 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
UnoPerUno utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2005 Messaggi: 689
|
Inviato: Dom 22 Mgg, 2005 3:31 pm Oggetto: Messa a fuoco con l'anello di inversione |
|
|
Salve. Ho appena terminato il mio primo rullino!
Purtroppo non mi aspetto nulla di buono Sono solo scatti di prova per cercare di capire come funzionano gli obiettivi, la pellicola (ho sacrificato un rullo di Velvia 50, ma lo considero un investimento), fare un po' di prove per l'esposizione, la saturazione, il controluce etc etc. Sono tutti scatti senza una composizione o quasi e so che non ne verrà fuori un granché, ma se per miracolo ne verrà fuori qualcosa di buono sarete i primi a vederlo.
Ho però una domanda: tra le varie prove ho voluto testare un anello d'inversione che mi è stato regalato. Per riuscire ad avere la massima pdc ho deciso di usare diaframmi chiusi, ma per riuscire a mettere a fuoco non ho potuto fare a meno di usare il più aperto (pena una caduta della visibilità pressoché totale). Il problema nasce dal fatto che per mettere a fuoco non riesco ad usare la ghiera della messa a fuoco, come di consueto, ma devo traslare avanti e indietro la macchina. E Normale? L'operazione in questo modo, essendo sprovvisto di cavalletto ed avendo assunto posizioni kamasutriche per riuscire ad effettuare la ripresa, è risultata enormenete difficile a causa delle vibrazioni che non riesco ad evitare e per il fatto di non vedere se mi sia mosso o meno a causa della chiusura del diaframma. Mentre io ero preso da tutti questi problemi, la simpatica bestiolina che intendevo usare come soggetto ha fatto tutto il giro della rosa sulla quale stava passeggiando amenamente , ha fatto un numero di alto equilibrismo, ha ballato la samba, ha interpretato magistralmente il terzo atto dell'Amleto, ha recitato un discorso intero di Berlusconi imitandolo perfettamente e, quando finalmente mi ero deciso a scattare, dopo essersi girata verso di me ed avermi preso un po' per il culo si è allontanata ridendo e privandomi della foto che intendevo fare
Ma voi come fate? _________________ "Brillava nel suo volto quell'intelligenza così libera da pregiudizi e barriere ideologiche da sembrare molto simile a un ottundimento" da Baol - Stefano Benni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tegame utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 2009 Località: Milano
|
Inviato: Dom 22 Mgg, 2005 9:57 pm Oggetto: |
|
|
devo andare in la con la memoria .... speriamo che qualcuno mi assista
Ho usato anche io l'invertitore per la macrofotografia. Mi ricordo di aver ottenuto dei discreti sucessi.
Per prima cosa il cavalletto e' fondamentale, proprio perche' devi ottenere una certa stabilita'.
Se non ricordo male, per la messa a fuoco, come tu hai indicato, mi spostavo dall'oggetto fisicamente con la macchina (e connesso cavalletto).
Lasciavo il diaframma tutto aperto, per l'inquadratura, poi lo chiudevo per ottenere la mgliore profondita' di campo.
A volte agivo sulla levetta del diaframma dell'obiettivo per aprirlo e verificare l'inquadratura.
Rimane, comunque, una bella palestra.
Ultima modifica effettuata da tegame il Mar 24 Mgg, 2005 5:55 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Lun 23 Mgg, 2005 8:23 am Oggetto: |
|
|
L'inversione dell'ottica comporta fondamentalmente due problematiche:
la messa a fuoco e l'impostazione del diaframma.
L'uso del treppiede semplifica notevolmente ma è una strada percorribile solo per soggetti "statici". Usando la fotocamera a mano libera risulta quasi indispensabile l'uso del lampeggiatore (meglio se TTL si evitano un sacco di calcoli per l'esposizione).
In tutti e due i casi il fuoco va impostato su infinito e la messa a fuoco effettuata muovendo la fotocamera.
Ciao
Alessandro _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
UnoPerUno utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2005 Messaggi: 689
|
Inviato: Lun 23 Mgg, 2005 12:08 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti _________________ "Brillava nel suo volto quell'intelligenza così libera da pregiudizi e barriere ideologiche da sembrare molto simile a un ottundimento" da Baol - Stefano Benni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
reed utente

Iscritto: 11 Feb 2004 Messaggi: 278 Località: Vimodrone (Mi)
|
Inviato: Lun 23 Mgg, 2005 5:36 pm Oggetto: Re: Messa a fuoco con l'anello di inversione |
|
|
UnoPerUno ha scritto: | tra le varie prove ho voluto testare un anello d'inversione... <cut> ...per mettere a fuoco non riesco ad usare la ghiera della messa a fuoco, come di consueto, ma devo traslare avanti e indietro la macchina. E Normale? |
Normalissimo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|