photo4u.it


Nikkor 18-135 fuoco manuale a infinito

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
StanleyK
utente


Iscritto: 05 Set 2008
Messaggi: 387

MessaggioInviato: Dom 02 Nov, 2008 1:54 pm    Oggetto: Nikkor 18-135 fuoco manuale a infinito Rispondi con citazione

Ho da poco una D80 con l'obbiettivo 18-135.
Ieri notte volevo fotografare oggetti lontani al buio, ho quindi messo il fuoco manuale e ho girato la ghiera dell'obbiettivo fino in fondo. Mi sono accorto però che per avere il fuoco all'infinito non devo arrivare fino in fondo, ma un pochino prima. Se ruoto la ghiera fino in fondo la foto risulta nettamente sfocata.
Ma è normale? Tutti gli obbiettivi di questo tipo fanno cosi? Io ero abituato con una Canon Ftb in pellicola e quando portavo la ghiera del fuoco al massimo significava che il fuoco era all'infinito senza dover controllare. Qui invece c'è un altro "pezzettino" che disturba un bel po!

E' un problema del mio obbiettivo o è normale?

Spero di essere stato chiaro.

Grazie!

_________________
Rolleiflex 3,5F Planar 75mm - Nikon Fm - Nikon F801s - Holga 120N.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
StanleyK
utente


Iscritto: 05 Set 2008
Messaggi: 387

MessaggioInviato: Dom 02 Nov, 2008 8:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nessuno?!?!?! Surprised
_________________
Rolleiflex 3,5F Planar 75mm - Nikon Fm - Nikon F801s - Holga 120N.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Dom 02 Nov, 2008 9:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tutti gli obiettivi af hanno un po di corsa oltre l'infinito

se il tuo 18-135 non ha la scala delle distanze puoi fare così:
metti lo zoom a 135, effettua la messa a fuoco su un soggetto lontanissimo, oltre un centinaio di metri, adesso con un pennarello devi fare 2 tacche...
1 tacca sulla ghiera dell'af
una su un pezzo del barilotto che non si muocve

la prox volta che ti serve la messa a fuoco all'infinito ti basterà allineare le 2 tacche...

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
StanleyK
utente


Iscritto: 05 Set 2008
Messaggi: 387

MessaggioInviato: Lun 03 Nov, 2008 1:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie è ottima idea lo faro di sicuro!!
_________________
Rolleiflex 3,5F Planar 75mm - Nikon Fm - Nikon F801s - Holga 120N.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
StanleyK
utente


Iscritto: 05 Set 2008
Messaggi: 387

MessaggioInviato: Lun 03 Nov, 2008 9:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Purtroppo non può funzionare. La ghiera gira all'infinito e ogni volta il fuoco infinito è in un punto diverso del cerchio...
_________________
Rolleiflex 3,5F Planar 75mm - Nikon Fm - Nikon F801s - Holga 120N.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Lun 03 Nov, 2008 11:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

boh, mi sembra strano... Smile
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
StanleyK
utente


Iscritto: 05 Set 2008
Messaggi: 387

MessaggioInviato: Mer 05 Nov, 2008 12:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Crying or Very sad
_________________
Rolleiflex 3,5F Planar 75mm - Nikon Fm - Nikon F801s - Holga 120N.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Gio 06 Nov, 2008 1:10 am    Oggetto: Re: Nikkor 18-135 fuoco manuale a infinito Rispondi con citazione

StanleyK ha scritto:
E' un problema del mio obbiettivo o è normale?

Come ti ha già detto Marklevi, è un problema di tutti gli obiettivi AF, che devono poter effettuare la scansione completa senza 'sbattere' contro un fondo corsa.

Anche se potessi segnare con una certa sicurezza il punto in cui mette a fuoco a infinito sarebbe comunque difficile ritrovarlo al buio... tantomeno farlo rapidamente. E se ti trovi a dover fare una cosa del genere è chiaro che non hai tanto tempo se no avresti anche il tempo di scendere a patti con l'AF no? Quindi il problema resta...

A me sinceramente non era mai venuto in mente che un obiettivo (decente) potesse fermarsi ogni volta in un punto molto diverso dall'altro Smile Però ho fatto caso che di solito la corsa della ghiera della messa a fuoco di un obiettivo AF è ben più corta di quella di un obiettivo a fuoco manuale. Soprattutto per lenti 'corte', in modo massimo per una lente da quattro soldi. Per cui è più difficile trovare 'a mano' un punto preciso...

Beh, stranezze del tuo obiettivo a parte, il problema resta. D'altra parte ci sono tanti innegabili vantaggi in cambio...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
StanleyK
utente


Iscritto: 05 Set 2008
Messaggi: 387

MessaggioInviato: Gio 06 Nov, 2008 1:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In fin dei conti non è un gravissimo problema, direi che mi sto abituando... Prima avevo una Fuji S9600 con lo stesso identico problema. La difficoltà stava nel mirino digitale che non permetteva di vedere le stelle. Con la D80 invece, essendo il mirino ottico, riesco comunque a mettere a fuoco. Di certo non mi aspettavo che una reflex con un obbiettivo di casa nikon avesse una "costruzione" del genere...
_________________
Rolleiflex 3,5F Planar 75mm - Nikon Fm - Nikon F801s - Holga 120N.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Gio 06 Nov, 2008 9:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

non è un difetto di cotruzione, è la normalità. Lo fanno più o meno tutti gli obiettivi, anche obiettivi più blasonati, quindi non pensare che sia un "problema" perchè non lo è. E' una questione di tolleranze e di evitare che il motorino AF sbatta col fondocorsa, come già detto da letturo
_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
StanleyK
utente


Iscritto: 05 Set 2008
Messaggi: 387

MessaggioInviato: Gio 06 Nov, 2008 12:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si si , ho capito, soltanto che non me lo aspettavo... Ero rimasto ai vecchi obbiettivi che avevano un blocco.
_________________
Rolleiflex 3,5F Planar 75mm - Nikon Fm - Nikon F801s - Holga 120N.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Gio 06 Nov, 2008 1:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

StanleyK ha scritto:
Di certo non mi aspettavo che una reflex con un obbiettivo di casa nikon avesse una "costruzione" del genere...

Guarda che non è indice di costruzione scadente, eh! Se spendi 8000€ per un obiettivo AF non cambia nulla, sono proprio fatti così... Boh?

Se invece intendi il fatto che mantenendo impostata la stessa focale si fermi in un punto di volta in volta diverso beh.. quello sì, mi pare un po' strano Mah
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi