Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ark nuovo utente
Iscritto: 09 Mgg 2005 Messaggi: 42 Località: pescara
|
Inviato: Ven 27 Mgg, 2005 1:38 am Oggetto: modalità di messa a fuoco s5500 |
|
|
non ho ancora la s5500 (arriva domani ) ma mi è sorto un piccolo dubbio, cioè la messa a fuoco manuale. guardando delle foto della macchinetta avevo notato il pulsantino per la messa a fuoco automatica o manuale e l'anello a ghiera sull'obiettivo e credevo che il sistema fosse simile alla s7000 che avevo provato tempo fa. oggi incontrando un amico che ha la s5000, mi sono accorto che quell'anello a ghiera in realtà è solo un accrocchio puramente estetico essendo totalmente incollato al barilotto. ora mi chiedo, in mancanza dell'anello come si usa la messa a fuoco manuale? _________________ l'erba del vicino è sempre più buona |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 27 Mgg, 2005 6:07 am Oggetto: |
|
|
Mi sa che non hai seguito con attenzione il forum... è stato sottolineato decine di volte che la s5000 - 5500 in realtà ha una messa a fuoco manuale difficilmente utilizzabile e a mio avviso del tutto inutile.
In realtà vi è un (grosso) vantaggio rispetto alle macchine che non hanno la messa a fuoco manuale, perchè con la s 5000 - 5500 puoi mettere a fuoco dove ti pare (con l'autofocus) e poi passare in manuale, in modo che la messa a fuoco non vari più; in tal modo puoi sfruttare la iperfocale o scattare a soggetti veloci che siano sempre alla stessa distanza.
Ma mettere a fuoco proprio manualmente, secondo me è quasi impossibile. _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
musikemoon utente

