Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
elliott utente
Iscritto: 30 Mar 2008 Messaggi: 130
|
Inviato: Dom 02 Nov, 2008 10:37 pm Oggetto: BARITATE POLITENATE |
|
|
qualcuno potrebbe spiegarmi quali sono le differenze tra carte baritate e carte politenate?nel risultato finale di stampa che differenze emergono??? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Dom 02 Nov, 2008 11:06 pm Oggetto: |
|
|
Difficile in poche parole....
Le baritate son di carta le polytenate son di plastica.
Le baritate rispondono bene alle variazioni di trattamento e viraggio, le polytenate sono meno sensibili a chimici e trattamenti.
Le baritate hanno mediamente una ricchezza di sfumature ben maggiore delle polytenate.
Le baritate hanno mediamente luci più luminose e neri più articolati.
Le baritate le lavi in un'ora in acqua corrente, le polytenate le lavi in 3 minuti.
Le baritate le asciughi in 3 giorni con perizia, le polytenate le asciughi in 5 minuti all'aria. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 03 Nov, 2008 9:22 am Oggetto: |
|
|
Le politenate sono il passato, le baritate il futuro.
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Lun 03 Nov, 2008 9:26 am Oggetto: Re: BARITATE POLITENATE |
|
|
elliott ha scritto: | qualcuno potrebbe spiegarmi quali sono le differenze tra carte baritate e carte politenate?nel risultato finale di stampa che differenze emergono??? |
Le baritate sono migliori, ma solo se si riesce a domarle... in genere, per cose casalinghe, conviene ripiegare sulla politenata. La differenza l'apprezzi soprattutto sulle stampe grandi (50x60 e oltre) _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Lun 03 Nov, 2008 9:56 am Oggetto: |
|
|
le baritate costano care _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
felixbo utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 2108 Località: Roma-Gioiosa Marea (ME)
|
Inviato: Lun 03 Nov, 2008 10:04 am Oggetto: Re: BARITATE POLITENATE |
|
|
un bel po' di differenza si vede pure dai provini a contatto!!
Per non parlare del tatto, con gli occhi chiusi!
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 03 Nov, 2008 10:37 am Oggetto: |
|
|
Ma c'è baritata e baritata come politenata e politenata.
Se devo essere sincero, ad esempio, dopo aver usato pacchi e pacchi sia di Ilford MGIV RC ed FB, strano ma vero, la politenata mi è sembrata migliore, soprattutto come varietà di grigi.
Mediamente però vale quanto detto prima dalgi altri, una baritata ha tendezialmente una resa generale superiore ad una politenata.
Non ho ancora provato politenate "di lusso" come la Tetenal Work o la Ilford Portfolio.
P.S. Per Claudio, a Bologna proterò anche delle stampe su politenata |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Lun 03 Nov, 2008 11:24 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: |
P.S. Per Claudio, a Bologna proterò anche delle stampe su politenata | io porterò solo stampe su politenata, pronto a essere crocifisso  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Lun 03 Nov, 2008 12:01 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Le politenate sono il passato, le baritate il futuro.
ciao claudiom |
Le baritate sono la moda del momento per chi ha stampato per anni su politenata e ora, sputando nel piatto in cui ha sempre mangiato, si è accorto della differenza.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Lun 03 Nov, 2008 12:23 pm Oggetto: |
|
|
roger ha scritto: | claudiom ha scritto: | Le politenate sono il passato, le baritate il futuro.
ciao claudiom |
Le baritate sono la moda del momento per chi ha stampato per anni su politenata e ora, sputando nel piatto in cui ha sempre mangiato, si è accorto della differenza.
 |
Io continuo con le politenate a gradazione fissa (anche se ormai stampo così di rado) _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 03 Nov, 2008 1:00 pm Oggetto: |
|
|
Preparo i chiodini, notc.
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrgilles utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 1026 Località: Verona
|
Inviato: Lun 03 Nov, 2008 2:33 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Le politenate sono il passato, le baritate il futuro.
ciao claudiom |
nel senso che dalla politenata si inizia e alla baritata si arriva (arriverà)? _________________ Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
felixbo utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 2108 Località: Roma-Gioiosa Marea (ME)
|
Inviato: Lun 03 Nov, 2008 3:54 pm Oggetto: Re: BARITATE POLITENATE |
|
|
impressionando ha scritto: | felixbo ha scritto: | un bel po' di differenza si vede pure dai provini a contatto!! |
Infatti soffro a fare i provini a contatto su poly..... ma come si fa a lavare i provini per 1ora  |
Non mi serve lavarli per un'ora perchè:
io faccio (da poco) i provini a contatto (6x6) come "anteprima" della stampa grande, per vedere se quel tempo e quel contrasto a grandi linee vanno bene. Infatti fissata l'altezza dell'ingranditore il diaframma e il contrasto, o lo metto a contatto o lo metto in alto sull'alloggiamento dell'ingranditore l'esposizione in teoria è uguale (a meno dell'assorbimento (bassissimo del vetro).
Se cambio carta cambio tutto...almeno così ho pensato e così sto sperimentando positivamente in queste ultime sessioni di C.O..
E' una cretinata che faccio solo io oppure è una cosa che qualche altro, che vuole risparmiare carta, fa?
P.s. ciò non esclude i provini "di dettaglio", ma mi evita "solo" la stampona di prova
ditemi ditemi che so pivello...
scusate l'OT
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Lun 03 Nov, 2008 4:15 pm Oggetto: Re: BARITATE POLITENATE |
|
|
felixbo ha scritto: | impressionando ha scritto: | felixbo ha scritto: | un bel po' di differenza si vede pure dai provini a contatto!! |
Infatti soffro a fare i provini a contatto su poly..... ma come si fa a lavare i provini per 1ora  |
Non mi serve lavarlo per un'ora perchè:
io faccio (da poco) i provini a contatto come "anteprima" della stampa grande, per vedere se quel tempo e quel contrasto a grandi linee vanno bene. Infatti fissata l'altezza dell'ingranditore il diaframma e il contrasto, o lo metto a contatto o lo metto in alto sull'alloggiamento dell'ingranditore l'esposizione in teoria è uguale (a meno dell'assorbimento (bassissimo del vetro).
Se cambio carta cambio tutto...almeno così ho pensato e così sto sperimentando positivamente in queste ultime sessioni di C.O..
E' una cretinata che faccio solo io oppure è una cosa che qualche altro, che vuole risparmiare carta, fa?
P.s. ciò non esclude i provini "di dettaglio", ma mi evita "solo" la stampona di prova
ditemi ditemi che so pivello...
scusate l'OT
ciao |
I provini a contatto servono per comodità, io li uso solo per trovare velocemente il negativo che mi interessa, per gli altri dati non servono assolutamente a nulla, il contrasto ed il tempo, vanno ricercati sul formato finale, anche i provini a proiezione su formati diversi da quello finale possono servire solo da punto di partenza per abbreviare i tempi di ricerca, il contrasto varia al variare dimensioni di stampa, i tempi raramente sono lineari come resa, sopratutto se le differenze dimensionali sono elevate (non contradice le leggi della fisica, ma è una caratteristica di certe carte) ....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pascal nuovo utente

Iscritto: 13 Mar 2008 Messaggi: 40
|
Inviato: Lun 03 Nov, 2008 5:29 pm Oggetto: |
|
|
uno dei motivi che mi tiene per ora lontano dalle baritate è il lungo tempo di lavaggio, considerando che quando termino la mia sessione di stampa (di norma a notte fonda) ho giusto le forze per lavarmi le mie poche politenate e infilarmi sotto il letto.
ma fatemi capire, per tempo di lavaggio di 1 ora, si intende:
- stampa nella bacinella (magari insieme alle altre) e giù di acqua corrente per 1 ora
- una stampa alla volta in mano, sotto acqua corrente (è quello che faccio per le politenate) per 1 ora
- in lavatrice apposita per 1 ora
sono terrorizzato dal fatto che la risposta possa essere la 2  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mattgior utente attivo

Iscritto: 03 Set 2007 Messaggi: 541
|
Inviato: Lun 03 Nov, 2008 5:50 pm Oggetto: |
|
|
dipende quante stampe fai a sessione. personalmente... una o comunque non più di due. per questo il lavaggio non mi spaventa più di tanto. Io le lavo in una bacinella in acqua moderatamente corrente e tempo che metto in ordine la camera oscura sono lavate e parzialmente asciutte pronte per essere pressate, certo calcolo due ore buone da quando esce dal fissaggio.
Certo che se punti sulla quantità fai bene ad usare le politenate anche se credo che ti convenga (sotto molti punti di vista) passare al digitale... Rinunci alla praticità d'uso usando la pellicola, la scelta tra poli e baritata mi sembra già fatta. La qualità paga.
ciao
matteo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 03 Nov, 2008 6:35 pm Oggetto: |
|
|
mattgior ha scritto: | Certo che se punti sulla quantità fai bene ad usare le politenate anche se credo che ti convenga (sotto molti punti di vista) passare al digitale... Rinunci alla praticità d'uso usando la pellicola, la scelta tra poli e baritata mi sembra già fatta. La qualità paga.
ciao
matteo |
Una stampa su politenata fatta bene (e non è difficile) è superiore a qualunque pseudobaritata uscita da una inkjet (oltre ad essere più economica).
A Bologna porterò un po di stampe su politenata che hanno una varietà di grigi impossibile ad una stampa digitale.
Le stampe digitali di solito sono molto ruffiane, senza errori apparenti tipo nessuna altaluce bruciata e tutto quello che i dettami della moda esigono.
Mancano però completamente di sfumature e spesso sono piatte. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Lun 03 Nov, 2008 6:36 pm Oggetto: |
|
|
mattgior ha scritto: | dipende quante stampe fai a sessione. personalmente... una o comunque non più di due. per questo il lavaggio non mi spaventa più di tanto. Io le lavo in una bacinella in acqua moderatamente corrente e tempo che metto in ordine la camera oscura sono lavate e parzialmente asciutte pronte per essere pressate, certo calcolo due ore buone da quando esce dal fissaggio.
Certo che se punti sulla quantità fai bene ad usare le politenate anche se credo che ti convenga (sotto molti punti di vista) passare al digitale... Rinunci alla praticità d'uso usando la pellicola, la scelta tra poli e baritata mi sembra già fatta. La qualità paga.
ciao
matteo |
Quotando Tomash, c'è carta e carta. Cosa centra il digitale nella disputa tra politenate e baritate?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|