Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Skorpion3 bannato

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 2253 Località: Mantova
|
Inviato: Lun 27 Ott, 2008 3:18 pm Oggetto: Perchè stampare? |
|
|
Ciao a tutti
nell'estate del 2004 iniziai ad usare la mia prima fotocamera digitale.
Di questa tecnologia mi entusiasmarono molte cose, fra le più importanti il non dover ricorrere alla stampa per poter vedere le foto.
In breve tempo sono passato da una media di circa 200 a 15.000 foto/anno
I miei scatti li esamino esclusivamente tramite pc, così come tramite pc provvedo ad eventuali fotoritocchi che ritengo utili.
Con le stampe invece dovevo prendere per buono ciò che un laboratorio mi sfornava
Oggi stampo mediamente una foto ogni mille scatti e quasi sempre per fare un regalo.
Per condividere le foto che più mi piacciono uso il mio account su flickr, occasionalmente l'invio tramite mail, CD o chiavetta USB.
Insomma la stampa non mi serve più per vedere o esaminare il risultato di uno scatto, anche perchè la cosidetta "post produzione" è divenuta parte integrante del processo ed è alla portata di tutti, principianti inclusi.
Insomma le stampe solo in casi eccezionali e/o quando richieste.
Fatte queste premesse, mi chiedo: come mai in molti considerano ancora la stampa un mezzo indispensabile per valutare o esaminare una foto nata in formato digitale? _________________ La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Lun 27 Ott, 2008 3:28 pm Oggetto: |
|
|
La stampa ha molte analogie col fotoritocco, chi a pellicola stampava da solo, se era bravo poteva fare molto dalle proprie foto. Detto questo in riferimento a ciò che hai detto a proposito delle limitanti stampe da laboratorio, io dico che stampo solo ciò che mi piace (come penso molti) e se possibile mi piace farlo minimo in 20x30. Mi da molta più soddisfazione vedere su carta un nero profondo che non è retroilluminato in un pannello, un bianco, non retroilluminato, mi da piacere maneggiare fisicamente la foto e trovo che la qualità sia molto superiore nella stampa (se ben fatta) che a monitor.
Riguardo alla tua ultima domanda, c'è anche da dire che viste le differenze di resa e tarature dei monitor, quando presenti una stampa a qualcuno, la vedranno tutti ugualmente, salvo difettosità degli occhi!
Non so se questo topic deve stare qui, io dico che può essere una buona idea spostarlo in la fotografia generale, lo legge più gente appassionata anche a questi argomenti che non legge questa sezione _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Skorpion3 bannato

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 2253 Località: Mantova
|
Inviato: Lun 27 Ott, 2008 4:25 pm Oggetto: |
|
|
Pure io ero incerto, poi nel sottotitolo ho letto "dal fotoritocco alla stampa digitale" e così ho aperto qui. _________________ La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Lun 27 Ott, 2008 5:00 pm Oggetto: Re: Perchè stampare? |
|
|
Skorpion3 ha scritto: | ....
Fatte queste premesse, mi chiedo: come mai in molti considerano ancora la stampa un mezzo indispensabile per valutare o esaminare una foto nata in formato digitale? |
il fine ultimo della "foto" dovrebbe essere la stampa, altrimenti resta un "file" che può eventualmente diventare immagine, penso serva al nostro inconscio per concretizzare il tutto, in fondo un "file" visto su un monitor non è una "foto" ma un surrogato che cambia in continuazione, ogni tot di millisecondi l'immagine è rinnovata e pertanto diversa da quella che l'ha preceduta, anche la stampa cambia nel tempo, ma mantiene una sua dignità fisica che ha la sua importanza, per lo meno per molti penso sia così ....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Lun 27 Ott, 2008 5:11 pm Oggetto: Re: Perchè stampare? |
|
|
Skorpion3 ha scritto: | Fatte queste premesse, mi chiedo: come mai in molti considerano ancora la stampa un mezzo indispensabile per valutare o esaminare una foto nata in formato digitale? |
Perchè la stampa è ancora oggi la forma nella quale una foto viene rappresentata al meglio ed è la forma nella quale sono meglio valutabili/godibili tutte le sue peculiarità.
Sposto in "Fotografia in generale" che mi sembra più appropriata.  _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Skorpion3 bannato

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 2253 Località: Mantova
|
Inviato: Lun 27 Ott, 2008 5:18 pm Oggetto: |
|
|
Chissà quanto effimera ed inconsistente sarà sembrata la carta per uomini che "scrivevano" sulla pietra.
Proprio ieri sera parlavo con un'amica, dirigente di un grande istituto bancario, e mi raccontava una cosa curiosa...
mi diceva che tutta la sua corrispondenza ordinaria la scrive con il pc, mentre quando si tratta di comunicazioni importanti ha bisogno di scriverle prima con carta e penna, poi, solo dopo averla corretta e ricorretta, la ricopia sul pc.
Vi assicuro che ancora oggi sono incredulo  _________________ La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr
Ultima modifica effettuata da Skorpion3 il Lun 27 Ott, 2008 6:03 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Skorpion3 bannato

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 2253 Località: Mantova
|
Inviato: Lun 27 Ott, 2008 5:19 pm Oggetto: Re: Perchè stampare? |
|
|
Aaron80 ha scritto: | Sposto in "Fotografia in generale" che mi sembra più appropriata.  |
Tranquillo!  _________________ La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Lun 27 Ott, 2008 5:27 pm Oggetto: |
|
|
Skorpion3 ha scritto: | Chissà quanto effimera ed inconsistente sarà sembrata la carta per uomini che "scrivevano" sulla pietra.
|
carta, pergamena e pietra non sono retroilluminate però. Secondo me questa è una gran differenza già. _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
Inviato: Lun 27 Ott, 2008 7:18 pm Oggetto: Re: Perchè stampare? |
|
|
Skorpion3 ha scritto: |
In breve tempo sono passato da una media di circa 200 a 15.000 foto/anno
I |
15000 foto????
Non sono troppe?. Io sentirei il bisogno di farne meno e riflettere più a lungo prima di scattare; il fatto che il digitale ti permette di fare tante foto senza sprecare la pellicola, può essere un vantaggio, ma esiste anche il rischio di scattare a raffica senza pensare; certo può succedere anche con la pellicola, ma il costo può essere un buon deterrente
Le foto non sono fatte solo per essere visualizzate su monitor ( in quel caso sono dei files ), ma per essere appese ad una mostra, in casa, in un locale, incollate in un diario.... _________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Skorpion3 bannato

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 2253 Località: Mantova
|
Inviato: Lun 27 Ott, 2008 9:28 pm Oggetto: Re: Perchè stampare? |
|
|
marco64 ha scritto: | 15000 foto????
Non sono troppe?. |
Forse...
marco64 ha scritto: | Le foto non sono fatte solo per essere visualizzate su monitor ( in quel caso sono dei files ), ma per essere appese ad una mostra, in casa, in un locale, incollate in un diario.... |
Nonostante la mia modesta esperienza fotografica, credo che quando le foto nascono in formato digitale il primo strumento per esminarle sia proprio il monitor.
Soltanto dopo averle esaminate, selezionate ed eventualmente corrette, alcune saranno destinate anche alla stampa.
Personalmente non credo che ci sia molta gente che prima le stampa e solo dopo le visualizza sul monitor.
Tu ad esempio come fai, prima le stampi tutte e poi decidi quali files eliminare o viceversa?  _________________ La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Lun 27 Ott, 2008 10:13 pm Oggetto: Re: Perchè stampare? |
|
|
Skorpion3 ha scritto: | Nonostante la mia modesta esperienza fotografica, credo che quando le foto nascono in formato digitale il primo strumento per esminarle sia proprio il monitor.
Soltanto dopo averle esaminate, selezionate ed eventualmente corrette, alcune saranno destinate anche alla stampa.
Personalmente non credo che ci sia molta gente che prima le stampa e solo dopo le visualizza sul monitor.
Tu ad esempio come fai, prima le stampi tutte e poi decidi quali files eliminare o viceversa?  |
...pensi forse che la stampa non sia un processo digitale? spero che non ci sia bisogno comunque di spiegare perchè si utilizza un monitor e prima di avere il "prodotto finito" che di solito è appunto la stampa... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Skorpion3 bannato

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 2253 Località: Mantova
|
Inviato: Lun 27 Ott, 2008 10:17 pm Oggetto: Re: Perchè stampare? |
|
|
Aaron80 ha scritto: | ...pensi forse che la stampa non sia un processo digitale? |
Perché questa domanda? _________________ La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Lun 27 Ott, 2008 10:43 pm Oggetto: |
|
|
Allora Skorpion3...premesso che da come scrivi e da come "poni le questioni" mi poni il dubbio se appiccicarti alla parete o abbracciarti e offrirti da bere ...veniamo al punto del 3D
Perché stampare?
Bhe...nessuno vieta il contrario...così come è lapalissiano che della marea di foto che scattiamo solo una piccolissima parte andrà a finire (per chi desidera farlo) sulla carta.
Ma è altresì vero che la tendenza sta cambiando...e se il digitale ci ha concesso di "stampare" al monitor i nostri scatti è indubbio che una larghissima fetta di utenti non fa transitare mai le foto dal Computer.
E parlo sia di "amatori" che di "professionisti".
E di questo ne sono ben consapevoli anche le case produttrici...che dopo tanto parlare di Raw e grezzi vari iniziano a parlare con insistenza di "jpg" pronti all'uso.
L'ultima è stata Leica...con la futura S2 (un giocattolino da diverse decine di migliaia di euro) sbandierando una qualità di "immagini" che renderebbe superfluo ogni processo di post produzione...
O la Fuji che lavora alacremente sul progetto "real photo"....
Quanti pensi che siano quelli che si limitano a gallerie sul web e quanti quelli che vanno direttamente dallo "stampatore" senza passare dal...pc?
Certo...anche qui ci sarebbe da fare un distinguo...overo utilizzare il computer per visionare le foto...o usare il computer per visionare ed elaborare le foto...ma ritengo che il senso del discorso sia sempre lo stesso.
Di uno scatto ognuno può farci quello che vuole ma in molti riteniamo che la migliore finalizzazione di una foto sia la stampa...la migliore ovviamente...ma non l'unica _________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Skorpion3 bannato

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 2253 Località: Mantova
|
Inviato: Mar 28 Ott, 2008 12:04 am Oggetto: |
|
|
Maxriflessi ha scritto: | Allora Skorpion3...premesso che da come scrivi e da come "poni le questioni" mi poni il dubbio se appiccicarti alla parete o abbracciarti e offrirti da bere |
Bravo! Vedo che hai imparato a scrivere il mio nick correttamente, non come qualcuno che lo storpia in "scorpions".
Comunque dubito che con questa tua ouverture io potrò mai prendere esempio dal tuo stile per comunicare in un forum.
Mah... chissà perchè hai scelto una ouverture così folcloristica? Ci sarà pure una ragione, vero!?
Maxriflessi ha scritto: | Perché stampare?
(...)
è indubbio che una larghissima fetta di utenti non fa transitare mai le foto dal Computer.
E parlo sia di "amatori" che di "professionisti". |
Quant'è questa larghissima fetta, il 5%, il 50% il 90%?
Disponi di studi di mercato aggiornati per fare queste affermazioni?
Maxriflessi ha scritto: | Quanti pensi che siano quelli che si limitano a gallerie sul web e quanti quelli che vanno direttamente dallo "stampatore" senza passare dal...pc? |
Anche l'utente palmerinos fa spesso l'associazione pc-web, che curiosa coincidenza.
Io non ho una panoramica sufficientemente precisa del mercato, pertanto evito sparate gratuite tipo "tantissimi" "pochissimi" ecc.
Però se tu disponi di queste informazioni potresti renderci edotti.
Limitandomi ai miei conoscenti fotoamatori non conosco NESSUNO che vada direttamente dallo stampatore.
Maxriflessi ha scritto: | Certo...anche qui ci sarebbe da fare un distinguo...overo utilizzare il computer per visionare le foto...o usare il computer per visionare ed elaborare le foto...ma ritengo che il senso del discorso sia sempre lo stesso. |
Il significato di questo passaggio mi sfugge
Maxriflessi ha scritto: | Di uno scatto ognuno può farci quello che vuole ma in molti riteniamo che la migliore finalizzazione di una foto sia la stampa...la migliore ovviamente...ma non l'unica |
Bene, allora con questa conclusione mi sento autorizzato a proseguire per la mia strada  _________________ La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Mar 28 Ott, 2008 12:15 am Oggetto: |
|
|
Il tema è più delicato e spinoso di quanto sembri.
Su questo forum leggo esponenti certamente autorevoli che indicano la stampa come il risultato finale di una foto.
E portano anche motivi ragionevoli a sostegno.
Purtuttavia, pur conscio di andare controcorrente, dissento.
Io credo che i fotografi con più esperienza siano abituati a valutare le foto in stampa.
Che invece io ritengo sia uno dei medium sui quali la foto può viaggiare.
Del resto ai tempi della pellicola io scattavo quasi solo in diapositiva e valutavo le mie foto sul telo. E mi rammaricavo di come fosse limitata la possibilità di ottenere sul cibachrome quello che vedevo in proiezione.
Una foto si può stampare (con carte lucide, matt, satinate, etc) si può vedere su un buon monitor (possibilmente calibrato), si può stampare su un plexiglass etroilluminato, posssono essere convertite in dia e proiettate.
Insomma dipende da tanti fattori.
Non vorrei dimenticare inoltre che diverse persone (non solo il sottoscritto) hanno l'abitudine di modificare scatti fatti in passato.
Un maggior affinamento del senso estetico e della tecnica di lavorazione, portano - a distanza di tempo - a modificare e rifinire le foto fatte in passato. E questo non va troppo d'accordo con la stampa. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Skorpion3 bannato

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 2253 Località: Mantova
|
Inviato: Mar 28 Ott, 2008 12:32 am Oggetto: |
|
|
Cosimo M. ha scritto: | Io credo che i fotografi con più esperienza siano abituati a valutare le foto in stampa. |
Credo che tu abbia centrato perfettamente!
La gente è abituata da secoli a far riferimento al "pezzo di carta", mentre pc e web hanno diffusione molto più recente e non tutti ne fanno uso. _________________ La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Mar 28 Ott, 2008 12:36 am Oggetto: |
|
|
La mia risposta alla domanda:
Perchè mi piace toccare con mano il mio lavoro, sentire la carta sotto le mie dita; perchè elimino un casino di variabili sul metro di giudizio delle mie foto: compressione, schermi non calibrati (il mio per primo), conversioni: la stampa una è e una resta; perchè mi diverto come un matto in camera oscura, a passare la notte tra pinze, bacinelle e la puzza del bagno d'arresto, perchè se voglio vedere la foto in grande non devo avere un 24"; perchè poso guardarmele tutte insieme senza stare li a aprire finestre e finestrelle; perchè la resa è completamente diversa.
Io la foto ho bisogno di sentirla  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tommy Retrò utente attivo

Iscritto: 04 Ago 2004 Messaggi: 1337 Località: Torino
|
Inviato: Mar 28 Ott, 2008 12:53 am Oggetto: Re: Perchè stampare? |
|
|
Skorpion3 ha scritto: | Aaron80 ha scritto: | ...pensi forse che la stampa non sia un processo digitale? |
Perché questa domanda? |
?? io l'ho sempre considerato un processo chimico.. _________________ Ogni volta, quando una mia foto ha successo, mi chiedo: come ho fatto a fregarli ancora?
------------------------------ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Mar 28 Ott, 2008 1:40 am Oggetto: |
|
|
Skorpion3 ha scritto: | (...) Comunque dubito che con questa tua ouverture io potrò mai prendere esempio dal tuo stile per comunicare in un forum.
Mah... chissà perchè hai scelto una ouverture così folcloristica? Ci sarà pure una ragione, vero!? |
Se rileggi la mia "overture" con meno "malizia" forse riusciresti a dare il corretto significato alle mie parole...che per nulla al mondo volevano essere offensive....anzi  _________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|