Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Mandreake utente

Iscritto: 28 Dic 2006 Messaggi: 418 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 22 Ott, 2008 1:16 pm Oggetto: UNA CURIOSITA'.... |
|
|
SALVE A TUTTI!
MI RIVOLGO A VOI DEL FORUM NIKON PER SAPERE SE POTETE RISPONDERE AD UNA CURIOSITA' CHE DA UN PO' DI TEMPO NON RIESCO A SODDISFARE:
PREMETTO CHE SONO POSSESSORE DI UNA PANASONIC FZ8, BUONISSIMA BRIDGE CHE MI ACCOMPAGNA DA UN ANNO CIRCA E DELLA QUALE SONO SODDISFATTO, PERO'..... STO MEDITANDO DI FARE IL SALTO NEL MONDO REFLEX ED ESSENDO COMUNQUE ALLE PRIME ARMI AVREI PENSATO CHE MODELLI TIPO D40, D60 O AL LIMITE D80 (già per un livello più avanzato) FORSE SAREBBERO ALLA MIA PORTATA: CERCANDO IN RETE HO VISTO CHE SONO IN VENDITA I CORPI MACCHINA ABBINATI A OBIETTIVI DIVERSI FRA LORO.
MI CHIEDEVO SE QUALCUNO DI VOI POTESSE ESSERE COSI' GENTILE DA SPIEGARMI LA DIFFERENZA FRA UN 18-55 mm (dovrebbe trattarsi di un obiettivo standard o "normale" con cui si può fare un po' di tutto?), UN 18-135 mm (anche questo un obiettivo tuttofare, se ho ben capito, che funzionerebbe anche come mediotele?), UN 55-200 mm (vero e proprio teleobbiettivo?).
HO LETTO DIVERSI POST A RIGUARDO, SIETE PREPARATISSIMI, MA NON HO BEN COMPRESO QS DIFFERENZE E SPERAVO DI POTER AVERE QUALCHE DELUCIDAZIONE.
LE MIE ESIGENZE SONO ABBASTANZA GENERICHE, NON SONO SPECIALIZZATO IN FOTO PARTICOLARI, QUINDI MI SERVIREBBE QUALCOSA DI SEMPLICE PER FARE UN PO' DI TUTTO, IN ATTESA DI TROVARE....LA MIA STRADA! NON HO UN BUDGET AMPIO, HO VISTO PER ES. SU PIXMANIA.IT CHE I MODELLI CITATI COSTANO SUI 600-700 EURO ABBINATI A QS OBIETTIVI. GIA' SAREBBE UNA BELLA SPESA PER LE MIE TASCHE!
GRAZIE DA UN PROFANO/APPASSIONATO! _________________ "Ad ogni costo rendi i tuoi sogni dolci ricordi."
EOS 50D + canon 17-85 + canon 10-22 + canon 55-250 + tamron 90 macro + treppiede Manfrotto 190XPROB e testa 804RC2 + ....tanta buona volontà! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Yellow Lemon utente

Iscritto: 26 Dic 2007 Messaggi: 234 Località: Zurigo
|
Inviato: Mer 22 Ott, 2008 1:42 pm Oggetto: |
|
|
Pf non gridare, non serve.
Cambia la lunghezza focale... Più è lungo più la cosa che puoi fotografare è distante.
Non ho capito se vuoi un'opinione sui vari obiettivi (loro in quanto prodotto Nikon) o sul range focale che coprono  _________________ Venite a trovarmi su Momoland
oppure su Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mandreake utente

Iscritto: 28 Dic 2006 Messaggi: 418 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 22 Ott, 2008 2:08 pm Oggetto: |
|
|
Yellow Lemon ha scritto: | Pf non gridare, non serve.
Cambia la lunghezza focale... Più è lungo più la cosa che puoi fotografare è distante.
Non ho capito se vuoi un'opinione sui vari obiettivi (loro in quanto prodotto Nikon) o sul range focale che coprono  |
Hai ragione, scusa! Mi è scappato il tasto della maiuscola!
Vorrei sapere quale di questi della Nikon è il più...diciamo "versatile", per uno come me che entra ora nel mondo reflex, abbinato a una D40 o D60 (la D80 forse è troppo per me!), per fare foto qualitativamente migliori rispetto alla FZ8 che ho adesso.
Forse mi sono intrecciato, ma spero di essermi spiegato comunque. _________________ "Ad ogni costo rendi i tuoi sogni dolci ricordi."
EOS 50D + canon 17-85 + canon 10-22 + canon 55-250 + tamron 90 macro + treppiede Manfrotto 190XPROB e testa 804RC2 + ....tanta buona volontà! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Massimiliano- utente
Iscritto: 13 Ago 2008 Messaggi: 177 Località: Palermo
|
Inviato: Mer 22 Ott, 2008 5:17 pm Oggetto: |
|
|
Il mio parere: se con il termine "versatile" intendi riferirti a un obiettivo tuttofare, da lasciare attaccato al corpo macchina per far fronte praticamente a tutte le situazioni, allora devi per forza guardare al 18-200 Nikkor, che però costa. Considera comunque che così useresti la reflex esattamente allo stesso modo della macchina che possiedi adesso, e non sono ben sicuro che riusciresti a fare un salto di qualità clamoroso, come quello che ho fatto io passando da una Sony Cybershot alla D60.
Al tuo posto partirei con un obiettivo da kit (solitamente il 18-55 VR per la D60, oppure il 18-70 per la D80), per poi aggiungere un tele e magari, col tempo, anche qualche fisso luminoso.. Io ho fatto così, e mi trovo abbastanza bene (ho appunto una D60 con il 18-55 VR e il 70-300 VR, che ho comprato da poco tempo).
Avviso importante: considera che la D40 e la D60 NON possono montare obiettivi privi del motorino interno di messa a fuoco. La lista degli obiettivi compatibili con queste macchine è comunque abbastanza lunga, e per fortuna cresce con il passare del tempo.
La D80 non soffre invece di questi problemi.
Ciao
Massimiliano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilpoveropiero utente

Iscritto: 17 Lug 2007 Messaggi: 407 Località: Roma
|
Inviato: Mer 22 Ott, 2008 5:25 pm Oggetto: |
|
|
hobsbawm ha scritto: | Il mio parere: se con il termine "versatile" intendi riferirti a un obiettivo tuttofare, da lasciare attaccato al corpo macchina per far fronte praticamente a tutte le situazioni, allora devi per forza guardare al 18-200 Nikkor, che però costa. Considera comunque che così useresti la reflex esattamente allo stesso modo della macchina che possiedi adesso, e non sono ben sicuro che riusciresti a fare un salto di qualità clamoroso, come quello che ho fatto io passando da una Sony Cybershot alla D60.
Al tuo posto partirei con un obiettivo da kit (solitamente il 18-55 VR per la D60, oppure il 18-70 per la D80), per poi aggiungere un tele. Io ho fatto così, e mi trovo abbastanza bene (ho appunto una D60 con il 18-55 VR e il 70-300 VR, che ho comprato da poco tempo).
Avviso importante: considera che la D40 e la D60 NON possono montare obiettivi privi del motorino interno di messa a fuoco. La lista degli obiettivi compatibili con queste macchine è comunque abbastanza lunga, e per fortuna cresce con il passare del tempo.
La D80 non soffre invece di questi problemi.
Ciao
Massimiliano |
Tutto giusto; per cominciare spendendo poco, trova un'offerta sulla validissima D40+18-55 (nuovo) oppure -anche meglio- una D70 (o D70s) usata con il suo obiettivo kit di allora 18-70.
Dalle bridge il salto qualitativo è notevole anche con meno pixel (io avevo la fuji s9600).
 _________________ Ciao da... Gioacchino.
"E IO GLI CHIEDO I DANNI!”, videocorso pratico per ottenere il risarcimento degli errori medico-sanitari QUI
SETTE LEGGENDE DA SFATARE IN MATERIA DI SEPARAZIONE QUI
10 trucchi per ridurre al massimo il costo dell'avvocato QUI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Mer 22 Ott, 2008 8:00 pm Oggetto: |
|
|
La D40 con il 18-55 la trovi sui 350 euro, sui soliti siti piu' volte menzionati qui.
Senno' trovi la D60 con il 18-55 VR, per qualche euro in piu'. Il VR (stabilizzatoe ottico) di quest'ultima ottica, dato che lei, come anche tutte le altre ottiche kit in questione non sono molto luminose (f3.5-5.6), e' sempre utile.
Tieni conto che fra 55 e 70 mm, non e' che ci sia poi questa grande differenza.
Adesso anche la D80 sta scendendo molto di prezzo, dopo l'uscita della D90.
Se le tue tasche non ti permettono una grossa spesa vai tranquillo su un corpo come D40/D60/D80 con il 18-55 (meglio se la versione con il VR), e poi, in futuro, vedrai se prererirai ottiche analoghe ma piu' luminose (la scelta che ho fatto io), oppure ottiche fisse ancora piu' luminose (f2, o meno) oppure zoom tele, oppure ancora ultra wide (10 mm, o giu' di li'). _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Yellow Lemon utente

Iscritto: 26 Dic 2007 Messaggi: 234 Località: Zurigo
|
Inviato: Mer 22 Ott, 2008 10:27 pm Oggetto: |
|
|
Hansel.r ha scritto: | Se le tue tasche non ti permettono una grossa spesa vai tranquillo su un corpo come D40/D60/D80 con il 18-55 (meglio se la versione con il VR), e poi, in futuro, vedrai se prererirai ottiche analoghe ma piu' luminose (la scelta che ho fatto io), oppure ottiche fisse ancora piu' luminose (f2, o meno) oppure zoom tele, oppure ancora ultra wide (10 mm, o giu' di li'). |
Quoto in pieno. Comincia con un tuttofare da kit come il 18-55 e poi ved i cosa ti piace.
Io ho cominciato con un 18-70 (nel lontanissimo 2005) e ora mi ritrovo con un 300 2.8. Scatta e vedi cosa ti piace. _________________ Venite a trovarmi su Momoland
oppure su Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mandreake utente

Iscritto: 28 Dic 2006 Messaggi: 418 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 23 Ott, 2008 6:49 am Oggetto: |
|
|
Grazie veramente a tutti per i vs suggerimenti!
Ieri pomeriggio sono passato in un centrofoto per dare un'occhiata dal vivo a D40/D60 con i relativi obiettivi e anche ai prezzi.
Un commesso mi ha detto che il 18-55 VR (stabilizzato) non ha grande importanza per qs tipo di ottica, più utile per uno zoom elevato.
Nella mia FZ8 lo stabilizzatore c'è ed è un vantaggio che ho riscontrato, non sempre si ha la mano ferma!
Proverò ad aspettare ancora un po', magari i prezzi calano ancora! Intanto faccio ancora pratica e tengo d'occhio il forum!
Grazie ancora!  _________________ "Ad ogni costo rendi i tuoi sogni dolci ricordi."
EOS 50D + canon 17-85 + canon 10-22 + canon 55-250 + tamron 90 macro + treppiede Manfrotto 190XPROB e testa 804RC2 + ....tanta buona volontà! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mandreake utente

Iscritto: 28 Dic 2006 Messaggi: 418 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 23 Ott, 2008 10:17 am Oggetto: |
|
|
NIKON D60 + obiettivi AF-S DX VR NIKKOR 18-55 mm e AF-S VR DX 55-200 mm a Euro 683 su Pixmania.it.
Che ne dite? Secondo voi merita? Un corpo macchina e 2 obiettivi a quel prezzo? Non ho mai acquistato nulla via web e sono un po' scettico.
Preferisco il vecchio caro negozio con qualcuno che ti consiglia di là dal bancone. Ovviamente i prezzi sono più alti!
Mah! Non so che fare! _________________ "Ad ogni costo rendi i tuoi sogni dolci ricordi."
EOS 50D + canon 17-85 + canon 10-22 + canon 55-250 + tamron 90 macro + treppiede Manfrotto 190XPROB e testa 804RC2 + ....tanta buona volontà! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Gio 23 Ott, 2008 11:00 am Oggetto: |
|
|
Mandreake ha scritto: | NIKON D60 + obiettivi AF-S DX VR NIKKOR 18-55 mm e AF-S VR DX 55-200 mm a Euro 683 su Pixmania.it.
Che ne dite? Secondo voi merita? Un corpo macchina e 2 obiettivi a quel prezzo? Non ho mai acquistato nulla via web e sono un po' scettico.
Preferisco il vecchio caro negozio con qualcuno che ti consiglia di là dal bancone. Ovviamente i prezzi sono più alti!
Mah! Non so che fare! |
Sopratutto, a quel prezzo potresti trovarla in negozio... magari a qualche decina di euro in più, ma con garanzia Nital e non import come quasi sempre capita su pixmania _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Gio 23 Ott, 2008 2:04 pm Oggetto: |
|
|
hobsbawm ha scritto: | Il mio parere: se con il termine "versatile" intendi riferirti a un obiettivo tuttofare, da lasciare attaccato al corpo macchina per far fronte praticamente a tutte le situazioni, allora devi per forza guardare al 18-200 Nikkor, che però costa. Considera comunque che così useresti la reflex esattamente allo stesso modo della macchina che possiedi adesso, e non sono ben sicuro che riusciresti a fare un salto di qualità clamoroso, come quello che ho fatto io passando da una Sony Cybershot alla D60.
|
Scusate se mi intrometto, ma...
secondo voi la differenza tra una reflex ed una bridge sta nel poter cambiare ottica?
Fermo restando che non possiedo il 18-200 (e credo che mai acquisterò uno zoom con una simile escursione, dato che quando ho iniziato a fotografare possedevo solo ottiche fisse), non concordo minimamente sul fatto che l'uso (e i risultati ottenuti) di una macchina fotografica dipenda dal fatto di "cambiare" ottica.
Passando alla reflex avrai:
1) sensore di dimensioni notevolmente differenti rispetto a quello di una bridge (ergo minor rumore)
2) come diretta conseguenza del punto 1 ottiche con lunghezze focali che consentono un controllo della profondità di campo decisamente diverso rispetto a quelle di una bridge (gli ipotetici 400 mm equivalenti di una bridge a quanti mm reali corrispondono?)
3) comandi più ergonomici e semplici da usare
4) dimensioni del corpo macchina che rendono migliore il controllo fisico dell'oggetto e facilitano lo scatto a mano libera con tempi più lunghi
5) in media maggior gamma di sensibilità realmente utilizzabili
6) la possibilità di scegliere che ottiche e di che livello qualitativo acquistare in futuro
e così via.
Alla luce di quanto detto anche una "semplice" d40 con il 18-200 (o una d40 con il semplice 50ino), abbinata al giusto occhio ed alla giusta cultura fotografica fornirà risultati qualitativamente (dove qualità sta per qualità del file ottenuto, non della foto - se non sei helmut newton con la bridge non lo diventi certo con la reflex) superiori a quelli di una bridge.
Scusate per lo sfogo, ma non potevo più di leggere periodicamente che se compri una reflex con il 18-200 tanto vale prendere una compattona o una bridge. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Benjamin Malaussène utente

Iscritto: 01 Feb 2008 Messaggi: 50
|
Inviato: Gio 23 Ott, 2008 2:15 pm Oggetto: |
|
|
hobsbawm ha scritto: |
Avviso importante: considera che la D40 e la D60 NON possono montare obiettivi privi del motorino interno di messa a fuoco
|
non è mica così...
la D40 e le sorelline (D40x e D60) possono montare gli obiettivi che vogliono,
semmai perdono l'autofocus con gli obiettivi privi di motore interno, ma questa può essere una caratteristica trascurabile, tutto sommato, visti i buoni affari che si possono fare con le serie AF, e ovviamente a seconda di quello che si vuole fotografare...
mi permetto di suggerire l'acquisto della D40 piuttosto che delle "sorelle maggiori", le quali a parer mio non valgono assolutamente la differenza di prezzo, e non danno i vantaggi che si possono avere investendo la differenza in un'ottica....D40 con 18-55 kit e 55-200 VR, e un corredo di tutto rispetto è bell'e che fatto....
un consiglio spassionato : mai rompersi la testa appresso agli obiettivi prima ancora di avere iniziato a far le foto....tanto la voglia ti viene dopo le prime foto  _________________ Il golf è il modo migliore per rovinarsi una bella passeggiata |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Gio 23 Ott, 2008 3:28 pm Oggetto: |
|
|
Benjamin Malaussène ha scritto: |
non è mica così...
la D40 e le sorelline (D40x e D60) possono montare gli obiettivi che vogliono,
semmai perdono l'autofocus con gli obiettivi privi di motore interno, ma questa può essere una caratteristica trascurabile, tutto sommato, visti i buoni affari che si possono fare con le serie AF, e ovviamente a seconda di quello che si vuole fotografare...
mi permetto di suggerire l'acquisto della D40 piuttosto che delle "sorelle maggiori", le quali a parer mio non valgono assolutamente la differenza di prezzo, e non danno i vantaggi che si possono avere investendo la differenza in un'ottica....D40 con 18-55 kit e 55-200 VR, e un corredo di tutto rispetto è bell'e che fatto....
un consiglio spassionato : mai rompersi la testa appresso agli obiettivi prima ancora di avere iniziato a far le foto....tanto la voglia ti viene dopo le prime foto  |
Quoto totalmente!! Scegliere un obiettivo senza aver mai usato una reflex non è consigliabile, meglio imparare con un economico obiettivo kit per poi scegliere le ottiche che più si adattano al nostro stile. _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Massimiliano- utente
Iscritto: 13 Ago 2008 Messaggi: 177 Località: Palermo
|
Inviato: Gio 23 Ott, 2008 8:45 pm Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: | hobsbawm ha scritto: | Il mio parere: se con il termine "versatile" intendi riferirti a un obiettivo tuttofare, da lasciare attaccato al corpo macchina per far fronte praticamente a tutte le situazioni, allora devi per forza guardare al 18-200 Nikkor, che però costa. Considera comunque che così useresti la reflex esattamente allo stesso modo della macchina che possiedi adesso, e non sono ben sicuro che riusciresti a fare un salto di qualità clamoroso, come quello che ho fatto io passando da una Sony Cybershot alla D60.
|
Scusate se mi intrometto, ma...
non concordo minimamente sul fatto che l'uso (e i risultati ottenuti) di una macchina fotografica dipenda dal fatto di "cambiare" ottica.
Passando alla reflex avrai:
...
ottiche con lunghezze focali ...
... la possibilità di scegliere che ottiche e di che livello qualitativo acquistare in futuro...
Scusate per lo sfogo... |
Hai notato che ho usato il condizionale? (evidentemente no...)
Per di più, non ho mai affermato che fotografare con una bridge o con una reflex sia la stessa cosa...
Però resto sempre dell'avviso che comprare una D60 o D80 e attaccargli una lente come il 18-200 sia quantomeno limitante, anche e soprattutto dal punto di vista concettuale. Tra l'altro, leggendo tra le righe, mi sembri tu stesso d'accordo (ho evidenziato alcuni punti del tuo intervento che mi sembrano indicativi).
Ciao
Massimiliano
P.S.: un piccolo rimprovero: se scrivi "Scusate per lo sfogo, ma non potevo più di leggere periodicamente che se compri una reflex con il 18-200 tanto vale prendere una compattona o una bridge", sbagli due volte. In primo luogo perchè io questo non l'ho mai scritto, ed in secondo luogo perchè la cosa, detta così, suona offensiva, come se da un lato ci fossero quelli come te che capiscono, e dall'altro quelli come me, un po' stupidotti.
Ri-ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Benjamin Malaussène utente

Iscritto: 01 Feb 2008 Messaggi: 50
|
Inviato: Gio 23 Ott, 2008 9:17 pm Oggetto: |
|
|
da un certo punto di vista usare un 18-200 può essere sicuramente limitante, ma per chi inizia alla fine cambia poco, anzi, cambia quasi solo a livello economico...
se io neo appassionato non so bene quale tipo di obiettivo mi soddisferà appieno, prendere un 18-55 kit, e in seguito un bello zoom, oppure prendere un 18-200 tuttofare e in seguito un bel grandangolo luminoso, non cambia tantissimo...i gusti si scoprono fotografando...dipende tutto da ciò da cui uno è ispirato....
io personalmente quando ho preso la nikon ero ispirato da messa a fuoco ed esposizione manuali, ma chi è più pigro (e più ricco) può anche ritenere opportuno optare per autofocus ed escursione focale...
ps : parere non tecnico e assolutamente personale : il 18-200, comunque non mi ispira, costa troppo per quello che fa.......io non lo prenderei.... _________________ Il golf è il modo migliore per rovinarsi una bella passeggiata |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto85 utente

Iscritto: 07 Gen 2007 Messaggi: 389
|
Inviato: Ven 24 Ott, 2008 12:00 am Oggetto: |
|
|
ciao, innanzi tutto lascia stare pixmania e vai su quest'altro sito www.sanmarinophoto.com.
ha praticamente i prezzi più bassi del web e paghi dopo la consegna dell'oggetto!
io ti consiglio di prendere la d80 nital che se non sbaglio sta a 590€ epoi nel mercatino dell'usato trovi senz'altro un 18-70 usato poco e a prezzo ridicolo(è un ottimo obiettivo per quel prezzo)!
Ti dico d80 perchè ha il motore di messa a fuoco interno che ti permetterà in futuro di usare, con la messa a fuoco automatica, anche obiettivi non motorizzati!
Poi quando potrai ti consiglio di aggiungere senz'altro un 70-300 vr e un 50 f1,8! _________________ fuji x-e2 con 18-55 e 55-200, nikon 50mm f1.2 Ais, samyang 35mm f1.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Ven 24 Ott, 2008 12:28 am Oggetto: |
|
|
Dai test di confronto che ho fatto con la D80 e il mio 18-70 il 18-55VR si difende bene e risulta sempre più nitido a qualunque diaframma.
Il nuovo 18-55VR non è un obiettivo di cui mi priverei con tanta facilità, per quel che costa è un gioiellino. _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Ven 24 Ott, 2008 12:33 am Oggetto: |
|
|
Io dico D40 spendi poco con tanta resa anche perchè nel futuro vedo solo ottiche motorizzate e non il contrario e onestamente fra motorizzata e non motorizzata preferisco le prime.
Parlo da possessore di D50 e solo ottiche AF-S. _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mandreake utente

Iscritto: 28 Dic 2006 Messaggi: 418 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 24 Ott, 2008 7:00 am Oggetto: |
|
|
Si è scatenato un bel dibattito!
Ho letto tutto e ringrazio tutti voi per i consigli!
Il mio intento era di capire che passo fare per entrare nel mondo delle reflex, non avendo molta esperienza a riguardo.
La vs discussione mi servirà per riflettere sull'acquisto da fare (se lo farò! I soldi a disposizione sono pochi e i tempi sono davvero duri, ahimè!), forse mi farò un bel regalo a natale, chissà!
Forse mi butterò su una D60 (i 10 megapixels mi tentano, soprattutto per eventuali ingrandimenti!) col 18-55VR. Nel negozio che ho vicino casa l'ho vista a 500 e rotti Euro.
Comunque continuo a seguire il forum e a cercare di imparare da voi marpioni!
Grazie!  _________________ "Ad ogni costo rendi i tuoi sogni dolci ricordi."
EOS 50D + canon 17-85 + canon 10-22 + canon 55-250 + tamron 90 macro + treppiede Manfrotto 190XPROB e testa 804RC2 + ....tanta buona volontà! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto85 utente

Iscritto: 07 Gen 2007 Messaggi: 389
|
Inviato: Ven 24 Ott, 2008 8:35 am Oggetto: |
|
|
Mandreake ha scritto: | Si è scatenato un bel dibattito!
Ho letto tutto e ringrazio tutti voi per i consigli!
Il mio intento era di capire che passo fare per entrare nel mondo delle reflex, non avendo molta esperienza a riguardo.
La vs discussione mi servirà per riflettere sull'acquisto da fare (se lo farò! I soldi a disposizione sono pochi e i tempi sono davvero duri, ahimè!), forse mi farò un bel regalo a natale, chissà!
Forse mi butterò su una D60 (i 10 megapixels mi tentano, soprattutto per eventuali ingrandimenti!) col 18-55VR. Nel negozio che ho vicino casa l'ho vista a 500 e rotti Euro.
Comunque continuo a seguire il forum e a cercare di imparare da voi marpioni!
Grazie! |
Non so se lo sai, la d60 non ha il motore di messa a fuoco interna.
Questo significa che per mettere a fuoco automaticamente dovrai usare solo ottichè af-s (tutte abbastanza costose).
Ci sono tantissime altre ottiche non af-s specialmente nell'usato a prezzi ottimi che potresti prendere in futuro!
un piccolo esempio il 50ino 1,8 (fantastico) costa nuovo sui 100€ usato ancora meno.
però se ti piace mettere a fuoco manualmente con schermo delle nuove reflex digitali non ci sono problemi!
 _________________ fuji x-e2 con 18-55 e 55-200, nikon 50mm f1.2 Ais, samyang 35mm f1.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|