Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 24 Mgg, 2005 6:48 pm Oggetto: (d)SLR: qualità oggettive e soggettive dei mirini |
|
|
ho da chiedere a voi espertoni una valutazione sui mirini di alcune reflex in commercio.
Considerndo che un mirino buono/decente aiuta di molto nell'utilizzo della reflex, essendo l'unico sistema d'inquadratura.
I dati da dpreview:
eos 300d:
• Pentamirror
• 95% frame coverage
• Magnification: 0.88x (-1 diopter with 50 mm lens at infinity)
• Eyepoint: 20 mm
eos 350d:
• Pentamirror
• 95% frame coverage
• Magnification: 0.8x (-1 diopter with 50 mm lens at infinity) *
• Eyepoint: 21 mm *
eos 20d:
• Eye-level pentaprism
• 95% frame coverage
• Magnification: 0.9x (-1 diopter with 50 mm lens at infinity) *
• Eyepoint: 20 mm
eos 1dmkII:
Eye-level pentaprism
Coverage (Vertical/Horizontal) Approx. 100% (for JPEG Large images)
Magnification 0.72x (4)
Eyepoint 20mm
eos 1ds mkI:
Type Glass pentaprism, eye-level type with eyesight correction
Coverage 100% vertically and horizontally
Magnification 0.7x (-1 dioptre with 50mm lens at Infinity)
Eyepoint 20 mm
Pentax *istDS:
• Eye-level type fixed penta-prism finder
• Natural bright-matte focusing screen
• Magnification approx. x0.95
• 95% frame coverage
D70:
• Pentaprism
• Optical-type fixed eye-level
• Built-in diopter adjustment (-1.6 to +0.5 m-1)
• Eyepoint: 18 mm (at -1.0 m-1)
• Frame coverage 95% (approx.)
• Viewfinder magnification approx. 0.75x with 50mm lens at infinity; -1.0 m-1
• Focusing screen: Type B BriteView clear matte screen Mark II with superimposed focus brackets and On-Demand grid lines
KM 7D:
• Eye-level fixed pentaprism
• Spherical Acute Matte (G-type) focusing screen (interchangeable)
• Magnification approx. x0.9
• 95% frame coverage
• Diotric adjustment (-3.0 to +1.0)
• Eye-relief 25 mm from eyepiece
ho inserito modelli economici/semi pro, diciamo da 300d a 20d/kmd7 per i modelli acquistabili da semplici appassionati esigenti. ed i modelli top canon per avere un riferimento.
ora, cosa bisogna guardare?
le "dimensioni" sono indicate dall'eyepoint?
il rapporto di riduzione/ingrandimento rispetto alla realtà dal "magnification"?
sento dire che la pentax e la KM siano ottime, e la 20d? la 350d rispetto alla d70?
devo andare a cenare, buon appetito!  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mar 24 Mgg, 2005 7:41 pm Oggetto: |
|
|
Beh, i dati non ti dicono quanto sia luminoso, che poi è un dato fondamentale... o quanto sia possibile mettere a fuoco manualmente... diciamo che maggiore è l'area coperta e meglio è, maggiore la regolazione in diottrie e meglio è se porti gli occhiali e se non riesci a sistemarlo con la regolazione, maggiore la eye-relief, migliore sarà la capacità di messa a fuoco indossando gli occhiali. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 24 Mgg, 2005 7:44 pm Oggetto: |
|
|
allora, qui ho letto svariati utenti definire il mirino della 20D buio rispetto a quello di una eos3. e quello di una 300d allora? è usabile? cambia la qualità visiva se vengono montate ottiche luminose?
i valori di "Magnification 0.72x" delle eos 1dmkII, 1ds e d70 sono ottimi o scadenti ? cioè. la visione reale viene ridotta di un fattore 1 a 0,7, allora è un difetto?
la 350d è più vicina alla 1d che alla 20d, cosa vuol dire?
qualcuno sa chiarire il significato di questi dati? _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 24 Mgg, 2005 7:50 pm Oggetto: |
|
|
curioso come solo per la 7D venga dichiarato: Eye-relief 25 mm from eyepiece. mentre le altre hanno solo "eyepoint".
in questi casi, facendo una classifica sommaria, la graduatoria rispecchierebbe i costi o ci sarebbero delle sorprese? _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 24 Mgg, 2005 11:16 pm Oggetto: |
|
|
nella scelta di una slr il mirino è irrilevante?
 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Mer 25 Mgg, 2005 7:16 pm Oggetto: |
|
|
Il pentaprisma della 20D non è luminossissimo ma per me è molto melgio di quello della 300 e della 350 (che poi non è un pentaprisma). _________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mer 25 Mgg, 2005 7:25 pm Oggetto: |
|
|
beh, parlo per ciò che ho provato... la 7D ha un ottimo mirino, copre più del 95%, é luminoso e riposante... olto buono anche quello della D70, considerando la costruzione... la serie 1 lasciamola stare per ovvia superiorità tecnica e di costo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Gio 26 Mgg, 2005 9:46 pm Oggetto: |
|
|
la Minolta ha il mirino più luminoso delle concorrenti, oltre ad un monitor posteriore molto ampio..
La Canon 20D è meno luminoso, ma dovrebbe essere meglio della 300d (simile alla Eos 10D).
La Nikon D70 è un compromesso tra le 2 marche citate.
C' è anche da rimarcare il mirino della E-1 (se non ti spaventa che è solo una reflex da 5mp): ha un mirino molto luminoso e copre il 100% del campo inquadrato dal sensore.
Considerando il costo proposto in questi giorni, non è per niente male...infatti non ho resistito!
Anche il mirino delle reflex delle Pentax hanno positive opinioni.
Attualmente, la Minolta è veramente la reflex più comoda rispetto alle concorrenti (mirino, monitor, ergonomia, anti-shake).
La Olympus E-1 è la migliore come costruzione e professionalità (mirino, ergonomica, tropicalizzata, robusta, silenziosa...).
La Eos 20D la più performante (veloce AF, 5 fot/sec, 8mp).
Ognuno dovrebbe privilegiare la fotocamera a seconda delle proprie preferenze fotografiche.
E comunque, bisogna anche provarle personalmente prima di decidere per l' eventuale acquisto.
Pareri personali e solo leggendo le varie opinioni su internet: ho solo provato la E-1 e la Eos 10D e Eos 300D personalmente alla Fiera di Roma tempo fà. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S.S.C. utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2005 Messaggi: 672 Località: Torino
|
Inviato: Ven 27 Mgg, 2005 2:49 pm Oggetto: |
|
|
A mio parere il parametro più importante è l'ingrandimento. Purtroppo ormai l'immagine nel mirino è microscopica, focheggiare manualmente diventa veramente difficile, complici gli obiettivi zoom dei kit -scarsamente luminosi- e la intrinseca minor luminosità del pentamirror. Quando mi capita di guardare nel mirino della mia FE2, dopo aver usato a lungo quello della 300D, mi sembra di essere "dentro la scena"...  _________________ "Foto... non seghe mentali" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 04 Giu, 2005 5:02 pm Oggetto: |
|
|
ringrazio tutti per le risposte e chiedo scusa per il ritardo. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|