Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
sfotografo utente attivo
Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 779 Località: Pisa (da Formia)
|
Inviato: Mer 19 Nov, 2008 8:25 pm Oggetto: Tramonto e sensor blooming |
|
|
Vedo spesso fotografie di tramonti molto belle e ho deciso di provarci anche io. Il risultato lo vedete: sensor blooming (color bleeding).
Dati di scatto:
Nikon D40, Nikkor 70-300 VR @ 75mm, f8, 1/4000, ISO 200 (il minimo).
Come mai e` venuta fuori quella schifezza li`?
-- sfoto
Ultima modifica effettuata da sfotografo il Mer 19 Nov, 2008 8:51 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Bonetti utente attivo

Iscritto: 23 Ott 2007 Messaggi: 809 Località: Milano
|
Inviato: Mer 19 Nov, 2008 8:45 pm Oggetto: |
|
|
è una falla di matrix.
umhh davvero strana come cosa... _________________ Canon 400D+17-50/2,8+EX430
Nikon D700+14-24/2,8+28-75/2,8+50/1,4G+90/2,8macro+sb600&sb900
• I miei concerti • Reportage Burlesque • |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfotografo utente attivo
Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 779 Località: Pisa (da Formia)
|
Inviato: Mer 19 Nov, 2008 8:52 pm Oggetto: |
|
|
Riccardo Bonetti ha scritto: |
umhh davvero strana come cosa... |
Non e` stranissima per i CCD, ma non capisco come altri riescano a fotografare tramonti senza questi artefatti.
-- sfoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mer 19 Nov, 2008 9:09 pm Oggetto: |
|
|
Avevo gia' visto un'altro blooming simile su un tramonto ......e proprio con una D40. Un caso?  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 19 Nov, 2008 9:30 pm Oggetto: |
|
|
E' la prima volta che vedo un risultato simile... (?)
Prova comunque a scattare con un tempo più veloce per non avere una foto troppo sovraesposta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mer 19 Nov, 2008 11:06 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | E' la prima volta che vedo un risultato simile... (?)
Prova comunque a scattare con un tempo più veloce per non avere una foto troppo sovraesposta. |
non credo una semplice d40 vada oltre 1/4000... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfotografo utente attivo
Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 779 Località: Pisa (da Formia)
|
Inviato: Gio 20 Nov, 2008 12:18 am Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | E' la prima volta che vedo un risultato simile... (?)
Prova comunque a scattare con un tempo più veloce per non avere una foto troppo sovraesposta. |
1/4000 e` in effetti il tempo piu` veloce su una D40. Purtroppo non ho scattato a f11 (o piu` chiuso) perche' li` per li` non avevo ben capito cosa stesse succedendo... francamente ho pensato che il sole fosse ancora troppo forte e non volevo rischiare di farmi male. Pero` poi mi sono ritrovato un effetto simile anche su foto in cui il sole era praticamente a livello dell'orizzonte.
-- sfoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Gio 20 Nov, 2008 12:52 am Oggetto: |
|
|
prova in raw per vedere se ottieni gli stessi effetti,comunque dei nef nikon non sono molto sicuro della loro attendibilita' ,sembra quasi che i file siano trattati visto il loro scarso peso confrontati con i comuni raw |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Gio 20 Nov, 2008 8:28 am Oggetto: |
|
|
Non credo che sia un problema di esposizione ne di sensore ma piuttosto un problema di rifrazione/diffrazione interna delle lenti dell'obiettivo.
Con una luce così intensa sparata direttamente dentro alla lente è facile che si possano verificare certi effetti indesiderati.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 20 Nov, 2008 8:56 am Oggetto: |
|
|
Ma su che pianeta eri?
Secondo me ha ragione Muad'Dib: al blooming (che liquefa il sole) s'è aggiunto il flare della lente. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 20 Nov, 2008 11:42 am Oggetto: |
|
|
Forse si è anche aggiunto il flare della lente, ma quella specie di "effetto garza" visibile nel crop mi pare sia da attribuire ad una difficoltà tutta elettronica del sensore di fronte ad un overflow dei fotodiodi e relativo circuito. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Gio 20 Nov, 2008 2:22 pm Oggetto: |
|
|
coccobell ha scritto: | prova in raw per vedere se ottieni gli stessi effetti,comunque dei nef nikon non sono molto sicuro della loro attendibilita' ,sembra quasi che i file siano trattati visto il loro scarso peso confrontati con i comuni raw |
è semplicemente compresso (compressione a bassa perdita). Ma dubito che questo renda non individuabile il problema _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfotografo utente attivo
Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 779 Località: Pisa (da Formia)
|
Inviato: Gio 20 Nov, 2008 2:29 pm Oggetto: |
|
|
Il raw contiene esattamente la stessa immagine. Forse e` stato causato da un'esposizione eccessiva, ma se avessi chiuso di piu` probabilmente avrei perso qualsiasi dettaglio del mare.
I NEF non sono necessariamente compressi. Su macchine come la D200, non so le altre, e` possibile scegliere se comprimerli o meno.
In ogni caso, sembra che sia un problema abbastanza comune tra le Nikon D40. Le due foto in attachment sono state scattate con D40.
-- sfoto
Ultima modifica effettuata da sfotografo il Gio 20 Nov, 2008 2:39 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Gio 20 Nov, 2008 2:35 pm Oggetto: |
|
|
parlavamo della D40. se è per essere con la D300 ci sono due gradi di compressione, come sulla D3 e due formati per la profondità di colore.
Detto questo, sinceramente non riesco a capire cosa sia... Fai altri test col sole a varie esposizioni e diaframmi e vedere se c'entra l'esposizione. _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfotografo utente attivo
Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 779 Località: Pisa (da Formia)
|
Inviato: Gio 20 Nov, 2008 2:43 pm Oggetto: |
|
|
ubald™ ha scritto: | parlavamo della D40. se è per essere con la D300 ci sono due gradi di compressione, come sulla D3 e due formati per la profondità di colore. [...] |
Non rispondevo direttamente a te. Da come hai risposto a coccobell uno potrebbe capire che il NEF e` un formato raw compresso.
-- sfoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Gio 20 Nov, 2008 2:45 pm Oggetto: |
|
|
capito _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfotografo utente attivo
Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 779 Località: Pisa (da Formia)
|
Inviato: Gio 20 Nov, 2008 4:04 pm Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | ...è un difetto di quel sensore in queste condizioni... [...] |
Difetto di progettazione? O difetto da assistenza? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Gio 20 Nov, 2008 5:29 pm Oggetto: |
|
|
lo faceva anche la 1d mkI...non sempre ma lo faceva _________________ Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|