Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ludofox utente

Iscritto: 09 Set 2005 Messaggi: 104 Località: Milano
|
Inviato: Lun 27 Ott, 2008 12:22 pm Oggetto: La gestione del riflesso d'un oggetto sul piano d'appoggio. |
|
|
Premetto che ciò che scriverò è frutto di una procedura individuata autonomamente pertanto è possibile che un ritoccatore professionista potrebbe trovare alcune imprecisioni, tuttavia il metodo che descriverò funziona.
Come ricostruire e gestire il riflesso che un oggetto produce su un piano d’appoggio lucido.
Ipotizziamo di aver la necessità di realizzare l’immagine di un oggetto, di doverla collocare su un fondo fotografato a parte (o prodotto con Photoshop) e di dover dare la sensazione che il piano d’appoggio sia lucido.
Se abbiamo a che fare con un parallelepipedo (una scatola, ad esempio) è abbastanza facile simulare un riflesso; si selezionano una per volta le facce visibili, si trasformano con la funzione “Rifletti Verticale”, quindi con le funzioni di trasformazione “Distorsione”, “Prospettiva” e “Inclina” si riporta la corretta prospettiva.
In questo caso si lavora però su superfici piane e si tratta comunque sempre di una simulazione poiché la luce del riflesso sarà identica e speculare a quella dell’oggetto. Ciò non avviene quasi mai e una sorta di sensazione di artefatto costruito rimane più o meno sempre.
Il problema si complica quando le superfici dell’oggetto sono curve (una bottiglia, ad esempio).
La procedura brevemente descritta, non funziona più poiché le superfici risulterebbero curvate nel senso opposto.
Ecco allora come fare.
Si comincia col fotografare l’oggetto, predisponendo il set in modo che il piano d'appoggio (l’ideale è una lastra di Plexiglas nero lucido), possa riflettere una parete bianca.
S’illumina quella parete cosicché si ottiene che il riflesso si stagli su uno sfondo chiaro, che verrà pressoché bianco con un’esposizione adatta.
Poi si maschera la stessa parete di nero e si scatta nuovamente; il riflesso si staglierà, in questo caso, su uno sfondo nero.
Si ottengono quindi due serie di riflessi: una su fondo bianco e una su fondo nero.
Ora vediamo il materiale di cui disponiamo...
La foto dell’oggetto fatta in precedenza (in questo caso, un accessorio di un piccolo robot da cucina).
La foto del riflesso su fondo bianco.
La foto del riflesso su fondo nero
Un bel fondo rosso già preparato con Photoshop, o fotografato a parte.
...segue... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ludofox utente

Iscritto: 09 Set 2005 Messaggi: 104 Località: Milano
|
Inviato: Lun 27 Ott, 2008 12:23 pm Oggetto: |
|
|
Ebbene cominciamo a lavorare con Photoshop.
Si apre il file del fondo e si posiziona, la foto dell’oggetto.
Si scontorna l’oggetto utilizzando, al solito, i Tracciati trasformati in Selezione sfumata di 1 pixel, su una Maschera di Livello.
Si carica, sullo stesso file, il riflesso su fondo bianco e lo si colloca nella posizione corretta sotto l'oggetto.
Il livello dovrà essere posto tra il livello fondo e il livello oggetto.
A quel livello si applica il Metodo di Fusione “Moltiplica” che rende trasparente il bianco, opaco il nero e proporzionalmente semi-trasparenti le tonalità intermedie.
Su una Maschera di Livello, se si rende necessario, si eliminano gli elementi che non fanno parte del riflesso vero e proprio. In questo caso non occorre scontornare con precisione poiché, come precisato precedentemente, il Metodo di Fusione “Moltiplica”, rendendo trasparente il bianco, facilita il compito.
Questo Metodo di Fusione permette di evidenziare, come facilmente intuibile, le zone scure del riflesso.
...segue... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ludofox utente

Iscritto: 09 Set 2005 Messaggi: 104 Località: Milano
|
Inviato: Lun 27 Ott, 2008 12:24 pm Oggetto: |
|
|
Si carica quindi il file del riflesso su fondo nero collocandolo sempre tra il fondo rosso e l’oggetto scontornato.
L'ordine dei due livelli non è determinante, ma io preferisco porre il livello del riflesso su fondo nero sotto quello del riflesso su fondo bianco.
A questo livello si applica il Metodo di Fusione “Scolora” che agisce in modo opposto al Metodo “Moltiplica”, ossia rende trasparente il nero ed opaco il bianco.
Questo Metodo di Fusione permette di evidenziare le zone chiare del riflesso.
Si attua quindi la stessa procedura, poco fa descritta, per eliminare eventuali elementi che non dovessero far parte del riflesso, agendo su una Maschera di Livello.
Ora si trascinano nel cestino (in basso a destra nella palette dei Livelli), una alla volta, le Maschere di Livello dei due riflessi rispondendo “Applica” alla domanda che Photoshop propone.
Si ottengono così due livelli dei nostri riflessi, com’erano evidenziati dalle Maschere di Livello.
Rendendo visibili entrambi i riflessi, si ottiene il risultato seguente.
...segue...
Ultima modifica effettuata da ludofox il Lun 27 Ott, 2008 1:15 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ludofox utente

Iscritto: 09 Set 2005 Messaggi: 104 Località: Milano
|
Inviato: Lun 27 Ott, 2008 12:24 pm Oggetto: |
|
|
Ora si passa alla finitura.
E’ possibile rendere più gradevole il riflesso, sfumandolo leggermente.
Un metodo semplice è l’utilizzo dello strumento Sfumatura...
facendo attenzione che la sfumatura vada dal nero pieno al bianco puro...
su una nuova Maschera di Livello applicata al nostro primo riflesso, chiamato per l’occasione “riflesso MOLTIPLICA”.
Ciò che si ottiene è questo risultato.
Stessa procedura per l’altro riflesso, chiamato per l’occasione “riflesso SCOLORA”.
...segue... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ludofox utente

Iscritto: 09 Set 2005 Messaggi: 104 Località: Milano
|
Inviato: Lun 27 Ott, 2008 12:25 pm Oggetto: |
|
|
E’ possibile inoltre modulare l’opacità. Sempre in funzione di un risultato più naturale.
In questo specifico caso, ho scelto un’opacità del 54% per il “riflesso MOLTIPLICA” ed una del 90% per il “riflesso SCOLORA”
Un’altra opzione finalizzata a migliorare il risultato, qualora se ne sentisse la necessità osservando il lavoro appena svolto, è l’applicazione di un livello di regolazione, ricordandosi di creare una Maschera di Ritaglio in modo che la regolazione possa agire sul solo livello sottostante e non sugli altri, ad uno o ad entrambi i livelli “MOLTIPLICA” e/o “SCOLORA”.
Nel caso descritto ho scelto di contrastare maggiormente il “livello SCOLORA”
Ed ecco il risultato.
...segue... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ludofox utente

Iscritto: 09 Set 2005 Messaggi: 104 Località: Milano
|
Inviato: Lun 27 Ott, 2008 12:26 pm Oggetto: |
|
|
Un oggetto è in qualche modo influenzato dal colore del piano su cui poggia.
Ho scelto, proprio per evidenziare questo aspetto, un oggetto bianco e un fondo rosso.
Come ultima azione è dunque possibile modificare il colore dell'oggetto per rendere ancora più naturale il montaggio effettuato finora.
Si copia il livello oggetto e lo si pone in alto.
Si applica un livello di regolazione "Tonalità Saturazione" (sempre creando una Maschera di Ritaglio) e, dopo aver campionato il colore del fondo nelle immediate vicinanze del punto d'appoggio, si spunta l'applicazione "Colora"
Automaticamente l'oggetto virerà nel colore campionato.
Si applica una Maschera di Livello nera e con un pennello grande e morbido, con un'opacità di applicazione non superiore al 10%, si pennella leggermente e con cautela nelle zone nelle quali si prevede ci possa essere un'influenza cromatica più consistente.
Nelle zone vicino al piano, ad esempio.
Operazione per cui è consigliabile, più che nelle altre, una tavoletta grafica.
E' possibile modulare con l'opacità, l'intensità del ritocco.
E questo è il nostro lavoro finito...
Grazie per l'attenzione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Bianchi utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2685 Località: Parma
|
Inviato: Lun 27 Ott, 2008 2:04 pm Oggetto: |
|
|
un plauso al grande Ludovico per la pazienza, la cortesia e la disponibilità nel fornire a tutti queste informazioni. _________________
Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
orso59 utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2007 Messaggi: 1054 Località: Vignola (MO)
|
Inviato: Lun 27 Ott, 2008 2:53 pm Oggetto: |
|
|
complimenti e grazie, Ludovico, un metodo molto interessante e spiegato con grande chiarezza  _________________ attrezzatura: Fuji S5600, lenti addizionali - Olympus E-520+14/42 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Lun 27 Ott, 2008 3:02 pm Oggetto: |
|
|
Sono sempre graditissime queste elargizioni!
Grazie ludofox  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Lun 27 Ott, 2008 3:05 pm Oggetto: |
|
|
Non ho letto il tutorial perchè me lo leggerò (rectius studierò) bene con più calma in un secondo momento.
Ma il sentito ringraziamento a Ludovico, che ci ha voluto rendere partecipi di un pò della sua grande esperienza e maestria, non poteva aspettare.
Certo ci fosse qui una sezione still-life seguita da Ludovico...
(Se qualche admin non è daccordo gli faccio verificare la robustezza del treppiede che uso per gli still ) _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 28 Ott, 2008 8:45 am Oggetto: |
|
|
Molto ben fatto davvero.
Complimenti. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Mar 28 Ott, 2008 8:50 am Oggetto: |
|
|
Grande Tutorial, molto dettagliato e comprensibile!
Complimenti  _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MmAaXx nuovo utente
Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 4
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
range utente
Iscritto: 27 Set 2008 Messaggi: 156 Località: Terni - Roma
|
Inviato: Sab 31 Ott, 2009 11:20 pm Oggetto: |
|
|
Davvero grazie per aver condiviso con noi queste informazioni.
Per arrivare a questi risultati servono ore di applicazioni
e prove, complimenti davvero.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|