Iscritto: 14 Mar 2005 Messaggi: 174 Località: Pozzuoli
|
Inviato: Ven 27 Mgg, 2005 10:02 am Oggetto: |
|
|
Ciao Mike,
come sempre hai la risposta giusta,....., la messa a fuoco manuale sulla S5500 e' un optional davvero utile in alcuni tipi di scatto (blocco della messa a fuoco), ma per tutti gli altri utilizzi la messa a fuoco automatica e' affidabilissima......
Del resto cosa si vuole di piu' da una macchinetta che fa quasi tutto ad un prezzo cosi' contenuto.
Ciriciao Gente
 _________________ Mike - Ist Ds Kit 18-55 + 28-200 Tamron - Nikon D70s + Tamron 17-50 2.8 - nikon 70-300 VRII - Fuji S5500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ark nuovo utente
Iscritto: 09 Mgg 2005 Messaggi: 42 Località: pescara
|
Inviato: Ven 27 Mgg, 2005 1:01 pm Oggetto: |
|
|
uh, chiedo venia per la disattenzione, ma non essendo qui da molto e avendo dato per scontato che l'anello a ghiera fosse "vero", fino ad oggi non mi ero mai dato peso alla cosa. _________________ l'erba del vicino è sempre più buona |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Saverio nuovo utente
Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 10
|
Inviato: Ven 27 Mgg, 2005 4:48 pm Oggetto: |
|
|
A questo riguardo ho una domanda da farvi: ho notato che durante la messa a fuoco manuale sulla mia S5500 certe volte appaiono delle freccettine ai lati dx e sx del riquadro di fuoco. Sapete che significato hanno? Io ho dedotto che ti indicano che sei in prossimità del fuoco giusto, ma non ho trovato una conferma sul manuale... qualcuno ne sa qualcosa?
Grazie! _________________ Save
---
Fujifilm S5500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Ven 27 Mgg, 2005 5:33 pm Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | in realtà ha una messa a fuoco manuale difficilmente utilizzabile e a mio avviso del tutto inutile. | Proprio inutile non direi, quando c'è poca luce (dopo il tramonto) la macchina non riesce a mettere a fuoco e volendo fare una foto panoramica, con la messa a fuoco manuale ci riesci! Il vero problema è secondo me il mirino che non ti permette di capire quando la messa a fuoco è perfetta; in questo caso faccio la foto e poi zumo sul dettaglio attraverso il preview per vedere se è necessario tarare ancora. Comunque il motorino della messa a fuoco funziona in tutta la sua corsa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyjay77 nuovo utente
Iscritto: 15 Mgg 2005 Messaggi: 16 Località: bari
|
Inviato: Sab 28 Mgg, 2005 12:13 am Oggetto: |
|
|
una domanda x il grande Mike!
Puoi esspandere un pò il conetto che spiegavi sopra magari con un esempio pratico o magari se ci fosse un post dove è stato già discusso?
Grazie mike!  _________________ non perdere nessun momento. Scatta!!!!!
s5500 s6500fd skylight+polarizzatore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 28 Mgg, 2005 10:59 am Oggetto: |
|
|
Allora faccio un po' di chiarezza.
Non è che la messa a fuoco manuale con la s5000/s5500 sia del tutto impossibile, però certamente non è pratica e, molte volte, davvero difficoltosa.
Come funziona? in teoria sarebbe semplice:
-1) prima di tutto bisogna selezionare la messa a fuoco manuale sull'apposito tasto
-2) fatto ciò, basta inquadrare il soggetto che vi interessa e premere il pulsante per la correzione dell'esposizione (è quello con il disegnino + e - )
contemporaneamente bisogna premere i pulsanti dello zoom, per mettere a fuoco più vicino o più lontano
-3) nel fare ciò vi apparirà a mirino la scala con + e - di cui parlava Saverio: non c'entra niente con la messa a fuoco; è la scala della sovra e sotto esposizione che appare normalmente quando si preme il pulsante di correzione dell'esposizione e che in questo caso non ha alcuna influenza; piuttosto, per accorgervi che il soggetto è stato messo effettivamente a fuoco, dovrete affidarvi al vostro occhio: quando vedrete il soggetto nitido, significa che è a fuoco
-4) Ovviamente vi renderete conto che non è la cosa più pratica del mondo; con una sola mano dovrete contemporaneamente mantenere la macchina fotografica, premere il tasto si correzione dell'esposizione e i tasti dello zoom... non so voi, ma io sono ancora uno di quei vecchi esseri umani con sole cinque dita per mano (e solo due mani!) per cui trovo la cosa un po' impegnativa, se così si può dire...
-5) insomma, prova e riprova, alla fine si acquisisce una certa manualità ed effettivamente si riescono ad eseguire tutte le operazioni necessarie contemporaneamente; a questo punto, però, ci rendiamo conto che non è molto agevole mettere a fuoco con qualsiasi soggetto; il mirino non sempre è abbastanza nitido per una messa a fuoco accurata; va bene con soggetti che riempiono bene il fotogramma e che effettivamente riusciamo a vedere più o meno nitidi: nelle macro, ad esempio.
A questo punto, però, è d'obbligo una riflessione di carattere più generale; io mi sono lamentato diverse volte della messa a fuoco manuale della s5000/s5500, ma non è che le altre stiano messe molto meglio; e non parlo solo delle compatte.
Ho provato una s7000 ed effettivamente la messa a fuoco è più semplice, perchè c'è il comando sulla ghiera dell'obiettivo e inoltre quando si mette a fuoco in questo modo una porzione dell'immagine viene ingrandita per controllare meglio; le Pansonic fanno altrettanto. Però sempre di mirini elettronici si tratta.
Ora, tanto per essere chiari, per me la messa a fuoco manuale non è semplicissima addirittura sulle stesse attuali reflex super elettroniche, figuriamoci su un mirino elettronico, per quanto nitido.
Volete sapere con quali macchine è effettivamente possibile mettere a fuoco decentemente in modo manuale? con le vecchie reflex meccaniche, quelle che avevano la corona di microprismi e l'immagine spezzata al centro; e un bell'obiettivo luminoso. Con quelle si.
Ma erano macchine studiate appositamente per quella funzione; l'autofocus non era previsto, anzi non era stato nemmeno inventato ancora quando furono progettate; le attuali reflex prevedono la messa a fuoco manuale come una delle tante opzioni in più, magari anche un po' snob, ma non sono progettate per quello, sono progettate per lavorare in autofocus; e mettere a fuoco basandosi unicamente sulla nitidezza delle schermo, senza ulteriori aiuti, vi assicuro che può causare più di qualche sorpresa alla fine, anche con una reflex.
Quindi sulle compatte con mirino elettronico non parliamone proprio, che probabilmente è meglio... bisogna sapersi destreggiare un po' tra chiusure di diaframmi, blocco della messa a fuoco, iperfocale; e alla fine i risultati si raggiungono. _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ark nuovo utente
Iscritto: 09 Mgg 2005 Messaggi: 42 Località: pescara
|
Inviato: Sab 28 Mgg, 2005 1:50 pm Oggetto: |
|
|
in effetti con la mia vecchia fujica stx1 è quasi una bazzecola mettere a fuoco in manuale rispetto a queste compatte digitali e credo non sarebbe male se riproponessero sulle attuali fotocamere la corona per la messa a fuoco. non che voglia a mettere al bando l'autofocus, anzi, fa cmq un buon lavoro, ma oltre a giocare brutti scherzi in particolari condizioni, a mio avviso limita la creatività del fotografo. spero che le case in futuro rivedano l'importanza del fuoco manuale e lo affianchino in modo decente all'autofocus. _________________ l'erba del vicino è sempre più buona |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Danielsann utente attivo

