photo4u.it


Canon reflex, batteria e basse temperature
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 08 Nov, 2008 1:55 pm    Oggetto: Canon reflex, batteria e basse temperature Rispondi con citazione

qualcuno di voi è mai andato con una reflex canon in una città molto rigida d'inverno, anche sotto zero?

come si comporta il corpo macchina e la batteria?

ho letto che con il freddo, la batteria dura di meno...

consigliate di portare una seconda batteria di ricambio?

non vorrei che anche il corpo macchina ne risentisse Rolling Eyes

raccontatemi le vostre vicende in merito Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lolly56stk
operatore commerciale


Iscritto: 30 Apr 2004
Messaggi: 7219
Località: venessia

MessaggioInviato: Sab 08 Nov, 2008 5:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tieni la macchina al riparo dal freddo,evita di andare con la macchina al collo e fuori...

e la seconda batt tientela in tasca...se tieni tutto al freddo ti durerà ben poco Wink

_________________
Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Sab 08 Nov, 2008 11:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A meno che non vai in Siberia non devi prendere particolari accorgimenti per la macchina... magari cerca di limitare gli sbalzi di temperatura improvvisi e 'feroci'. Es. esterno sotto zero e entra/esci da un locale, magari davanti a un caminetto! Very Happy In quei casi quando entri in un locale almeno tieni spenta la macchina e controlla se si crea molta condensa.. cerca di limitarla ovviamente. Io mi sa che ci ho fatto fuori un flash in questo modo...

Se passa molto tempo senza fotografare e vuoi lasciare cmq la macchina fuori dallo zaino o dalla giacca a vento io terrei almeno la batt. in tasca, anche la "prima" Smile Tanto a rimetterla è un attimo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
VitOne
utente attivo


Iscritto: 13 Feb 2005
Messaggi: 4827
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 09 Nov, 2008 12:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io sono stato sotto 0 con la 20D più volte e con la Mark III sicuramente una volta. Quello che posso dirti è che la batteria dura meno ma con il BG in un caso e con la batteria della MarkIII nell'altro non me ne sono proprio accorto. Ho fatto tutte le foto che volevo, certo alla fine della giornata devi ricaricare.

Importante è il problema della condensa quando passi da un ambiente freddo ad uno caldo: se ti capita, mentre giri, di entrare da qualche parte con la temperatura parecchio più alta del'esterno, è bene inserire la fotocamera in un sacco di plastica trasparente chiuso ermeticamente e poi entrare altrimenti ti si forma condensa nel mirino sulle lenti e nel corpo macchina. Io non l'ho mai fatto e non mi si è ancora rotto nulla, perché mi dimentico sempre il sacchetto di plastica.

PS: io sciavo con la 20D ed il 70/200 2.8 al collo, mi fermavo, facevo le foto, riprendevo a sciare. Al posto delle racchette/bacchette in pratica Smile. La macchina ha preso neve, schizzi anche forti, e funziona ancora una meraviglia.

_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bafman
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2005
Messaggi: 681
Località: baden württemberg

MessaggioInviato: Dom 09 Nov, 2008 7:45 am    Oggetto: Re: Canon reflex, batteria e basse temperature Rispondi con citazione

Granato ha scritto:
qualcuno di voi è mai andato con una reflex canon in una città molto rigida d'inverno, anche sotto zero?


spesso e il problema batterie l'ho sofferto in alcune uscite "street" tra i -9 e i -18...
macchina al collo, batteria della 1DmkII in crisi dopo un paio d'ore... salvo rinascere al caldo.
certo non era un pacco nuovo e fresco, ma la differenza scendendo parecchio di colonnina la senti eccome.

valido il suggerimento di altra batteria in tasca interna
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 09 Nov, 2008 12:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

allora più che altro c'è il problema condensa....

ma se uno prima di entrare in ambiente caldo si mette la macchina sotto la giacca?

basta?

o è necessario proprio il sacchetto di plastica?

ma poi mi sorge un dubbio Rolling Eyes

il problema della condensa, si ha pure al contrario.....ovvero passando da un ambiente caldo ad uno freddo...no?

insomma un casotto LOL
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lolly56stk
operatore commerciale


Iscritto: 30 Apr 2004
Messaggi: 7219
Località: venessia

MessaggioInviato: Dom 09 Nov, 2008 1:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

a me invece le batterie han sempre dato problemi col freddo... sia quando facevo foto di snow sia quando mi è capitato di far servizi di notte d'inverno che obbligano a tener la macchina fuor al freddo..


con le batterie della 1d/1d mkII era abbastanza una tragedia, mentre con le bp511 delle x0d ho avuto meno problemi.

_________________
Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
baffo1
utente attivo


Iscritto: 05 Mgg 2004
Messaggi: 1741
Località: roma

MessaggioInviato: Lun 10 Nov, 2008 6:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tutte ca..... quelle che dite; io ad ovindoli ho fotografato di notte a
16 sotto zero e non è successo niente.
E' naturale che se te porti una batteria de riserva la terrari in tasca, dove
la vuoi tenere in mano come una torcia?

vai tranquillo granato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Raptor21
utente attivo


Iscritto: 25 Nov 2006
Messaggi: 1762
Località: Udine

MessaggioInviato: Lun 10 Nov, 2008 7:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se la batteria la tieni in una tasca esterna dello zaino cmq si raffredda tantissimo... prova a sciare con il cell nella tasca esterna... dura molto poco la batteria... ma se lo metti in una tasca interna tutto ok... Smile
_________________
Canon... una apsc & un ff... un paio di vetri... un paio di L... il tutto sempre in crescita...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 10 Nov, 2008 8:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

va bè allora non mi consigliate di comprare una batteria di ricambio?

mi porto solo quella originale Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Raptor21
utente attivo


Iscritto: 25 Nov 2006
Messaggi: 1762
Località: Udine

MessaggioInviato: Lun 10 Nov, 2008 9:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

oddio... io non uscirei mai a far foto senza una batteria di ricambio... mai... avrei il terrore di restare senza... e se ti finisce che fai? ti mangi le mani...
sulla baya le trovi tranquillamente a 10 euro quelle non originali e io la prenderei..!

PS: per la 350 ne ho una originale e due afrermarket... Wink

_________________
Canon... una apsc & un ff... un paio di vetri... un paio di L... il tutto sempre in crescita...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
VitOne
utente attivo


Iscritto: 13 Feb 2005
Messaggi: 4827
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 10 Nov, 2008 11:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La batteria di ricambio secondo me è d'obbligo, non solo quando si fotografa in condizioni critiche. Poi è tutta una questione di scelte: c'è chi va sempre in giro con 3 corpi macchina, chi con 2, chi con uno, chi con la compatta... Però la seconda batteria io me la porterei sempre, fa comodo ed è un peso minimo.

Dire che la batteria non ha problemi con il freddo mi pare esagerato tanto quando dire che si scarica subito. Nella mia personale esperienza ho scattato, come ho scritto, intere giornate con 2 batterie nel BG (certo non sono stato tutto il tempo a scattare) però di foto ne ho fatte, AI-Servo attivato.

Al posto tuo, dato che i parerei sono molto diversi, mi porterei dietro una o due batterie cercando di tenerle isolate il più possibile, quindi in tasche interne. Meglio una in più che una in meno Wink.

_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bafman
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2005
Messaggi: 681
Località: baden württemberg

MessaggioInviato: Mar 11 Nov, 2008 1:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

baffo1 ha scritto:
tutte ca..... quelle che dite; io ad ovindoli ho fotografato di notte a
16 sotto zero e....

...e co quello che m'è costata na settimana a cortina se facevamo un mese a ovindolo. LOL

la capacità di una pila diminuisce a temperature rigide (anche a ovindoli).

Granato ha scritto:
allora più che altro c'è il problema condensa....
ma se uno prima di entrare in ambiente caldo si mette la macchina sotto la giacca? basta?
o è necessario proprio il sacchetto di plastica?
ma poi mi sorge un dubbio Rolling Eyes
il problema della condensa, si ha pure al contrario.....ovvero passando da un ambiente caldo ad uno freddo...no?
insomma un casotto LOL

l'umidità dell'aria (che c'è sempre, in diversa misura) tende a condensarsi su un corpo più freddo dell'ambiente... lo vedi sul vetro di un bicchiere, quando ci versi dell'acqua fredda dentro, magari per metà...
il sacchetto di plastica aiuta a isolare la tua fotocamera dall'ambiente caldo dove entri, fintanto che non si riscalda pure lei... al limite la condensa si deposita sul sacchetto. Wink
nota bene:
questo vale anche in climi molto caldi, quando si esce da un ambiente fortemente climatizzato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
oversim
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 1427
Località: "casalacc"

MessaggioInviato: Mar 11 Nov, 2008 9:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bafman ha scritto:

il sacchetto di plastica aiuta a isolare la tua fotocamera dall'ambiente caldo dove entri, fintanto che non si riscalda pure lei... al limite la condensa si deposita sul sacchetto. Wink


Fuochino: fa in modo che si condensi solamemnte l'umidata dell'aria contenuta nel sacchetto, e non quella contenuta ..in tutto l'ambiente Wink

_________________
Canon EOS 5 - 6D ..e qualche ottica L (un po' fissa, un po' zoom...)
I miei scatti : www.pbase.com/oversim
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bafman
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2005
Messaggi: 681
Località: baden württemberg

MessaggioInviato: Mar 11 Nov, 2008 10:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ovvio Very Happy
...come è ovvio che il sacchetto non lo si deve gonfiare a palloncino Cool
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
baffo1
utente attivo


Iscritto: 05 Mgg 2004
Messaggi: 1741
Località: roma

MessaggioInviato: Mar 11 Nov, 2008 11:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bafman ha scritto:
baffo1 ha scritto:
tutte ca..... quelle che dite; io ad ovindoli ho fotografato di notte a
16 sotto zero e....

...e co quello che m'è costata na settimana a cortina se facevamo un mese a ovindolo. LOL

la capacità di una pila diminuisce a temperature rigide (anche a ovindoli).

Granato ha scritto:
allora più che altro c'è il problema condensa....
ma se uno prima di entrare in ambiente caldo si mette la macchina sotto la giacca? basta?
o è necessario proprio il sacchetto di plastica?
ma poi mi sorge un dubbio Rolling Eyes
il problema della condensa, si ha pure al contrario.....ovvero passando da un ambiente caldo ad uno freddo...no?
insomma un casotto LOL

l'umidità dell'aria (che c'è sempre, in diversa misura) tende a condensarsi su un corpo più freddo dell'ambiente... lo vedi sul vetro di un bicchiere, quando ci versi dell'acqua fredda dentro, magari per metà...
il sacchetto di plastica aiuta a isolare la tua fotocamera dall'ambiente caldo dove entri, fintanto che non si riscalda pure lei... al limite la condensa si deposita sul sacchetto. Wink
nota bene:
questo vale anche in climi molto caldi, quando si esce da un ambiente fortemente climatizzato


la condensa si deposita non solo nel saccheto ma nella fotocamera e
nell'obbiettivo, è una cosa da non fare.
Se qualche d'uno lo fa e gli si rompe la macchina chi li paga i danni
x il tu o consiglio?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 11 Nov, 2008 11:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

baffo1 ha scritto:
bafman ha scritto:
baffo1 ha scritto:
tutte ca..... quelle che dite; io ad ovindoli ho fotografato di notte a
16 sotto zero e....

...e co quello che m'è costata na settimana a cortina se facevamo un mese a ovindolo. LOL

la capacità di una pila diminuisce a temperature rigide (anche a ovindoli).

Granato ha scritto:
allora più che altro c'è il problema condensa....
ma se uno prima di entrare in ambiente caldo si mette la macchina sotto la giacca? basta?
o è necessario proprio il sacchetto di plastica?
ma poi mi sorge un dubbio Rolling Eyes
il problema della condensa, si ha pure al contrario.....ovvero passando da un ambiente caldo ad uno freddo...no?
insomma un casotto LOL

l'umidità dell'aria (che c'è sempre, in diversa misura) tende a condensarsi su un corpo più freddo dell'ambiente... lo vedi sul vetro di un bicchiere, quando ci versi dell'acqua fredda dentro, magari per metà...
il sacchetto di plastica aiuta a isolare la tua fotocamera dall'ambiente caldo dove entri, fintanto che non si riscalda pure lei... al limite la condensa si deposita sul sacchetto. Wink
nota bene:
questo vale anche in climi molto caldi, quando si esce da un ambiente fortemente climatizzato


la condensa si deposita non solo nel saccheto ma nella fotocamera e
nell'obbiettivo, è una cosa da non fare.
Se qualche d'uno lo fa e gli si rompe la macchina chi li paga i danni
x il tu o consiglio?


cosa è da non fare?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
k3pp0
utente


Iscritto: 09 Gen 2008
Messaggi: 65
Località: Pisa - Siracusa

MessaggioInviato: Mar 11 Nov, 2008 11:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

A me è capitato domenica, fuori freddo, dentro molto caldo e umido, lenti appannate...
ho lasciato la macchina nella borsa per mezz'ora.credo l'importante sia, se lo sbalzo termico è necessario, farla arrivare a temperatura ambiente più gradualmente possibile.
Il sacchetto non scherma a sufficienza, la borsa sicuramente si.
man mano che la macchina arriva a temperatura ambiente la condensa sparisce...certo evitare di accedere la macchina subito ti risparmia da brutti cortocircuiti interni...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Bark
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2004
Messaggi: 5864
Località: Stoccarda (Ger)

MessaggioInviato: Mar 11 Nov, 2008 12:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

baffo1 ha scritto:
tutte ca..... quelle che dite; io ad ovindoli ho fotografato di notte a
16 sotto zero e non è successo niente.
E' naturale che se te porti una batteria de riserva la terrari in tasca, dove
la vuoi tenere in mano come una torcia?

vai tranquillo granato


Quindi i pareri di chi scrive qui son tutte ca***** .. Rolling Eyes

quante volte e quanto hai scattato sotto zero?
Tu vai sempre in giro con la macchina fotografica in mano e la batteria in tasca? Borse e zaini non esistono?
Perché devi buttar m***a sui consigli di chi parla per esperienza? Sei libero di riportare anche la tua esperienza, ma non hai il diritto di dire che son tutte ca*****

Ciao,
Bark

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
baffo1
utente attivo


Iscritto: 05 Mgg 2004
Messaggi: 1741
Località: roma

MessaggioInviato: Mar 11 Nov, 2008 12:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bark ha scritto:
baffo1 ha scritto:
tutte ca..... quelle che dite; io ad ovindoli ho fotografato di notte a
16 sotto zero e non è successo niente.
E' naturale che se te porti una batteria de riserva la terrari in tasca, dove
la vuoi tenere in mano come una torcia?

vai tranquillo granato


Quindi i pareri di chi scrive qui son tutte ca***** .. Rolling Eyes

quante volte e quanto hai scattato sotto zero?
Tu vai sempre in giro con la macchina fotografica in mano e la batteria in tasca? Borse e zaini non esistono?
Perché devi buttar m***a sui consigli di chi parla per esperienza? Sei libero di riportare anche la tua esperienza, ma non hai il diritto di dire che son tutte ca*****

Ciao,
Bark


la condensa non è un parere è scienza.

e invece de critica esistono dei sali in bustine che tenuti dentro la borsa
o vicino alla macchina evitano il problema, ma vi consiglio di informarvi
da persone + esperte di me per evitare che me accolliate colpe

ricordati che la m...... puzza solo se la calpesti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi