photo4u.it


aiuto:come ottener i bordi neri nelle stampe
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Mer 22 Ott, 2008 2:22 am    Oggetto: aiuto:come ottener i bordi neri nelle stampe Rispondi con citazione

Ciao amici.Potreste spiegarmi come ottenere i bordini neri nelle stampe?grazie Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 22 Ott, 2008 5:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Usando il vetro nella parte superiore del portanegativi e la mascherina "granda" (sono sempre una grande e una più piccola) nella parte inferiore.
Ovviamente bisogna stampare a tutto formato.
E con le mascherine Durst (SIVOMA) funziona solo per il 35mm, quella 6x6 grande non mostra il bordo.

Se qualcuno conosce un sistema svincolato dalle mascherine lo dica che interessa anche a me.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mer 22 Ott, 2008 6:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Cartone a tappare l'immagine tranne il bordo e bruciaturona sovrabbondante.

Aborro però il bordino nero se non per le fotine ricordo che così sono pronte e rifinite per l'albummino.

Il bordino nero uccide i neri della stampa.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mer 22 Ott, 2008 8:28 am    Oggetto: Re: aiuto:come ottener i bordi neri nelle stampe Rispondi con citazione

peters8 ha scritto:
Ciao amici.Potreste spiegarmi come ottenere i bordini neri nelle stampe?grazie Wink


Pennarello nero indelebile Very Happy

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Emiliano77
bannato


Iscritto: 13 Apr 2006
Messaggi: 398

MessaggioInviato: Mer 22 Ott, 2008 8:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

quoto Idani, esponi prima la foto con i tempi dovuti,quindi poni un cartoncino pesante (non deve chiaramente passare luce) ritagliato affinchè rimanga il bordo della grandezza voluta e esponi abbondantemente togliendo il negativo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mer 22 Ott, 2008 8:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non importa ritagliare il cartoncino, si possono fare 2 bordi alla volta con un cartoncino più grande della stampa.

Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Mer 22 Ott, 2008 9:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Probabilmente il mio modo non e' corretto, ma io uso sempre i vetri del mio 805 (ovvero 6x9) ed un marginatore a lame.

.oesse.

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mer 22 Ott, 2008 9:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Che ci devi fare i luttini? Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
G-T
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 1030

MessaggioInviato: Mer 22 Ott, 2008 1:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Il bordino nero uccide i neri della stampa.


Questo non accadeva con la Bromofort BH, anzi Triste
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 22 Ott, 2008 2:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:
Il bordino nero uccide i neri della stampa.


PErò nelle foto di street fa molto HCB Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Mer 22 Ott, 2008 2:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

a me il bordino nero piace parecchio, invece. questione di gusti.
Puoi sempre coprirlo con il passpartout

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mauro zanotto
utente attivo


Iscritto: 09 Nov 2005
Messaggi: 854
Località: vicenza

MessaggioInviato: Mer 22 Ott, 2008 6:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io piu' che il bordino nero stampo il fotogramma completo, cioè si vedono le forature per il trascinamento del rullo.....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Gio 23 Ott, 2008 2:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

spero di essermi spiegato bene,visto che a volte sono chiaro come un libro chiuso!:dunque quello che vorrei ottenere sono dei sottili bordini neri attorno all'immagine(a mo' di tratto di pennarello nero) e poi la normale cornice bianca.Anche voi stavate parlando di questo?...no perche' leggendo "luttini neri"...avevo pensato che si fosse inteso che volevo tutta la cornice nera.grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Gio 23 Ott, 2008 3:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho capito così (Scansione di stampa 12x18):


Bordino.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  43.3 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1164 volta(e)

Bordino.jpg



_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Gio 23 Ott, 2008 4:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Esatto!...ci siamo,proprio quei bordini vo' cercando...
Quindi devo seguire la prassi che hai suggerito precedentemente?
Grazie Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Gio 23 Ott, 2008 4:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se hai un marginatore a lame le fai direttamente con la stampa in una sola volta.

.oesse.

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Gio 23 Ott, 2008 4:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Questa è fatta col sistema .oesse. Very Happy

Io ho i portanegativi modificati (li ho limati) quindi adesso sono leggermente più grandi dell'intero fotogramma. Questo produce un bordo nero, con il marginatore poi tappo parte della carta per avere il bianco esterno.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Ven 24 Ott, 2008 2:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok,perfetto Dani,i bordini nella tua foto mi piacciono veramente tanto...quindi tocca limare il portanegativi anche a me?...qualche controindicazione?...io nella fattispecie uso un Meopta opemus 6.
Oppure pensi che sia il caso di comprare un altro portanegativi (nel caso si dovesse trovare sfuso) e applicargli la suddetta modifica? Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 24 Ott, 2008 6:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tutto quello che avreste voluto sapere sui bordini neri e non avete mai osato chiedere.

Il bello della camera oscura è l'arte di arrangiarsi e trovare soluzioni diverse per ottenere un medesimo effetto. Questo per dire che le soluzioni proposte sopra non sono in contraddizione.

Che io sappia ci sono 3 modi per fare i bordi neri ad una stampa:

1) Pennarello indelebile Very Happy

2) Stampa del bordo non esposto del fotogramma

3) Bruciatura abbondante con maschera della stampa

Il metodo 1 non lo spiego.

Il metodo 2 prevede di avere il portanegativi con il foro più grande del negativo esposto:
a) Si può utilizzare il portanegativi del formato più grande con i vetri ad es. il 6x6 per stampare il 35mm (penso che è il sistema che usa .oesse.) In questo modo si ha la massima libertà sulla dimensione del bordo fino ad arrivare a comprendere anche la perforazione (come diceva Mauro Z.) l'unico limite è avere l'ingranditore che supporta il formato superiore a quello che si intende stampare e avere un portanegativi con vetri.
b) Si modifica il portanegativi limandone una parte in modo che rimanga scoperta anche la zona non esposta della pellicola. I miei portanegativi sono in alluminio quindi con una lima piatta in poco tempo ho asportato 1-2mm di materiale dai 4 lati. Importante rifinire il lavoro con carta-vetro a grana finissima in modo da non lasciare niente che possa rigare il negativo e ridipingere di nero il portanegativi a lavoro ultimato. Il vantaggio di questo metodo è che non necessiti del formato superiore ma non potrai mai fare bordi più larghi di quanto hai limato.
Con questo sistema ottieni il bordo nero SOLO stampando l'intero fotogramma (niente crop).

Il metodo 3 prevede di tappare l'immagine con una maschera lasciando scoperto solo il bordo e bruciare abbondantemente. Svantaggi: i bordi potrebbero non essere uguali su tutti i lati, potresti non arrivare al nero pieno. Vantaggi: si possono fare bordi neri anche su immagini croppate.

Per tutti i sistemi occorre un marginatore (o equivalente) per ottenere il bordo bianco esterno e regolare lo spessore del bordino nero.


Questo per la parte tecnica.

Però, come dicevo all'inizio, l'uso del bordo nero uccide i neri della stampa. Essendo quello un nero pieno per confronto le ombre scure della foto appariranno meno profonde. In una foto come quella postata dove i neri non ci sono il bordo aumenta questa sensazione ma in una in chiave bassa dove sono le ombre a farla da padrone penso che sia controproducente.

Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Ven 24 Ott, 2008 9:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:
Io ho capito così (Scansione di stampa 12x18):


A questi mi riferivo e uso riga metallica e pennarello indelebile. Lo so: farlo in camera oscura è più... fico (ci si possono preparare delle mascherine, dei negativi neri con delle striature e chi più ne ha più ne metta). Ma una volta appese fanno la stessa figura

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi