Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
Inviato: Sab 22 Nov, 2008 9:06 am Oggetto: Plasticità, Ariosità & C |
|
|
Oltre che per la nitidezza, la vignettatura, ecc gli obiettivi differiscono anche per la plasticità.
Si dice che le lenti tedesche abbiano una resa più plastica di quelle giapponesi.
Qualcuno sa quanto pesa lo schema ottico nel determinare questa caratteristica e quanto pesano i materiali e la loro lavorazione?
Grazie in anticipo
 _________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Sab 22 Nov, 2008 9:21 am Oggetto: Re: Plasticità, Ariosità & C |
|
|
marco64 ha scritto: | Oltre che per la nitidezza, la vignettatura, ecc gli obiettivi differiscono anche per la plasticità.
Si dice che le lenti tedesche abbiano una resa più plastica di quelle giapponesi.
Qualcuno sa quanto pesa lo schema ottico nel determinare questa caratteristica e quanto pesano i materiali e la loro lavorazione?
Grazie in anticipo
 |
su www.nadir.it trovi un sacco di articoli su questi concetti, a volte fin troppo carichi d'enfasi (trattandosi di sfumature piuttosto soggettive e che diventano quasi nulle lavorando in digitale). Cmq è interessante farne qualche lettura approfondita e verificare sul campo _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
Inviato: Sab 22 Nov, 2008 11:43 am Oggetto: Re: Plasticità, Ariosità & C |
|
|
efke25 ha scritto: | marco64 ha scritto: | Oltre che per la nitidezza, la vignettatura, ecc gli obiettivi differiscono anche per la plasticità.
Si dice che le lenti tedesche abbiano una resa più plastica di quelle giapponesi.
Qualcuno sa quanto pesa lo schema ottico nel determinare questa caratteristica e quanto pesano i materiali e la loro lavorazione?
Grazie in anticipo
 |
su www.nadir.it trovi un sacco di articoli su questi concetti, a volte fin troppo carichi d'enfasi (trattandosi di sfumature piuttosto soggettive e che diventano quasi nulle lavorando in digitale). Cmq è interessante farne qualche lettura approfondita e verificare sul campo |
In effetti mi riferifo alla fotografia analogica.
Grazie per l'indicazione, ho trovato del materiale interessante
Non l'ho letto tutto, ma credo d'aver capito che che lo schema ottico è molto importante per determinare la resa generale dell'obiettivo, la quale viene poi completata dalla lavorazione e dalla qualità dei vetri usati.
Immagino che queste ultime possano spiegare le diverse "personalità" degli obiettivi.
Un saluto
 _________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Lun 24 Nov, 2008 10:22 am Oggetto: |
|
|
tieni conto che nelle lenti più moderne, la sovracorrezione dell'aberrazione sferica, (più spinta rispetto a prima), la nitidezza enfatizzata, l'uso di lenti asferiche, parrebbero aver diminuito alcune caratteristiche d'immagine che portano a una certa plasticità _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
Inviato: Lun 24 Nov, 2008 1:39 pm Oggetto: |
|
|
ubald™ ha scritto: | tieni conto che nelle lenti più moderne, la sovracorrezione dell'aberrazione sferica, (più spinta rispetto a prima), la nitidezza enfatizzata, l'uso di lenti asferiche, parrebbero aver diminuito alcune caratteristiche d'immagine che portano a una certa plasticità |
Capito, questo vorrebbe dire che una qualità "oggettiva" non sempre è un vantaggio.
Un saluto  _________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Lun 24 Nov, 2008 2:15 pm Oggetto: |
|
|
esatto. Uniformare la resa della lente e puntare agli mtf non da alla lente nessuna "magia", diciamo così _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 24 Nov, 2008 2:32 pm Oggetto: |
|
|
Quoto ubald™ al 100%.
Passando ad esempi pratici, se vuoi provare la plasticità ai massimi livelli, prova a prenderti una Rolleiflex 3.5F (ma va bene anche una 2.8F), o in alternativa, se vuoi stare sul 35mm, procurati una macchina a telemetro con baionetta Leica M e montaci su un Leitz Summicron-M 50f2. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Lun 24 Nov, 2008 3:55 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Quoto ubald™ al 100%.
Passando ad esempi pratici, se vuoi provare la plasticità ai massimi livelli, prova a prenderti una Rolleiflex 3.5F (ma va bene anche una 2.8F), o in alternativa, se vuoi stare sul 35mm, procurati una macchina a telemetro con baionetta Leica M e montaci su un Leitz Summicron-M 50f2. |
ma senza spendere cifre... una Fed 5 con 50/2.8... ho due foto del compleanno di mia figlia una con questa e una con una digitale compatta di marca. Non c'è paragone sulla resa tridimenzionale a favore della Fed. Purtroppo i confronti capita di farli quando si hanno due foto scattate con gli stessi parametri. I vecchi obiettivi spesso rendono una foto più bella senza che uno riesca a spiegarsi perché _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
Inviato: Lun 24 Nov, 2008 4:48 pm Oggetto: |
|
|
Quindi, in concreto, potremmo porci questa domanda:
"Se una lente riprende lo schema ottico di un sonnar, di un tessar o di un biogon avrà una resa simile a quella dei suoi più blasonati fratelli?"
Sarei tentato di rispondere :
"Sì, ma senza raggiungerne le vette qualitative e senza raggiungerne il prezzo "
Ciao  _________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Lun 24 Nov, 2008 6:05 pm Oggetto: |
|
|
marco64 ha scritto: | Quindi, in concreto, potremmo porci questa domanda:
"Se una lente riprende lo schema ottico di un sonnar, di un tessar o di un biogon avrà una resa simile a quella dei suoi più blasonati fratelli?"
Sarei tentato di rispondere :
"Sì, ma senza raggiungerne le vette qualitative e senza raggiungerne il prezzo "
Ciao  |
Ma non penso che c'entri solo lo schema ottico: ormai tutte le ottiche hanno uno schema "planar", eppure.... _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 24 Nov, 2008 11:21 pm Oggetto: |
|
|
ubald™ ha scritto: | tieni conto che nelle lenti più moderne, la sovracorrezione dell'aberrazione sferica, (più spinta rispetto a prima), la nitidezza enfatizzata, l'uso di lenti asferiche, parrebbero aver diminuito alcune caratteristiche d'immagine che portano a una certa plasticità |
che incomincio a non sopportare più...
meglio minor contrasto e nitidezza ma un po di morbidezza in +... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|