Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ZoSo74 utente

Iscritto: 17 Nov 2008 Messaggi: 230 Località: Genova
|
Inviato: Mar 18 Nov, 2008 11:50 am Oggetto: Yashica FX-D e lettura esposimetro |
|
|
Ciao a tutti.
Da pochi giorni, così per sfizio, ho acquistato su Ebay per 15 euro + SS una Yashica FX-D con 50mm f2.0 della Yashica.
Mi ci sto divertendo come un matto... per me "nato" fotografo già nel digitale, il fascino del meccanico/analogico è devastante...
Ho però un piccolo problema... probabilmente una sciochezza dovuta alla mia ignoranza con questi gioiellini di altri tempi...
In pratica, nel mirino della FX-D, sulla destra, c'è la scala dei tempi di scatto dell'esposimetro, questa scala però nel 99% dei casi è illeggibile... come se fosse completamente fuori fuoco... è normale?
Altre volte, molto rare, senza (apparentemente) nessun motivo, invece è nitida...
Qalcuno ha idea a cosa possa essere dovuto??? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 18 Nov, 2008 4:43 pm Oggetto: |
|
|
Nella mia fuji ho dovuto imparare a vedere nel mirino in modo corretto così la scala è sempre visibile anch'io prima avevo lo stesso tuo problema. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mer 19 Nov, 2008 9:27 pm Oggetto: |
|
|
Io ne ho una, che ho rivestito completamente in vera pelle marron...
Comperata tutta sbuccicata nel '95 per 100.000 lire!
L'ho usata parecchio, prima di prendere la Contax 139: quest'ultima ha un pentaprisma più luminoso... Ma non riesco a capire quale sia il problema che stai descrivendo. C'è un meccanismo di led lampeggianti e fissi, dove quello fisso è quello impostato con la ghiera dei tempi e quello lampeggiante è quello che l'esposimetro consiglia in funzione del il diaframma impostato.
Per come la dici tu, parrebbe più un problema di vista... Ma i numerini di tempi li leggi?
Comunque la FX-D non è meccanica: è elettronica! Senza pile non scatta! _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZoSo74 utente

Iscritto: 17 Nov 2008 Messaggi: 230 Località: Genova
|
Inviato: Gio 20 Nov, 2008 11:11 am Oggetto: |
|
|
rembrant ha scritto: | Io ne ho una, che ho rivestito completamente in vera pelle marron...
Comperata tutta sbuccicata nel '95 per 100.000 lire!
L'ho usata parecchio, prima di prendere la Contax 139: quest'ultima ha un pentaprisma più luminoso... Ma non riesco a capire quale sia il problema che stai descrivendo. C'è un meccanismo di led lampeggianti e fissi, dove quello fisso è quello impostato con la ghiera dei tempi e quello lampeggiante è quello che l'esposimetro consiglia in funzione del il diaframma impostato.
Per come la dici tu, parrebbe più un problema di vista... Ma i numerini di tempi li leggi?
Comunque la FX-D non è meccanica: è elettronica! Senza pile non scatta! |
Si si... elettronica... è che arrivando da una DSLR mi pareva una parola quasi eccessiva....
Comunque il problema sono i numerini... sono quelli che sono spesso illegibili... probabilmente, credo, si è scollato qualcosa e vagano un pò all'interno del mirino... è l'unica cosa plausibile mi sa... vabbè, poco male...
P.S.
Tra oggi domani credo comprerò il rivestimento in pitone giallo... gh gh gh... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Gio 20 Nov, 2008 1:22 pm Oggetto: |
|
|
ZoSo74 ha scritto: |
Si si... elettronica... è che arrivando da una DSLR mi pareva una parola quasi eccessiva....
P.S.
Tra oggi domani credo comprerò il rivestimento in pitone giallo... gh gh gh... |
Amo mettere i puntini sulle i
Comunque, la FX-D è una fotocamera di cui è stata cessata la produzione nel 1982 o nell' '85, non ricordo bene, quindi, bene che vada tra le mani ti ritrovi un'oggetto che poco poco ha 23 anni!!! Presumibilmente molti di più, perchè credo ce la produzione sia iniziata a metà degli anni '70!!! Ovvio che qualche piccola magagna ne abbia e sinceramente che si sia scollato qualcosa o semplicemete scolorita qualche serigrafia, ci stà, soprattutto pensando al prezzo con il quale l'hai acquistata. Tuttavia scatta e se l'elettronica dell'otturatore non da problemi... si fotografa!
Poi sei sempre in tempo a comprarne un'altra unsata: se trovi un'aggiustatore, con una ci prendi i ricambi per l'altra!
SSSìììì il pitone giallo sììì! _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
topogon utente

Iscritto: 03 Ago 2007 Messaggi: 113 Località: Abbruzzistan
|
Inviato: Mer 03 Dic, 2008 2:42 pm Oggetto: |
|
|
Bhe la fx-d quartz era una macchina all'avanguardia negli anni 80 (è stata messa introdotta nel 1980) ed era nata sulla scia della sorella maggiore Contax 139.... Tra la Contax e la Yashica c'è più differenza di quello che può sembrare a prima vista... tienila e comprale un 50 zeiss 1,7 meglio 1,4 e scoprirai un nuovo anzi vecchio mondo
Io uso ancora la inarrestabile fx-3 in inverno in montagna nonhai nessuna rogna basta avere l'accortezza di non far formare condenza che poi ghiaccia... ma pile o non pile scatta sempre.... e quando fa caldo la contax 139 .... poi quando ho il fisico mi portodietro la rollei che ha più o meno la mia età ovvero più di 40 anni.... ma fa delle dia spettacolari con il suo semplice tessar
Ciao
PS dimenticavo:
http://www.nadir.it/ob-fot/YASHICA_ANNI80/yashica_anni80.htm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|