photo4u.it


Nozioni base

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
nadirfly
utente


Iscritto: 03 Set 2008
Messaggi: 207
Località: Caserta - Udine

MessaggioInviato: Gio 30 Ott, 2008 9:13 am    Oggetto: Nozioni base Rispondi con citazione

Ciao a tutti,
ho sempre utilizzato macchine 35mm (vecchie zenit, olymus om) e da poco il digitale; ma non ho mai usato il medio formato, che comunque mi affascina.
Problema, adesso che i costi sono "umani" e l'usato pullula, ho visto su ebay la mamiya 645 versione 1000s e la pro. Che mi consigliate? che cosa sono i magazzini? l'esposimetro nei mirini a pozzetto c'è? boh...mi date delle info iniziali? grazie
Gianni

_________________
L'uomo può catturare tutto, ma non il tempo...
solo una foto può farlo.
www.percezionivisive.com
www.fotografomatrimonioudine.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 30 Ott, 2008 11:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La Mamiya 645 1000S è una reflex 4,5x6, cioè a formato rettangolare.
Questo comporta il vantaggio di non sprecare parti del fotogramma nelle stampe rettangolari o carta.
Le 4,5x6 in generale sono anche un buon compromesso tra dimensioni del formato (che su una stampa con rapporto 4:3 ha una superficie del negativo che è circa 3 volte quella del 35mm) e dimensioni e peso di macchine ed obiettivi.
Però, con una reflex a formato rettangolare è obbligatorio il pentaprisma, pena la quasi impossibilità di effettuare inquadrature verticali (con il pozzetto sono scomodissime).
Il problema è che il pentaprisma di una medioformato è enorme rispetto a quello di una reflex 35mm e ne aumenta considerevolmente il peso e le dimensioni.

Spesso una reflex medioformato è priva di esposimetro incorporato, ed esso è disponibile solo come accessorio integrato nel pentaprisma (e questo è il caso della Mamiya 645 1000S Pro).
Ma visto che come ho detto prima, il pentaprisma in una 4,5x6 è quasi obbligatorio...

Alcune 6x6 invece hanno l'esposimetro incorporato nella macchina e perciò utilizzabile anche usando il solo pozzetto (le 6x6 non richiedono necessariamente il pentaprisma) e questo porta ad un certo risparmio di peso.

Venendo ai magazzini, alcune macchine permettono di sostituire il cosidetto dorso/magazzino anche con la pellicola non terminata, questo permette quindi di cambiare pellicola quando necessario, altre no come la Mamiya 645 1000S.
Che sia utile o no dipende, sul 4,5x6 con un rullo 120 si fanno 15 fotogrammi, con una 6x6 12, c'è chi trova questa una caratteristica indispensabile e chi invece, dato il modesto numero di fotogrammi per rullo ritiene di poterne fare a meno.

Ma veniamo alla Mamiya 645.
Il modello 1000S Pro fu uno dei primi di questa serie tuttora in produzione (oggi esiste anche digitale, la 645 AF/D).
E' un sistema piuttosto diffuso, di buona qualità e caratterizzato dall'otturatore a tendina.
Tutte le ottiche prodotte da allora (inizio anni '70) ad oggi sono compatibili.
Se prendi oggi la 1000S, gli crei un corredo di obiettivi, poi decidi ad esempio che vuoi il magazzino intercambiabile, basta che cerchi una Mamiya 645 Pro TL o Super (che hanno il magazzino intercambiabile) e tutte le tue ottiche continueranno ad essere utilizzabili sulla nuova macchina senza alcuna limitazione.

Il sistema Mamiya 645 ha un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Gio 30 Ott, 2008 1:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:

Però, con una reflex a formato rettangolare è obbligatorio il pentaprisma, pena la quasi impossibilità di effettuare inquadrature verticali (con il pozzetto sono scomodissime).
.



Nella Rz si puo' ruotare il dorso. Cambia anche cio' che vedi nel pozzetto.
Passare da verticale ad orizzontale è molto semplice. Se non erro la rotazione non è possibile con il dorso bolaroid .. ma poiche' il risultato è una foto praticamente quadrata .....il risultato non cambia Smile

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 30 Ott, 2008 1:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
Tomash ha scritto:

Però, con una reflex a formato rettangolare è obbligatorio il pentaprisma, pena la quasi impossibilità di effettuare inquadrature verticali (con il pozzetto sono scomodissime).
.



Nella Rz si puo' ruotare il dorso. Cambia anche cio' che vedi nel pozzetto.
Passare da verticale ad orizzontale è molto semplice. Se non erro la rotazione non è possibile con il dorso bolaroid .. ma poiche' il risultato è una foto praticamente quadrata .....il risultato non cambia Smile


Ma la Mamiya 6x7 pesa sui 3Kg e non esistono 4,5x6 con dorso ruotante.
Anzi, no, una esiste, anzi, esiste un dorso, un dorso per Rolleiflex 6008 integral che sfrutta la copertura 6x6 della macchina per poter essere ruotato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nadirfly
utente


Iscritto: 03 Set 2008
Messaggi: 207
Località: Caserta - Udine

MessaggioInviato: Gio 30 Ott, 2008 2:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie per le info....
quidi mi devo "buttare su una mamiya 645 super per avere il dorso intercambiabile!
ma a parte l'uso in verticale, con l'uso del pozzetto (che è già incluso?) posso mettere a fuoco (ho eventuali microprismi interni?) e vedere, se presente, l'esposizione???
Grazie

scusate se le domande sembrano banali, ma sono a digiuno completo.

_________________
L'uomo può catturare tutto, ma non il tempo...
solo una foto può farlo.
www.percezionivisive.com
www.fotografomatrimonioudine.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ekeaton
utente


Iscritto: 15 Set 2007
Messaggi: 65

MessaggioInviato: Ven 31 Ott, 2008 6:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Shedar ha scritto:
Tomash ha scritto:

Però, con una reflex a formato rettangolare è obbligatorio il pentaprisma, pena la quasi impossibilità di effettuare inquadrature verticali (con il pozzetto sono scomodissime).
.



Nella Rz si puo' ruotare il dorso. Cambia anche cio' che vedi nel pozzetto.
Passare da verticale ad orizzontale è molto semplice. Se non erro la rotazione non è possibile con il dorso bolaroid .. ma poiche' il risultato è una foto praticamente quadrata .....il risultato non cambia Smile


Ma la Mamiya 6x7 pesa sui 3Kg e non esistono 4,5x6 con dorso ruotante.
Anzi, no, una esiste, anzi, esiste un dorso, un dorso per Rolleiflex 6008 integral che sfrutta la copertura 6x6 della macchina per poter essere ruotato.

Anche la Mamiya RB67 Pro è dotata di un dorso 4,5x6 che ruota.

_________________
Anche un orologio guasto segna l'ora giusta due volte al giorno...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi