photo4u.it


scatti massimi

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
william 87
utente attivo


Iscritto: 07 Nov 2008
Messaggi: 843
Località: Città di Castello... momentaneamente Pisa

MessaggioInviato: Ven 21 Nov, 2008 3:59 pm    Oggetto: scatti massimi Rispondi con citazione

inizio dicendo che spero di non aver aperto un topic doppione, ma il tasto cerca di da qualche problema e non ho trovato quindi nulla di già detto...
detto ciò, la mia domanda è:
quanti scatti si possono fare con una reflex digitale (e più di preciso la 450D dato che è quella che ho io) prima di incontrare significativi problemi legati all'usura!? so bene che ci saranno casi limite sia da una parte che dall'altra, quello che interessa a me è una media...tanto così per farmi un'idea ecco! purtroppo ho lo scatto facile e in 2 mesi ho già scattato più di 6000 fotografie...ok, passata l'euforia iniziale magari diminuiranno, ma non credo sarà una diminuzione significativa Smile
ringrazio tutti in anticipo per le risposte!

_________________
http://www.flickr.com/photos/william87
http://www.williamperugini.com
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 21 Nov, 2008 4:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ricordo cosa dichiara Canon, se 100.000 o 150.000, ma è un valore del tutto indicativo e riferito ad una ipotetica quantità minima.
Di solito i limiti di rottura vengono calcolati come nel peggiore dei casi, cioè, 150.000 scatti come minimo li fa se la macchina viene usata nelle condizioni peggiori, sono diciamo gli scatti garantiti.
In pratica per fare questi test di resistenza mettono la macchina a scattare alla massima raffica possibile fino a che l'otturatore non si rompe, una condizione veramente limite.
Penso che per un uso normale, per quanto intenso, l'otturatore sia quasi eterno.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Raptor21
utente attivo


Iscritto: 25 Nov 2006
Messaggi: 1762
Località: Udine

MessaggioInviato: Ven 21 Nov, 2008 4:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

le semi pro come 30d-40d-50d sei sui 100000 se nom ricordo male... le 350-400d sui 50000... le 1d a 150000..
_________________
Canon... una apsc & un ff... un paio di vetri... un paio di L... il tutto sempre in crescita...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Ven 21 Nov, 2008 5:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fino alla 20D (inclusa) per le semi-pro si dichiaravano '50000scatti' poi si è passati ai '100000'. Per quelle di fascia più bassa non so se è stato mai dichiarato nulla.. ma perché dovrebbero essere più di 50000? Mi sembrerebbe strano.. sicuramente per la 350D non si andrebbe oltre (... ->20D). Per 400D/450D non saprei ma...
Ciò non toglie che ne se possano fare molti di più, anche il doppio magari!

Il mio modesto parere è che prima di rompersi l'otturatore di una macchina di gamma bassa fa prima a rompersi qualcos'altro. Per due 350D stra-usate (1000-1500 foto a settimana) è capitato che si è rotto il pulsante di scatto ad es! Ma mi sembra superfluo specificare che una 350D non è stata pensata per questi 'volumi' di scatto Boh?

Al di là di questo, secondo me se anche una 'piccola' ti lasciasse a piedi dopo 50-60000 scatti, potresti dirti insoddisfatto? Wink

Quasi due anni passati a scattare 100foto al giorno.. se continui con quel ritmo significa che scatti più di qualche 'pro' e probabilmente sarai portato a desiderare un corpo di un altro livello no?? Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 21 Nov, 2008 5:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Non ricordo cosa dichiara Canon, se 100.000 o 150.000, ma è un valore del tutto indicativo e riferito ad una ipotetica quantità minima.
Di solito i limiti di rottura vengono calcolati come nel peggiore dei casi, cioè, 150.000 scatti come minimo li fa se la macchina viene usata nelle condizioni peggiori, sono diciamo gli scatti garantiti.
In pratica per fare questi test di resistenza mettono la macchina a scattare alla massima raffica possibile fino a che l'otturatore non si rompe, una condizione veramente limite.
Penso che per un uso normale, per quanto intenso, l'otturatore sia quasi eterno.

...lo pensavo anch'io, prima di rompere 2 otturatori di serie 1 in nemmeno 100.000 scatti... 66.000 uno e 27.000 l'altro... quello morto a 27.000 mi è stato sostituito gratuitamente dopo la scadenza della garanzia giusto perchè non era arrivato a 70.000 scatti...

...purtroppo conosco anche altre persone con esperienze analoghe alla mia...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Ven 21 Nov, 2008 5:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
...lo pensavo anch'io, prima di rompere 2 otturatori di serie 1 in nemmeno 100.000 scatti... 66.000 uno e 27.000 l'altro...

Apperò! Grat Grat La volta che hai dovuto pagare quant'è costata la sostituzione, Andrea? Ho chiesto due volte in CS, e mi so' scordato tutt'e due le volte Imbarazzato Però ricordo che mi sembrò una cifra più che ragionevole..

Chiaro che di ragionevole c'è ben poco a 27k scatti, e anche a 67k mi sarei abbastanza incazzato. Già a 100-150k.. pace Boh?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 21 Nov, 2008 6:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...fortunatamente non ho pagato nessuna delle 2 volte in quanto il primo si è rotto ad un mese dalla scadenza della garanzia della macchina, mentre per il secondo, che aveva la garanzia di 6 mesi come parte di ricambio e si è rotto dopo un anno, mi hanno fatto quel discorso "se ha meno di 70.000 scatti te lo cambiamo gratis"... il prezzo per la sostituzione di un otturatore di 1D/1Ds dovrebbe essere 280 euro, se non ricordo male...

...il succo comunque è che quei 150.000, 200.000 scatti sono giusto un'indicazione su quella che dovrebbe essere per lo meno la durata dell'otturatore, di fatto però non offrono alcuna garanzia in merito, al massimo vale il buon senso e la comprensione del centro assistenza, come per il mio secondo sostituito gratuitamente... se avesse avuto però 80.000 l'avrei dovuto pagare, in barba ai 150.000 o 200.000 scatti "dichiarati"...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Ven 21 Nov, 2008 7:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ah ok, adesso ho capito. E' riuscita mica tanto bene 'sta 1DMkII allora! Mah Sai che la 'MkI' di Balza a 240k ancora galoppa?! Very Happy

Però in CS mi pare si siano comportati benone.. buono a sapersi! In questi casi un'assistenza di questo genere è fondamentale per mantenere una buona opinione sulla macchina e sulla sua riuscita. Se la prima volta si fosse rotto un paio di mesi dopo e ti avessero chiuso la porta in faccia immagino che avresti avuto tutt'altra opinione della macchina, come strumento professionale intendo. Idem per un'altra eventuale rottura dopo altri 30-40k scatti 'schivata' dal centro assistenza..

In quei casi immagino che un utente senza altre esperienze ben difficilmente avrebbe dato un'altra chance a Canon per un secondo corpo macchina 'pro'..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 21 Nov, 2008 7:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...anche le MkIIN hanno il medesimo otturatore, ed infatti ho un amico con un'esperienze analoga alla mia proprio sulla MkIIN... credo ci sia una discreta dose di sfiga nelle nostre due esperienze però, se il problema fosse comune ho pochi dubbi sul fatto che avrebbe fatto il giro di internet a gran voce...
_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
biberon
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 4089
Località: porto recanati (MC)

MessaggioInviato: Ven 21 Nov, 2008 9:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io infatti con gli otturatori sono stato abbastanza fortunato in canon,la 30D la prima volta è morta sui 80.000,le serie 1 che ho una ne ha 210.000 la vecchia 1D,e l'altra la MKIIN con il primo otturatore ciò fatto 210.000 scatti,e l'altro ne ha già 100.000,contando che faccio 2.000 scatti al giornoi di media d'estate e sotto il sole posso ritenermi soddisfattissimo sotto questo punto di vista...x la sostituzione ho speso 250 euro x la N un bel prezzo secondo me...
_________________
L'unica cosa che conta è la passione....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Ven 21 Nov, 2008 11:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
...anche le MkIIN hanno il medesimo otturatore, ed infatti ho un amico con un'esperienze analoga alla mia proprio sulla MkIIN... credo ci sia una discreta dose di sfiga nelle nostre due esperienze però, se il problema fosse comune ho pochi dubbi sul fatto che avrebbe fatto il giro di internet a gran voce...

Lo credo anch'io.. poi bene o male sappiamo che i nikonisti non si sarebbero fatti scappare l'occasione x ironizzare.. soprattutto nel lungo periodo in cui Canon è stata avanti.. (1D contro D1H e poi anche con la D2H subito la 1DMkII.. e prima di vedere qualcosa di davvero veloce con più di 4Mpixel ce n'è voluto..) figuriamoci, avrebbero calcato la mano nei commenti!

250-280€ mi sembra anche un prezzo onesto.. sarebbero tanti soltanto per uno che adesso si porta a casa una 1D di prima generazione per 600€! Se gli si scassa subito e si ritrova ad aver speso sui 900€.. beh, il prezzo diventerebbe maledettamente vicino a quello di una D300 'nuova' Boh?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Brutus
utente attivo


Iscritto: 21 Ago 2005
Messaggi: 833

MessaggioInviato: Sab 22 Nov, 2008 2:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ma quando si rompe l'otturatore che succede?

alla macchina intendo...è una cosa che può danneggiare la macchina in qualcosa o è "previsto"?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biberon
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 4089
Località: porto recanati (MC)

MessaggioInviato: Sab 22 Nov, 2008 4:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
ma quando si rompe l'otturatore che succede?
nella 30D tutte le volte a me si bloccava e scriveva errore 99...
nella MKIIN invece nn succedeva niente si era staccata una lamella che superiore che creava un bordo nero inferiore,all'inizio pensavo fosse la cinghia,invece era la lamella,ma le scattava uguale senza problemi Surprised Surprised ho smesso cmq subito io x nn creare problemi nn si sa mai si inceppasse qualcosa...
alle D2h invece prima serie nn s quindi so che se si rompe in un certo modo può creare problemi al sensore me lo disse un amico ferrato in materia quindi quando ti avverte è meglio sostituirlo... Ok!

_________________
L'unica cosa che conta è la passione....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
VitOne
utente attivo


Iscritto: 13 Feb 2005
Messaggi: 4827
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 22 Nov, 2008 3:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io personalmente consiglio di scattare senza farsi troppi problmi, se la macchina o l'otturatore si devono rompere si rompono anche dopo 1000 scatti, purtroppo può capitare. In linea di massima è bene trattare la propria attrezzatura con cura, e preservarsi portando con se 2 corpi macchina o qualcosa che faccia da scorta per le occasioni dove è indispensabile fotografare.

I corpi attuali professionali sono garantiti per 300.000 scatti (le Mark III), il centro Canon mi ha detto che è normale che alcune macchine possano cedere prima ma che mediamente quello è il numero di scatti a cui si arriva senza avere problemi. Non è un numero garantito e non c'è nessuna garanzia extra per l'otturatore (la cosa dei 70.000 mi giunge completamente nuova ed è un'ottima notizia) rispetto a quella della macchina.

_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
biberon
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 4089
Località: porto recanati (MC)

MessaggioInviato: Sab 22 Nov, 2008 3:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

è anche vero che fare sessioni lunghe di foto,raffiche lunghe veloci e prolungate nel tempo aiuta a distruggere l'otturatore così come caldo e freddo intensi...
così come tempi molto veloci in quanto le tendine si scaldano x lo sfregamento veloce e si possono dilatare rompendosi prima...
in condizioni normali di solito le cose portano come consumi...perlomeno nel mio caso ed io faccio molti scatti come si diceva prima di sport in pista quindi a tempi relativamente veloci ,senza raffiche,ma in sequenza x ore ed ore...

_________________
L'unica cosa che conta è la passione....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 22 Nov, 2008 3:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate, ma a voi risulta che la Canon abbia degli obblighi verso il cliente se l'otturatore, usato in condizioni normali, si rompe prima del numero di scatti "garantiti" anche oltre i due anni dall'acquisto?
A me non risulta, ma sarei felice di sbagliarmi....

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
biberon
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 4089
Località: porto recanati (MC)

MessaggioInviato: Sab 22 Nov, 2008 6:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Scusate, ma a voi risulta che la Canon abbia degli obblighi verso il cliente se l'otturatore, usato in condizioni normali, si rompe prima del numero di scatti "garantiti" anche oltre i due anni dall'acquisto?
A me non risulta, ma sarei felice di sbagliarmi....
neanche io so nulla al riguardo,magari x le serie 1 hanno un occhio di riguardo xò... Ok!
_________________
L'unica cosa che conta è la passione....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Gio83
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2006
Messaggi: 3408
Località: carnate (MI)

MessaggioInviato: Sab 22 Nov, 2008 7:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per me la garanzia funziona a tampo e non ad uso, se fossi nei tempi pretenderei la sostituzione gratuita indipendentemente dal numero di scatti, altrimenti pagherei... Crying or Very sad
_________________
GIO
http://www.imagesofnature.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
william 87
utente attivo


Iscritto: 07 Nov 2008
Messaggi: 843
Località: Città di Castello... momentaneamente Pisa

MessaggioInviato: Gio 27 Nov, 2008 2:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ringrazio tutti per le risposte...e se c'è qualcuno che ha altro da aggiungere, ben venga!!!
_________________
http://www.flickr.com/photos/william87
http://www.williamperugini.com
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi