Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Jobinda utente attivo
Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 1130
|
Inviato: Mar 24 Mgg, 2005 11:27 pm Oggetto: Macro e tiraggio, questo sconosciuto |
|
|
Salve a tutti, ho comprato degli anelli prolunga per la canon, sembrano buoni, ma devo ancora capire come usarli. Vorrei chiedervi che relazione esiste tra le seguenti variabili:
1- lunghezza del tubo
2- focale
3- distanza di messa a fuoco
Non capisco come mai sembrano funzionare meglio sull'ottica del kit che su un 70-300
Mi dareste anche una definizione di tiraggio? Magari un tutorial con uno schemino del percorso della luce...
Spero di aver azzeccato sezione.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bark utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5864 Località: Stoccarda (Ger)
|
Inviato: Mer 25 Mgg, 2005 11:39 pm Oggetto: |
|
|
C'è una regoletta
Lunghezza tubo di prolunga / Focale = Ingrandimento
da questo puoi dedure che un tubo di prolunga ha un effetto maggiore su un obiettivo di lunghezza focale piccola, mentre con un tele il suo effetto si riduce
se ad esempio usi un tubo da 25mm con un ottica da 50, ottieni un ingrandimento 1:2
se lo stesso tubo da 25mm lo monti su un 100 mm ottieni un ingrandimento 1:4
..e così via
Ora vado a dormire perchè sono a pezzi! Se hai bisogno chiedi e domani vedo se riesco a risponderti!
Ciao,
Bark
PS: che tubi hai comprato? (marca, lunghezza, prezzo?? )  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jobinda utente attivo
Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 1130
|
Inviato: Gio 26 Mgg, 2005 12:00 am Oggetto: |
|
|
Ciao e grazie per la risposta. Questo spiega perchè è meglio sul 18-55 che sul 70-300.
Quello che mi ha lasciato un po' perplesso è il fatto che con l'ottica del kit a focali al di sotto dei 35mm circa non riesco più a mettere a fuoco. Probabilmente è dovuto alla costruzione dell'ottica, nella mia ignoranza non so come spiegare, ma la distanza tra l'ultimo vetro dell'obiettivo e il piano del sensore (diciamo) è massima a focali di 18 e 55, mentre è minima a 35. Quindi a focali minori di 35 non posso mettere a fuoco per motivi fisici...possibile?
Grazie ancora, i tubi cmq sono questi: http://cgi.ebay.com/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=3343&item=7517545385&rd=1
Stesso venditore, posso garantire che sono buoni, unico inconveniente non hanno la trasmissione per il diaframma! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jobinda utente attivo
Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 1130
|
Inviato: Gio 26 Mgg, 2005 12:03 am Oggetto: |
|
|
Ripensando al tuo calcolo...non manca da qualche parte il fattore "distanza soggetto"? Io la posso regolare... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TurniNotturni operatore commerciale

Iscritto: 15 Lug 2004 Messaggi: 2593 Località: Trieste
|
Inviato: Gio 26 Mgg, 2005 1:04 pm Oggetto: |
|
|
...ho dato un'occhiatina al sito...partendo dal presupposto che per una buona foto macro (scattata con i tubi di prolunga) occorre chiudere molto il diaframma, a che ti servono se non lo puoi fare? Li usi forse con adattatore ed ottiche serie FD e chiudi manualmente?
Bye
TurniNotturni _________________ ...quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jobinda utente attivo
Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 1130
|
Inviato: Gio 26 Mgg, 2005 2:18 pm Oggetto: |
|
|
Si lo so, infatti la pdc è molto piccola, quindi risultano un po' schifose.
Però qualcosa posso riuscire a tirare fuori, ma tanto volevo prendere una reflex a pellicola abbastanza economica, quindi le ottiche le dovrei trovare, pure l'adattatore anche se costicchia qualcosa.
Poi beh...se mi metto ben parallelo qualcosa di buono salta fuori!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bark utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5864 Località: Stoccarda (Ger)
|
Inviato: Gio 26 Mgg, 2005 8:27 pm Oggetto: |
|
|
Jobinda ha scritto: | Ripensando al tuo calcolo...non manca da qualche parte il fattore "distanza soggetto"? Io la posso regolare... |
Utilizzando i tubi, soprattuto quelli più lunghi, l'escursione dell'elicoide di messa a fuoco dell'obiettivo perde molta importanza e la messa a fuoco avviene, con l'obiettivo posizionato sulla minima distanza di messa a fuoco, spostandosi avanti e indietro con tutta la macchina fotografica.
Quindi in pratica hai una distanza obbligata, oltre la quale ( in avanti e all'indietro ) non riesci a focheggiare
Se riesci prova ad utilizzare l'obiettivo capovolto, ossia con la lente frontale diretta verso la pellicola.. vedrai, ti piacerà!
Ciao,
Bark _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|