Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Sparkino utente

Iscritto: 18 Set 2007 Messaggi: 176 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 23 Ott, 2008 1:49 pm Oggetto: Consiglio flash.. |
|
|
Salve ragazzi!
Non preoccupativi, non sto per farvi la domanda trita e ritrita.. vi chiedo un consiglio diretto, per un uso specifico del flash..
Dunque, inizio col premettere che ho una EOS 20D... volendo comprare un flash per utilizzarlo esattamente come in questo video (sì, comprerò anche l'Ezybox)..
che flash mi consigliate? Sicuramente poi dovrei anche pensare all'ST-E2 per pilotarlo.. ma è proprio sul flash che ho il dubbio..! Può andare un 430ex?
Grazie a tutti. _________________ Ma tra un giorno da leone e cento da pecora, non se ne potrebbero fare cinquanta da orsacchiotto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
danygor utente

Iscritto: 15 Lug 2007 Messaggi: 404 Località: Roma
|
Inviato: Gio 23 Ott, 2008 2:41 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, non so quanto ne sai (io poco!), ne' quali sono le tue esigenze, ne' il tuo budget pero' non raccolgo l'invito del consiglio diretto perchè ho idea che potresti risparmiare molto. Se ancora non lo hai fatto vale davvero la pena che tu ti legga tutto questo tutorial.
Due cose in ultimo:
Un ombrello diffondente produce un effetto davvero molto simile ad un softbox, soprattutto in esterni. Inoltre costa molto meno ed è molto piu' pratico.
Con i flash off camera impari presto ad usarli in manuale quindi potresti rinunciare tranquillamente al TTL e a tutti i costosi metodi per scattare col flash remoto in TTL (vedi il criticatissimo Canon ST-E2, che in esterni fatica molto e deve stare in visibilità).
Spero di esserti stato di aiuto  _________________ Visita la mia galleria su Flickr. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sparkino utente

Iscritto: 18 Set 2007 Messaggi: 176 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 23 Ott, 2008 2:55 pm Oggetto: |
|
|
Ciao!
Innanzitutto grazie dell'intervento e dei consigli..!
Del tutorial, sinceramente, non ci ho capito molto... cioè.. la differenza tra quello che ho chiesto io e quello suggerito nel tut, sta nel fatto che io vorrei utilizzare un Ezybox al posto di un ombrello??
Se ti va, spiegami un po' meglio ciò che vuoi suggerirmi.. soprattutto il punto in cui dici "Con i flash off camera impari presto ad usarli in manuale quindi potresti rinunciare tranquillamente al TTL"
Grazie! _________________ Ma tra un giorno da leone e cento da pecora, non se ne potrebbero fare cinquanta da orsacchiotto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
danygor utente

Iscritto: 15 Lug 2007 Messaggi: 404 Località: Roma
|
Inviato: Gio 23 Ott, 2008 3:03 pm Oggetto: |
|
|
Uh, problemi con l'inglese? Te l'ho trovato tradotto in italiano, ma vatti a vedere sul sito inglese i video e le foto Soprattutto il primo video ti fa un riassunto di tutto, facendoti vedere anche i risultati su una foto della frutta.
Tutorial in Italiano
Intanto cerco di risponderti...  _________________ Visita la mia galleria su Flickr. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
danygor utente

Iscritto: 15 Lug 2007 Messaggi: 404 Località: Roma
|
Inviato: Gio 23 Ott, 2008 3:27 pm Oggetto: |
|
|
Allora la tecnica Strobist è un approccio minimalista all'illuminazione con flash staccati dalla fotocamera. Minimalista per quanto riguarda spesa, pesi e ingombri.
I due approcci antagonisti si fondano sull'uso o meno del TTL, che è un sistema elettronico di comunicazione tra flash e fotocamera che ferma la luce prodotta dal flash quando la fotocamera crede che sia sufficiente. L'alternativa del TTL è avere un flash di cui puoi regolare a mano la potenza (tutti i flash TTL hanno la modalità manuale e, eccetto i modelli piu' economici, ti permettono di regolare la potenza del lampo). Come decidi che potenza ti serve se hai un flash con davanti l'ombrello e ad un metro hai la fanciulla? Questa potenza dipende: dagli iso che hai impostati (per iso bassi serve piu' potenza) e dal diaframma (per diaframmi chiusi serve piu' potenza) e ci sono dei calcoli che ti permettono di sapere esattamente la potenza da impostare... ho detto calcoli? Devo fare i calcoli? No, ahahah. Quasi sempre parti da una situazione standard, per me è la ISO 400, f4, distanza 1 metro. E ho imparato che con l'ombrello e la luce del giorno spesso va bene limitare la potenza del flash a 1/4 - 1/8 - 1/16 di quella totale. Allora faccio una prova ad una di queste potenze e dallo schermino vedo se la foto è venuta bene o no, e mi regolo di conseguenza. Perchè fare tutto sto casino? Semplicemente è una questione di soldi e controllo, infatti far scattare in remoto un flash in TTL costa molto. Ad esempio serve un master sulla slitta della fotocamera, che sia un ST-E2 o un 550EX costano un sacco di soldi ed essendo basati su IR sono poco affidabili e devono trovarsi in visibilità. Inoltre il TTL si basa su una decisione di un sistema automatico, che puo' essere lontana da cio' che vogliamo(ma ci sono metodi di compensazione delle esposizioni flash e fior di professionisti che ottengono esattamente quello che vogliono con il TTL). Con un flash NON TTL invece puoi usare molteplici metodi di comunicazione economici: il cavo pc-sync, i trasmettitori radio (alcuni molto economici, tipo 22 euro, altri molto costosi, tipo 250 euro) e le fotocellule. Inoltre non sei vincolato ad un sistema Canon o compatibile, ti basta qualsiasi flash in grado di scattare con il semplice contatto caldo.
Ciao _________________ Visita la mia galleria su Flickr.
Ultima modifica effettuata da danygor il Gio 23 Ott, 2008 3:38 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sparkino utente

Iscritto: 18 Set 2007 Messaggi: 176 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 23 Ott, 2008 3:35 pm Oggetto: |
|
|
Grazie! Grazie! GRAZIE!!
Adesso mi son reso conto di essere tremendamente ignorante in materia, e di avere un sacco di cose (in più a quelle che già avevo) da imparare..!
A parte tutto.. grazie davvero, sei stato molto prezioso! _________________ Ma tra un giorno da leone e cento da pecora, non se ne potrebbero fare cinquanta da orsacchiotto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
magnifico utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2007 Messaggi: 802 Località: Giugliano in Campania
|
Inviato: Dom 26 Ott, 2008 3:04 pm Oggetto: |
|
|
@danygor..quindi tu consigleresti di non acquistare ezybox?
Ombrelli...di che dimensione?
Bianchi traslucidi e uno riflettente? _________________ D3..Nikon 28 70 2,8....Nikon 105 DC...Nikon 105 Vr...Nikon 85 1,8.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Dom 26 Ott, 2008 5:08 pm Oggetto: |
|
|
IMHO:
Ombrelli max. 115cm..... gia' riesci a fare figura intera con un po di impegno. Argentati fan piu' luce .....bianchi meno ma una luce piu' morbida.
Meglio usarli in riflessione .....assorbon meno luce dei traslucidi ....e questo è importante con i flashattini da slitta.
Il 430 va benissimo. Io lo uso. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
magnifico utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2007 Messaggi: 802 Località: Giugliano in Campania
|
Inviato: Dom 26 Ott, 2008 10:55 pm Oggetto: |
|
|
Non mi è chiara una cosa....attualmente ho due ombrelli.
Uno bianco traslucido da 1mt di circonferenza ed uno argentato di 83cm...
Tu dici che il bianco meglio usarlo in riflessione...e quello argentato anche in riflessione...chi dei due ammorbidisce?  _________________ D3..Nikon 28 70 2,8....Nikon 105 DC...Nikon 105 Vr...Nikon 85 1,8.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
danygor utente

Iscritto: 15 Lug 2007 Messaggi: 404 Località: Roma
|
Inviato: Dom 26 Ott, 2008 11:17 pm Oggetto: |
|
|
magnifico ha scritto: |
@danygor..quindi tu consigleresti di non acquistare ezybox?
Ombrelli...di che dimensione?
Bianchi traslucidi e uno riflettente? |
Da quello che so gli ombrelli traslucidi riescono ad avvicinarsi molto come risultato ai softbox, inoltre sono molto piu' comodi e piu' pratici da portare in giro, che per un non professionista spesso fa la differenza tra il portarselo appresso e non. Un traslucido puo' bastare da 90 cm perchè lo possiamo avvicinare molto al soggetto, un riflettente invece, visto che tecnicamente non lo puoi avvicinare molto al soggetto deve essere piu' grande per ottenere lo stesso "ammorbidimento" della luce, diciamo da 110 cm. _________________ Visita la mia galleria su Flickr. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Dom 26 Ott, 2008 11:31 pm Oggetto: |
|
|
magnifico ha scritto: |
Non mi è chiara una cosa....attualmente ho due ombrelli.
Uno bianco traslucido da 1mt di circonferenza ed uno argentato di 83cm...
Tu dici che il bianco meglio usarlo in riflessione...e quello argentato anche in riflessione...chi dei due ammorbidisce?  |
Guarda questo video
http://www.youtube.com/watch?v=fYQ9hKzN85M
Se ben ricordo dovrebbe mostrare la diff. di resa tra argentato e bianco  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
danygor utente

Iscritto: 15 Lug 2007 Messaggi: 404 Località: Roma
|
Inviato: Dom 26 Ott, 2008 11:35 pm Oggetto: |
|
|
magnifico ha scritto: |
Non mi è chiara una cosa....attualmente ho due ombrelli.
Uno bianco traslucido da 1mt di circonferenza ed uno argentato di 83cm...
Tu dici che il bianco meglio usarlo in riflessione...e quello argentato anche in riflessione...chi dei due ammorbidisce?  |
Ammorbidiscono entrambi, diciamo che principalmente l'ammorbidimento lo fa la grandezza della luce rapportata alla distanza. Poi una nota, è vero che il riflettente assorbe meno luce e va bene per le nostre batterie, ma è anche vero che il diffondente puoi metterlo che quasi sfiora il soggetto (al contrario del riflettente), ottenendo un ammorbidimento molto pronunciato e una potenza necessaria molto minore. Tant'è che David Hobby (il signor strobist), che prima consigliava i riflettenti, adesso consiglia i diffondenti (o traslucidi che dir si voglia). Un vantaggio dei riflettenti è un miglior controllo della luce, che è molto direttiva, in questo modo si evitano rimbalzi indesiderati. _________________ Visita la mia galleria su Flickr. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
magnifico utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2007 Messaggi: 802 Località: Giugliano in Campania
|
Inviato: Lun 27 Ott, 2008 9:38 pm Oggetto: |
|
|
...bene...ottima spiegazione....quindi escluderesti a priori i soft box della Lastolite? _________________ D3..Nikon 28 70 2,8....Nikon 105 DC...Nikon 105 Vr...Nikon 85 1,8.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
danygor utente

