photo4u.it


75-300 IS USM alla luce del sole..
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Ric
utente


Iscritto: 03 Apr 2005
Messaggi: 402
Località: Torino

MessaggioInviato: Lun 23 Mgg, 2005 12:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie pdepon,e con l'IS di questa ottica,come ti trovi?

Ciao Ric

_________________
Nikon D700 |50 1,8|70-300 VR|
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
epasinet
utente attivo


Iscritto: 11 Gen 2005
Messaggi: 930
Località: Ve

MessaggioInviato: Lun 23 Mgg, 2005 12:53 pm    Oggetto: domanda Rispondi con citazione

Ma anche il vostro 75-300 IS quando attivate l'IS si sente un "rumore" come se qualcosa girasse all'interno dell'obiettivo durante la messa a fuoco?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
daniclara
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 636

MessaggioInviato: Lun 23 Mgg, 2005 1:00 pm    Oggetto: Re: domanda Rispondi con citazione

epasinet ha scritto:
Ma anche il vostro 75-300 IS quando attivate l'IS si sente un "rumore" come se qualcosa girasse all'interno dell'obiettivo durante la messa a fuoco?


si, si certo.

_________________
sono un Piccolo e innocente della Canon EOS 300D+EF-S 17-85 IS USM + EF 85 1,8 USM + EF 75-300 IS USM
hai un cellulare motorola e vuoi renderlo unico?: http://mfteam.eu
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
epasinet
utente attivo


Iscritto: 11 Gen 2005
Messaggi: 930
Località: Ve

MessaggioInviato: Lun 23 Mgg, 2005 1:03 pm    Oggetto: eh Rispondi con citazione

Ma come mai il 17-85 IS è muto quando si mette a fuoco con l'IS attivato??

Ultima modifica effettuata da epasinet il Lun 23 Mgg, 2005 1:30 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 23 Mgg, 2005 1:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ric ha scritto:
Grazie pdepon,e con l'IS di questa ottica,come ti trovi?

Ciao Ric

molto bene, funziona egregiamente. Globalmente la giudico un'ottica con un rapporto qualità/prezzo imbattibile.

epasinet ha scritto:
Ma anche il vostro 75-300 IS quando attivate l'IS si sente un "rumore" come se qualcosa girasse all'interno dell'obiettivo durante la messa a fuoco?


Si, credo che l'is si basi su di un giroscopio o su di una lente rotante (che si comporta come se fosse un giroscopio).

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Lun 23 Mgg, 2005 1:33 pm    Oggetto: Re: eh Rispondi con citazione

epasinet ha scritto:
Ma come mai il 17-85 IS è muto quando si mette a fuoco con l'IS attivato??
Perchè ci sono diverse generazioni di IS, il 75-300 è precedente al 17-85
_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Lun 23 Mgg, 2005 2:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

epasinet ha scritto:
Io se fossi in Canon per coerenza col marchio "L" doterei tutte le ottiche sopra il 50mm di stabilizzatore. Ad esempio se il 70-200 f4 avesse avuto uno stabilizzatore "semplice", non dual mode, sarebbe stato sufficiente per renderla un'ottica imbattibile e cmq acquistabile sotto i 1000€.

Mi spiace ammetterlo ma probabilmente questo sarà il futuro, non siete in pochi che si lamentano che vorrebbero tutto stabilizzato. Questo un po mi dispiace, perchè introdurre lo stabilizzatore su ottiche non al top della categoria (e per top intendo i 4 supertele di canon 300 e 400 L2.8 e 500 e 600 L4) spesso porta, anche se limitato, a un degrado della resa. Io non sento la mancanza dello stabilizzatore soprattutto sulle focali da sotto i 200mm. Certo è una caratteristica utile ma come più volte detto non indispensabile.
Cerco di immedesimarmi con l'escursionista in montagna che vuole con un 300 o 400 mm e il fiatone congelare un animale sfuggente. Se non riesci a tenere ferma la macchina non riesci nemmeno a stabilire cosa vuoi mettere a fuoco, magari inquadri una marmotta ma con il movimento metti a fuoco la roccia che le sta accanto o il ramo che le sta sopra. Insomma grazie allo stabilizzatore otterrai una bella foto di un ramo o di una roccia con una marmotta sfocata. Smile

Salut

_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Ric
utente


Iscritto: 03 Apr 2005
Messaggi: 402
Località: Torino

MessaggioInviato: Lun 23 Mgg, 2005 2:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In effetti hai ragione. Wink
_________________
Nikon D700 |50 1,8|70-300 VR|
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
epasinet
utente attivo


Iscritto: 11 Gen 2005
Messaggi: 930
Località: Ve

MessaggioInviato: Lun 23 Mgg, 2005 2:49 pm    Oggetto: mha!? Rispondi con citazione

MisterG l'esempio dell'escursionista che hai riportato mi pare veramente poco calzante e più che altro mi pare una bella arrrampicati sugli specchi!
L'IS "forse" provocherà un impercettibile decadimento della qualità ma si sà bene che esse è uno strumento disattivabile e che in tal caso credo non intacchi le prestazioni dell'ottica.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Lun 23 Mgg, 2005 2:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Epasinet mi par di capire che non hai capito quel che o scritto e/o cos'è l'IS.
Nell'esempio fatto se lo disattivi peggiori pure la situazione in quanto il ramo o la roccia vengono pure mossi Very Happy

_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr


Ultima modifica effettuata da MisterG il Lun 23 Mgg, 2005 2:55 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 23 Mgg, 2005 2:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

MisterG ha scritto:
...Insomma grazie allo stabilizzatore otterrai una bella foto di un ramo o di una roccia con una marmotta sfocata. Smile


Lo stabilizzatore ti consente di chiudere di più il diaframma e di avere più profondità di campo, e quindi rende meno difficoltosa la messa a fuoco di soggetti in movimento.
Smile

Un 200 1:2.8 L IS sarebbe perfetto come tele per escursionisti Ok!
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Lun 23 Mgg, 2005 2:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pdepon ha scritto:
MisterG ha scritto:
...Insomma grazie allo stabilizzatore otterrai una bella foto di un ramo o di una roccia con una marmotta sfocata. Smile


Lo stabilizzatore ti consente di chiudere di più il diaframma e di avere più profondità di campo, e quindi rende meno difficoltosa la messa a fuoco di soggetti in movimento.
Smile

Un 200 1:2.8 L IS sarebbe perfetto come tele per escursionisti Ok!
Ciao

Ok all'ora non sai cos'è l'is.
L'is compensa la mano tremante del fotografo e non congela un soggetto in movimento Wink

_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 23 Mgg, 2005 4:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

MisterG ha scritto:
pdepon ha scritto:
MisterG ha scritto:
...Insomma grazie allo stabilizzatore otterrai una bella foto di un ramo o di una roccia con una marmotta sfocata. Smile


Lo stabilizzatore ti consente di chiudere di più il diaframma e di avere più profondità di campo, e quindi rende meno difficoltosa la messa a fuoco di soggetti in movimento.
Smile

Un 200 1:2.8 L IS sarebbe perfetto come tele per escursionisti Ok!
Ciao

Ok all'ora non sai cos'è l'is.
L'is compensa la mano tremante del fotografo e non congela un soggetto in movimento Wink

ma i problemi con i tele sono le mani tremanti e la difficoltà di mettere a fuoco, non è il movimento del soggetto, visto che al massimo con un ottica is usi un 1/100s.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Lun 23 Mgg, 2005 5:29 pm    Oggetto: re Rispondi con citazione

dal canto mio,continuo a preferire lenti otticamente piu' valide a sistemi elettro-meccanici atti a ridurre " errori di mano ".
avendo provato il 28-135is e il 75-300is posso dire che IO ( e sottolineo IO solo ) non mi sono trovato assolutamente bene col suddetto is..... ma parlo del mio caso...... quindi se altri sono soddisfatti, benvengano queste ottiche anti parkinson Very Happy

_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Lun 23 Mgg, 2005 5:30 pm    Oggetto: re Rispondi con citazione

anzi, magari fossero talmente diffuse da far crollare i prezzi delle L non stabilizzate...... con quelle che ho ci smenerei un po', ma troverei il 400 2.8 a un prezzo buono!!!!
_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 23 Mgg, 2005 9:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

credo che tutti preferiscano un 300 2.8 a un 300 5.6 is (sempre che si resti su persi umani), il problema è il costo: un 75-300 5.6 Is costa meno di 400€ usato; un 300 2.8 no!

Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Mar 24 Mgg, 2005 7:22 am    Oggetto: re Rispondi con citazione

bhe,conosco diversi fotografi che sacrificano volentieri la qualita' finale della stampa in cambio di qualche "kilo" in meno di attrezzatura!!! e' una scelta che di certo non condivido,pero' vi garantisco che sempre piu' spesso ( ad esempio allo stadio ) vedi professionisti " in vista " della mia citta' montare sulla d2h o sulla s2 pro un bel sigma 70-300apo macro......
come sempre, il mondo e' bello perche' e' vario!!!!
li per li sghignazzo un po',ma ancor di piu' sghignazzo quando il giornale per cui scattano chiede al nostro studio se non possiamo vendergli qualche foto ( e vi garantisco per calcio e basket succede....... spesso!! )

p.s. con l'ultima frase rischio il posto,ma non resistevo,dovevo dirlo!! LOL

_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 24 Mgg, 2005 2:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

doppio post, scusate
se volete eliminate pure.


Ultima modifica effettuata da pdp il Mar 24 Mgg, 2005 2:58 pm, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 24 Mgg, 2005 2:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

allo stadio il peso non è un problema, in alta montagna sì!
se vai in quota non puoi nemmeno permetterti il peso di una reflex con relative ottiche. Una delle macchine fotografiche preferite dagli alpinisti è la nikon 5400 per questioni di apertura (28 mm equivalenti wide open), resistenza al freddo e peso. In montagna molte volte mi porto la cara vecchia coolpix 995 solo per questioni di peso e di ingombro.

La mia enorme stima per il 200 2.8 è data dal fatto che è nitido, non troppo pesante, piccolo, leggero, luminoso, e da un prezzo quasi ragionevole.
Molte volte posso permettermi di portarmi dietro il 75-300 is, ma il 300 4.0 non me lo porterei per questioni di peso.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 3 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi