 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 13 Nov, 2008 1:29 pm Oggetto: Verso una fotografia settecentesca |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 25 Giu, 2010 10:30 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 13 Nov, 2008 1:43 pm Oggetto: |
|
|
Sottoscrivo. E' vero per tanta fotografia contemporanea. Per fortuna non per tutta.
Diventa perfino troppo facile leggere in questo un "segno dei tempi"...
Ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Gio 13 Nov, 2008 1:56 pm Oggetto: |
|
|
Come si suol dire:
"Quoto" _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Gio 13 Nov, 2008 2:33 pm Oggetto: |
|
|
Non mi vengono in mente "grandi ritrattisti" contemporanei (o quasi contemporanei) che usino piallare le loro foto per renderle simili a quelle dei bravi photoshop-fotografi artigiani che si vedono nelle riviste di moda
Se avete qualche nome .....sarò lieto di indignarmi con voi  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 13 Nov, 2008 2:54 pm Oggetto: |
|
|
Giusto, questa è già una buona obiezione: un conto è il popolino fotografico, un conto sono i fotografi veri.
Nel'700 le pubblicazioni per il volgo erano più sbracate.
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrgilles utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 1026 Località: Verona
|
Inviato: Gio 13 Nov, 2008 5:26 pm Oggetto: |
|
|
Mi trovo inevitabilmente in accordo con l'argomento. Oltre a sistemare, si aggiunge quel che non c'è, si corregge, si trasforma. Eccheppalle. Io non so fare un granchè di processing e tuttora mi astengo dall'imparare. Un conto è l'elaborazione espressiva, un conto è la falsità oggettivata.
Ottima discussione da sviluppare! _________________ Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Gio 13 Nov, 2008 6:21 pm Oggetto: |
|
|
son curioso di sapere come giudicate questa  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrgilles utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 1026 Località: Verona
|
Inviato: Gio 13 Nov, 2008 6:50 pm Oggetto: |
|
|
bravo, bel B/N, mi piace
.
.
.
.
.
.
.
 _________________ Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Gio 13 Nov, 2008 9:31 pm Oggetto: |
|
|
ldani ha scritto: | Esempi di foto alla nostra portata? |
Quoto, qualche esempio a supporto della tua tesi Claudio? Butta lì qualche nome...
McNally? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
s0nik0 utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2003 Messaggi: 4294 Località: Milano
|
Inviato: Gio 13 Nov, 2008 10:53 pm Oggetto: |
|
|
Nome?
Steve McCurry
Certamente famoso ma mi è sempre piaciuto. _________________ Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Gio 13 Nov, 2008 11:06 pm Oggetto: |
|
|
Cosa hanno di impostato, levigato e abbellito i reportage di McCurry? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
s0nik0 utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2003 Messaggi: 4294 Località: Milano
|
Inviato: Gio 13 Nov, 2008 11:11 pm Oggetto: |
|
|
Fabio Ferramola ha scritto: | Cosa hanno di impostato, levigato e abbellito i reportage di McCurry? |
Nulla per l'appunto  _________________ Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Gio 13 Nov, 2008 11:16 pm Oggetto: |
|
|
Io chiedevo esempi non controesempi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 14 Nov, 2008 8:40 am Oggetto: |
|
|
Ai vecchi tocca fare il riassunto:
Ho scritto dell'impostazione settecentesca di tanta fotografia di oggi.
Shedar obbietta che è cosa di dilettanti e non dei grandi fotografi.
Mi dichiaro d'accordo con lui.
Penso che queste mie considerazioni non siano valide nelle conseguenze che ci avrei visto: i mediocri hanno sempre perseguito una visione della realtà tra il leccato e il truce, mai la realtà-realtà.
E' per questo che i mediocri sono mediocri.
ciao claudiom
ps gli esempi sono quasi il totale delle foto postate in ritratto e paesaggio, forum che guardo con costanza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 14 Nov, 2008 11:12 am Oggetto: |
|
|
Ma io chiedevo esempi positivi di mediocri fotografi.
Io nella mia pochezza di comprensione cerco di affidarmi solo a discorsi formali.
Mi sembra un atteggiamento passivo nei confronti della scena da riprendere ma ogni volta che mi spingo più avanti, ogni volta che cerco di far vedere qualcosa in particolare cado nel banale, nel qualunquismo.
Daniele. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 14 Nov, 2008 1:16 pm Oggetto: |
|
|
Su 4u, nella gran massa, di esempi positivi ce n'è mica pochi (e non solo quelli che gravitano intorno a biancoandnero).
Ma mi vengono in mente due frasi:
"il segno iconico dell'arte è il dolore"
"non c'è tensione, non c'è emozione, nessun dolore"
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Bianchi utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2685 Località: Parma
|
Inviato: Ven 14 Nov, 2008 8:35 pm Oggetto: |
|
|
ritrattista di fama mondiale, heisler.
un coglionazzo mediocre anche lui?
http://www.gregoryheisler.com/ _________________
Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Navar utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 614 Località: Belluno
|
Inviato: Ven 14 Nov, 2008 8:37 pm Oggetto: |
|
|
Bell’argomento, insidioso terreno fertile per frasi fatte, ovvietà, luoghi comuni e via dicendo… argomento ricco di (ovvie) sfaccettature, argomento complesso e variopinto.
Per quanto mi riguarda, ammetto la mia assoluta mediocrità, per cui non tenterò nemmeno di dire cose interessanti, mi limiterò ad esporre le mie ovvietà e a scrivere le mie frasi fatte.
Al mondo certo, ci sono i geni e ci sono i mediocri, come ci sono gli uomini belli e gli uomini brutti. Si vorrebbe a questi ultimi fare una colpa di ciò? Anche i mediocri, poverelli, che arrancano sulla scia dei grandi, hanno diritto al loro posticino nel mondo, a fare le loro piccole cose e ad esserne intimamente compiaciuti, non credete?(penso di si, se non siete Hitler ) loro ce la mettono tutta magari, ma davvero non ce la fanno a essere grandi, sono mediocri infatti, è un loro limite, ma è un bene, perché altrimenti (attenzione, frase fatta numero 1) i grandi non sarebbero tali.
Claudio ha ragione da vendere quando parla delle tendenze fotografiche contemporanee,ma io sono convinto che la fotografia come la intende lui non sia scomparsa, fortunatamente.
A questo punto però il discorso si può ramificare in parecchie direzioni:
Il mio punto di vista, è che sono contento che al mondo esista questo e quello; pur essendo un estimatore della fotografia d’autore, quella vera, quella della quale parla Claudio, non mi sembra giusto innalzarmi a giudice assoluto e condannare il genere fotografico patinato, levigato, privo di contenuti, votato all’estetismo assoluto, stravolto digitalmente.
Io non me la sento. (d’altro canto, sono un mediocre e difendo la categoria )
Come non mi stancherò di ripetere, sono convinto che nel mondo e in questo forum, ci sia posto per tutta la fotografia nella sua totalità, perchè (occhio alla frase fatta numero due, un classicone da kilo) il mondo è bello perché è vario. (e non solo, gli altri generi di fotografia, più o meno tutti, hanno la loro applicazione)
Detto questo potremmo passare a parlare dell’origine di questo fenomeno, ovvero il dilagare della mediocrità fotografica.
Come giustamente ha detto all’inizio Alessandro, ci si può leggere il “segno dei tempi”, le cose cambiano, le epoche si susseguono, le mode (intese come gesti quotidiani, modi di fare, pensare, agire,interpretare) si avvicendano le une alle altre.
C’è stato un tempo in cui, per una fotografia, una piccola folla di persone stava ferma immobile interi secondi per impressionare al meglio una rudimentale lastra, per non parlare dei preparativi di tale evento. Cose come questa mi fanno pensare alla fotografia come bene eccezionalmente prezioso.
Che cos’è avvenuto da quel momento?
Niente, solo come per tutti i beni di consumo, dall’inizio dell’epoca industrializzata, ha subìto il fenomeno dell’inflazione… (sto per abbattervi con una super-frase fatta) d’altro canto, tutto ha un prezzo.
Il prezzo dell’industrializzazione è stato anche questo. E’ un luogo comune dire, prima che il computer ha velocizzato alcune operazioni, per poi subito dopo aggiungere che il tempo libero guadagnato va perso in “effetti collaterali” generati dallo stesso computer… rinuceremmo ai computer? Io no. Dieci anni fa non c’erano i cellulari, sicuramente la cosa ha un prezzo al quale ora non voglio pensare, ma rinucerei ora al mio cellulare? No, non credo proprio...
Insomma, (vado con un ever-green ora) Colpa della società moderna…
Parlando quasi seriamente si potrebbe dare un occhio alle statistiche, e vedere quanti apparecchi fotografici pro-capite abbiamo oggigiorno, quanti ne vengono prodotti rispetto ad un tempo. La fotocamera digitale è diventata un accessorio. Un tempo avvicinarsi al mondo della fotografia era una scelta più o meno consapevole, e in ogni caso motivata, doveva esserlo per forza, con le difficoltà tecniche ed economiche che comportava, per non parlare dell’impegno in termini di tempo. Tralasciamo anche il (troppo ovvio, anche per un mediocre come me) rapporto che aveva e che ha oggi il fotografo (oggi “utente”) con il suo apparecchio fotografico.
L’ atteggiamento nei confronti della fotografia era conseguentemente diverso, e questo avveniva secondo me da entrambi i lati dell’obiettivo. Oggi, se te ne vai in giro con una macchina fotografica che sia più consistente di una compatta o un telefonino, o sei un cinese, o vieni adocchiato con diffidenza; tralasciamo i motivi (ovvi e noti) che hanno generato questo atteggiamento, potremo comunque riassumere tutto con (un must) “altri tempi!” Lo sa bene una mia vicina di casa, una fotogenicissima settantenne, che, dopo che una volta ho tentato di immortalarla nell’atto di annaffiare le sue rose, quando mi vede uscire con la mia nikon in mano, ora invoca la legge sulla privacy e minaccia la querela se solo oso sollevare l’obiettivo nella sua direzione.
Ho scritto un poema, guarda qua che roba…
Mi vengono in mente un sacco di cose da dire, (più o meno banali) ma non voglio abusare della vostra pazienza, concludo con un augurio, tornando un po’ alla faccenda delle mode che si alternano.
Alla fine, spero, avvenuta la fase di saturazione e superato il culmine, come mi auguro avvenga anche nella cinematografia rispetto al rapporto “effetti digitali/storia”, l’alta marea di mediocrità defluirà nuovamente lasciando nuovamente emergere ciò che, più saldo e consistente di qualche ondata, era rimasto nascosto agli occhi del mondo.
Dal canto mio, pur consapevole mediocre, vano inseguitore della fotografia “alla claudio”, fautore a volte mio malgrado e a volte con soddisfazione di quella patinata, non meno vera secondo me (non me ne vogliate), lotterò per rimanere almeno aggrappato a quei dorati corpi affioranti.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
s0nik0 utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2003 Messaggi: 4294 Località: Milano
|
Inviato: Ven 14 Nov, 2008 9:57 pm Oggetto: |
|
|
Io nel mio piccolo aggiungo qualche altro nome di fotografi contemporanei.
Gottfried Helnwein
Charlotte March
Kishin Shinoyama
E ci aggiungo un fotografo che amo molto perdonatemi
Bert Stern _________________ Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|