Iscritto: 04 Giu 2004 Messaggi: 2944 Località: Misterbianco - Provincia di Catania,situato alle pendici dell'ETNA, il vulcano piu' grande d'Europa!
|
Inviato: Sab 28 Mgg, 2005 4:18 pm Oggetto: |
|
|
Ciao...
io uso spesso la messa a fuoco manuale sulla S5000 per fotografare paesaggi e quando faccio foto alla luna...facendo fuoco su infinito...
praticamente premento il tasto +/- e giocando con i tast W/T, se avete un orecchio fine, si sente il micromotore dell'auto focus che entra in funzione...
tenete premuto fino a quando il motore smette di ruotare...in quel caso avete raggiunto gli estremi di messa a fuoco, o infinito o ravvicinato x macro.
Provare..... x credere
Daniele ....# _________________
D700 - Nikkor 20/f2.8 - Nikkor 24-120 f4 - Nikkor 70-300/4.5-5.6 VR
VISITATE IL MIO SITO WEB
I HAVE A DREAM .... A WORLD WITHOUT P-N JUNCTION !!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 28 Mgg, 2005 4:52 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per la segnalazione Daniele  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Danielsann utente attivo

Iscritto: 04 Giu 2004 Messaggi: 2944 Località: Misterbianco - Provincia di Catania,situato alle pendici dell'ETNA, il vulcano piu' grande d'Europa!
|
Inviato: Sab 28 Mgg, 2005 4:54 pm Oggetto: |
|
|
...figurati x cosi' poco !!!!!  _________________
D700 - Nikkor 20/f2.8 - Nikkor 24-120 f4 - Nikkor 70-300/4.5-5.6 VR
VISITATE IL MIO SITO WEB
I HAVE A DREAM .... A WORLD WITHOUT P-N JUNCTION !!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Saverio nuovo utente
Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 10
|
Inviato: Mar 31 Mgg, 2005 3:34 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | 3) nel fare ciò vi apparirà a mirino la scala con + e - di cui parlava Saverio: non c'entra niente con la messa a fuoco; è la scala della sovra e sotto esposizione che appare normalmente quando si preme il pulsante di correzione dell'esposizione e che in questo caso non ha alcuna influenza; piuttosto, per accorgervi che il soggetto è stato messo effettivamente a fuoco, dovrete affidarvi al vostro occhio: quando vedrete il soggetto nitido, significa che è a fuoco
|
Mi sa che mi sono proprio spiegato male...
Io mi riferivo alla seguente cosa, che forse non è presente nella S5000:
quando la S5500 è in MF il riquadro di fuoco appare come un rettangolo nel centro dello schermo (+ largo che alto), di colore bianco. Ho notato che muovendo il fuoco manuale, quando mi avvicino al fuoco, appare una freccettina gialla a dx o a sx di tale rettangolo, a seconda che mi avvicini al fuoco da una parte o dall'altra. Ad un tratto le freccette spariscono e il rettangolo appare giallo. Questo, io, lo prendo come il punto di messa a fuoco ottimale nell'area del rettangolino. In altre parole, la macchina continua a verificare la messa a fuoco, ma lascia all'utente la regolazione della stessa. Se è davvero così, mi sembra un discreto sistema per decidere la messa a fuoco... qualcuno ha potuto verificare la stessa cosa?
Fatemi sapere! _________________ Save
---
Fujifilm S5500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mar 31 Mgg, 2005 10:33 pm Oggetto: |
|
|
Se è come dici, mi sembra che sia un ottima cosa! Non è che per caso hai il manuale in italiano su cui poter verificare? Oppure anche su quello in inglese si dovrebbe capire qualcosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 01 Giu, 2005 12:12 am Oggetto: |
|
|
Io il manuale italiano ce l'ho, ma non dice niente
Comunque in questi giorni provo una s5500 come si deve, vi farò sapere  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Saverio nuovo utente
Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 10
|
Inviato: Mer 01 Giu, 2005 7:52 am Oggetto: |
|
|
Ragazzi non ci crederete, ma il manuale (quello in inglese) non fa menzione di questa cosa nel capitolo del fuoco manuale... Che strano... _________________ Save
---
Fujifilm S5500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neotrix utente attivo

Iscritto: 25 Lug 2005 Messaggi: 877 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 03 Gen, 2006 11:33 am Oggetto: |
|
|
per bloccare la messa a fuoco sulla mia s5500 come devo fare?
prendo il fuoco in autofocus...poi tolgo la levetta dalla posizione lock e poi?  _________________ Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Danielsann utente attivo

Iscritto: 04 Giu 2004 Messaggi: 2944 Località: Misterbianco - Provincia di Catania,situato alle pendici dell'ETNA, il vulcano piu' grande d'Europa!
|
Inviato: Mar 03 Gen, 2006 12:29 pm Oggetto: |
|
|
Per bloccare la messa a fuoco, metti a fuoco un soggetto con l'AF, poi imposti la messa a fuoco su M(anuale), dopo di cio, se premi il pulsante a meta' corsa, la messa a fuoco non cambia !
Daniele ....# _________________
D700 - Nikkor 20/f2.8 - Nikkor 24-120 f4 - Nikkor 70-300/4.5-5.6 VR
VISITATE IL MIO SITO WEB
I HAVE A DREAM .... A WORLD WITHOUT P-N JUNCTION !!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mordecai utente

Iscritto: 22 Gen 2006 Messaggi: 304 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 02 Feb, 2006 6:04 pm Oggetto: |
|
|
Saverio ha scritto: | A questo riguardo ho una domanda da farvi: ho notato che durante la messa a fuoco manuale sulla mia S5500 certe volte appaiono delle freccettine ai lati dx e sx del riquadro di fuoco. Sapete che significato hanno? Io ho dedotto che ti indicano che sei in prossimità del fuoco giusto, ma non ho trovato una conferma sul manuale... qualcuno ne sa qualcosa?
Grazie! |
Molto interessante. Ho fatto qualche prova . In effetti gli indicatori di cui parli compaiono, ed indicano esattamente quando la messa a fuoco è ottimale per il soggetto inquadrato tra i due [ ] ' .. ma questo avviene solo a volte.
Ho fatto diverse prove, con illuminatore AF disattivato o meno e cambiando altre opzioni, ma mi sembra che gli indicatori vengono fuori SOLO quando c'è sufficiente luminosità esterna .
Il comportamente però è bizzarro: mi spiego: con luce scarsa,in modalità M-F , non compaiono le freccie di regolazione. anche se in modalità S-AF il focus viene trovato subito (anche senza l'ausilio dell'illuminatore AF)
Mi piacerebbe trovare quale è il valore che regola la comparsa o meno delle freccie... forse il tempo di esposizione? o l'apertura del diaframma..?
Boh..
servono altre prove |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Danielsann utente attivo

Iscritto: 04 Giu 2004 Messaggi: 2944 Località: Misterbianco - Provincia di Catania,situato alle pendici dell'ETNA, il vulcano piu' grande d'Europa!
|
Inviato: Gio 02 Feb, 2006 6:22 pm Oggetto: |
|
|
PROVA PROVA !!!
....# _________________
D700 - Nikkor 20/f2.8 - Nikkor 24-120 f4 - Nikkor 70-300/4.5-5.6 VR
VISITATE IL MIO SITO WEB
I HAVE A DREAM .... A WORLD WITHOUT P-N JUNCTION !!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|