Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
giammi56 nuovo utente
Iscritto: 27 Ago 2008 Messaggi: 16 Località: Verona
|
Inviato: Sab 15 Nov, 2008 2:51 pm Oggetto: Meopta 6 e Meopta 5 |
|
|
Salve a tutti!
Ho trovato un meopta 6 con 80/4,5 anaret a 20 euro ad un mercatino e l'ho preso.. è un buon ingranditore? In particolare: io posseggo già un Meopta 5.. qual'è migliore tra i due per stampare bene?
Curiosità: il meopta6 non ha il cassetto per i filtri.. come posso ovviare il problema?
Il meopta5 ha un cassetto ma mi p stato detto che non va bene per i filtri.. è vero? Nel caso in cui mi sia stata raccontata quella dell'orso, come faccio a reperire i principali filtri per il meopta?
Grazie in anticipo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
emimanc utente
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 95 Località: roma
|
Inviato: Sab 15 Nov, 2008 4:54 pm Oggetto: |
|
|
io ho l'opemus 6 e ha il cassetto portafiltr,i so che esiste lo student senza,va alla grande se il 5 ha il cassetto perche non dovrebbe poter usare i filtri?compra gli ilford e tagliali a misura occhio che con 80mm stampi solo il 6x6 se hai un altro obiettivo 50mm devi rigirare la flangia d'attacco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 15 Nov, 2008 8:06 pm Oggetto: |
|
|
Cerca una testa a colori per l'Opemus 6 così ha la scelta se stampare a condensatore o a luce diffusa (lusso sfrenato). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Sab 15 Nov, 2008 9:20 pm Oggetto: |
|
|
é un buon oggetto. Li asta è un po' ballerina, ma la si può sempre sostituire con un sistema più robusto. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giammi56 nuovo utente
Iscritto: 27 Ago 2008 Messaggi: 16 Località: Verona
|
Inviato: Dom 16 Nov, 2008 1:46 am Oggetto: Grazie! |
|
|
emimanc: mi hanno già detto tutto sul vasetto porta obbiettivo da girare se devo stampare 6X6, stampavo le miniature prima! La versione che ho è "standard"..i filtri lo renderebbero perfetto!!!!!
Tomash: dici che è fattbile trovare solo la testa a colori? ma ad ogni modo la testa a colori avrebbe anche il cassettino per i filtri?
rembrant: in che modo devo procedere??
P.S. una buona ottica per quest'ingranditore quale potrebbe essere? Le anaret fanno abbastanza schifo?
Grazie per la tempestiva risposta!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 16 Nov, 2008 6:49 am Oggetto: Re: Grazie! |
|
|
giammi56 ha scritto: | Tomash: dici che è fattbile trovare solo la testa a colori? ma ad ogni modo la testa a colori avrebbe anche il cassettino per i filtri? |
La testa a colori incorpora già i filtri e non necessita di cassetto, per la stampa su carta a contrasto variabile si usano i filtri giallo e mafenta, o singolarmente o combinati tra loro, la tabella è sulle istruzioni della carta.
Trovarla è una questione di fortuna, a volte si trova anche da sola.
giammi56 ha scritto: | P.S. una buona ottica per quest'ingranditore quale potrebbe essere? Le anaret fanno abbastanza schifo? |
Come al solito tutti quelli che finiscono per 'on' e non 'ar', cioè Rodagon, Componon, Neonon, o comunque obiettivi a 6 lenti.
Gli 'ar' come Rogonar, Triar, Componar sono a 3 o 4 lenti e dalle prestazioni visibilemte più scarse.
Gli Anaret non li conosco. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nexus6 nuovo utente
Iscritto: 13 Ott 2006 Messaggi: 22 Località: Venezia
|
Inviato: Lun 17 Nov, 2008 9:57 am Oggetto: |
|
|
scusate come mai bisogna girare la piastra porta obbiettivo passando al 50?
Alvise |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 17 Nov, 2008 10:28 am Oggetto: |
|
|
Nexus6 ha scritto: | scusate come mai bisogna girare la piastra porta obbiettivo passando al 50?
Alvise |
Per il tiraggio, ma non sempre è necessario.
Per mantenere il range di messa a fuoco (e quindi di ingrandimenti) uguale per 50 ed 80, l'80 dovrebbe stare un po più distante dalla pellicola (visto che l'escursione del soffietto è uguale per entrambi).
Però l'impossibilità di messa a fuoco è praticamente quella ad infinito o ad enormi ingrandimenti (a parete) in quanto il 50 sarebbe sempre troppo distante dal negativo.
In realtà, almeno sui Durst, il 50 andrebbe montato su un adattatore a bicchiere, quindi rientrato rispetto al piano portaobiettivo, l'80 su un adattatore piatto.
Alla fin fine io uso l'adattatore a bicchiere per entrambi e non ho nessun problema. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|