Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
nicoX utente attivo
Iscritto: 26 Giu 2004 Messaggi: 1597 Località: Verona
|
Inviato: Mer 25 Mgg, 2005 5:17 pm Oggetto: Perchè il Flash funziona così? |
|
|
Ciao a tutti, iniziando ad utilizzare il flash in modo un pochino più serio ho notato che in modalità Av o Tv la coppia che mi viene restituita dalla macchina non cambia se decido di utilizzare il flash? Come mai?
Nel senso: programma Av, devo fotografare un soggetto con poca luce; la macchina mi da un tempo abbastanza lungo, decido allora di utilizzare il flash : perchè la macchina mantiene lo stesso tempo lungo?
Non dovrebbe darmene uno più veloce visto che c'è l'aiuto del flash?
Ho notato poi che in modalità P la cosa funziona secondo la logica che avevo in mente: no flash tempo lungo, con flash tempo più breve...
Scusate se sono pesante ma volevo chiedervi un ultima cosa: come cambia il funzionamento del flash al variare della modalità esposimetrica utilizzata (valutativa o media)?
Qualcuno mi può illuminare?
Ps: HO già letto il topic sopra riguardo l'uso del flash ma non ho trovato le risposte alle mie domandine.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Mer 25 Mgg, 2005 7:02 pm Oggetto: re |
|
|
innanzitutto,usi il flash integrato nella macchina o usi un flash esterno? quale? _________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nicoX utente attivo
Iscritto: 26 Giu 2004 Messaggi: 1597 Località: Verona
|
Inviato: Mer 25 Mgg, 2005 7:20 pm Oggetto: |
|
|
Ciao! grazie per aver letto, uso sia l'integrato che uno esterno (sigma EF-500DG super). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Mer 25 Mgg, 2005 7:26 pm Oggetto: re |
|
|
a me un problema simile al tuo lo manifesta quando il flash non e' ancora carico ( pero' non penso sia il tuo caso.... ) comunque la 20d dovrebbe avere un menu dove poter scegliere un tempo di syncro flash fisso,prova ad abilitarlo ( su 1/200 ad esempio ) e vedere se si comporta allo stesso modo...... n.b. se usi il flash integrato la carica dovrebbe richiedere non piu' di 2/3 sec con quello esterno dipende da piu' fattori.... ( pile ricaricabili,settaggio del flash,ecc )
comunque in tv il problema e' strano,scusa dovresti impostare tu il tempo!! quindi al limite dovrebbe lampeggiare il valore di diaframma....
comunque fai la prova che ti ho indicato e se non funziona domani ( prima non riesco ad accedere ad internet ) cerchiamo un'altra soluzione.. _________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nicoX utente attivo
Iscritto: 26 Giu 2004 Messaggi: 1597 Località: Verona
|
Inviato: Mer 25 Mgg, 2005 7:28 pm Oggetto: |
|
|
Adesso provo a fare come mi hai detto! Ma nn trovi strano che in Av io imposto il diaframma che voglio e sia senza flash che con il flash il tempo rimanga uguale? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
UnoPerUno utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2005 Messaggi: 689
|
Inviato: Mer 25 Mgg, 2005 7:33 pm Oggetto: |
|
|
Possibile che sia attivo lo Slow Sinc o il Fill Flash? _________________ "Brillava nel suo volto quell'intelligenza così libera da pregiudizi e barriere ideologiche da sembrare molto simile a un ottundimento" da Baol - Stefano Benni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nicoX utente attivo
Iscritto: 26 Giu 2004 Messaggi: 1597 Località: Verona
|
Inviato: Mer 25 Mgg, 2005 7:46 pm Oggetto: |
|
|
Sulla 20D nn ho mai visto un modo per far funzionare il flash solo come riempimento in quanto mi pare che funzionando in automatismo calcoli da solo il livello di emisione necessario; per slow synch intendi il sicnro sulla seconda tendina?
Anche la mia eos 33 funziona così e anche una eos 50 che ho temporaneamente a disposizione....volevo sapere dai proprietari di qualche canon come funziona questa cosa..io non ne vengo molto fuori!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Mer 25 Mgg, 2005 9:16 pm Oggetto: Re: Perchè il Flash funziona così? |
|
|
nicoX ha scritto: | Ciao a tutti, iniziando ad utilizzare il flash in modo un pochino più serio ho notato che in modalità Av o Tv la coppia che mi viene restituita dalla macchina non cambia se decido di utilizzare il flash? Come mai?
Nel senso: programma Av, devo fotografare un soggetto con poca luce; la macchina mi da un tempo abbastanza lungo, decido allora di utilizzare il flash : perchè la macchina mantiene lo stesso tempo lungo?
Non dovrebbe darmene uno più veloce visto che c'è l'aiuto del flash?
Ho notato poi che in modalità P la cosa funziona secondo la logica che avevo in mente: no flash tempo lungo, con flash tempo più breve...
Scusate se sono pesante ma volevo chiedervi un ultima cosa: come cambia il funzionamento del flash al variare della modalità esposimetrica utilizzata (valutativa o media)?
Qualcuno mi può illuminare?Ps: HO già letto il topic sopra riguardo l'uso del flash ma non ho trovato le risposte alle mie domandine.. |
stai usando la macchina con l'impostazione di scatto flash automatico, se vuoi fotografare con il tempo sincro do 1/250 devi andare in impostazioni personalizzate del menù ed alla voce C. Fn-03 Velocità sincro flash modo AV inposti 1: Sincro a 1/250 sec. (fisso) inoltre hai la possibilità di impostare sul flash la modalità FP che ti consente di scattare con il flash alle velocità òogicamente con una riduzione della distanza! _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nicoX utente attivo
Iscritto: 26 Giu 2004 Messaggi: 1597 Località: Verona
|
Inviato: Mer 25 Mgg, 2005 11:13 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Victor ma quello che intendevo io è come mai se sono in AV e mi scelgo il diaframma che voglio quando alzo il flash il tempo rimane lo stesso di prima? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Mer 25 Mgg, 2005 11:30 pm Oggetto: |
|
|
nicoX ha scritto: | Grazie Victor ma quello che intendevo io è come mai se sono in AV e mi scelgo il diaframma che voglio quando alzo il flash il tempo rimane lo stesso di prima? |
te l'ho detto, perchè hai la funzione Velocità sincro flash modo AV melle impostazioni personalizzate su automatico e quindi il tempo d'esposizione rimane lo stesso che viene impostato anche senza flash. Questo modo di utilizzare il flash serve appunto per poter utilizzare tempi lenti in maniera che puoi per esempio illuminare il soggetto con il lampo mentre il tempo lento permette di esporre corettamente lo sfondo! _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nicoX utente attivo
Iscritto: 26 Giu 2004 Messaggi: 1597 Località: Verona
|
Inviato: Mer 25 Mgg, 2005 11:35 pm Oggetto: |
|
|
Scusami adesso ho capito bene! Provo subito!!
Con le varie misurazioni (medai, valutativa, ecc..) il flash funziona sempre allo stesso modo vero?
In modalità M della macchina io imposto la coppia che voglio e il flash si adatta vero? (tenendo conto che il tempo max è quello di sincro)
Cavoli i vari manuali sono super scarni! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Gio 26 Mgg, 2005 9:09 am Oggetto: |
|
|
nicoX ha scritto: | Scusami adesso ho capito bene! Provo subito!!
Con le varie misurazioni (medai, valutativa, ecc..) il flash funziona sempre allo stesso modo vero?
In modalità M della macchina io imposto la coppia che voglio e il flash si adatta vero? (tenendo conto che il tempo max è quello di sincro)
Cavoli i vari manuali sono super scarni! |
in modalità M il flash da l'esposizione corretta per il soggetto mentre lo sfondo varia a seconda del valore del diaframa che hai impostato! _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Gio 26 Mgg, 2005 9:41 am Oggetto: re |
|
|
hai risolto?? _________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nicoX utente attivo
Iscritto: 26 Giu 2004 Messaggi: 1597 Località: Verona
|
Inviato: Gio 26 Mgg, 2005 10:31 am Oggetto: |
|
|
Ho provato a seguire quello che mi hai detto tu e Victor, ho settato la macchina con il sincro fisso a 1/250 quando sono in AV avendo il tempo fisso agisco sul diaframma per la regolazione giusto?
In TV invece mi pare funzioni bene tutto nel senso che il tempo lo decido io e il diaframma quando uso il flash viene chiuso un pochino.
In manuale funziona come ha detto victor....ho detto tutto bene? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Gio 26 Mgg, 2005 10:43 am Oggetto: |
|
|
si,dici bene. logicamente in tempo sincro 1/250 avrai un range di diaframi in cui l'esposizione sara' corretta variando anche in base aklla distanza con il soggetto. Per esmpo se sei a 3 metri di distanza avrai un'esposizione corretta tra per esempio, f4 - f11, oltre comincerà a venirti sottoesposta! _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nicoX utente attivo
Iscritto: 26 Giu 2004 Messaggi: 1597 Località: Verona
|
Inviato: Gio 26 Mgg, 2005 12:20 pm Oggetto: |
|
|
Ultima cosa poi non rompo più: cambia qualcosa utilizzando la modalità semi spot? Se sceglo quella per esporre correttamente il soggetto devo premere il pulsante * in modo che il flash faccia il lampo per calcolarsi l'esposizione giusta?
Quando è utile usare la FEL? (mi pare si chiami così..) Scusami se rompo ma queste info non le ho trovate da nessuna parte! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Gio 26 Mgg, 2005 2:00 pm Oggetto: |
|
|
nicoX ha scritto: | Ultima cosa poi non rompo più: cambia qualcosa utilizzando la modalità semi spot? Se sceglo quella per esporre correttamente il soggetto devo premere il pulsante * in modo che il flash faccia il lampo per calcolarsi l'esposizione giusta?
Quando è utile usare la FEL? (mi pare si chiami così..) Scusami se rompo ma queste info non le ho trovate da nessuna parte! |
io scatto sempre in semispot, il pulsante * utilizzato con il flash, fa si che il flash emettaun primo lampo per impostare la giusta luce per il soggetto in modo che quando ricomponi la scena lui si basa sulla lettura che ha fatto! _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Gio 26 Mgg, 2005 6:04 pm Oggetto: re |
|
|
corretto cio' che ti ha detto victor  _________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|