Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mauro zanotto utente attivo
Iscritto: 09 Nov 2005 Messaggi: 854 Località: vicenza
|
Inviato: Sab 18 Ott, 2008 10:27 pm Oggetto: FOMABROM VARIANT 111 |
|
|
Chi di voi ha avuto a che fare con questa...(so' gia' la risposta di Paolo poichè sarebbe in linea con la mia)? Bene vi garantisco cha martedi' ho visto delle stampe che MAI avrei immaginato da questa carta.....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Dom 19 Ott, 2008 12:58 am Oggetto: |
|
|
Mizzicaaaaa...siamo in vena di esperimenti in questo periodo!
Bene...bene...bene!!!un applauso per la buona volontà |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Dom 19 Ott, 2008 12:59 am Oggetto: |
|
|
Mizzicaaaaa...siamo in vena di esperimenti in questo periodo!
Bene...bene...bene!!!un applauso per la buona volontà |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro zanotto utente attivo
Iscritto: 09 Nov 2005 Messaggi: 854 Località: vicenza
|
Inviato: Dom 19 Ott, 2008 8:32 am Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Io la Variant non l'ho mai usata. Non posso dir nulla. Ciò che ho sempre commentato è la gradazione fissa.
Ora ho la pulce nell'orecchio, un pacco mi tocca prenderlo.
Vi saprò dire. |
Pure io, ma se la gradazione fissa mi aveva dato quell'impressione davo per scontato il peggio per la multigrade......invece...... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 20 Ott, 2008 3:59 pm Oggetto: |
|
|
L'ho ordinata adesso adesso da Fotomatica.
Leggendo su forum stranieri tutti concordano che dovrebbe essere molto simile alla defunta Agfa MCC 111, solo con un tono un pelo più caldo.
Staremo a vedere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro zanotto utente attivo
Iscritto: 09 Nov 2005 Messaggi: 854 Località: vicenza
|
Inviato: Lun 20 Ott, 2008 5:20 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | L'ho ordinata adesso adesso da Fotomatica.
Leggendo su forum stranieri tutti concordano che dovrebbe essere molto simile alla defunta Agfa MCC 111, solo con un tono un pelo più caldo.
Staremo a vedere. |
Allora, quello che non ho detto è che le stampe sono state fatte tutto con il sistema zonale, lo sviluppo usato è il D72 se non ricordo male...(c'era un casino della madonna e bisognava gridare per parlarsi), comunque veramente ben fatte. Non escludo che possa essere al 90% la Rollei 111..... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 22 Ott, 2008 8:13 pm Oggetto: |
|
|
Sono a lavare !
Mi è arrivato oggi il pacco da Fotomatica è sono riuscito a ricavarmi un oretta tra la cena e la nanna dei bimbi per fare 3 stampe, 2 24x30 e un 30x40.
Da negativo 6x6 (HP5+ in HC110) gradazione 3 (45M con ingranditore Durst 707 con testa a colori e scala 0-170), sviluppate in Ilfospeed 1+9 per 1'30" a 18°, Ilfostop e Ilford Hypam.
Il tono mi sembra un po più caldo della Ilford MGIV FB, più presenza dei grigi e i neri sembrano esserci.
Mi sembra che il supporto non sia bianco bianco ma con una leggerissima intonazione beisiolina.
Aspetto che si asciughino per dirvi meglio, anche sulla qualità del supporto che impressionando in un altro 3D e riguardo ad un altra Foma aveva denunciato difetti (se ben ricordo). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 22 Ott, 2008 8:42 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | PS: è arrivata pure a me oggi ma chissà quando avrò il tempo per usarla .
Ma come fate ad avere tanto tempo libero ? |
Un oretta dopo cena tanto che i bimbi guardano i cartoni.
Spero che anche tu trovi al più presto un oretta per provarla, così sentiamo anche le tue impressioni. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 23 Ott, 2008 5:34 am Oggetto: |
|
|
Sono asciutte.
Il colore della carta è bianco bianco, quel besiolino di cui dicevo prima è stata solo un impressione e i toni si sono un po "raffreddati" diventando appena tendente al caldo.
Buona notizia, non si è accartocciata, non ho usato alcuna precauzione, l'ho semplicemente lasciata su un piano con una tovaglia sotto e sono ancora abbastanza spianate.
Il supporto mi sembra più o meno dello stesso peso di quello della Ilford MGIV FB, |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Gio 23 Ott, 2008 9:12 am Oggetto: |
|
|
quindi parere positivo?
.oesse. _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 23 Ott, 2008 9:41 am Oggetto: |
|
|
.oesse. ha scritto: | quindi parere positivo?
.oesse. |
Sì, decisamente, almeno per quel poco che ho visto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro zanotto utente attivo
Iscritto: 09 Nov 2005 Messaggi: 854 Località: vicenza
|
Inviato: Gio 23 Ott, 2008 4:34 pm Oggetto: |
|
|
....si ma il problema della gradazione fissa ad es. (per me) sono la qualita' dei neri, cioè come vengono riprodotti: impastati, non perfettamente omogenei, a volte sembrano non voler uscire ed il tono bianco della carta tendenzialmente paglierino (molto vagamente pero'), la scala tonale dei grigi secca e compressa....tutto il contrario di quello che ho visto nelle Variant.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 08 Nov, 2008 7:30 pm Oggetto: |
|
|
Dicevo del tono leggermente caldo con l'Ilford Multigrade.
Come mi ha suggerito Paolo non ricordo se qui o in un altro forum, ho provato a sviluppala in Tetenal Eukobrom per "raffreddarla".
Funziona, funziona benissimo, con l'Eukobrom viene neutra neutra.
Comincia a piacermi molto questa carta, si sta dimostrando di buona qualità e versatile, tra l'altro è una tra la baritate più economiche. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 12 Nov, 2008 12:24 pm Oggetto: |
|
|
Stampato ieri un 20x20 da negativo 10x12 senza filtro multicontrast e un 30x40 da 6x6 con filtro 4 e 1/2 (HK) sviluppate in Rollei Neutral 1+9.
La prima impressione è stata la rapidità di sviluppo (o meglio di comparsa dell'immagine) rispetto alle altre baritate che conosco.
I toni mi sembrano buoni sia sulle ombre che sulle luci, il tono della carta è appena-appena caldo. Mi sembra ci sia una leggera trama di superfice abbastanza piacevole e lo spessore del foglio 30x40 sembra maggiore della Ilford Galerie.
Daniele. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 11 Ott, 2009 6:39 am Oggetto: |
|
|
Passando brutalemte dalla luce diffusa con testa a colori Durst alla luce condensata con filtri Ilford ho notato una cosa.
Se con la testa a colori mostrava un punto di contrasto in meno rispetto alle altre carte (la 2 della Ilford è la 3 della Foma), con il condensatore e i filtri il contradto è tornato a posto, ora la 2 è veramente 2. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferod utente

Iscritto: 13 Lug 2009 Messaggi: 286 Località: Puglia
|
Inviato: Dom 18 Ott, 2009 6:37 pm Oggetto: |
|
|
Io utilizzo ormai solo le Fomabrom, devo dire che ne sono pienamente soddisfatto.
Ognuno poi dirà che sono meglio o peggio di queste o quelle, l'unica cosa che consiglio è di provarle, perchè ne rimarrete strabiliati, una carta che ha uno costo pari alla metà delle Ilford e non ha nulla da invidiarle (parere personale).
Ciao _________________ Oggi l'aria profuma, un profumo forte, che avevo quasi dimenticato, oggi l'Italia profuma di giustizia. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|