photo4u.it


...

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Varie
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ignaro
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2006
Messaggi: 4071

MessaggioInviato: Mar 25 Nov, 2008 10:44 pm    Oggetto: ... Rispondi con citazione

Questa volta non ho voglia di mettere un titolo...

Scansione da negativo bianco e nero.
Commenti, suggerimenti, critiche... se volete.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
NEROAVORIO
utente attivo


Iscritto: 03 Feb 2008
Messaggi: 21688

MessaggioInviato: Mar 25 Nov, 2008 10:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bella essenziale e a suo modo poetica, bello il bn e lo sfondo sfocato Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
BuZz
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2006
Messaggi: 7246
Località: Chianti DOC!

MessaggioInviato: Mar 25 Nov, 2008 11:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Igno, ti voglio dire una cosa che spero prenderai per il verso giusto ... e la stessa cosa vale per me ed i miei scatti in analogico.
Questi sono scatti che con una qualsiasi macchina digitale di medio livello riescono altrettanto bene ... se poi chi lo fa riesce pure a lavorare con fotoscioppe o affini il risultato è pure migliore. L' unica cosa che ci resta quindi è quella di specificare pellicola e macchina cosicchè resti almeno la parte didattica e serva da lezione o spunto per gli appassionati analogici come me . Tra l' altro ogni macchina (o rullo) ha determinate caratteristiche e il sapere quale sia può aiutare a dare e ricevere consigli Wink
Ciao
Andrea

_________________
http://www.flickriver.com/photos/redpike69/popular-interesting/

su Flickr http://www.flickr.com/photos/redpike69/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
marco64
utente attivo


Iscritto: 09 Lug 2007
Messaggi: 12875
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 25 Nov, 2008 11:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Buona composizione e buon bn, mi piace anche lo sfocato, che col digitale non so se sarebbe riuscito allo stesso modo.
Un saluto Smile

_________________
Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
Andrea Comelato
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2007
Messaggi: 10803
Località: Venezia

MessaggioInviato: Mar 25 Nov, 2008 11:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A differenza di altre tue immagini questa non mi fa riflettere, manca un tocco di personalità...secondo me.
_________________
PaP VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 25 Nov, 2008 11:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con una qualsiasi digitale non usciva alcunché del genere ed è strano che da appassionato chimico non lo veda. Con PS poi cosa si potrebbe fare? A cosa serve sapere quali sono gli attrezzi se con PS potresti riprodurli? Perché scatti con pellicola se non vedi le differenze?
Questo comunque è un negativo 6x6(lungo) di Rolleiflex (penso). Qual'è la parte didattica... consigli per gli acquisti?

Wink Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
BuZz
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2006
Messaggi: 7246
Località: Chianti DOC!

MessaggioInviato: Mer 26 Nov, 2008 12:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Con una qualsiasi digitale non usciva alcunché del genere ed è strano che da appassionato chimico non lo veda. Con PS poi cosa si potrebbe fare? A cosa serve sapere quali sono gli attrezzi se con PS potresti riprodurli? Perché scatti con pellicola se non vedi le differenze?
Questo comunque è un negativo 6x6(lungo) di Rolleiflex (penso). Qual'è la parte didattica... consigli per gli acquisti?

Wink Paolo


Bravo Paolo fa piacere che ci sia sempre qualcuno pronto ad ergersi a paladino ... ma credimi non ce n'è bisogno puoi scendere da cavallo e ringuainare la spada. Se leggi meglio il mio intervento capisci che c' era l' intento di imparare qualcosa non di insegnare. Cmq premesso che sono 20 anni che sto imparando e che non sono un' appassionato chimico ma di fotografia in generale... dimmi pure in questo caso, cosa c'è che una digitale non possa fare se non i peletti della scansione. Lo sfuocato? beh ho obiettivi digitali che hanno un bellissimo sfocato . Insomma siamo sempre lì dobbiamo per forza dire ahh bella ottimo Bn e tutto fila liscio altrimenti si cerca la polemica ...grande!
Tornando alla foto da quando digitalizzo i miei negativi sò benissimo quante varianti si può incontrare a partire dallo sviluppo di merda che fanno oggi , allo scanner e a come si usa, al tuo monitor e come è tarato ecc ecc . Per questo condividere i propi mezzi ed il proprio procedere nella digitalizzazione può aiutare quelli che come me ancora non sono tanto sicuri di quel che fanno.
infine perchè scatto in analogico te lo dirò alla prossima puntata o si va a fa buio
ciao Ciao

_________________
http://www.flickriver.com/photos/redpike69/popular-interesting/

su Flickr http://www.flickr.com/photos/redpike69/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 26 Nov, 2008 12:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Perché mi esci riscaldato? non capisco!
Ho letto e riletto e a parte l'intro sul digitale a cui continuo a non trovare capo... per il resto leggo la curiosità di "imparare" gli attrezzi di ripresa....
...e dopo a che serve PS?
Faccio comunque finta di non capire l'intro della replica Wink
Non c'è comunque bisogno che rireplichi.... sarò sordo Cool

Mi rivolgo ora a ignaro:
vedo l'immagine interessante per una stampa concentrandosi sul contrasto dello stelo/foglia sul terreno e dell'apice sul cielo. Si può rendere in questo modo un'ottima plasticità anche in virtù della palpablità dello sfondo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
BuZz
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2006
Messaggi: 7246
Località: Chianti DOC!

MessaggioInviato: Mer 26 Nov, 2008 10:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche se non senti e fai finta di non capire ... ti chiedo ancora una volta quali sono le caratteristiche che a colpo d' occhio fanno capire che questo è uno scatto analogico. Non ce l' hai ancora spiegato... io magari le intuisco solamente ma tu certo lo sai. Siamo qua per condividere , condividiamo noo?Wink

Ignaro, ho dato un' occhiata agli altri scatti dove tra l' altro dici di usare una rolleiflex (come giustamente aveva intuito impressionando!
Surprised ) Ti posso chiedere che scanner usi? e come procedi per la digitalizzazione?
Da questi commenti vorrei che ti fosse chiaro che apprezzo i tuoi scatti e cerco solo di capire. Personalmente il confronto in generale, ma in particolare con Stecco (altro utente rolleiflex e altro) di questo sito, mi ha insegnato molto.
ciao
Andrea

_________________
http://www.flickriver.com/photos/redpike69/popular-interesting/

su Flickr http://www.flickr.com/photos/redpike69/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
ignaro
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2006
Messaggi: 4071

MessaggioInviato: Ven 28 Nov, 2008 7:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Andrea Comelato ha scritto:
A differenza di altre tue immagini questa non mi fa riflettere, manca un tocco di personalità...secondo me.

Forse hai ragione, forse ho spinto troppo su una chiave intimista in questo scatto... però, ripensandoci, mi piace così Smile

Grazie anche a neroavorio e a marco 64
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
ignaro
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2006
Messaggi: 4071

MessaggioInviato: Ven 28 Nov, 2008 8:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E ora, Buzz e impressionando, cercando di essere il più chiaro possibile.

Prima di tutto mi viene una domanda: come riconoscere le caratteristiche tipiche di un mezzo, in una foto?
Sono convinto che impressionando ha più di una risposta, e sa come riconoscere un'immagine uscita da Rollei piuttosto che da XY. Magari, se ci dice qualche cosa...
Qui la foto è fatta con Rolleiflex 3,5 Planar, pellicola Fuji Acros 100.

Seconda domanda: come ridurre al minimo la perdita di qualità dell'immagine nella pubblicazione su web?
Mi limito a dire qual è il procedimento da me seguito ora col bianco nero (per me più semplice del colore, che mi fa sempre dannare).
Sviluppo del negativo da laboratorio specializzato (a Torino ce n'è uno!);
scansione del negativo con scanner Epson perfection V500 photo;
software di scansione, quello a corredo dello scanner;
risoluzione medio-bassa per contenere il file al di sotto dei 2 mega;
rifinitura del file con Photoshop elements, semplicemente ripulendo i pallini ed i peletti, ed eventualmente applicando livelli e contrasto automatici se il risultato mi convince;
salvataggio per l'hard disk;
salvataggio per il web riducendo a 700 pixel per lato;
eventuale successiva applicazione di leggera maschera di contrasto.
Tutte queste operazioni devono basarsi su un video di buona qualità; io uso uno dei primi lcd usciti sul mercato, un Philips brilliance che dà ancora parecchi punti a prodotti molto più recenti.

Nel caso di questa immagine, qualche macchia mi è sfuggita, ma soprattutto non ho lavorato le due strisce più chiare sui bordi laterali del cielo, che non sono state notate ma a me danno molto fastidio...


La terza domanda si ottiene incrociando le prime due: come riconoscere le caratteristiche tecniche di una foto, nonostante la riduzione di qualità patita nei vari passaggi necessari per la pubblicazione su web? e qui si apre il dibbattito....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Varie Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi