Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Solo-mercatino non più registrato
Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 788
|
Inviato: Mar 21 Ott, 2008 7:59 pm Oggetto: Confronto s100sf vs Lumix G1 |
|
|
Ricordo un recente thread che confrontava la s100sf con le reflex. Alla fine le specifiche erano troppo diverse per confrontarle, come confrontare una formula 1 con una macchina da rally.
Apro questo thread perchè ho letto un po' di informazioni sulla Lumix G1 e sul nuovo formato Micro Four Thirds e questa è secondo me la vera alternativa alla s100.
Se consideriamo che una reflex sia troppo sofisticata, ingombrante e poco pratica per essere confrontata con una bridge come la s100, La G1 con l'obiettivo zoom nel kit (14-45 equiv. 28-90) offre rispetto alla s100sf:
-sensore di dimensioni molto superiori (densità di 5MP/cm2 contro 20MP/cm2 della S100SF, quindi i pixel della G1 sono 4 volte più grandi come superficie rispetto alla s100SF
-qualità dell'immagine che di conseguenza dovrebbe essere più elevata
-velocità operativa più alta
-ingombro nettamente inferiore con lo zoom base.
-mirino con tecnologia veramente innovativa di tipo LCOS, pare sia un mirino incredibile, confrontabile con una reflex full frame, sarà..
-versatilità di un sistema a ottiche intercambiabili, ma l'ottica nel kit ha un'escursione inferiore.
Il prezzo pare che sia simile.
La mia conclusione è che questa è la vera innovazione che potrebbe shiftare il terreno della competizione per i modelli bridge di alta fascia.
La s100sf invece mi sembra che sia l'ulteriore evoluzione di un modulo ormai superato. Per tornare al paragone automobilistico, la s100sf potrebbe essere una delle ultime Ferrari di F1 col motore anteriore, bellissime ma totalmente perdenti di fronte alle varie Cooper, Lotus, ecc che avevano già il motore dietro.
Nota bene: non ho provato nè la G1 nè la S100, mi baso sulle specifiche.
Io sto pensando a una di queste macchine per i viaggi. Che ne pensate? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mar 21 Ott, 2008 9:04 pm Oggetto: |
|
|
E' un peccato limitare un confronto del genere ai soli frequentatori della sezione Fuji.
Sposto in "Macchine fotografiche".  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 21 Ott, 2008 10:28 pm Oggetto: |
|
|
Sono due fotocamere simili concettualmente, ma diverse: il sensore della Fuji è 4 volte meno ampio di quello della Panasonic (che è uguale al 4/3 System, come dimensioni) con i vantaggi (ottiche più compatte a parità di angolo di campo e luminosità, per esempio) e svantaggi (meno possibilità di sfuocare, esempio lo sfondo nei ritratti od il rumore maggiore alle alte sensibilità...) dall' altra parte.
La Fuji è davvero completa o quasi con un grandissimo range del suo zoom (notevole soprattutto il versante tele) e questo fa salire di molto (purtroppo) le dimensioni della fotocamera.
Chi amasse il "tutto compreso" potrebbe trovare la sua fotocamera ideale.
La Panasonic promette sulla carta una maggiore compattezza (si potrebbe acquistare uno zoom più corto od il prossimo piccolissimo 20mm f:1,7) ma comunque permette l' acquisto di qualsiasi ottica futura, dal macro all' ultra grandangolo con una qualità ottimale (niente aggiuntivi ottici come si sarebbe costretti con la bridge Fuji).
Pro e contro: sulla carta la Panasonic dovrebbe essere più versatile e comunque...personalizzabile, mentre la Fuji è il massimo per chi non volesse tutti questi grattacapi (cambiare le ottiche, per esempio ) ed inoltre permette anche il video, da non sottovalutare.
Ogni scelta ha i suoi pro e contro: ognuno li valuti con calma e come sempre, non vi è un vincitore (per me, mi raccomando).
La qualità?
Simili nel formato anche maggiore dell' A4, soprattutto nelle sensibilità basse: la scelta verterà su quale fotocamera il fotografo si orienterà per le differenze operative sopra descritte ed altri aspetti (come l' ergonomia) che non ho menzionato.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 21 Ott, 2008 10:57 pm Oggetto: |
|
|
Ti faccio un esempio banale, ma poi non tanto sulle potenzialità di una Panasonic ed una futura Olympus micro 4/3: questa foto sono io (niente salite sul piedistallo: meglio, molto meglio una bella ragazza ma non c' erano nei paraggi...) fotografato da un mio amico con la Olympus E-3 ed adattando il suo Leica R 80mm f:1,4 (davvero bello, credetemi).
D' accordo, la E-3 ha il sensore stabilizzato, ma in un futuro anche l' Olympus micro sicuramente lo avrà (spero) comunque il concetto è che lui ha scattato una foto con pochissima luce e con un' ottica abbastanza tele super luminosa con un tempo lentissimo per sfruttare la luce davvero davvero debole e senza alzare tantissimo la sensibilità del sensore.
Tu mi dirai...cosa c' entra con la Panasonic micro 4/3?
C' entra perché anche la Panasonic permette di adattare le ottiche manuali del passato e magari (credo) le Leica M nate per le telemetro grazie al tiraggio ultra corto del nuovo sistema chiamato micro.
Con la Fuji non è possibile un escamotage simile.
E' solo un esempio: ma potremmo usare la micro 4/3 Panasonic attaccata ad un microscopio, un telescopio, dove si usa solo la fotocamera senza l' ottica, in questi frangenti.
Come vedi sono le versatilità che solo una piccola fotocamera ad ottiche intercambiabili potrebbe regalare a fare...la differenza.
La foto...altrimenti parlo parlo:
ps: faccio pena, lo sò e quindi abbiate pietà...ma pensate una bella fanciulla dopo il tramonto e con un' ottica anche più corta come il 50mm f:1,4 che diventa un versatile medio tele adattissimo nei ritratti...con sfuocati che onestamente la bridge Fuji si sogna.
Potenzialmente saremmo anche avvantaggiati ad adattare le ottiche manuali con la Panasonic: la messa a fuoco sarà facilissima con il mirino elettronico che permetterà sicuramente ingrandimenti di piccole parti dell' immagine ed anche chiudendo il diaframma...la luminosità non cambia.
E questo anche per controbattere a chi dice...ai miei tempi era più bello fotografare...ma quante possibilità maggiori abbiamo oggigiorno?
Tante.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Mer 22 Ott, 2008 2:36 pm Oggetto: |
|
|
Le bridge a mio parere hanno le ore contate. Nulla contro le bridge ma la loro ora è arrivata perchè la tecnologia e il mercato si sono evoluti. Quali vantaggi offre oggi una bridge rispetto a una piccola ed economica reflex?Ricordate la Sony R1, la più bella bridge sul mercato, quanto è durata? Forse la Fuji resiste di più perchè fabbrica bridge al prezzo di una compatta.
Il micro4/3 ha altre potenzialità, che la G1 e le sue ottiche non esprimono appieno. Staremo a vedere se saprà svilupparsi, altrimenti altri concorrenti prenderanno il suo posto. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 22 Ott, 2008 8:22 pm Oggetto: |
|
|
Le bridge sono ancora molto scelte dai fotografi stufi della compattina, ma intimoriti dalle complicazioni di una reflex.
Non a caso la Panasonic volutamente è uscita con una micro 4/3 che assomiglia alle sue bridge, proprio per non impaurire il fotoamatore tipo.
Vedremo come si evolverà il sistema e come reagiranno i concorrenti con le bridge, come la Fuji che momentaneamente sembra non investire nel settore reflex con attacco a baionetta Nikon.
Vedremo.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LeFreak utente

Iscritto: 05 Giu 2008 Messaggi: 211 Località: TA
|
Inviato: Mer 22 Ott, 2008 9:31 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Le bridge sono ancora molto scelte dai fotografi stufi della compattina, ma intimoriti dalle complicazioni di una reflex. |
Da fotografo newbie stufo della compattina ti dico i motivi per cui ho preferito una bridge a una reflex:
1) della reflex sono intimorito dai costi delle lenti, più che dalle complicazioni d'uso
2) proveniendo da una compattina e non sapendo quanto possa decollare la mia passione... una bridge resta un investimento modesto con un'ottima resa (il termine "ottima resa" è da vedere sempre in ottica newbie, naturalmente)
3) un obiettivo 28-300 (o più) per un fotografo in erba fa sperimentare cose che con una reflex non potrebbe sperimentare (allo stesso prezzo)
4) so di essere ancora io il limite per ottenere una cosiddetta "buona foto", e non la macchina... per cui non è ancora il momento per una reflex (e chissà se lo sarà mai); quando vedo la galleria di Baistro, ad esempio, che scattava con una macchina come la mia attuale, me lo ripeto sempre
Imho passare da una compatina a una reflex è un salto eccessivo (a meno che non si sappia con assoluta certezza che questo hobby è veramente sentito).
Circa i prezzi... i confronti non van fatti per forza fra la reflex meno costosa e la bridge più costosa... non esiste solo la superfuji, ma ci sono tante altre bridge a prezzi estremamente più economici su cui farsi le ossa e testare (a basso prezzo) l'intensità della propria passione.
Ovviamente resta solo una mia semplice opinione eh  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Gio 23 Ott, 2008 9:13 am Oggetto: |
|
|
sul punto uno posso darti ragione.
Sul due non molto, la resa è più o meno quella di una comune compatta....
Sun punto tre dico che è ampiamente sopravvalutato lo zoom di una bridge: l'autofocus cala così tanto di prestazioni, che a volte farci sport, cercando di usare il tele si rivela un mezzo fallimento. In genere, per iniziare a fotografare e capirci qualcosa, non serve a molto avere un range di focali molto estese (imho).
Sul punto 4 ti dico che una foto si tira fuori da ogni sistema, ma una reflex ti permette di sperimentare molto di più: un vantaggio su tutti è la gestione dello sfocato, che è importantissimo in fotografia _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LeFreak utente

Iscritto: 05 Giu 2008 Messaggi: 211 Località: TA
|
Inviato: Gio 23 Ott, 2008 11:45 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | sul punto uno posso darti ragione.
Sul due non molto, la resa è più o meno quella di una comune compatta....
Sun punto tre dico che è ampiamente sopravvalutato lo zoom di una bridge: l'autofocus cala così tanto di prestazioni, che a volte farci sport, cercando di usare il tele si rivela un mezzo fallimento. In genere, per iniziare a fotografare e capirci qualcosa, non serve a molto avere un range di focali molto estese (imho).
Sul punto 4 ti dico che una foto si tira fuori da ogni sistema, ma una reflex ti permette di sperimentare molto di più: un vantaggio su tutti è la gestione dello sfocato, che è importantissimo in fotografia
|
Il tuo intervento presumo sia giustissimo (non potrei contraddirti, del resto, vista la mia scarsa esperienza, ma leggo che il tuo è un discorso quasi unanime), ma è quello di uno che la fotografia già la "mastica", non di un utente alle prime armi che vuole "qualcosa di più" (termine indefinito) dalla fotografia.
Cosa significa (e a che prezzo) è questo "qualcosa di più"?
Un utente proveniente da una compattina non ha mai avuto a che fare con regolazioni di tempi, diaframmi, impostazioni manuali, zoom molto estesi, gestione dei file raw e aggiustamenti in postproduzione... sono tutte cose che "testano" quanto sia reale la presunta passione per la fotografia.
Non discuto la superiorità qualitativa di una qualsiasi reflex, ma se (io, proveniente da una compattina) volessi iniziare a sperimentare qualcosa di nuovo e valutare realmente il mio interesse, tipo l'azione di un tele abbastanza spinto, o il creare una rudimentale macro, o anche l'accenno di uno sfocato, giusto per capire se questo genere di foto possano effettivamente interessarmi a tal punto da motivare l'acquisto di una reflex con relativi obiettivi dedicati... sono cose che con 200€ le posso provare e se alla fine mi rendo conto che poi boh, magari non mi interessano un granchè, o non ho tempo da dedicarci e fotografare resta solo un immortalare dei ricordi occasionali.. mi resta una bridge che forse fa mediocri foto per un esperto (ma ottime foto - quindi più che "sufficienti" - per utente più "superficiale") e soprattutto non mi son svenato.
Spendere sui 500-600€ per una reflex entry level con 2 obiettivi (e il fastidio di doverli cambiare, una cosa nuova da testare anch'essa per uno proveniente da una compattina) vuol dire spendere più del doppio o 3 volte tanto, è cmq una spesa non trascurabile SE le idee non si hanno chiare.
Ovviamente, e con gli scopi discussi in precedenza, non spenderei 500€ per una bridge, li spenderei solo qualora fossi già abbastanza esperto e avessi le idee chiare sull'argomento, quindi con i miei buoni motivi.
Concludo dicendo che spesso mi capita di vedere foto fatte da fotografi che utilizzano una bridge che sono molto più affascinanti e appaganti rispetto a molte altre fatte da altri che magari scattano con una reflex.. per cui per il momento il traguardo che mi sono prefissato è fare delle foto (con i miei mezzi) tecnicamente all'altezza dei primi.. e se le han fatte con una bridge, in teoria potrei farle anche io, senza avvertire (almeno per il momento) il bisogno di una reflex (o il limite della bridge).
Sorry per il papiro  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Gio 23 Ott, 2008 12:08 pm Oggetto: |
|
|
sì, il messaggio è condivisibile, ma quello che voglio dire è che una compatta di buon livello e una bridge non sono così distanti  _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Gio 23 Ott, 2008 12:20 pm Oggetto: Re: Confronto s100sf vs Lumix G1 |
|
|
Solo-mercatino ha scritto: |
Apro questo thread perchè ho letto un po' di informazioni sulla Lumix G1 e sul nuovo formato Micro Four Thirds e questa è secondo me la vera alternativa alla s100.
Se consideriamo che una reflex sia troppo sofisticata, ingombrante e poco pratica per essere confrontata con una bridge come la s100, La G1 con l'obiettivo zoom nel kit (14-45 equiv. 28-90) offre rispetto alla s100sf:
|
la g1 *non* è una reflex
come potrebbe esserlo? non c'è niente che riflette
semmai chiamiamola fotocamera a lenti intercambiabili, ma non è una reflex
ciao _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Gio 23 Ott, 2008 10:20 pm Oggetto: |
|
|
Praticamente un fotoamatore che già usava una bridge Panasonic, acquistando la G1 non avrebbe differenze operative.
Certo avrebbe un mirino elettronico più luminoso ed ampio di qualsiasi reflex digitale amatoriale con una ottimale risolvenza (per verificare la messa a fuoco, la profondità di campo) e potrebbe (la vera novità) cambiare le ottiche, ma nulla vieterebbe di lasciare fisso come saldato...uno zoom che dal grandangolo arrivi ad un tele abbastanza spinto.
Il sensore più ampio delle bridge gli regalerà più creatività grazie alla possibilità di avere fotogenici sfuocati, ma questo lo scoprirà con calma: di solito il fotoamatore corre subito a vedere la resa agli alti iso come se fosse l' unica risorsa importante....
Comunque ci sono vantaggi e svantaggi nel non avere lo specchio reflex.
Come ci sono vantaggi e svantaggi nell' usare una Fuji bridge, una reflex 4/3 od aps, una full-frame, una medio formato digitale...un fototelefonino: anche quest' ultimo ha dei vantaggi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Ven 24 Ott, 2008 8:16 am Oggetto: |
|
|
Palmerino: prima di dire che "il mirino elettronico è più luminoso ed ampio di qualsiasi reflex digitale amatoriale" io aspetterei di provarla per vedere come risponde. Detto questo, è un concetto che a me intriga molto, ma diciamo che aspetto la prova sul campo. _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Dom 26 Ott, 2008 8:37 pm Oggetto: |
|
|
Se ti piacesse rossa Ferrari ed adattarci ottiche Canon Fd o Leica M...i giapponesi già si sono dati da fare: proprio simpaticoni.
Altre foto sul post dedicato: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=327160 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 26 Ott, 2008 8:46 pm Oggetto: |
|
|
santo cielo, che orrore!  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Dom 26 Ott, 2008 10:58 pm Oggetto: |
|
|
LOL  _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Dom 26 Ott, 2008 11:56 pm Oggetto: |
|
|
ubald™ ha scritto: | sì, il messaggio è condivisibile, ma quello che voglio dire è che una compatta di buon livello e una bridge non sono così distanti  |
se e per questo una buona compatta non e' tanto distante neppure da una entry level attualmente, soprattutto da un formato 4\3, oggi ci sono compatte con sensori piccoli ma dalla resa buona ad alti iso ,compatte che registrano filmati in hd,compatte che registrano fino a 1200fps in video e 30 fps in modalita' foto,compatte con ottimi obbiettivi tuttofare da macro a grandangoli a tele spinti,compatte con buoni mirini,quello della g1 utilizza la stessa tecnologia della fuji s100,compatte con un sistema af velocissimo non alla pari di sistemi reflex professionali ma adeguate e molto simili in prestazioni a sistemy entry level,compatte con una gamma dinamica superiore a molte reflex,compatte che lavorano a 14 bit cose che molte reflex non fanno,compatte che gestiscono il bilanciamento del bianco in maniera impeccabile e che tutte le entry level invidiano ma non lo ammettono, compatte con risoluzioni altissime ,certo ci sono anche compatte che fanno pena in modo vergognoso e che molti sprovveduti comprano e poi passano a reflex pensando che siano tutte cosi' ma .......
a chi dice che il segmento delle compatte e destinato al declino,forse non si rende conto che oggi pure le reflex professionali le copiano nelle caratteristiche,live ,registrazione video,video in hd , mirini elettronici ecc ecc, con gli anni molti dei limiti delle compatte verranno superati,rumore, mirini bui e poco risoluti ,af piu veloci.... a quel punto scegliere una reflex sara davvero difficile per la stragrande maggioranza .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Mar 28 Ott, 2008 3:34 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | Se ti piacesse rossa Ferrari ed adattarci ottiche Canon Fd o Leica M...i giapponesi già si sono dati da fare: proprio simpaticoni.
|
Forse è meglio aspettare le sue (ottiche)  _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Ultima modifica effettuata da andy_g il Mar 28 Ott, 2008 4:44 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daedalus utente

Iscritto: 02 Dic 2005 Messaggi: 273
|
Inviato: Mar 28 Ott, 2008 3:36 pm Oggetto: |
|
|
a me piace moltissimo invece quella rossa  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 28 Ott, 2008 7:02 pm Oggetto: |
|
|
Concordo: io sono più aperto potenzialmente alle novità delle piccole, come le Casio che permettono filmati ad altissima numero di fotogrammi, per esempio, che una reflex Leica con sensori leggermente più grandi di una full-frame e tantissimi megapixel.
Non mi dispiacerebbe usare un iphone futuro che permetta buone prestazioni video fotografiche, da usare quando la classica reflex fosse...di troppo.
Questo micro 4/3 potrebbe essere una bella pensata proprio per non avere sempre con sé le nostre fotocamere più ingombranti: la bridge Fuji s100sf non va in questa direzione, purtroppo, ma sicuramente ha un suo bacino di fotoamatori.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|