photo4u.it


[Photoshop CS4 32/64bit] Qualche test al volo vs CS3

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Gannjunior
utente attivo


Iscritto: 07 Set 2006
Messaggi: 3527
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 27 Ott, 2008 1:24 pm    Oggetto: [Photoshop CS4 32/64bit] Qualche test al volo vs CS3 Rispondi con citazione

Su OS a 64 bit l'installer installa automaticamente una ver a 32 e una ver a 64 bit
(mentre su OS a 32bit solo quella a 32).

Quello che salta agli occhi è un'interfaccia, anche su PC, praticamente identica a quella di MAC, a cominciare dal classico "grigio"...Quindi molto molto accattivante...
La confidenza è immediata perchè l'interfaccia e la posizione dei tasti è rimasta la stessa con l'aggiunta di alcuni tasti di accesso rapido alle funzioni piu usate.

Le novità in campo 3d sono tante ma devo ancora scoprirle.

Una volta lanciati, i CS4 sembrano piu reattivi.

La sensazione, come si vede nella tabella sotto, è che, soprattutto la versione a 64bit, sia stata ottimizzata solo quando il "gioco si fa duro" (è chiaro che è in grado di sfruttare gli 8gb di ram e questo FA la differenza) mentre è dubbio il suo comportamento negli altri casi.

Cmq è chiaro che l'ho provato ancora troppo poco x trarre qualsiasi conclusione definitiva.
----

I files su cui ho lavorato sono dei raw che ho trasformato a mio piacimento in TIFF x rendere le prove " a parità di condizioni". Un raw preso dalla fuji s9600 (che in raw scatta a 18mpx grazie al sensore a nido d'ape), un raw dalle 1dMkIII a 21mpx e un due raw della 350d a 8mpx.

Sottolineo che nella prova del merging in panorama, nelle versioni CS4 ho dovuto spuntare la nuova funzione d correzione della distorsione geometrica altrimenti non riuscivano ad allineare gli scatti (due scatti grandangolari fatti da un tetto, studiati x essere uniti x fotografare i lavori di ristrutturazione del mercato coperto di sestri ponente di genova).
Tale funzione rallenta non poco il processo ma...cavolo vedere le giunzioni (e sto parlando di due scatti grandangolari spinti fatti con un FE @ 15mm) diventa praticamente impossibile (visibili invece nella prova con CS3). Tale funzione non c'era nella CS3 e mi pare un'ottima miglioria.

Ogni prova è stata ripetuta 3 volte prendendo il miglior risultato. (Ogni volta PS veniva chiuso e riaperto).

La prova dell'avvio è stata fatta basandosi sui tempi dal secondo avvio in poi (cosi PS risultava già caricato in cache)


_________________
Lorenzo"ArashVi" a commento
Mie trattative / Miei test : editing video // Sony @7R3 | Fujifilm GFX 50R | Rollei Planar f/3.5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Lun 27 Ott, 2008 1:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si ma hai dimenticato un dettaglio Diabolico Diabolico che macchina usi ?
_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Lun 27 Ott, 2008 1:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ops scusa ho visto ora che è scritto in basso nella tabella Imbarazzato Imbarazzato Imbarazzato
_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Gannjunior
utente attivo


Iscritto: 07 Set 2006
Messaggi: 3527
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 27 Ott, 2008 1:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok!
_________________
Lorenzo"ArashVi" a commento
Mie trattative / Miei test : editing video // Sony @7R3 | Fujifilm GFX 50R | Rollei Planar f/3.5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Robertphotolatex
utente attivo


Iscritto: 04 Giu 2008
Messaggi: 735
Località: Emilia Romagna

MessaggioInviato: Lun 27 Ott, 2008 3:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Da quando esistono i processori a 64 bit, sono usciti diversi programmi a 64 bit, ma tutti quelli che ho provato, a parità di condizioni, non offrivano maggiore velocità rispetto al corrispondente modello a 32 bit...
Marketing puro e semplice...
Questo ovviamente fino al limite fisico dei 32 bit ovvero i 4 gb di memoria...
Ora con il costo della memoria attuale ( 4 gb si prendono con un 70 euro ) le macchine da 8 gb non sono infrequenti e qui la differenza cè e si vede...

Altra bella innovazione in CS4, è l'utilizzo della GPU della scheda grafica, se bella potente, con conseguente sgravio del carico sulla CPU di sistema e quindi aumento della velocità...

Fa degli zoom hardware fino a 3200% praticamente istantanei...
Anche il panning, ne ha beneficiato...

Non ho ancora provato il 3D ma dovrebbe essere fantastico pure questo !

Altra news:

Nvidia presenta la scheda video Quadro CX, sviluppata appositamente per lavorare con Adobe Creative Suite 4.




Peccato costi circa 2000 $...

_________________
Latex Photographer of FetishGreta
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Lun 27 Ott, 2008 3:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Da informatico posso dirti che per le applicazioni desktop, il passaggio ai 64 bit non ha apprezzabili vantaggi e anche in altri casi i vantaggi sono generalmente modesti.

Infatti i 64bit portano solo ad un miglioramento prestazionale dell'ordine del 10% le operazioni di "number crunching" e alla possibilità di allocare più ram.

Ciò porta benefici reali (ma non abissali) su server carichi di lavoro, o su macchine adibite al rendering video. Ma non nelle workstation dove il processore è a idle la maggior parte del tempo in attesa dell'input utente.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi