Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Ven 14 Nov, 2008 11:54 pm Oggetto: [Esempi foto] AF-S 17-35 f/2,8 |
|
|
Allora, visto Niomo tanto insiste per ampliare le gallerie di esempî foto, certamente posso contribuire col 17-35...
Questo thread ha la funzione di raggruppare foto scattate esclusivamente con questo obiettivo.
I relativi commenti dovranno riferirsi soprattutto alle qualità specifiche dell’obiettivo. Ancor più utile sarebbe che gli scatti evidenzino situazioni difficili, come i controluce, e così via. Certo non è vietato fare foto che siano anche gradevoli...
Comincio con un ritratto d'un carpentiere navale scattato a 26mm. a f/5,6 (l'estrema situazione di contrasto tra le luci m'ha costretto a una scelta, e al sacrificio tonale dello sfondo... )
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Sab 15 Nov, 2008 12:19 am Oggetto: |
|
|
Su DX il 17-35 copre il campo di 25,5-52,5: ideale, secondo me come focale tutto fare, dal paesaggio al reportage. Nelle vie d'una città è davvero la lente ideale...
(D200, f/5,6 a 35mm. 400 ISO)
(D200, f/14 a 30mm.)
(D200, f/11 a 35 mm., 400 ISO)
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Sab 15 Nov, 2008 12:30 am Oggetto: |
|
|
E naturalmente, quando necessario, può anche svolgere il ruolo di lente per vedute...
(D200, f/16 a 35 mm.)
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Sab 15 Nov, 2008 12:37 am Oggetto: |
|
|
Per avere un'idea del campo inquadrato dalle due focali estreme, ecco un soggetto a 17 e a 35.
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Ultima modifica effettuata da _Nico_ il Mar 18 Nov, 2008 9:34 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Sab 15 Nov, 2008 12:53 am Oggetto: |
|
|
Thks , ora aspetto i sample su FX
_________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
buscetta67 utente attivo

Iscritto: 06 Nov 2005 Messaggi: 3903 Località: Napoli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
franckreporter utente attivo

Iscritto: 04 Gen 2008 Messaggi: 1640 Località: Toscana
|
Inviato: Sab 15 Nov, 2008 10:44 am Oggetto: |
|
|
sembra non avere linee cadenti a 17mm
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Sab 15 Nov, 2008 3:22 pm Oggetto: |
|
|
franckreporter ha scritto: | sembra non avere linee cadenti a 17mm  |
le linee cadenti non dipendono dalla correzione dell'ottica ma dall'attenzione di chi inquadra e scatta, o meglio, vengono fuori quando i piani verticali dell'inquadratura non sono perpendicolari all'asse dell'ottica (o se preferisci, su ottiche non tilt/shift, non sono paralleli al piano del sensore o della pellicola).
quindi le linee cadenti non sono una caratteristica dei grandangoli, anche se con i grandangoli si esasperano, ma si presentano con qualsiasi ottica, anche eventualmente con un 500 mm.
_________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cenfa19 utente attivo

Iscritto: 22 Gen 2005 Messaggi: 5741 Località: Roma
|
Inviato: Lun 17 Nov, 2008 11:02 am Oggetto: |
|
|
niomo ha scritto: | Thks , ora aspetto i sample su FX  |
idem
magari qualche jpg pieno per valutare bene, anche se le tue valutazioni sono sempre oggettive!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Lun 17 Nov, 2008 7:07 pm Oggetto: |
|
|
cenfa19 ha scritto: | niomo ha scritto: | Thks , ora aspetto i sample su FX  |
idem
magari qualche jpg pieno per valutare bene, anche se le tue valutazioni sono sempre oggettive! |
(Ciao, Cenfa)
Beh, ho già detto quali sono i limiti del 17-35 su FX, in abbondanza: in questa discussione (che trovate anche nel grande memo Nikon)... Se volete sintetizzo: a 17 vistoso calo ai bordi da tutta apertura sino a f/5,6. A f/8 c'è ancora, ma ovviamente più "digeribile". Sempre a 17 la deformazione è pure vistosa, e al momento non c'è nemmeno la soluzione PTLens. Astigmatismo e aberrazioni cromatiche -che c'erano pure prima- risultano più evidenti. A 35 tutti questi fenomeni si attutiscono. Su DX si può usare da f/2,8 a f/16. Su Fx no...
Facciamogli fare ancor un po' bella figura su DX. Poi metterò altre foto su FX.
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Lun 17 Nov, 2008 8:38 pm Oggetto: |
|
|
Porca peppa Nico, ce li hai tutti... Se vengo a trovarti controllami quando esco
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cenfa19 utente attivo

Iscritto: 22 Gen 2005 Messaggi: 5741 Località: Roma
|
Inviato: Mar 18 Nov, 2008 12:51 am Oggetto: |
|
|
con calma mi guarda le foto della prova su d700.
Ed aggiungo che trovo questa lente ottima per il formato DX, è ormai diventata la lente che uso prevalentemente durante i miei viaggi (ed in alcuni casi è anche l'unica)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cenfa19 utente attivo

Iscritto: 22 Gen 2005 Messaggi: 5741 Località: Roma
|
Inviato: Mar 18 Nov, 2008 1:17 am Oggetto: |
|
|
aggiungo qualche esempio di utilizzo in interni
Ho aggiungo uno scatto a forte contrasto, si nota purple fringing nell'angolo inferiore sx sul dorso della sedia
Descrizione: |
|
Dimensione: |
109.56 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7131 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
197.16 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7095 volta(e) |

|
Ultima modifica effettuata da cenfa19 il Mar 18 Nov, 2008 11:11 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mar 18 Nov, 2008 1:36 am Oggetto: |
|
|
cenfa19 ha scritto: | con calma mi guarda le foto della prova su d700.
Ed aggiungo che trovo questa lente ottima per il formato DX, è ormai diventata la lente che uso prevalentemente durante i miei viaggi (ed in alcuni casi è anche l'unica) |
Lo stavo per dire io, rispondendo a Marco...
È sicuramente la lente che ho usato di più su DX, e anche quella che più frequentemente ho usato come unica lente...
Nella mia borsa è la lente "standard", cioè quella montata sulla fotocamera.
Per esempio era l'unica lente in questa occasione...
(D200, 1/100 f/8 a 30 mm.)
E ci son legato, perché non scattavo da sei mesi almeno...
Ma da quando l'ho comprata, questa lente, s'è progressivamente conquistata il primato. Soprattutto perché lavoro con campi ampi.
(D200, ...)
Per affinità compositive ne mostro una scattata su FX.
(D700, 30 mm. a f/11)
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mar 18 Nov, 2008 1:40 am Oggetto: |
|
|
Oh, bravo Cenfa che hai proposto una foto! Così non mi lasci solo...
Visto che c'è curiosità sulla resa del 17-35 sul 24x36, ecco due foto scattate con la Velvia il 28 aprile dello scorso anno. Non ho la più pallida idea del diaframma usato (aperto, ma non vado oltre).
Suppongo che la prima sia a 17, la seconda a 35, o giù di lì (anche in questo caso lente unica).
A guardar bene si vedono alcuni problemucci...
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Mar 18 Nov, 2008 1:18 pm Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | Oh, bravo Cenfa che hai proposto una foto! Così non mi lasci solo...
|
Io te ne metterei un centinaio, mi manca l'oggetto primario però
Molto bella la seconda su velvia... che scanner hai? E' uscita meglio che dalla mia D50
Certamente su FX come hai fatto notare vignetta, dovendo comprarlo nuovo è meglio puntare al 14-24 probabilmente. Resta però un'ottica dalla resa fantastica... chissà, un giorno. Belli i tuoi bn, ne avevo già visti altri, lavori molto bene anche in pp.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cenfa19 utente attivo

Iscritto: 22 Gen 2005 Messaggi: 5741 Località: Roma
|
Inviato: Mar 18 Nov, 2008 2:01 pm Oggetto: |
|
|
sempre su dx sfruttando il lato grandangolare
Descrizione: |
|
Dimensione: |
195.08 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7072 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Serenissimo Doge utente attivo

Iscritto: 23 Giu 2004 Messaggi: 766 Località: Moneglia, Riviera di Levante
|
Inviato: Mar 18 Nov, 2008 8:51 pm Oggetto: |
|
|
Dico, Nico... sarà che son mezzo cecato ma non mi pare di scorgere problemi di rilievo sulle due foto con la pellicola. E tantomeno sul bellissimo bn in fx. Mah!...
_________________ Doge
nu se peu sciüsciâ e sciurbî---Qualche attrezzo...---LIGURIA@Photo4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mar 18 Nov, 2008 9:19 pm Oggetto: |
|
|
Beh, sulla pellicola c'è un bel po' di aberrazioni cromatiche, e anche astigmatismo. Le aberrazioni le vedi meglio sulle fronde a destra, nella foto a 17 mm.
Nel fotogramma su FX (grazie!) non ci sono problemi sostanziali, e vorrei anche vedere: è a f/11. Il calo ai bordi è molto vistoso a f/2,8 e sino a f/5,6. A f/8 è ancora visibile, ma certo non è vistoso. Attenzione: interviene anche il processo software di correzione dei bordi... Se lo azzerassi le foto a tutta apertura farebbero proprio storcere la bocca.
Ho sintetizzato altrove i principali limiti, che sono inversamente proporzionali alla focale: in altre parole si manifestano massimamente a 17, e al minimo (o quasi nulli) a 35. A 17 oltre la vignettatura e l'astigmatismo infastidiscono, e non poco, anche le deformazioni ottiche. Guarda le foto che ho inserito in questo messaggio: a me il mare concavo fa girare gli zebedei (e certamente non è questione di sensore: accadrebbe anche con la pellicola)..
Insomma: prima su DX sapevo che questa lente potevo usarla da f/2,8 a f/16. Adesso so che se vado su FX verso il 17 devo chiudere il diaframma, e chiudere, e chiudere...
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mar 18 Nov, 2008 9:24 pm Oggetto: |
|
|
Marco TS ha scritto: | Molto bella la seconda su velvia... che scanner hai? E' uscita meglio che dalla mia D50
Certamente su FX come hai fatto notare vignetta, dovendo comprarlo nuovo è meglio puntare al 14-24 probabilmente. Resta però un'ottica dalla resa fantastica... chissà, un giorno. Belli i tuoi bn, ne avevo già visti altri, lavori molto bene anche in pp. |
(Grazie, Marco!) Ho un Epson V700. Ci ho messo un po' a cavarne qualcosa di buono, ma effettivamente adesso riesco a cavarne qualcosa di buono.
In realtà, se si usa il 17-35 su DX, il suo sostituto logico su FX è il 24-70. Col 14-24 si rischia di trovarsi troppo larghi...
La PP per me è nient'altro che la vecchia camera oscura: bruciature e mascherature (che faccio coi livelli). Nient'altro.
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|