Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
Inviato: Dom 09 Nov, 2008 12:29 pm Oggetto: leica 3f (credo) |
|
|
Ciao, ho appena comprato in un mercatino una leica IIIF (credo, numero di serie 624129) che mi è parsa in ottimo stato, se non fosse che i tempi di esposizione vanno un po' come gli pare a loro e il diaframma è completamente bloccato; non si muove come se fosse inchiodato. Inoltre rimane sempre aperto, come se stesse scattando (è normale magari quest'ultima cosa...) Le lenti sono in ottimo stato e visto che l'ho pagata 15 euro, non ci ho pensato due volte anche se era bloccata.
Cosa potrei fare? Credo che i tempi si possano sistemare con poco, mentre per l'obiettivo ho paura che sian cazzi amari... ho pagato poco un soprammobile di classe? oppure c'è qualche speranza?
grazie mille, posso postare foto volendo...
Paolo
_________________ MyFlickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nikolevic utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2004 Messaggi: 2479 Località: crema
|
Inviato: Lun 10 Nov, 2008 3:36 pm Oggetto: |
|
|
Se è una vera leica hai fatto un super affarone.
Se è una vera leica ti conviene far aggiustare i tempi, dopo lunga inattività si impigriscono (specialmente i lunghi).
La lente probabilmente ha i diaframmi incastrati (grippati). Se è qeulla in dotazione (50 elmar rientrante) non cercherei di farlo riparare ma troverei una lente migliore.
Essendo totalmente manuale il diaframma rimane sempre come l'hai impostato.
è questa http://www.pacificrimcamera.com/pp/leica/sm/iiif.htm ?
nicola
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
Inviato: Lun 10 Nov, 2008 4:33 pm Oggetto: |
|
|
Allora, ora posto delle foto. Si a me sembra una vera leica, per tante cose. Comunque ha il 50 f2 summitar e mi sembra praticamente perfetto. Se mi dici che è giusto che il diaframma stia sempre nella posizione in cui lo imposti allora mi sa che è solo ingrippato. Quanto mi costerebbe farlo aggiustare? Non potrei riparalo io? Ho trovato QUI uno schema di smontaggio per l'obiettivo.
Per quanto riguarda i tempi, dopo aver tolto un pezzo di pellicola incastrata nel passapellicola, ha iniziato a funzionare. Però nei tempi corti e in alcuni lunghi a volte sembra proprio che si blocchi e che la tendina scorra completaemente solo al mio rilascio del pulsante di scatto. Non so...no ci sono schemi di smontaggio? Mi sembra molto semplice da smontare... altrimenti sono capaci di chiedermi 100 euro per il corpo e 100 per l'ottica...
gracias, Paolo
Descrizione: |
|
Dimensione: |
55.67 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5738 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
64.93 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5738 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
43.71 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5738 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
38.75 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5738 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
31.13 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5738 volta(e) |

|
_________________ MyFlickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Lun 10 Nov, 2008 11:57 pm Oggetto: |
|
|
Quindici? Hai detto quindici?
Manco il tappo ci compri su ebay!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
Inviato: Mar 11 Nov, 2008 2:13 am Oggetto: |
|
|
si ho trovato delle guide allo smontaggio, ma l'unica cosa che avevo pensato di fare era tirare le tendine perchè è proprio facile. Comunque già che ci devo far mettere le mani non la toccherò.
Ora spero di trovare uno bravo e onesto...si comunque credo che dopo un culo così mi son giocato almeno 10 anni di fortuna!
@notchosen: si 15 e ho pure fatto lo sborone perchè il primo prezzo che mi ha detto era 25...
Paolo
_________________ MyFlickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
p@blo utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 1327 Località: Pavia
|
Inviato: Sab 22 Nov, 2008 11:12 am Oggetto: |
|
|
Male che vad acon 15 euro ti se fatto un soprammobile da far invidia a molti!
_________________ Canon 30d + 500d + 17-40 L +Canon 70-200 F2.8 L + Lensbaby + 18-55 is + adattatore leica R-canon eos + Metz af-1 48
Leica R-E + Summicron 50/2 + Elmarit 135/2.8 + Elmarit 35/2.8 + Metz 32 Z-2
Kiev 88cm + Arsat 80/2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andr utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 459 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Mer 03 Dic, 2008 9:51 pm Oggetto: |
|
|
Summitar con diaframma esagonale bombato, ultimo tipo.
La parte anteriore si svita, questo è utile per pulirlo da un'eventuale appannatura ( ma ogni 10 anni , non d'abitudine o per sfizio ).
Splendida macchina.
Credo che solo quel tappo costi 30 o 40 euro.
Sto cercando un noctilux , a quel mercatino ne avevano uno sotto i dieci euro?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giorgiospugnesi utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 546 Località: Livorno
|
Inviato: Gio 04 Dic, 2008 9:51 am Oggetto: |
|
|
Un mercatino dove si trovano Leica a 15 euro??? dicci immediatamente dove
Ad occhio sembrerebbe originale, credo valga la pena farla sistemare anche se ti dovesse costare un po'. Io ho una IIIc e mi ci trovo benissimo (a parte dover togliere gli occhiali per inquadrare).
Cerca un riparatore onesto e non dovresti avere problemi.
In alternativa c'è SAMCA a Genova che è il riparatore ufficiale Leica. Ma i prezzi sono di altro ordine.
Giorgio
_________________ [www.farefoto.net][www.spugnesi.info] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
k3pp0 utente
Iscritto: 09 Gen 2008 Messaggi: 65 Località: Pisa - Siracusa
|
Inviato: Mer 21 Gen, 2009 6:29 pm Oggetto: |
|
|
Eskimo se sei ancora in possesso delle guide allo smontaggio, saresti così gentile da girarmi quelle del summitar?
Complimenti ancora per il colpaccio di fortuna, è una macchina stupenda
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
Inviato: Lun 25 Mgg, 2009 9:32 pm Oggetto: |
|
|
scusa se rispondo solo adesso, ero abituato a quando mi arrivavano le segnalazioni alle risposte....
ecco il link allo smontaggio:
http://justinlow.com/articles/repair-leica-summitar
una cosa: ma la IIIf che tipo di cornicetta ha? o meglio, guardando dentro non vedo cornici, quindi come faccio a sapere che inquadro con il 50mm che ho?
grazie!
ps. ora è in viaggio verso l'italia, verso la riparazione! però ho deciso di comprarmi una bessa
_________________ MyFlickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giorgiospugnesi utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 546 Località: Livorno
|
Inviato: Mar 26 Mgg, 2009 4:44 pm Oggetto: |
|
|
eskimo ha scritto: |
una cosa: ma la IIIf che tipo di cornicetta ha? o meglio, guardando dentro non vedo cornici, quindi come faccio a sapere che inquadro con il 50mm che ho? |
La IIIf ha solo il mirino per il 50, quello che vedi è quello che inquadri. Per altre focali serve un mirino esterno.
Giorgio
_________________ [www.farefoto.net][www.spugnesi.info] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|