Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
juliox utente
Iscritto: 12 Apr 2007 Messaggi: 52
|
Inviato: Mar 18 Nov, 2008 2:44 pm Oggetto: Convertitore raw.. possibile questa differenza? |
|
|
Salve a tutti,
Scrivo per chiedere un opinione a chi fosse più esperto di me in materia:
i due file qui sotto allegati sono stati rispettivamente aperti e convertiti con i programmi camera raw e dpp.
preciso che non ho apportato nessun ritocco con Ps tranne settare il wb a 5600k per entrambi con il rispettivo programma di conversione.
Jpeg massimama risoluzione
profilo sRGB 8bit
Cioè.... i colori sono completamente differenti!
ora non sò... c'è cosi differenza tra un programma e l'altro o ho tralasciato qualcosa?
Voglio sottolineare cmq che i colori reali alle condizioni di luce al momento dello scatto sono quelli elaborati da dpp.
Grazie in anticipo.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
183.9 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 698 volta(e) |

|
Descrizione: |
File convert, con camera raw |
|
Dimensione: |
195.35 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 698 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Mar 18 Nov, 2008 3:03 pm Oggetto: |
|
|
E' cosa risaputa che camera raw ha una scarsa fedeltà cromatica.
In linea di massima, tieni presente che ogni raw converter fornisce un risultato diverso dagli altri, e - sempre in generale - quelli del produttore della fotocamera forniscono i risultati "migliori".
_________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
juliox utente
Iscritto: 12 Apr 2007 Messaggi: 52
|
Inviato: Mar 18 Nov, 2008 3:11 pm Oggetto: |
|
|
Beh devo dire allora che non ho fatto una buona scelta ad usare CR fino ad ora..
Ora di preciso non sò bene quali siano i pregi e difetti..
comunque ne perdo di sicuro per la praticità di Bridge
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 18 Nov, 2008 5:56 pm Oggetto: |
|
|
Quando dici "i colori reali nelle condizioni di luce al momento dello scatto" ti riferisci a quello che ti ricordi o a quello che hai subito rivisto sul LCD della macchina?
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mar 18 Nov, 2008 7:31 pm Oggetto: |
|
|
Se hai solo convertito e con i parametri di default, è ovvio che CR arrivi secondo.
Non puoi aspettarti che un convertitore universale come CameraRaw, dia risultati come o meglio di un convertitore dedicato.
Ci sono molti controlli che però, se usati bene, fanno differenza.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
juliox utente
Iscritto: 12 Apr 2007 Messaggi: 52
|
Inviato: Mar 18 Nov, 2008 9:56 pm Oggetto: |
|
|
per colori reali intendo proprio quelli della scena,
il cavallo dal vero ha il manto tendente al rosso proprio come appare nella conversione con dpp, anche se alla fine è venuta fuori un pelo troppo satura.
ora non sò.. con CR sono abituato a settare il raw con valori di contrasto, curve, nitidezza etc. a zero(tranne in questo caso ho usato il default) per poi regolarli con più margine tramite Ps cosa che, come dice appunto Filip, non sono riuscito a fare o almeno a ottenere lo stesso risultato con dpp.
A questo punto mi viene da pensare se sia meglio una migliore fedeltà dei colori o una maggiore gestione degli stessi.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mar 18 Nov, 2008 10:32 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | ...con CR sono abituato a settare il raw con valori di contrasto, curve, nitidezza etc. a zero(tranne in questo caso ho usato il default) per poi regolarli con più margine tramite Ps cosa che, come dice appunto Filip, non sono riuscito a fare o almeno a ottenere lo stesso risultato con dpp. | Non parlavo di PS ma del solo CR.
I sw dedicati come appunto DPP, tengono conto dei parametri impostati sulla macchina al momento dello scatto mentre i parametri a zero o di default in CR, son cosa ben diversa.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
juliox utente
Iscritto: 12 Apr 2007 Messaggi: 52
|
Inviato: Mar 18 Nov, 2008 10:54 pm Oggetto: |
|
|
mi sono spiegato male, concordavo sui diversi controlli che CR mi permette di fare e DPP no.
Mi sfugge qualcosa, questi parametri che imposta la macchina vengono letti diversamente dai programmi di conversione?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
juliox utente
Iscritto: 12 Apr 2007 Messaggi: 52
|
Inviato: Mar 18 Nov, 2008 11:04 pm Oggetto: |
|
|
Ok capito ho riletto ora il post di Cosimo.
Quali sono allora le particolarità che offre in più CR?
insomma perchè è usato dalla maggioranza nonostante la scarsa fedeltà cromatica?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mar 18 Nov, 2008 11:39 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Quali sono allora le particolarità che offre in più CR? | Non è detto che ci siano. Citazione: | insomma perchè è usato dalla maggioranza nonostante la scarsa fedeltà cromatica? | Alla fedeltà cromatica ci si arriva muovendosi tra i controlli disponibili più adatti.
CameraRaw è usato di più perchè risulta più veloce di molti altri sw di conversione ed ha un controllo sulle alte luci fra i migliori (se non il migliore) esistente.
Un altro motivo di un uso così allargato, può essere dato dal fatto che usciti da CR ci si trova nel ambiente di Photoshop nel quale si continua la lavorazione dell'immagine (dimensione, clonature, cornici e via dicendo).
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 19 Nov, 2008 8:51 am Oggetto: |
|
|
Riguardo ad ACR, prova a vedere l'articolo della nostra Guida a Photoshop.
Vedrai chiaramente la migliore interfaccia utente rispetto a DPP e le possibilità che offre per arrivare al risultato che vuoi senza bisogno di PS. Basta studiare un po'! Ma è un investimento.
In realtà credo che almeno l'80% dei fotografi faccia l'80% del lavoro entro Camera Raw, senza usare PS.
E' il motivo che ha spinto Adobe a creare Lightroom.
ciao
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Mer 19 Nov, 2008 3:21 pm Oggetto: |
|
|
Faccio alcune aggiunte al mio sintetico post iniziale.
- Come hanno giustamente detto AleZan e Filip, i sw proprietari leggono dal raw le impostazioni di contrasto, nitidezza, saturazione, etc. regolati sulla fotocamera per default, mentre ACR ha una sua impostazione molto più "morbida". Questo comportamento si può personalizzare agendo sui controlli.
- La scelta di un raw converter è abbastanza soggettiva, in quando dipende dalle esigenze di ognuno, e da come ci si organizza per il proprio "flusso di lavoro".
- ACR è il converter più diffuso - a mio avviso - perchè è integrato con i soft della adobe (Bridge e Photoshop). Ma anche perchè gestisce i raw di un pò tutte le fotocamere.
Concordo che è il raw converter con la migliore interfaccia e con utili funzionalità.
Poi però il discorso cambia da marca a marca.
In ambito nikon, dalle mie prove e dai rumors in rete, si evidenzia che i software proprietari (almeno sulla mia d40) riescono a tirare fuori risultati di nitidezza e grana leggermente migliori e in modo più semplcie rispetto ad ACR.
Ma dato che ogni fromato raw è diverso, non sò di preciso cosa avviene sulle altre marche
_________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 19 Nov, 2008 3:52 pm Oggetto: |
|
|
Concordo pienamente che la scelta dipende anche da preferenze personali. Un po' come è sempre avvenuto nella scelta di una coppia pellicola/sviluppo in camera oscura.
Diverso tempo fa feci una prova per confrontare ACR, DPP e Lightroom, facendo oltre cento elaborazioni di singoli scatti da confrontare.
I risultati non facevano pendere drasticamente la bilancia a favore di un sw.....
Purtroppo credo che i file originali non siano più in linea. Il thread comunque è qui.
ciao
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
juliox utente
Iscritto: 12 Apr 2007 Messaggi: 52
|
Inviato: Mer 19 Nov, 2008 4:44 pm Oggetto: |
|
|
Ringrazio tutti per le delucidazioni,
ho sempre usato finora CR appunto perchè mi permette di avere, come dette da Cosimo, un file più "morbido", un immagine piatta di partenza così da poter fare regolazioni più precise e fini tramite Ps.
settando con CR appunto: neri a 0, contrasto a 0 curve su lineare cosi come nitidezza e riduzione del disturbo, senza mai però andare a toccare le tonalità dei diversi canali colore.
Ad un primo impatto ho trovato la fedeltà dei colori che mi dà DPP la soluzione...
Ora vedrò di studiare un pò come portare la stessa fedeltà con CR; a dire la verità non mi sembra uno scherzo ma magari prendendoci la mano..
vediamo un pò
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giombi utente
Iscritto: 20 Ott 2007 Messaggi: 111 Località: Mira (VE)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|