photo4u.it


Provocazione pro analogico

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
kintaro
nuovo utente


Iscritto: 09 Ago 2007
Messaggi: 20
Località: Rimini

MessaggioInviato: Ven 21 Nov, 2008 12:03 am    Oggetto: Provocazione pro analogico Rispondi con citazione

Vi chiedo se anche a voi come a me è capitato di "strippare" di fronte a calibrazioni, configurazioni, ricerche di dispositivi adeguati, soldi investiti, applicazioni di metodi di lavoro in PS, calcoli matematici, e chi più ne ha più ne metta... tutto questo "solo" per arrivare ad ottenere una foto digitale il più vicino possibile a ciò che i nostri occhi hanno visto al momento dello scatto, e magari con risultati non pienamente soddisfacenti.
Nessuno di voi rimpiange la cara vecchia macchina fotografica con rullino incorporato??
Voglio lanciare questa provocazione. Ci sono uno o più aspetti del mondo del digitale (ovviamente nel campo fotografico) che disprezzate?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
argentico
utente


Iscritto: 29 Ott 2008
Messaggi: 86
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 21 Nov, 2008 11:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

i costi Diabolico
per il resto, avendo fotografato in analogico fino al 2006, trovo solo miglioramenti della qualità sia del lavoro che del risultato.
la fotografia digitale è ancora giovane e quello che adesso ci sembra macchinoso fra poco tempo sarà normale routine.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Ven 21 Nov, 2008 12:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma hai presente quanto si "strippa" sotto l'ingranditore per ottenere una buona stampa? Smile

Il bello è che per alcun questi "strippamenti" sono divertimento Smile

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Ven 21 Nov, 2008 5:00 pm    Oggetto: Re: Provocazione pro analogico Rispondi con citazione

kintaro ha scritto:
Vi chiedo se anche a voi come a me è capitato di "strippare" di fronte a calibrazioni, configurazioni, ricerche di dispositivi adeguati, soldi investiti, applicazioni di metodi di lavoro in PS, calcoli matematici, e chi più ne ha più ne metta... tutto questo "solo" per arrivare ad ottenere una foto digitale il più vicino possibile a ciò che i nostri occhi hanno visto al momento dello scatto, e magari con risultati non pienamente soddisfacenti.
Nessuno di voi rimpiange la cara vecchia macchina fotografica con rullino incorporato??
Voglio lanciare questa provocazione. Ci sono uno o più aspetti del mondo del digitale (ovviamente nel campo fotografico) che disprezzate?


AMo molto il digitale, ma anche la pellicola e cerco di far convivere i due sistemi mescolandoli dove possibile. Per rilassarmi trovo molto più adatto scattare a pellicola, razionando gli scatti e pensando che il rullo è in qualche limitato dal numero degli scatti. Poi c'è l'attesa per lo sviluppo e per il risultato, la scansione (o la stampa in c.o.). Il vantaggio principale del digitale è il tempo, che manca sempre e che fa cercare questo mezzo fantastico che consente di elaborare anche nei ritagli di tempo. Qualitatiamente: per le alte sensibilità siciramente più facile il digitale, ma la pellicola ha una resa particolare che la contradistingue. Le macchine analogiche sono più compatte....Insomma... uso entrambe senza problemi

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
kintaro
nuovo utente


Iscritto: 09 Ago 2007
Messaggi: 20
Località: Rimini

MessaggioInviato: Ven 21 Nov, 2008 10:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Belle risposte, mi piacerebbe sentire l'opinione di più utenti .
Io sono alle prime armi, ho scoperto la passione della fotografia da poco e proprio per comodità sono partito con il sistema digitale. E' sicuramente più pratico per molti aspetti e inpareggiabile per ciò che si può ottenere, ma progredendo mi rendo conto che non è immediato come può essere lo sviluppo di un rullino, che (parlo da inesperto) ha come aspetti fondamentali la qualità del rullino e dello sviluppo dello stesso... è chiaro che parlo di fotografie "finite" senza troppe pretese di effetti e ritocchi vari.
La discussione parte dal presupposto di ottenere una foto il più realistica possibile.
Secondo voi può essere utile per chi come me ha utilizzato solo il sistema digitale, sperimentare con una macchina analogica non pretenziosa e provare a lavorare in camera oscura?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
argentico
utente


Iscritto: 29 Ott 2008
Messaggi: 86
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 22 Nov, 2008 12:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

assolutamente sì.
la camera oscura ti dà una forma mentis molto rigorosa e ti fa comprendere a pieno l'importanza della corretta impostazione della macchina nel momento dello scatto.
per esperienza personale posso dire di aver davvero imparato a fotografare quando ho cominciato a stampare in camera oscura.
ancora oggi che scatto solo in digitale applico gli stessi schemi sia in fase di ripresa, che di elaborazione, che di stampa (ink jet) per pensare e produrre le mie immagini.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_gio_
utente


Iscritto: 15 Gen 2005
Messaggi: 353
Località: Torino o quasi

MessaggioInviato: Sab 22 Nov, 2008 12:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

A mio avviso la "forma mentis" la da la pellicola... quando la paghi, cosi impari a ragionare e scatti quando il soggetto merita, con il digitale ormai troppi iniziano a "rafficare", c'e chi la 5D la considera scarsa perchè fa solo 2,qualcosa scatti al secondo, per imparare a fotograre ci vorrebbe una macchina che fa 1 scatto ogni 2,qualcosa minuti.
Diversamente se qualcuno vuole ho inutilizzate una 620 e una 1... uccise dal digitale usato senza raffica.

_________________
Cerco di riprendere la realtà con fantasia

mie foto - fotoclub
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
xrr
non più registrato


Iscritto: 08 Apr 2006
Messaggi: 2209

MessaggioInviato: Dom 23 Nov, 2008 3:53 pm    Oggetto: Re: Provocazione pro analogico Rispondi con citazione

kintaro ha scritto:
Vi chiedo se anche a voi come a me è capitato di "strippare" di fronte a calibrazioni, configurazioni, ricerche di dispositivi adeguati, soldi investiti, applicazioni di metodi di lavoro in PS, calcoli matematici, e chi più ne ha più ne metta... tutto questo "solo" per arrivare ad ottenere una foto digitale il più vicino possibile a ciò che i nostri occhi hanno visto al momento dello scatto, e magari con risultati non pienamente soddisfacenti.
Nessuno di voi rimpiange la cara vecchia macchina fotografica con rullino incorporato??
Voglio lanciare questa provocazione. Ci sono uno o più aspetti del mondo del digitale (ovviamente nel campo fotografico) che disprezzate?


Il problema è solo che la gente non vuol stampare più: allora con i video scarsi che girano le foto non si vedono, e vengono le pippe mentali su calibrazioni ecc.

Prendi una digitale, stampa direttamente da un laboratorio senza passare dal tuo computer, e vedrai che le foto vengono benissimo.

_________________
Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Dom 23 Nov, 2008 4:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

kintaro ha scritto:
...Secondo voi può essere utile per chi come me ha utilizzato solo il sistema digitale, sperimentare con una macchina analogica non pretenziosa e provare a lavorare in camera oscura?

No.
Io ho 57 anni, per cui vengo dalla chimica ed ho passato il mio tempo in camera oscura. Non era una scelta, non c'era merito, non era un approccio etico: se volevi un moderato controllo sulla tua foto dovevi necessariamente fartela tu in bianconero e impararti TUTTO il lavoro, dalle diluizioni alla smaltatrice alla taglierina. Bello ? se ti piaceva sì, esattamente come se ti piace è bello lavorare sui livelli in PS, ma non è lì l'educazione all' immagine fotografica. Provare la tecnica chimica partendo dal digitale può essere INTERESSANTE, un completamento culturale, ma ha lo stesso valore di provare a sciare con gli attacchi a molla e le lamine a segmenti: nessuno ti impedisce di provarci, ma la parte importante dello sci qual'è per te? A meno di "folgorazioni sulla via di Damasco" non avrai mai abbastanza tempo e risorse per padroneggiare (e goderti davvero) l'UNICO valore rimasto alla camera oscura, la stampa artistica in bianconero. Dell' analogico puoi invece proficuamente adottare, come "ginnastica", i limiti: vai in gita e ti imponi 36 scatti e non uno di più, per esempio, oppure blocchi lo zoom su una lunghezza focale con un giro di scotch e per quell' uscita le foto le fai solo con quella focale. Ma la camera oscura in sè è una maniera in più di fare errori costosi e, nella fattispecie, anche macchianti e puzzolenti - può piacere, ma ad un "digitale" non insegna molto, è una lingua che non parlerà mai. Parere mio, chiaro... Wink

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Gio 27 Nov, 2008 10:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il mio unico rimpianto è il fatto che non mi potevo permettere una reflex analogica in quel periodo quindi dovevo andare avanti con una compattina kodak (ovviamente a focale fissa), quando adesso le reflex analogiche (chiaramente parlo dei modelli basic) te le tirano dietro ...

Non mi sono mai trovato bene con l'analogico anche se nel caso dovessi fotografare sempre soggetti statici, con il cavalletto, avere delle stampe senza fare nessuna fatica, in quanto tutto dipende dal laboratorio, è un'enorme risparmio di tempo.
Invece quando si tenta di farle a mano succede che la foto venga storta, che gli iso non bastino e chiaramente non puoi variarli, che non potendo rivedere gli scatti non si può sapere se è venuta micromossa o addirittura se scattando un po' qua e un po' là la foto è già stata fatta ... (dicesi memoria di ferro ... Ops ok che non mi è capitato però se l'avessi usata a fondo per fare scatti solo quando i turisti si schiodano dai monumenti potrebbe pure succedere di fare la stessa foto più volte per sbaglio ...).

Invidio all'analogico la scarsa dipendenza delle batterie e la durata sorprendente dei rullini scaduti. Cool

Avendo fatto una prova, tanto per fare, con un rullino scaduto da più di 5 anni, a parte delle parti in alto bruttarelle e sorprendente che comunque qualcosa sia uscito ...

Per il resto quoto Alberto Nencioni.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Gio 27 Nov, 2008 10:42 am    Oggetto: Re: Provocazione pro analogico Rispondi con citazione

xrr ha scritto:
Prendi una digitale, stampa direttamente da un laboratorio senza passare dal tuo computer, e vedrai che le foto vengono benissimo.

...l'equivalente di caricare la macchina con una pellicola a caso e portare il tutto a stampare in un minilab "pronto in 30 minuti", va benissimo se non si ha alcuna pretesa sulle proprie foto, se invece si vuole avere un minimo di padronanza sui propri scatti allora dal computer bisogna passarci per forza...

...Photoshop, o chi per esso, è la camera oscura del digitale... anzi, è anche di più perchè mentre con la pellicola puoi scegliere di scattare con un'Astia piuttosto che una Provia o una Velvia, con risultanti decisamente differenti, con il digitale questa scelta non ce l'hai e se vuoi dare una determinata "caratterizzazione" allo scatto non puoi far altro che passare per un determinato software...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi