 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
sfotografo utente attivo
Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 779 Località: Pisa (da Formia)
|
Inviato: Dom 26 Ott, 2008 11:23 am Oggetto: Corredo per un amatore (livello base): Nikon vs Canon |
|
|
Ho una D40 che uso solamente con un 18-55 e un 70-300 sigma. Da tempo sto pensando di comprare un corpo macchina nuovo, come la D80 o la D90. Pero` non mi sembra nemmeno tanto intelligente spendere soldi per un nuovo corpo e rimanere per qualche altro mese con quei due obiettivi.
Leggo spesso richieste di consigli su quale corpo macchina entry-level acquistare, se Nikon o Canon. A questo punto, prima di legarmi ad un marchio facendo spese "significative", mi sono chiesto quale scelta avrei fatto mesi fa con la poca esperienza in piu` che ho ora: quando hai la macchina a disposizione capisci cosa ti piace scattare, in che condizioni di luce scatti piu` spesso, ecc. e non ti fai solo trip mentali.
Ho preparato questo schemino con i prezzi degli obiettivi piu` ambiti da me e, da quello che leggo, da un bel po` di amatori come me.
Ho preso i prezzi dallo stesso negozio. Gli obiettivi hanno garanzia italiana. Ovviamente per ogni obiettivo e` possibile trovare un negozio on-line con un prezzo piu` basso (a volte di una percentuale significativa).
La condizione iniziale di partenza e` un corpo macchina entry-level con l'obiettivo 18-55 del kit (che si trova con tutte le marche).
**** Nikon
1n) AF-D 50 1.4 290 euro (non motorizzato)
2n) AF-D 50 1.8 120 (non motorizzato)
3n) AF-D 60 2.8 micro 450 (non motorizzato)
4n) AF-D 85 1.8 400 (non motorizzato)
5n) AF-S 105 2,8 micro D VR 820
6n) AF-S 17-55 2,8 DX 1440
7n) AF-S 12-24 4 DX 1000
8n) AF-S 70-300 4.5-5.6 VR 520
**** Canon
1c) EF 50 1.4 USM 320
2c) EF 50 1.8 II 95 [la versione USM costa piu` di 300 - errore mio, non esiste]
3c) EF-S 60 2,8 USM macro 330
4c) EF 85 1,8 USM 360
5c) EF 100 2,8 USM macro 480
6c) EF-S 17-55 2.8 IS USM 840
7c) EF-S 10-22 3.5-5.6 USM 610
8c) EF 70-300 4-5.6 IS USM 505
-------------------------------------------
Su quasi tutte le lenti, i prezzi sono equivalenti, ma con Canon si puo` risparmiare qualcosa. Appena uno va su obiettivi di qualita` superiore, i prezzi Canon sono molto piu` bassi, come sugli obiettivi (6) e (7). Anche su (5) il prezzo Canon e` piu` basso, ma non e` stabilizzato.
Il problema reale e` l'uso degli obiettivi Nikon sui corpi entry-level. In futuro la situazione cambiera`, ma oggi mi sembra molto evidente che l'offerta Canon, considerando che gli obiettivi sono quasi tutti USM e comunque motorizzati, sia molto piu` economica della Nikon. Su questo forum, che e` l'unico che frequento, non riesco a trovare molti obiettivi usati (tra quelli che mi interessano) che potrei montare sulla mia D40.
Io adoro i corpi macchina Nikon. Quando ho usato una D80 o una D200 ne sono rimasto innamorato. Di Canon ho usato solo la 350D e una 30D, per un'ora in totale, ma non mi sono piaciute piu` di tanto. Pero`, francamente, mi sembra che l'universo Canon sia molto piu` accessibile e per un fotoamatore *che non vuole spendere troppo* la scelta dovrebbe essere ovvia. Cosi` come dovrebbe essere ovvio il consiglio di scegliere Canon a chi dice di volere spendere poco.
Questo consiglio pero` non viene dato spesso. Siccome non credo che questo forum sia caratterizzato da utenti con un fanatismo esasperato, vorrei chiedervi per quale ragione, OGGI (magari tra qualche anno sara` diverso) una persona che vuole spendere poco dovrebbe prendere una Nikon. Ovviamente so benissimo che un professionista guarda altri obiettivi, che considera altri parametri. Posso anche immaginare che la qualita` delle Nikon sia piu` alta (anche se non so quanto sarebbe visibile per persone come me). Altrettanto ovviamente io ignoro la gestione del flash con i due marchi, anche se, facendo riferimento ai corpi entry-level, le Nikon non offrono le funzionalita` CLS che si trovano dalla D80 in su.
Con la Pentax, rinunciando a qualcosa o scegliendo obiettivi AF vecchi, la spesa potrebbe essere addirittura inferiore per un corredo pressocche' equivalente.
Se avete intenzione di rispondere, vi prego solo di non trasformare questo thread in un Canon vs Nikon. Con questo post mi sono limitato a riportare quello che ho trovato in giro. La mia domanda e`: volendo spendere poco e costruire un corredo con cui divertirsi a scattare foto con una qualita` accettabile, non sarebbe meglio orientarsi su Canon o Pentax e non pensare nemmeno per tre secondi di scegliere Nikon?
-- sfoto
Ultima modifica effettuata da sfotografo il Dom 26 Ott, 2008 4:21 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Dom 26 Ott, 2008 12:15 pm Oggetto: |
|
|
Bisogna capire quant'è questo poco perchè con una Nikon D40 doppio kit (18-55 e 55-200) spendi 500,00 euro e ne hai da divertirti. con qualità accettabile.
E' un fatto soggettivo perchè per me spendere 350/400 per un 85mm non è poco. _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfotografo utente attivo
Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 779 Località: Pisa (da Formia)
|
Inviato: Dom 26 Ott, 2008 12:22 pm Oggetto: |
|
|
hornet75 ha scritto: | [...]
E' un fatto soggettivo perchè per me spendere 350/400 per un 85mm non è poco. |
Nemmeno a me interessa l'85. L'ho incluso perche' mi sembra che sia un'ottica ambita (ma forse l'impressione e` sbagliata).
-- sfoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
imopen utente attivo

Iscritto: 08 Ago 2005 Messaggi: 3159 Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)
|
Inviato: Dom 26 Ott, 2008 12:45 pm Oggetto: |
|
|
ma la D40 che hai ora perché non va bene? _________________ Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Dom 26 Ott, 2008 12:55 pm Oggetto: |
|
|
sfoto, il ragionamento che hai fatto tu è stato lo stesso che ho fatto io quando ho comprato canon (oltre al fatto che all'epoca era 350d vs d70 e non c'era proprio storia)... quindi niente da dire, condivido
dico solo che se ti trovi bene con le nikon, non vedo ragione di cambiare marchio,,, piuttosto risparmierei e mi prenderei in futuro la d90... molto più importante avere feeling con l'attrezzatura che una lente in più
ps poi il vantaggio che hai con le nikon di controllare i flash off-camera con il flashettino incorporato è roba non da poco, IMO... anche se forse la d40 non lo fa? non saprei _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Dom 26 Ott, 2008 1:12 pm Oggetto: |
|
|
sfotografo ha scritto: | hornet75 ha scritto: | [...]
E' un fatto soggettivo perchè per me spendere 350/400 per un 85mm non è poco. |
Nemmeno a me interessa l'85. L'ho incluso perche' mi sembra che sia un'ottica ambita (ma forse l'impressione e` sbagliata).
-- sfoto |
l'85 è un'ottica splendida ma non è che serve a tutti, quando parli di spendere poco per un corredo tu quanto intendi?
Ripeto è soggettivo, può essere poco per te 2000 euro di attrezzatura ma per un'altro può essere una follia spendere quelle cifre per un hobby. E con le ottiche che hai messo ad esempio ci vuole poco ad arrivare a 2000 euro considerando anche il corpo macchina. _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfotografo utente attivo
Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 779 Località: Pisa (da Formia)
|
Inviato: Dom 26 Ott, 2008 1:29 pm Oggetto: |
|
|
Tenete pero` presente che io ho considerato il caso di una persona che compra un corpo entry level e, negli anni, si procura un po` di lenti. Una Nikon D90 (nital) oggi viene un po` piu` di 800 euro, una Canon 40D si trova a meno e, anche se non la conosco, non credo faccia tanto piu` schifo di una D90. Pero` se compro oggi una D60 e qualsiasi lente o non funziona in AF o viene un botto di soldi... 'nsomma...
Nell'elenco che ho compilato nessuna lente dell'elenco Nikon sotto i 500 euro puo` essere montata, conservando tutte le funzionalita`, su corpi entry-level Nikon, che non offrono nemmeno il controllo remoto del flash. Tutte le lenti Canon possono invece essere montate sui corpi entry-level della casa; non conosco i vari anni in cui sono state commercializzate, ma credo sia ragionevole immaginare di trovarle nel mercato dell'usato.
A parte un corpo macchina piu` o meno avanzato, non mi sembra che la differenza sia di una lente in piu` o in meno. Nel mio caso, ad esempio, la differenza consiste nel possedere il 17-55 2.8 o no (che non mi sembra una lente inutile, poi magari una non la compra). Forse a voi questa mia "sorpresa" sembra assurda, ma, un po` perche' conosco solo gente con Nikon, un po` perche' ho frequentato due corsi di foto in cui il fotografo era fissato con Nikon e consigliava solo quelle, un po` perche' prima usavo solo una Pentax analogica, non immaginavo una tale differenza nei prezzi delle lenti. Che poi esistano Tokina, Tamron e Sigma e` un altro discorso.
-- sfoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fgioia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 4525 Località: Anzio (RM)
|
Inviato: Dom 26 Ott, 2008 2:47 pm Oggetto: |
|
|
Quoto Andre, la prima cosa e' il feeling con la macchina, prendi una canon in mano e vedi come ti ci trovi.
Poi quale e' il 50 1,8 usm canon che costa piu' di 300 euro? _________________ 7D+Grip + lenti eLLose + Fuji x10 wooow -
Ho concluso positivamente su P4u con Neom, Panda, Iceman, Dinamic, Silver_Surfer, Silver_Surfer e pin_o | I miei feedback |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
imopen utente attivo

Iscritto: 08 Ago 2005 Messaggi: 3159 Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)
|
Inviato: Dom 26 Ott, 2008 2:57 pm Oggetto: |
|
|
fgioia ha scritto: |
Poi quale e' il 50 1,8 usm canon che costa piu' di 300 euro? |
non esiste, magari parla del 50 1.4 USM  _________________ Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfotografo utente attivo
Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 779 Località: Pisa (da Formia)
|
Inviato: Dom 26 Ott, 2008 4:08 pm Oggetto: |
|
|
imopen ha scritto: | fgioia ha scritto: |
Quoto Andre, la prima cosa e' il feeling con la macchina, prendi una canon in mano e vedi come ti ci trovi.
Poi quale e' il 50 1,8 usm canon che costa piu' di 300 euro? |
non esiste, magari parla del 50 1.4 USM  |
Si` ho sbagliato, era l'85, subito sotto nel listino, che ho letto come 50. Mea culpa. Avro` sbagliato mentre li scrivevo...
fgioia, io ti ringrazio per l'intervento, ma per favore leggi tutto quello che ho scritto. Capisco che e` lungo, pero`...
Ho gia` detto che i corpi macchina Nikon, di livello superiore alle varie D40-60, IMMO sono migliori, ma, torno a ripetere, il post e` relativo ad altro. E c'e` anche una domanda molto precisa.
Se secondo voi il mio discorso non regge sarei contento di saperlo. Ma, please, non continuiamo a ripetere n volte che bisogna valutare il feeling col corpo macchina.
-- sfoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fgioia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 4525 Località: Anzio (RM)
|
Inviato: Dom 26 Ott, 2008 4:27 pm Oggetto: |
|
|
Guarda che il post l'ho letto... credevo che pensassi che esistesse una versione ancora piu' vecchia dell'mk1 visto che canon fece negli anni 60 anche un 50 f0,95.
Per il resto io credo che il feeling sia importante, io ho la 10D e la D100, la D100 non la uso quasi mai, preferisco il corpo canon e su quello costruisco il corredo. Non faccio ricerche di mercato (io, non dico che farlo e' sbagliato ma io non lo faccio), cerco piano piano di migliorare in base alle mie possibilita' e in base alle mie esigenze il mio corredo.
credo che inevitabilmente si tradurra' in nikon vs canon  _________________ 7D+Grip + lenti eLLose + Fuji x10 wooow -
Ho concluso positivamente su P4u con Neom, Panda, Iceman, Dinamic, Silver_Surfer, Silver_Surfer e pin_o | I miei feedback |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfotografo utente attivo
Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 779 Località: Pisa (da Formia)
|
Inviato: Dom 26 Ott, 2008 4:50 pm Oggetto: |
|
|
fgioia ha scritto: | [...]
Per il resto io credo che il feeling sia importante, io ho la 10D e la D100, la D100 non la uso quasi mai, preferisco il corpo canon e su quello costruisco il corredo. Non faccio ricerche di mercato (io, non dico che farlo e' sbagliato ma io non lo faccio), cerco piano piano di migliorare in base alle mie possibilita' e in base alle mie esigenze il mio corredo.
credo che inevitabilmente si tradurra' in nikon vs canon  |
Speriamo di no, visto che il thread e` orientato piu` che altro a chi inizia.
Il motivo per cui secondo me il feeling in questo caso e` poco importante, sta nel fatto che, in linea di massima, i corpi macchina entry-level non offrono chissa` cosa. La D40-60 non e` molto simile alla D90, cosi` come la D90 non e` esattamente simile alla D300 (anzi la d90 non c'ha tante rotelle e rotelline come la d300).
Voglio dire, io non penso di avere ragione (se fossi cosi` sicuro dell'idea che mi sono fatta non avrei scritto nulla). Guardando il listino li` sopra sarebbe ovvio scegliere Canon per avere a disposizione piu` cose a prezzi piu` bassi. Pero` magari ci sono considerazioni diverse che rendono le due offerte simili anche per un fotoamatore squattrinato.
-- sfoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5336
|
Inviato: Dom 26 Ott, 2008 5:24 pm Oggetto: |
|
|
Dunque, allo stato attuale le marche che hanno la migliore elettronica sono Nikon e Canon.
Pentax e Olympus hanno ottiche con fama molto lusinghiera ma sono ancora un pò indietro con quella che sembra essere la mania dell'era digitale, il rumore agli alti iso.
Se scatti sempre a bassi iso non vedo perchè non risparmiare ulteriormente scegliendo quei sistemi (e sapendo che Oly usa un rapporto immagine di 4/3, non 3/2 come tutti gli altri).
Per quanto riguarda la scelta Nikon-Canon per un novizio il cui primo problema è economico, la scelta è obbligata, Canon.
Ma tu hai premesso di voler cambiare corpo e di amare il feeling Nikon.
Bene, visto che i corpi da D80 in su ti schiuderebbero i mercati di usato che finora ti sono stati negati, così come il Cls, che senso avrebbe passare a Canon?
Conserva il 70-300 Sigma che è una lente più che onesta (se ti servono quelle focali, io, come vedi, ho come ottica più lunga il 105mm) e fatti negli anni il corredo che preferisci. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fluffy_boy utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2006 Messaggi: 1268 Località: provincia Ascoli Piceno
|
Inviato: Dom 26 Ott, 2008 5:48 pm Oggetto: |
|
|
Anche io, quando mi sono trovato davanti il vastissimo mercato reflex, mi sono fatto la domanda: quale sistema, usato con una entry level, è più abbordabile pur offrendo quello che cerco?
Alla fin fine la rosa si è ristretta: o canon o pentax.
Nikon l'ho eliminata proprio perchè la d40 "esclude" la possibilità di acquisto di alcuni obiettivi "economici" e di seconda mano.
Poi ho fatto un giro in qualche piccolo mercatino dell'usato della mia zona: tavoli e tavoli di canon e nikon, poche cose per tutte le altre marche.
Ho escluso anche pentax.
Senza contare che la mia piccola 350 d l'ho trovata in offerta in un centro commerciale vicino casa.
Penso che ho fatto un buon acquisto tutte le volte che uso il mio economicissimo e amatissimo cinquantino (e sono molte...), cosa che non avrei potuto fare con lo stesso divertimento se avessi preso la d40.
Quindi si, per me il tuo dubbio è più che legittimo.
E la penso come te: questo discorso è limitato nel tempo e cambierà considerevolmente quando le lenti nikon saranno tutte motorizzate. _________________ le mie foto su flickr
fuji s 5600, eos 350d - 550d |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Dom 26 Ott, 2008 5:56 pm Oggetto: |
|
|
Oggi va tanto di moda rivolgersi a terzi .....ma il mio parere è "Canon, nikon ed il resto è trippa".
Quindi .....accantoniamo pentax
Circa le diff. di prezzo ....hai gia' fatto i tuoi conti
Inoltre in casa Canon, andando oltre la fascia piu' economica, ci sono lenti molto buone a prezzi davvero "quasi per tutti" ...... e penso al 70-200 f.4 non IS....o ai fissi non L.
E poi IMHO fino a qualche tempo fa Canon offriva corpi piu' performanti di Nikon. Cio' implica che potresti cercare una vetusta ma ottima 350D e risparmiare anche sul corpo. Un usato vetusto Nikon non ti offrirebbe la stessa qualità . _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Dom 26 Ott, 2008 7:23 pm Oggetto: |
|
|
Vorrei introdurre una variabile nella discussione parlando di lenti economiche, si è considerato il fatto che Canon ad esempio non ha ne un 18-70 ne un 18-135 ottiche molto versatili e dalla spesa minima (dai 200 ai 250 euro).
Se parliamo di corredo a basso prezzo dobbiamo parlare di corredo a basso prezzo, non ha senso parlare di D40 e 350D e poi mettere a confronti i prezzi di ottiche come 17-55, 85mm, macro da 100/105mm, grandangolari estremi come 10-22 e 12-24.
Oggi se parliamo di corredo economico possiamo parlare di 18-55 e 55-200 e al max il 50ino che è l'unico comparto dove la D40 perde visto che il 50 nikon non è motorizzato.
Se parliamo di corredi corposi allora il discorso cambia è innegabile che mediamente gli obiettivi Canon costano meno ma bisogna andare analizzare caso per caso in una serie di confronti anche sfalsati dove ad esempio un utente Canon non può disporre di un fish per APS-C degno di tale nome, non ha un macro stabilizzato, non ha uno zoom grandangolare tipo 14-24 ecc.....il discorso vale anche al contrario su certe ottiche Canon.
Basare la scelta sul fatto che il 50ino Canon costa 20/30 euro meno del Nikon ha poco senso IMHO. _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Binho utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2005 Messaggi: 2777 Località: Catania
|
Inviato: Dom 26 Ott, 2008 7:59 pm Oggetto: |
|
|
a mio modesto parere escluso il feeling che si ha con il corpo macchina, per un amatore la scelta del sistema con cui accasarsi dovrebbe dipendere più dalle ottiche che dai corpi stessi... scelto il corredo "ideale" che si vorrebbe avere, vedi cosa ti propongono le varie case e decidi...
da un lato, un'ottica come il notevolissimo 14-24 f2.8 nikon non la trovi in canon, pentax, sony etc etc mentre in quanto a tele e mediotele canon offre una vasta scelta (il 135L a mio parere già vale il sistema )... _________________ Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfotografo utente attivo
Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 779 Località: Pisa (da Formia)
|
Inviato: Dom 26 Ott, 2008 8:08 pm Oggetto: |
|
|
hornet75 ha scritto: | Vorrei introdurre una variabile nella discussione parlando di lenti economiche, si è considerato il fatto che Canon ad esempio non ha ne un 18-70 ne un 18-135 ottiche molto versatili e dalla spesa minima (dai 200 ai 250 euro).
Se parliamo di corredo a basso prezzo dobbiamo parlare di corredo a basso prezzo, non ha senso parlare di D40 e 350D e poi mettere a confronti i prezzi di ottiche come 17-55, 85mm, macro da 100/105mm, grandangolari estremi come 10-22 e 12-24.
[...] |
La serie di zoom 18-XXX o anche il 16-85 non l'ho inserito perche' in diverse occasioni ho letto che non aggiungono molto al 18-55 di base. Pero` e` vero che zoom di quel tipo per il sensore APS-C non ce ne sono.
Perche' pensi che non abbia senso parlare di corpi entry-level con le ottiche sopra?
Continuate a tenere presente che faccio riferimento a situazioni in cui una persona compra nell'usato. Se poi arriva al nuovo, bene. Ma qui il punto di fondo e` l'accessibilita` al mercato dell'usato.
-- sfoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Dom 26 Ott, 2008 9:49 pm Oggetto: |
|
|
sfotografo ha scritto: | hornet75 ha scritto: | Vorrei introdurre una variabile nella discussione parlando di lenti economiche, si è considerato il fatto che Canon ad esempio non ha ne un 18-70 ne un 18-135 ottiche molto versatili e dalla spesa minima (dai 200 ai 250 euro).
Se parliamo di corredo a basso prezzo dobbiamo parlare di corredo a basso prezzo, non ha senso parlare di D40 e 350D e poi mettere a confronti i prezzi di ottiche come 17-55, 85mm, macro da 100/105mm, grandangolari estremi come 10-22 e 12-24.
[...] |
La serie di zoom 18-XXX o anche il 16-85 non l'ho inserito perche' in diverse occasioni ho letto che non aggiungono molto al 18-55 di base. Pero` e` vero che zoom di quel tipo per il sensore APS-C non ce ne sono.
Perche' pensi che non abbia senso parlare di corpi entry-level con le ottiche sopra?
Continuate a tenere presente che faccio riferimento a situazioni in cui una persona compra nell'usato. Se poi arriva al nuovo, bene. Ma qui il punto di fondo e` l'accessibilita` al mercato dell'usato.
-- sfoto |
Il titolo del thread non fa intendere una valutazione dell'usato e i prezzi da te evidenziati fanno intendere che si parla del nuovo.
quotando una tua frase in apertura di thread
Citazione: | vorrei chiedervi per quale ragione, OGGI (magari tra qualche anno sara` diverso) una persona che vuole spendere poco dovrebbe prendere una Nikon. |
Uno che vuole spendere poco non prende in considerazione ottiche da 500 euro anche usate, oppure non ho capito cosa significa spendere poco.
Comunque vogliamo parlare dell'usato, parliamone, Nikon 12-24 facile trovarlo a 500/550 euro e se si fortunato con garanzia nital residua, ho fatto una rapida ricerca sui 10-22 di Canon e stanno tra i 400 e i 500 euro.
il nikkor 17-55 mediamente si trova sugli 800/900 euro con qualche punta minima sui 650/700 euro, un 50mm 1,8 nikon lo paghi anche 70/80 euro il pari canon non lo so ma non penso meno di 60 euro.
Il mercato dell'usato IMHO non fa altro che comprimere la forbice dei prezzi. _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Dom 26 Ott, 2008 10:42 pm Oggetto: |
|
|
Prima di tutto consiglio sempre nikon o canon perchè solo per questi due marchi c'è un buon mercato dell'usato. Parliamoci chiaro trovare un 50ino usato per nikon o canon ci metti 1 ora, per pentax 1 mese.
Seconda questione. Nikon è sempre stata cara. La cosa a me sembra un po' come la disputa MAC vs PC. Chi prende MAC pensa che i MAC diano qualcosa in più ripetto ai PC, chi prende PC pensa che si facciano le stesse cose, se non meglio e in più si risparmia. Who knows?
Se vuoi ti posso dire però perchè ho preso nikon. Diciamo che in linea di massima penso 1) che la qualità nikon (corpi&vetri) sia leggermente migliore 2) che restituivano foto con colori che a me piacevano di più 3) che - per un po' di vanità - mi faceva piacere avere la d50 quando tutti avevano la 350D o 400D
Ah, per curiosità, io uso PC.  _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|