Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
diopside utente
Iscritto: 21 Nov 2008 Messaggi: 132
|
Inviato: Sab 22 Nov, 2008 7:32 pm Oggetto: teleconvertitori x nikon |
|
|
Allora..il mio problema è questo
sono un felicissimo possessore di un 80-200 afs nikon
avrei intenzione di usare un moltiplicatore 2x per farne un 160-400
a questo punto mi son messo a girare e ho trovatoquesti due ;
- http://cgi.ebay.it/Fotografia-Amatorial ... 240%3A1318
- http://cgi.ebay.it/Fotografia-Amatorial ... 240%3A1309
il primo kenko..il secondo nikon
il primo ...che costa metà del secondo.. ma che a parità di condizioni.. mi permette di raddoppiare la lunghezza focale e mi riduce di un solo stop la luminosità
il secondo ...costa un botto ...mi permette di raddoppiare la lung focale ma mi abbassa di 2 stop la luminosità.
di fatto con il primo spendo poco e passo da un 80-200 2,8 a un 160-400 f:3,6
con il secondo a un 160-200 f:4
la differenza di prezzo si deve solo alla marca o c'è dell'altro?
a queste condizioni prendo l'economico kenko.
voi che mi consigliate? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
merced utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 1541 Località: Aprilia (LT)
|
Inviato: Sab 22 Nov, 2008 8:22 pm Oggetto: |
|
|
se moltiplica x2 le focali riduce anche di 2 stop la luminosità, non è fisicamente possibile fare altrimenti. _________________ Nikon D300 + Nikkor AF-S 17-55mm F2.8 + Nikkor + Tokina 11-16 F2.8 + Nikkor AF-S 35mm F1.8 + Nikkor Ai-S 50mm F1.2 | Fujifilm X-E2 + XF 18-55 + XF 23mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diopside utente
Iscritto: 21 Nov 2008 Messaggi: 132
|
Inviato: Sab 22 Nov, 2008 9:25 pm Oggetto: |
|
|
2 stop significa che da 2,8 passa a 4?
1,4-1,8-2,8-3,6-4-5,6-6
o si passa da 2,8 (x2) a 5,6?
qualitativamente si perde qualche cosa o si perde solo come luminosità?
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
richiscan utente
Iscritto: 12 Ott 2007 Messaggi: 199 Località: ancona
|
Inviato: Sab 22 Nov, 2008 9:52 pm Oggetto: |
|
|
Da 2,8 a 5,6. _________________ Richiscan |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
n_u utente attivo
Iscritto: 14 Apr 2007 Messaggi: 1276
|
Inviato: Sab 22 Nov, 2008 10:01 pm Oggetto: |
|
|
diopside ha scritto: | 2 stop significa che da 2,8 passa a 4?
1,4-1,8-2,8-3,6-4-5,6-6
o si passa da 2,8 (x2) a 5,6?
qualitativamente si perde qualche cosa o si perde solo come luminosità?
grazie |
sei un po' confuso, mi sa...
1-1.4-2-2.8-4-5.6-8-11-16-22-32-64 eccetera eccetera sono gli f/ stop.quindi qualsiasi moltiplicatore 2x ti farà diminuire di due stop l'apertura reale massima dell'obiettivo. nel tuo caso da 2.8 a 5.6 su tutte le focali dello zoom. _________________ I miei feedback di compravendita (verde positivo, rosso negativo): mariux17, cavalier, capitanmalva, sfotografo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Sab 22 Nov, 2008 11:21 pm Oggetto: |
|
|
Ti sconsiglio d'usare un duplicatore, e di acquistare un moltiplicatore non Nikon. Non ha senso prendere un 80-200 AFS e duplicarlo con un Kenko.
Col TC-17E II moltiplichi di 1,7x (dunque diventa un 135-340), perdi uno stop e mezzo, la qualità resta altissima (a 300 è solo un filo inferiore al 300 f/4 AFS), e l'autofocus resta rapido. Non accadrebbe altrettanto con un 2x, e soprattutto Kenko. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diopside utente
Iscritto: 21 Nov 2008 Messaggi: 132
|
Inviato: Sab 22 Nov, 2008 11:40 pm Oggetto: |
|
|
non sono confuso.. sono totalmente ingorante
cmq già inizio a imparare qualche cosa..
però vorrei capire na cosa.. alcuni abiettivi partono da focali come 3,5(nikon 18-85) o 4,5 (nikon 70-300 vr)...come si inquadrano ste focali in base alla scala che mi hai dato prima e cioè
1-1.4-2-2.8-4-5.6-8-11-16-22-32-64?
Niko--- visto che ci siamo..senza spendere troppo (ilTC-17E II costa un botto) cosa mi consigli?
Ho capito che il kenko è da scartare..ma il sigma?
altra domanda--
meglio la qualità del 70-300 vr o quella di un134-340 (80-200 che con il TC-17E II)?
grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Sab 22 Nov, 2008 11:51 pm Oggetto: |
|
|
Il consiglio te l'ho già dato.
Poi, se vuoi montare pneumatici vulcanizzati polacchi su una Ferrari sei liberissimo.
Citazione: | meglio la qualità del 70-300 vr o quella di un134-340 (80-200 che con il TC-17E II)? |
Non li ho confrontati, ma penso che l'80-200, per quanto moltiplicato, resti d'una qualità superiore. Come ho scritto prima è solo poco, ma proprio poco poco inferiore a una lente fissa di alta qualità come il 300 f/4. Il 70-300 ha il pregio della compatezza, a confronto con l'80-200 AFS -anche moltiplicato. L'80-200 AFS è una delle lenti più grandi, nel suo genere.
P.S.
Nico, con la ci, la lettera ci. La lettera kappa non esiste in Italiano. Grazie.  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Dom 23 Nov, 2008 12:02 am Oggetto: |
|
|
Dimenticavo due cose...
Non sei mica costretto a comprare in Italia. Il TC-17E II l'ho comprato all'estero.
Il 70-300 ha lo stabilizzatore, l'80-200 no. Per il resto è inutile fare confronti fra queste due lenti. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
n_u utente attivo
Iscritto: 14 Apr 2007 Messaggi: 1276
|
Inviato: Dom 23 Nov, 2008 12:41 am Oggetto: |
|
|
diopside ha scritto: | non sono confuso.. sono totalmente ingorante
cmq già inizio a imparare qualche cosa..
però vorrei capire na cosa.. alcuni abiettivi partono da focali come 3,5(nikon 18-85) o 4,5 (nikon 70-300 vr)...come si inquadrano ste focali in base alla scala che mi hai dato prima e cioè
1-1.4-2-2.8-4-5.6-8-11-16-22-32-64?
|
Intanto prova a vedere quella progressione. Se ci fai caso, per andare da un numero al successivo devi moltiplicare il numero per 1.4 (circa), che è la radice quadrata di 2. Volendo, per ricavarla, puoi notare che, saltando, il valore del tuo numero raddoppia. Ad esempio 1 - 1.4 - 2 - 2.8 - 4...
Quei valori di cui parli, 3.5 o 4.5, sono in realtà aumentati di 1/2 o 1/3 di stop rispetto ai valori "canonici" di cui ti ho scritto la serie. Poi in fin dei conti tutti quei valori sono validi, ognuno descrive una data apertura relativa del diaframma. _________________ I miei feedback di compravendita (verde positivo, rosso negativo): mariux17, cavalier, capitanmalva, sfotografo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diopside utente
Iscritto: 21 Nov 2008 Messaggi: 132
|
Inviato: Dom 23 Nov, 2008 11:41 am Oggetto: |
|
|
n_u ha scritto: |
Intanto prova a vedere quella progressione. Se ci fai caso, per andare da un numero al successivo devi moltiplicare il numero per 1.4 (circa), che è la radice quadrata di 2. Volendo, per ricavarla, puoi notare che, saltando, il valore del tuo numero raddoppia. Ad esempio 1 - 1.4 - 2 - 2.8 - 4...
Quei valori di cui parli, 3.5 o 4.5, sono in realtà aumentati di 1/2 o 1/3 di stop rispetto ai valori "canonici" di cui ti ho scritto la serie. Poi in fin dei conti tutti quei valori sono validi, ognuno descrive una data apertura relativa del diaframma. |
ti ringrazio per le informazioni..da oggi so anche questo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diopside utente
Iscritto: 21 Nov 2008 Messaggi: 132
|
Inviato: Dom 23 Nov, 2008 5:26 pm Oggetto: |
|
|
scusatemi n'attimo
il mio 80-200 afs in realtà con una d300 è un 120-300 (non è FF)
se io metto un ct nikon 1,4 x dovrei ottenere un 170-420 f4?
sto dicendo cazzate oppure è così? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|