Iscritto: 15 Lug 2007 Messaggi: 404 Località: Roma
|
Inviato: Mar 28 Ott, 2008 12:29 am Oggetto: |
|
|
Credo che tu mi stia sopravvalutando, ma proprio alla grande eh
Ahahahahahaha
Comunque, per me sicuramente con il softbox della lastolite otterrai un effetto migliore di un ombrello, ma...
...non sono sicuro che questa differenza sia significativa
...costa sicuramente di piu' dei 20 euro di un ombrello bianco traslucido, che peraltro gia hai (il "gia hai" per me chiude la questione)
...credo che non sia il massimo da trasportare _________________ Visita la mia galleria su Flickr. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
magnifico utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2007 Messaggi: 802 Località: Giugliano in Campania
|
Inviato: Mar 28 Ott, 2008 8:18 am Oggetto: |
|
|
Perchè ti dovrei sottovalutare...anzi...mi fa piacere ascoltare consigli....la questione tu dici che si chiude?
Perchè?
Ho visto lavori fatti con soft box in rete...e credo che siano accettabili.
Ps :Ho visto il tuo album....tutti con ombrelli?  _________________ D3..Nikon 28 70 2,8....Nikon 105 DC...Nikon 105 Vr...Nikon 85 1,8.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
danygor utente

Iscritto: 15 Lug 2007 Messaggi: 404 Località: Roma
|
Inviato: Mar 28 Ott, 2008 10:03 am Oggetto: |
|
|
Eeheheh si chiude perchè ce li hai già, quindi spesa zero per ombrelli e spesa diversa da zero per eazybox. Poi te l'ho detto, gli ombrelli sono l'alternativa povera dei softbox, quindi con i softbox ottieni risultati migliori, ma quanto migliori? Non so darti una risposta precisa, ma da quello che ho letto in giro la differenza, a parità di dimensioni, non è molta. Poi io non sono un professionista e cercavo qualcosa da portarmi in giro facilmente piuttosto che qualcosa di migliore ma che non avrei portato mai in giro. Quindi stativo leggerissimo e ombrello. Per quanto riguarda le mie foto ho iniziato da poco quindi non sono molte quelle con l'ombrello, guarda sul mio album di flickr le foto con scritto sulla descrizione "strobist info: ...etc... umbrella ...etc...". E' una sola sessione, fatta a casa. Per le altre se il flash era sulla slitta non trovi la descrizione "strobits info", allora era un rimbalzo, se invece il flash era remoto trovi la scritta "strobist info:" seguita da una piccola descrizione sull'uso del flash. _________________ Visita la mia galleria su Flickr. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mar 28 Ott, 2008 12:06 pm Oggetto: |
|
|
ma che differenza c'è fra riflettenti argento con esterno nero e quelli con esterno bianco ?
se ho ben capito si usa l'ombrello come rimbalzo e non dovrebbe filtrare nulla attraverso l'argento _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
danygor utente

Iscritto: 15 Lug 2007 Messaggi: 404 Località: Roma
|
Inviato: Mar 28 Ott, 2008 12:11 pm Oggetto: |
|
|
Francesco Catalano ha scritto: | ma che differenza c'è fra riflettenti argento con esterno nero e quelli con esterno bianco ?
se ho ben capito si usa l'ombrello come rimbalzo e non dovrebbe filtrare nulla attraverso l'argento |
Non ne ho mai visti con esterno bianco, comunque i riflettenti si usano come rimbalzo (i diffondenti invece no) e non dovrebbe filtrare nulla attraverso, forse pero' qualcosina filtra e allora ci mettono il telo nero all'esterno per minimizzare questi fenomeni indesiderati. _________________ Visita la mia galleria su Flickr. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mar 28 Ott, 2008 12:20 pm Oggetto: |
|
|
Silver-White
Silver Black _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
magnifico utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2007 Messaggi: 802 Località: Giugliano in Campania
|
Inviato: Mar 28 Ott, 2008 4:10 pm Oggetto: |
|
|
La differenza cè..franceso e si nota...il riflettente da più luce...mentre l'altro attutisce.
Ho trovato i cloni della ezybox.
Qui _________________ D3..Nikon 28 70 2,8....Nikon 105 DC...Nikon 105 Vr...Nikon 85 1,8.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|