Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Lord Grifone utente

Iscritto: 20 Ott 2008 Messaggi: 76 Località: Merano (BZ)
|
Inviato: Ven 24 Ott, 2008 5:49 pm Oggetto: [principiante] Consigli... |
|
|
Salve ho iniziato da pochi giorni a fare foto con una nikond50 obiettivo 18-55mm.
Sto sperimentando le primissime foto quindi chiedo consigli per migliorarmi.
In particolare oggi ho fatto 2 foto abbastanza simili ma nella prima il cielo è bianco e tutta la parte alta risulta sovraesposta mentre la seconda mi sembra un po' meglio.
Ho usato 18mm con f/22 in entrambe le foto e come tempo di otturazione 1/5 sec nella prima e 1/15 nella seconda, cercando di mantenere la corretta esposizione che mi indicava l'esposimetro della nikon.
Ho fatto tante altre foto e la maggior parte avevano il cielo bianco o parti di foto sovraesposte, io cercavo sempre di tenermi il sole alle spalle o laterale.
Ogni consiglio è ben gradito, grazie.
Prima foto
seconda foto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo76VA utente attivo
Iscritto: 08 Apr 2007 Messaggi: 1668
|
Inviato: Ven 24 Ott, 2008 7:17 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,
prima di tutto ti consiglio di leggerti il corso base che puoi scaricare dal sito Nital, ti sarà molto utile per capire i concetti base.
Per quanto riguarda le due foto...la prima è in forte controluce, l'esposimetro ha esposto "bene" la parte bassa chiaramente il cielo è risultato bruciato...e il 18-55 base ha fatto il resto rendendo una foto sovraesposta in alto, senza contrasto e piena di flare.
La seconda va molto meglio grazie al sole non più frontale cosa che riduce la luminosità del cielo e non mette così in crisi l'obiettivo.
In entrambe hai usato però coppie tempi diaframma assolutamente non necessari. chiudere più di f8/f11 non ha senso in foto del genere, soprattutto se poi ti trovi a scattare con tempi così lunghi rischiando il mosso.
Dai una bella lettura al corso Nital e vedrai che migliorerai molto rapidamente!
CIao e buon divertimento
Matteo _________________ Matteo76VA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lord Grifone utente

Iscritto: 20 Ott 2008 Messaggi: 76 Località: Merano (BZ)
|
Inviato: Ven 24 Ott, 2008 7:47 pm Oggetto: |
|
|
Grazie sei stato molto chiaro, consulterò il corso nital, sto cercando info dappertutto.
Ho chiuso molto il diaframma pensando di cercare l'effetto dell'acqua "congelata" se così si può definire, poi non so se veniva anche con un f/8-11 ma effettivamente usando tempi così lunghi metà delle foto fatte erano molto sfocate.
Grazie ancora
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo76VA utente attivo
Iscritto: 08 Apr 2007 Messaggi: 1668
|
Inviato: Ven 24 Ott, 2008 8:44 pm Oggetto: |
|
|
Per ottenere quell'effetto occorrono effettivamente tempi lunghi quindi occorre chiudere il diaframma o usare dei filtri ND.
Chiaro che con tempi così lunghi serve un cavalletto per evitare il mosso.
Spero di esserti stato utile.
Ciao
Matteo _________________ Matteo76VA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|