photo4u.it


Rollei 6008 Professional vs 6008 integral

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
StefanoR
utente


Iscritto: 17 Giu 2005
Messaggi: 407

MessaggioInviato: Gio 06 Nov, 2008 11:04 am    Oggetto: Rollei 6008 Professional vs 6008 integral Rispondi con citazione

Qualcuno mi sa dire precisamente quali sono le differenze fra questi due modelli ?

grazie mille

Stefano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 06 Nov, 2008 12:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ne parlano su Photo.net, da quello che ho capito le differenze sono soprattutto all'interno, in un elettronica ancora più affidabile (non che quella della 6008Professional non lo sia, della serie 6000 solo la SLX 1a serie ha avuto tanti problemi).

Inoltre, multispot fino a 5 letture.
TTL Flash che prende gli ISO dalla macchina e non dall'adattatore.
Cadenza a 2.5fps (2.0 la 6008P).
Possibilità di usare 1/1000" con obiettivi PQS (caratteristica presente anche sulla 6008 SRC 1000).
Vetro di messa a fuoco hi-D.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
StefanoR
utente


Iscritto: 17 Giu 2005
Messaggi: 407

MessaggioInviato: Gio 06 Nov, 2008 12:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Tomash ... avevo letto in giro e non capivo bene le differenze sostanziali. Su e-bay le pro. si trovano a prezzi parecchio migliori rispetto alle integral e mi chiedevo dove fosse la fregatura.
Mi sembra un bellissimo sistema, generalmente caro ma al top assoluto e del quale si parla poco, magari sono girate voci su una presunta delicatezza nell'elettronica.
ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 06 Nov, 2008 2:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La delicatezza dell'elettronica riguarda solo le SLX prima serie, credo assemblate a Singapore.
Già le SLX Germany erano più affidabili, poi la 6006 ha tolto ogni dubbio, restava solo una certa delicatezza del fusibile della batteria (sostituibile e di tipo standard, quindi facile da reperire a prezzi irrisori), risolto con la 6006 Mod.2.
E qui mi fermo un attimo, la 6006 è la via più economica per entrare in possesso di una Rolleiflex serie 6000.
Certo non ha le caratteristiche avanzate ed uniche dei modelli successivi, ma rispetto al panorama medio delle reflex 6x6 è piuttosto ricca.
Ad esempio, paragonata alla classica Hasselblad 500C/M o alla Zenza Bronica SQ-A, la Rolleiflex 6006 ha:
Avanzamento motorizzato (1,5fps).
Specchio a ritorno istantaneo.
Esposimetro incorporato (semispot).
Automatismo a priorità di tempi.
Dorso con antina di protezione incorporata e sistema di caricamento più rapido.
TTL-Flash (sulla Zenza solo sulla SQ-Ai e sull'Hasselblad credo dalla 501 in poi).
Ha alcune pecche progettuali che definirei "demenziali" per una macchina del genere.
La lettura esposimetrica è stop down (quando in automatico non ce ne si accorge).
Il dorso non comunica la sensibilità al corpo macchina (e dire che ha un selettore promemoria per gli iso e contatti vari).
La critica al fatto che è elettronica e non meccanica lascia il tempo che trova, la batteria ricaricabile è ottimamente progettata, dura moltissimo e basta averne una di scorta per mettersi al riparo da qualunque blackout.
L'unica cosa che invidio a Zenza ed Hasselblad sono le dimensioni e il peso, tutte le serie 6000 sono pesantucce (2Kg su strada con l'80) e un po più ingombranti in altezza.
Però il peso e l'ingombro degli obiettivi è lo stesso dei CF per Hasselblad.
Ora, una 6006 con obiettivi non PQ o PQS costa una cifra umana e tutto sommato è un ottima macchina.

Ma la 6008 (e se vogliamo la 6003) è un altra cosa, le "demenzialità" sono state eliminate, con gli obiettivi EL, PQ e PQS funziona a TA e con i dorsi marchiati "Series 6000" la sensibilità viene trasmessa dal dorso al corpo macchina (come sulle Zenza Bronica SQ-A).
In più è una superautomatica, priorità di tempi, diaframmi, program, multispot e sulla 6008i "matrix".
E se si correda di obiettivi PQS con la SRC 1000 o la Integral si arriva fino ad 1/1000 con l'otturatore centrale (caso unico).
Certo che il costo è ben più elevato, gli obiettivi PQ costano usati mediamente il doppio dei non PQ e i PQS sono ancora più cari.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
StefanoR
utente


Iscritto: 17 Giu 2005
Messaggi: 407

MessaggioInviato: Gio 06 Nov, 2008 2:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie mille Tomash Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi