Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
natashazero utente

Iscritto: 16 Apr 2005 Messaggi: 215 Località: Pordenone
|
Inviato: Mar 28 Ott, 2008 11:18 pm Oggetto: utilizzo del Microphen |
|
|
Salve, preparando un litro di Microphen, c'è qualche modo per farlo durare di più usando le Fuji Neopan 1600? Sul foglietto scrive che va usato solo in diluizione 1+0, che basta per due rullini, è davvero poco...
che si può fare?  _________________ La mia galleria |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 29 Ott, 2008 5:46 am Oggetto: |
|
|
Il Microphen stok (1+0) lo puoi riutilizzare fino ad 8 volte aumentando il tempo del 10% per ogni rullino successivo al primo.
Poi penso lo si possa usare benissimo anche 1+1 sulla Neopan 1600. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 29 Ott, 2008 7:04 am Oggetto: |
|
|
Un consiglio, il controllo della temperatura deve essere molto preciso con quest'accoppiata, inoltre è meglio non andare oltre i 20° in quanto i tempi già brevi si accorcerebbero troppo, tempi che vanno rispettati accuratamente, insomma ci vuole uno sviluppo molto curato ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Mer 29 Ott, 2008 11:38 am Oggetto: |
|
|
Esposta a 1600 anche in Xtol (controllo la diluizione sul taccuino) o in ST33 (idem).
Ma le ultime le ho provate in Ilfotec HC (e mi sono piaciute).
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mer 29 Ott, 2008 12:41 pm Oggetto: Re: utilizzo del Microphen |
|
|
natashazero ha scritto: | Sul foglietto scrive che va usato solo in diluizione 1+0, che basta per due rullini, è davvero poco...
che si può fare?  |
Che foglietto? Il Microphen può essere usato in stock, ma anche 1+1 o 1+3. La Neopan 1600 va sviluppata im microphen solo se la tiri, sennò a 800 e 1600 è meglio in ID11 _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 29 Ott, 2008 12:43 pm Oggetto: Re: utilizzo del Microphen |
|
|
efke25 ha scritto: | natashazero ha scritto: | Sul foglietto scrive che va usato solo in diluizione 1+0, che basta per due rullini, è davvero poco...
che si può fare?  |
Che foglietto? Il Microphen può essere usato in stock, ma anche 1+1 o 1+3. La Neopan 1600 va sviluppata im microphen solo se la tiri, sennò a 800 e 1600 è meglio in ID11 |
A 1600, la stai già tirando, di 2/3 di stop ....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mer 29 Ott, 2008 1:22 pm Oggetto: Re: utilizzo del Microphen |
|
|
Roberto Carta ha scritto: | efke25 ha scritto: | natashazero ha scritto: | Sul foglietto scrive che va usato solo in diluizione 1+0, che basta per due rullini, è davvero poco...
che si può fare?  |
Che foglietto? Il Microphen può essere usato in stock, ma anche 1+1 o 1+3. La Neopan 1600 va sviluppata im microphen solo se la tiri, sennò a 800 e 1600 è meglio in ID11 |
A 1600, la stai già tirando, di 2/3 di stop ....  |
Stiamo parlando della Neopan 1600, non della 400. Può essere esposta "nominalmente" a 1600 e a 800 iso _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 29 Ott, 2008 2:47 pm Oggetto: |
|
|
roger ha scritto: | Ma le ultime le ho provate in Ilfotec HC (e mi sono piaciute).
 |
Quindi anche in HC110.
Mo ci provo anche io. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
natashazero utente

Iscritto: 16 Apr 2005 Messaggi: 215 Località: Pordenone
|
Inviato: Mer 29 Ott, 2008 3:21 pm Oggetto: |
|
|
grazie a tutti, per stavolta uso il microphen, per le prossime passerò a un rivelatore più produttivo  _________________ La mia galleria |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 29 Ott, 2008 3:25 pm Oggetto: Re: utilizzo del Microphen |
|
|
efke25 ha scritto: | .......
Stiamo parlando della Neopan 1600, non della 400. Può essere esposta "nominalmente" a 1600 e a 800 iso |
Lo so, 2/3 va letto "dueterzi" ....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Mer 29 Ott, 2008 3:33 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | roger ha scritto: | Ma le ultime le ho provate in Ilfotec HC (e mi sono piaciute).
 |
Quindi anche in HC110.
Mo ci provo anche io. |
Si, devo guardare la diluizione sul taccuino.
Comunque era St33 1+2 (vedere mio messaggio precedente). L'Xtol stock era per le Delta e Tmax 3200 esposte a 6400.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Ven 31 Ott, 2008 9:46 am Oggetto: |
|
|
Tomash:
Neopan 1600ss a 1600, Ilfotec HC, 1+47, 20°, 11'.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 31 Ott, 2008 9:59 am Oggetto: |
|
|
roger ha scritto: | Tomash:
Neopan 1600ss a 1600, Ilfotec HC, 1+47, 20°, 11'.
 |
Grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro zanotto utente attivo
Iscritto: 09 Nov 2005 Messaggi: 854 Località: vicenza
|
Inviato: Ven 31 Ott, 2008 12:43 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Nulla....
La Neopan1600 viene anche (molto) bene in D76 1+1 e in Rodinal 1+50, con caratteristiche rapportate al rivelatore |
Non solo eccelle con il D76 a 1+1 ma viene molto bene con il BF200 di Ornano, davvero molto bella.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 31 Ott, 2008 1:28 pm Oggetto: |
|
|
Qui sta venendo fuori che la Neopan 1600 viene bene con tutto, forse con il Perceptol o simili non è un gran ché soprattutto se esposta alla sensibilità nominale.
Ad ogni modo io l'ho anche sviluppata in Xtol 1+1 "torturandola" con la sviluppatrice Agfa Rondinax ed ho ottenuto ugualmente ottimi risultati. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
natashazero utente

Iscritto: 16 Apr 2005 Messaggi: 215 Località: Pordenone
|
Inviato: Mar 04 Nov, 2008 10:37 am Oggetto: |
|
|
il D76 conviene in termini di quantità di rullini che si possono sviluppare? _________________ La mia galleria |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mar 04 Nov, 2008 10:53 am Oggetto: |
|
|
natashazero ha scritto: | il D76 conviene in termini di quantità di rullini che si possono sviluppare? |
Dipende da come lo usi, utlizzato 1+3 conviene abbastanza, usato 1+1 conviene poco, usato stock, conviene se lo sfrutti al limite (sconsigliabile), altrimenti con un uso a metà delle sue potenzialità (consigliato) ha la stessa convenienza di 1+1 ....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FrenkPeretta utente
Iscritto: 19 Feb 2007 Messaggi: 185
|
Inviato: Mar 04 Nov, 2008 10:55 am Oggetto: |
|
|
Scusate la piccola divagazione.
Ho uno stock in bottiglia a soffietto da 4 mesi.
Più o meno chiusa bene.
che faccio lo uso? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mar 04 Nov, 2008 11:44 am Oggetto: |
|
|
Yes  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|