Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Ven 07 Nov, 2008 12:04 am Oggetto: Contax G2 - quanto vale? |
|
|
ricordo di tanti anni fa quando in un negozio, senza saperne tanto, ne vidi una, era a Napoli a Piazza Garibaldi, fu amore a prima vista, non per la macchina fotografica ma per l'oggetto.
non nascondo che se potessi ne comprerei una anche solo per tenerla su uno scaffale in bella mostra.
ieri o ieri l'altro ho visto un giapponese che ne aveva una al collo con montato un mirino dedicato, che tentazione...
vedo che se ne trovano a circa 600 dollari o giù di li sull'usato americano, quale è il valore di mercato di un usato in ottime condizioni con obiettivo standard (che non ho idea di quale potrebbe essere)?
comunque rilancio un'offerta fatta ad un venditore del mercatino, se qualcuno la vuole scambiare, più conguaglio, con un giro in barca dalle parti mie mi faccia un fischio e gli prenoto la data per la prossima estate
grazie
giovanni _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Ven 07 Nov, 2008 12:30 pm Oggetto: |
|
|
vale poco,al massimo 300 euro...
calcola che il kit G2+21mm+28mm+45mm+90mm si trova sui 1400,lo stesso kit ma con la G1 si trova a 1250.
lo so perchè l'anno scorso fui tentato e feci diverse ricerche...ma gli aspetti negativi della macchina sono davvero troppi,le ottiche invece sono meravigliose  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Ven 07 Nov, 2008 5:11 pm Oggetto: |
|
|
Ah, davvero?
Un amico la aveva ma mi ha semplicemente detto che non gli piaceva, dopo è passato alla M6, anzi, alle M6, ne ha due...
Quindi non vale la pena? Va bene solo come prezioso e caro soprammobile...
ciao e grazie
g
p.s. l'offerta però è sempre valida, se a qualcuno va di fare un giro in barca a Capri per disfarsi della G2... _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Dom 09 Nov, 2008 1:15 am Oggetto: |
|
|
ric78 ha scritto: | ...ma gli aspetti negativi della macchina sono davvero troppi,le ottiche invece sono meravigliose  |
E quali sono i troppi aspetti negativi? Io ce l'ho, mi sembra ottima, e non mi sono accorto di tutti questi aspetti negativi. Adesso vorrei imparare qualcosa... _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Dom 09 Nov, 2008 10:13 am Oggetto: |
|
|
allora ti insegno
il mirino è piccolissimo,e si rimpicciolisce con le focali lunghe,col 90mm diventa difficile allineare bene l'occhio...
è rumorosa...fa più rumore di una normale reflex nonostante non abbia lo specchio.
inoltre ha si un sistema di messa a fuoco ,ma è lentissimo e rumoroso,la macchina ha sempre l'ottica su infinito...quando premi per scattare la macchina esegue la messa a fuoco solo dopo aver premuto il tasto!!
quindi addio attimo fuggente
inoltre,ma non ricordo bene,credo non abbia un af tipo spot,ma un af zonale,una specie di spot allargato...con buona pace per il "fuoco sull'occhio".
una macchina che prende il peggio dalle macchine a telemetro ed il peggio dalle reflex e li condensa in un apparecchio ibrido dalle ottiche meravigliose ma di fatto poco sfruttabili.
ps:la G1 aveva addirittura l'AF non ibrido...quindi la messa a fuoco oltre ad essere lenta era impossibile quando la luce calava...almeno la G2 con l'AF ibrido mette al fuoco anche nella totale oscurità... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mitobr utente

Iscritto: 01 Nov 2006 Messaggi: 96
|
Inviato: Dom 09 Nov, 2008 11:58 am Oggetto: |
|
|
....ho la G2 e non credo che perdi l attimo...ma propio NO...è velocissima tanto che puoi scattare in sequenza veloce..è rumorosa quello è vero e il mirino non è il massimo..ma scatti fino ad 1- 6000 e puoi fare un bracking veloce...che con la Leica te lo scordi..le ottiche poi sono favolose...per quello che costa oggi per me ne vale la pena |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Dom 09 Nov, 2008 12:11 pm Oggetto: |
|
|
ric78 ha scritto: | allora ti insegno
il mirino è piccolissimo,e si rimpicciolisce con le focali lunghe,col 90mm diventa difficile allineare bene l'occhio... |
Ho il robusto sospetto che tu non l'abbia mai usata...
Sì, il mirino è piccolo, decisamente, ma non è certo un problema per inquadrare. Ho mirini ben più ampi (ho anche una 645 e una 6x7), ma non mi crea alcuna difficoltà. Col 90 mm non si rimpicciolisce affatto: il mirino si adatta automaticamente alla focale -come d'altronde col 45, il 35 e il 28: non ha un mirino fisso con cornicette, come nella Leica, ma un mirino che inquadra il campo effettivo della focale in uso: col 90 vedi il campo effettivamente inquadrato dall'ottica. Quindi si ingrandisce, nella realtà, e non si rimpicciolisce.
ric78 ha scritto: | è rumorosa...fa più rumore di una normale reflex nonostante non abbia lo specchio. |
Ho diverse normali reflex, a pellicola e digitali, e posso smentire tranquillamente questa affermazione. Lo scatto è silenziosissimo. Fa "rumore" in due momenti: messa a a fuoco e trascinamento della pellicola. Poiché della messa a fuoco parlo dopo, mi limito al trascinamento, che dura solo una frazione di secondo. È rumoroso, sì, quando riavvolge il rullino, perché invece il tempo è più lungo. Sconsigliabile farlo in un luogo in cui si debba osservare il massimo silenzio, come un teatro (ma non so chi farebbe foto di teatro con la Contax G).
ric78 ha scritto: | inoltre ha si un sistema di messa a fuoco ,ma è lentissimo e rumoroso,la macchina ha sempre l'ottica su infinito...quando premi per scattare la macchina esegue la messa a fuoco solo dopo aver premuto il tasto!! |
Ecco, continuo ad avere il sospetto che tu parli senza esperienza diretta, e probabilmente confondendo G1 e G2. Il sistema di messa a fuoco della G2 è rapido, non fa alcuna differenza rispetto a una normale reflex. La messa a fuoco avviene quando premi il pulsante di scatto a mezza corsa, come in una reflex. Basta premere sino in fondo per scattare... Può scattare anche sequenze. Non è certo una fotocamera che ho acquistato per le sequenze, ma ho comunque voluto provare la sua validità con un soggetto in movimento (un cavallo al trotto). Ho scattato cinque fotogrammi, e non ha sbagliato una messa a fuoco. Foto con soggetti in movimento, come quello sotto, si scattano con la massima tranquillità:
Questa foto non mi dice granché, e infatti riposava nel mio hard disk, ma in questa occasione vale la pena mostrarla. Ho scattato quando ho visto il piccione in volo:
ric78 ha scritto: | quindi addio attimo fuggente  |
Ancora sicuro di questa affermazione?
ric78 ha scritto: | inoltre,ma non ricordo bene,credo non abbia un af tipo spot,ma un af zonale,una specie di spot allargato...con buona pace per il "fuoco sull'occhio". |
L'esposizione è una ponderata centrale, ma la messa a fuoco è normalissima...
ric78 ha scritto: | una macchina che prende il peggio dalle macchine a telemetro ed il peggio dalle reflex e li condensa in un apparecchio ibrido dalle ottiche meravigliose ma di fatto poco sfruttabili. |
Non me n'ero accorto, non me n'ero proprio accorto. La uso da un paio d'anni, ma non sapevo di non riuscire a sfruttare le ottiche. Pazienza, adesso che m'hai illuminato me ne farò una ragione, e rinuncerò a fotografare con la G2...
Qualche pagina utile per conoscere meglio la Contax G:
http://www.nadir.it/ob-fot/contax_2g-per-viagg/contax_2g-viagg.htm
http://www.ephotozine.com/article/Contax-G2
http://www.markusehrenfried.de/photography/thecontaxgsystem.html
http://www.contaxcameras.co.uk/gseries/g2/g2features.asp _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
n_u utente attivo
Iscritto: 14 Apr 2007 Messaggi: 1276
|
Inviato: Dom 09 Nov, 2008 8:20 pm Oggetto: |
|
|
bah, anche io posso testimoniare favorevolmente per la G2, che è ben diversa dalla G1! è una bella macchina, davvero.
forse prima di esprimere opinioni avventate sarebbe meglio provare quello di cui si vuol parlare... tanto anche a dare pareri a casaccio sull'attrezzatura non si acquisisce in autorevolezza! _________________ I miei feedback di compravendita (verde positivo, rosso negativo): mariux17, cavalier, capitanmalva, sfotografo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Dom 09 Nov, 2008 10:00 pm Oggetto: |
|
|
ma Nico...le foto che hai messo non necessitano di una messa a fuoco selettiva e tantomeno veloce,non necessitano di avere una macchina silenziosa,non necessitano di avere un bel mirino...si possono fare con una reflex qualsiasi anche Manual focus...(alla storia del piccione non ci credo,anzi...diciamo che so che la puoi fare ma non con la G2 )
per fotografare una che salta con un grandangolo a diaframmi chiusi sai che fatica per l'AF
se poi per te la macchina è silenziosa...non so ma rispetto alla M2 fa un bordello...
comunque se a te piace e a me no non mi pare la fine del mondo...se per te è bella,veloce e silenziosa,con un mirino ok e va bene in tutto goditela...a me non piace e non la comprerò. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Dom 09 Nov, 2008 10:03 pm Oggetto: |
|
|
n_u ha scritto: | forse prima di esprimere opinioni avventate sarebbe meglio provare quello di cui si vuol parlare... tanto anche a dare pareri a casaccio sull'attrezzatura non si acquisisce in autorevolezza! |
Come non concordare? _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Dom 09 Nov, 2008 10:04 pm Oggetto: |
|
|
n_u ha scritto: | bah, anche io posso testimoniare favorevolmente per la G2, che è ben diversa dalla G1! è una bella macchina, davvero.
forse prima di esprimere opinioni avventate sarebbe meglio provare quello di cui si vuol parlare... tanto anche a dare pareri a casaccio sull'attrezzatura non si acquisisce in autorevolezza! |
la macchina l'ho provata,anche se solo un paio di settimane...ho espresso un'opinione assolutamente personale rispetto alle mie esigenze e confrontando la G2 con la leica M2 e la konica Hexar che possiedo.
credimi che l'avere autorevolezza su un forum è l'ultima gratificazione che cerco,ci mancherebbe  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Dom 09 Nov, 2008 10:05 pm Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | n_u ha scritto: | forse prima di esprimere opinioni avventate sarebbe meglio provare quello di cui si vuol parlare... tanto anche a dare pareri a casaccio sull'attrezzatura non si acquisisce in autorevolezza! |
Come non concordare? |
cos'è...IL nital pensiero?!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 09 Nov, 2008 10:06 pm Oggetto: |
|
|
No, il mirino si rimpiccolisce col crescere della focale, soprattutto la pupilla d'uscita.
Ed è normale, è come un binocolo zoom, il diametro delle lenti resta invariato ma gli ingrandimenti aumentano e di conseguenza diminuisce il diametro della pupilla d'uscita.
A 28 è abbastanza ampio, ma a 90 la pupilla è molto piccola ed occorre un perfetto allineamento con l'occhio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Dom 09 Nov, 2008 10:13 pm Oggetto: |
|
|
ric78 ha scritto: | cos'è...IL nital pensiero?!  |
È il pensiero di chi legge opinioni espresse senza provare ciò di cui si parla. E c'è una discreta differenza tra pensiero e opinioni senza fondamento nell'esperienza.
E c'è una differenza abissale tra il dire "a me non piace" e ric78 ha scritto: | gli aspetti negativi della macchina sono davvero troppi |
Nel primo caso non mi sarei nemmeno soffermato a rispondere; sui "mi piace, non mi piace" è inutile discutere. Nel primo sì, perché il giudizio, oltre che perentorio, sembra basato su aspetti tecnici e concreti.
Tomash, metti un occhio davanti al mirino d'una qualsiasi telemetro con un tele, e mettilo davanti al mirino della Contax. Ti renderai conto della differenza. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Ultima modifica effettuata da _Nico_ il Dom 09 Nov, 2008 10:18 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Dom 09 Nov, 2008 10:17 pm Oggetto: |
|
|
grazie Tomash...hai spiegato meglio di me cosa intendevo dire
Citazione: | E c'è una discreta differenza tra pensiero e opinioni senza fondamento nell'esperienza. |
scusa,pensavo fosse il nital pensiero...cioè se non la pensi come loro ti bannano  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Dom 09 Nov, 2008 10:22 pm Oggetto: |
|
|
Concordo con quanto ha scritto n_u, non credo il suo sia un Nital pensiero.
Ma vedo che dopo un avvio baldanzoso, poiché rispondono persone che hanno la macchina e smentiscono quanto hai scritto, allora insinui che gli altri siano dittatoriali, che non abbiano un pensiero proprio e cose simili.
In effetti è tipico dei regimi non democratici dileggiare gli avversari quando non si hanno argomenti.  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Dom 09 Nov, 2008 10:36 pm Oggetto: |
|
|
mi sembra di avere esaurito gli argomenti semplicemente perchè ho già detto che per me la macchina non va bene,non è che sto qua fino a domani mattina ad enunciare difetti,la macchina ne ha solo tre o quattro ...li ho già detti!
non mi dilungo sul fatto della proprietà di pensiero e sulla democrazia perchè è tipico di chi vuol avere ragione buttare la cosa in politica...e non ho voglia di parlarne in quanto è inutile,soprattutto per il fatto che non sentendo il tono di voce rischieremmo di offenderci a vicenda per una G2...quindi scappo con la coda tra le gambe che a me la politica mi fa bruciare le stomaco e stasera ho anche mangiato una pizza un po' unta e devo stare rilassato per la digestione.
Fai conto che ti abbia dato ragione su tutto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 09 Nov, 2008 11:08 pm Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | Tomash, metti un occhio davanti al mirino d'una qualsiasi telemetro con un tele, e mettilo davanti al mirino della Contax. Ti renderai conto della differenza. |
?????
In che senso ?
Ti riferisci forse al fatto che su una telemetro classcia (Leica M) con il 90 si inquadra con una piccola porzione della superficie mentre con la G2 si usa tutta (anche se rimpiciolita) ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Dom 09 Nov, 2008 11:34 pm Oggetto: |
|
|
ric78 ha scritto: | Fai conto che ti abbia dato ragione su tutto |
Non m'interessa che tu mi dia ragione su tutto, anzi diciamo che sono abbastanza poco interessato a quest'aspetto. Diciamolo così...
Ma tu hai insinuato che io abbia un pensiero etero-diretto ovvero, per dirla chiara chiara, che siano altri a ispirarmi pensieri e comportamenti. Tra l'altro comportamenti di tipo censorio e dittatoriale. Qui c'è già la politica, caro Ric...
E ciò semplicemente perché ho detto che sono d'accordo con quanto espresso da n_u. D'obbligo dunque ricordarti dove sono nati e usati questi sistemi...
Direi che certamente stasera fatichi a digerire la pizza. Per parte mia ti consiglio di prendere solo la Margherita, la prossima volta...
Sì, Tomash, mi riferisco al fatto che nel mirino d'una telemetro normale il campo tele effettivo che vedi entro le cornicette è un grazioso coriandolo, al cui confronto quello "rimpicciolito" della G2 è quasi un cinemascope. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 10 Nov, 2008 9:47 am Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | Sì, Tomash, mi riferisco al fatto che nel mirino d'una telemetro normale il campo tele effettivo che vedi entro le cornicette è un grazioso coriandolo, al cui confronto quello "rimpicciolito" della G2 è quasi un cinemascope. |
Aspetta, facciamo un po di chiarezza altrimenti qui chi non ha avuto esperienza con la G2 e la Leica M non capisce.
La cornicetta del 90 sulla Leica M con mirino 0.72 (cioè quello con cornici 28-35-50-75-90-135) è sufficientemente ampia per inquadrare agevolmente, in più si vede un ampia zona non inquadrata. Troppo piccola semmai quella del 135 che tra l'altro, a differenza di quella del 90, viene delimitata dai soli 4 angoli dell'inquadratura.
La G2 con il 90 è tutt'altro che un cinemascope, il mirino diventa più piccolo del più piccolo mirino reflex di una DSLR APS-C entrylevel, aggravato da una pupilla d'uscita che richiede un perfetto allineamento dell'occhio.
Con l'accorciarsi della focale la situazione migliora, sia come dimensioni che come pupilla d'uscita, con il 35mm, pur essendo sempre un mirino piccolo, l'inquadratura diventa piuttosto agevole e non ci sono problemi di allineamento con l'occhio, meglio ancora con il 28mm.
E' però sempre una macchina con un mirino relativamente piccolo se paragonato ad una reflex anche APS-C e questo è forse il suo maggiore difetto.
Per il resto è una macchina che fa categoria a sestante, i suoi punti di forza sono la compattezza, la rapidità operativa e la qualità degli obiettivi.
L'AF, sulla G2 (la G1 da quello che so è un po più scarsa), per sua costituzione (ibrido attivo e passivo e svincolato dall'ottica montata) è istantaneo e precisissimo, senza l'ombra di tentennamenti tipici degli AF TTL delle reflex, mette a fuoco anche al buio più totale.
Non è un alternativa alla Leica M, almeno per la rumorosità dovuta al motore di avanzamento (anche se relativamente silenzioso).
Ma se proprio non dobbiamo scattare in una sala di lettura di una biblioteca questo non è per me un grandissimo difetto.
Resta però il fatto che l'umile Canon EOS300 a pellicola (vera full plastic camera) fa meno rumore (ma una Leica M motorizzata ne fa di più).
La macchina con 3 obiettivi prende posto anche in un marsupio (e scusate se è poco). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|