photo4u.it


75-300 IS USM alla luce del sole..
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Ven 20 Mgg, 2005 8:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il paraluce aiuta a compensare gli aloni, i filtri invece non fanno che peggiorare la situazione. I filtri hanno usi specifici e tra queste non c'è la correzzione dei difetti degli obiettivi. I problemi da te riscontrati sono un limite degli zoom X-300 di canon
_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
epasinet
utente attivo


Iscritto: 11 Gen 2005
Messaggi: 930
Località: Ve

MessaggioInviato: Ven 20 Mgg, 2005 8:33 am    Oggetto: urka Rispondi con citazione

Ma il filtro UV perchè si monta sull'obiettivo?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pixell78
utente attivo


Iscritto: 13 Mgg 2004
Messaggi: 4700
Località: Trento

MessaggioInviato: Ven 20 Mgg, 2005 8:50 am    Oggetto: Re: urka Rispondi con citazione

epasinet ha scritto:
Ma il filtro UV perchè si monta sull'obiettivo?



beh...diciamo...per salvaguardare la lente anteriore da eventuali graffi..e per saturare leggermente i colori, principalmente il blu del cielo...ma non quanto puoi ottenere con un filtro polarizzatore...
diciamo che chi monta i filtri UV neutri lo fa principalmente per protezione più che per un utilizzo reale..ovviamente se non è un filtro di buona qualità fai solo peggio...se invece prendi filtri buoni è quasi come non averlo montato...

ciao..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
epasinet
utente attivo


Iscritto: 11 Gen 2005
Messaggi: 930
Località: Ve

MessaggioInviato: Ven 20 Mgg, 2005 9:19 am    Oggetto: eh Rispondi con citazione

Ho capito quindi che l'unico filtro che può aiutare ad aumentare veramente la qualità delle foto è il polarizzatore ma sul 75-300 non si può montare perchè ruoterebbe e perderebbe di efficacia, giusto?

Quindi sul 75-300, paraluce a gogo e chi si accontenta gode!

enrico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pixell78
utente attivo


Iscritto: 13 Mgg 2004
Messaggi: 4700
Località: Trento

MessaggioInviato: Ven 20 Mgg, 2005 9:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il polarizzotore non aumenta la qualità della foto...non esiste un filtro che aumenta la qualità della foto...al massimo applicano effetti...come il polarizzatore..che ruotando agisce sui raggi si sole..e che in base a cosa si fotografa da degli effetti...su superfici riflettenti toglie in parte i riflessi...su una superfice coem il mare da la possibilità di avere l'effetto trasparenza...e sul cielo satura i colori...
e altri filtri fanno altri effetti..ma cmq non migliorano la foto...diciamo poi che tutti i filtri, tranne il polarizzatore sono riproducibili in photoshop...

ciao ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 20 Mgg, 2005 10:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sul polarizzatore trovi qualcosa qui... http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=21483 Wink

Sul filtro UV: si utilizza per rimuovere la componente "azzurrina" che si trova nelle foto quando è presente molto cielo dovuto alle radiazioni ultraviolette, invisibili all'uomo ma non alla pellicola/sensore. L'effetto è tanto più evidente tanto più si è in alto: in modo particolare quindi è un filtro che torna molto utile in montagna. Dal momento che è un filtro sostanzialmente neutro, che non va ad alterare i colori e non diminuisce (se non in maniera impercettibile) la luminosità, spesso si lascia montato in modo fisso sull'obiettivo in modo da diminuire i danni in caso di urto (cambiare un filtro rotto costa MOLTO meno che cambiare una lente rotta dell'obiettivo!!).
Simile al filtro UV è il filtro Skylight: a differenza del primo lo skylight aggiunge una lieve componente rosata... io cmq preferisco l'uv.

Ti consiglio cmq di comprare sempre e solo filtri di ottima qualità: costano di più ma non ha senso secondo me comprare 2 milioni di obiettivo e mettergli una fetta di salame da 10 euro davanti solo per risparmiare pochi spiccioli sul filtro! Tra le marche migliori che ho provato sicuramente B+W e la serie "Super" e "Super PRO" della Hoya.

Bye! Ciao

PS: L'effetto di un filtro UV non so quanto sia emulabile in post produzione perchè la patina azzurra dell'ultravioletto "copre" il paesaggio di sfondo eliminando dei dettagli... dettagli che un software non può inventare di sana pianta. Se sbaglio ditemi... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mingus
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Ven 20 Mgg, 2005 10:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Innanzitutto consiglio a epasinet di tenere sempre montato il paraluce. Sia perche protegge la lente, sia perchè l'obiettivo è stato "ottimizzato" per l'uso col paraluce, quindi darà il suo meglio tenendolo montato (così non rischi che le tue foto diventino la sagra del flare).

Il filtro UV si usa ad esempio in alta montagna per eliminare dominanti azzurre sui piani più lontani. Se lo vuoi usare come protezione (quindi sempre montato), fai come dice pixell78 e prendine uno di buona qualità: un pezzo di vetro "non previsto" davanti all'obiettivo non fa bene, se poi è pure di scarsa qualità... cmq, a meno che non si faccia uso dei propri obiettivi in ambianti/condizioni estreme, per me per proteggere la lente è sufficiente unpo' d'attenzione e usare sempre paraluce e tappo obiettivo. Si si

Ciao
Andrea

EDIT: scusa balza non ho fatto il refresh della pagina e non avevo notato che avevi già risposto tu in maniera molto più esuriente di me Smile

_________________
mingus
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 20 Mgg, 2005 10:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mingus ha scritto:
Innanzitutto consiglio a epasinet di tenere sempre montato il paraluce. Sia perche protegge la lente, sia perchè l'obiettivo è stato "ottimizzato" per l'uso col paraluce, quindi darà il suo meglio tenendolo montato (così non rischi che le tue foto diventino la sagra del flare).


Ricordati solo di toglierlo quando usi il flash!! Smile

mingus ha scritto:
EDIT: scusa balza non ho fatto il refresh della pagina e non avevo notato che avevi già risposto tu in maniera molto più esuriente di me Smile


Wink Ok! Ok! Ok! Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 20 Mgg, 2005 3:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vi allego due immagini prese con il 18-55 a 55 mm@5.6 per favi vedere quanto un filtro UV riduce il purple fringing. il 75-300 è meno trasparente all'uv, ma un pò lo è comunque.
Se avete qualche conoscenza di ottica vi sarà chiarissimo perché il filtro uv riduce molto il purple fringing.
Altrimenti pensate al fatto che ongi lente si comporta un minimo come un prisma, e che l'ultravioletto viene difratto oltre al viola. Essendo le lenti economiche trasparenti al uv vicino, ed essendo i sensori sensibili all'uv, vi rendereto conto di come l'uv filter evita che dei raggi uv che vengono diffratti oltre il viola, creando una parte consistente del purple fringing.

Ciao.

PS: non ritengo paragonabile il 75-300 is al 100-400 L per questioni di costo, peso e dimensioni; al massimo il 75-300 is è paragonabile al 100-300 usm, al 70-200 f4 L, al 70-300 do, al 90-300 usm e al sigma 70-300 apo II



no uv.jpg
 Descrizione:
18-55@55f5.6 senza filtro uv
crop 100% al centro dell'immagine
 Dimensione:  4.18 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1558 volta(e)

no uv.jpg



uv b+w.jpg
 Descrizione:
18-55@55f5.6 con filtro uv b+w
crop 100% al centro dell'immagine
 Dimensione:  4 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1558 volta(e)

uv b+w.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
epasinet
utente attivo


Iscritto: 11 Gen 2005
Messaggi: 930
Località: Ve

MessaggioInviato: Ven 20 Mgg, 2005 4:01 pm    Oggetto: uuuuH Rispondi con citazione

Bella pdepon...!
Che marca di filtro UV di buona qualità mi consigli di acquistare per il buon 75-300 is USM?

Lo voglio comprare perchè se diminuosce anche di poco il purple è sempre meglio di niente. INoltre mi par di aver capito che il filtro UV non altera nulla e non influisce sulla luminiosità dell'ottica. Giusto?

grazie

enrico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 20 Mgg, 2005 4:25 pm    Oggetto: Re: uuuuH Rispondi con citazione

epasinet ha scritto:

Che marca di filtro UV di buona qualità mi consigli di acquistare per il buon 75-300 is USM?

tra i "costosi" ho provato solo lo Smile Schneider b+w 010 UV-Haze 1x MRC che ho pagato 21 €, e funziona che è una meraviglia.
tra gli "economici" mi sono trovato bene con Smile l'hoya HMC UV(0) del costo di 13€.
il Triste Kenko UV filter peggiora soltanto le cose, non filtra l'uv e costa 2€ in meno dell'hoya.
Altri non ne ho provati: li ritengo troppo costosi per ciò che fanno.

epasinet ha scritto:

Lo voglio comprare perchè se diminuosce anche di poco il purple è sempre meglio di niente. INoltre mi par di aver capito che il filtro UV non altera nulla


Triste purtroppo non è vero: l'uv filter introduce parecchia dispersione (aloni) quando si scatta in controluce; il b+w peggiora di poco, l'hoya di peggiora di molto, il kenko è meglio buttarlo via.
Triste purtroppo l'unica aberrazione cromatica che l'uv filter può rimuovere è quella dovuta alla presenza di UV: quindi aiuta nelle giornate soleggiate, soprattutto in montagna, e quando l'illuminazione è fatta con lampade a fluorescenza (es neon).
Triste Nelle altre condizioni l'unica utilità dell'uv filter è di riparare la lente frontale da sporco e graffi.

gli scatti che ti allego sono presi con il 100 macro inquadrando una copertina di cd nera con una lampada alogena da 40 w appena dietro. un controluce veramente estremo Diabolico
la perdita di contrasto introdotta da hoya e b+w è facilmente recuperabile via software.

Smile



no.jpg
 Descrizione:
nessun filtro
 Dimensione:  5.21 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1547 volta(e)

no.jpg



b+w.jpg
 Descrizione:
b+w
 Dimensione:  5.15 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1543 volta(e)

b+w.jpg



hoya.jpg
 Descrizione:
hoya
 Dimensione:  5.29 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1543 volta(e)

hoya.jpg



kenko.jpg
 Descrizione:
kenko
 Dimensione:  5.39 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1543 volta(e)

kenko.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Ric
utente


Iscritto: 03 Apr 2005
Messaggi: 402
Località: Torino

MessaggioInviato: Dom 22 Mgg, 2005 8:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ragazzi,leggo cose interessanti,ma alla fine,non riesco a uscire
dalla spirale micromosso o nitidezza.
E' meglio un'ottica tagliente ma potenzialmente tremolante come 70 200 F4 senza IS o il 75-300 con IS?Lasciamo stare ottiche piu' costose.
Se muovi la tua bella nitidezza,va a farsi friggere.
E' pur vero che voi mi dite che non si muove,ma io tendo a muovere
leggermente.
Cosa consigliate.
A parte che sfido chiunque ,dopo una bella gita in montagna e dopo
3 ore che cammini,ti si presenta una bestia davanti stare fermo,
magari dopo una bella salita e tutto sudato.
La vedo dura,ed è proprio li che mi sorge il dubbio.Lo stabilizzatore
ti torna a casa tutto secondo me e rischi di fare una foto,restanto su focale 200 che poi diventa gia' 300 ,migliore del 70-200 F4.

Voglio sentire il Vostro autorevole parere in merito!

Bye Ric

_________________
Nikon D700 |50 1,8|70-300 VR|
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Dom 22 Mgg, 2005 9:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I due obiettivi soddisfano esigenze diverse e tu sembri aver già fatto la tua scelta. Smile
_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
SPIDEY
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2005
Messaggi: 2083
Località: Provincia di MI

MessaggioInviato: Dom 22 Mgg, 2005 10:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

MisterG ha scritto:
I due obiettivi soddisfano esigenze diverse e tu sembri aver già fatto la tua scelta. Smile


Analisi ineccepibile e quindi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
epasinet
utente attivo


Iscritto: 11 Gen 2005
Messaggi: 930
Località: Ve

MessaggioInviato: Lun 23 Mgg, 2005 7:52 am    Oggetto: eh Rispondi con citazione

Io quoto Ric invece che tuttosommato non ha detto una fesseria!
Un 200mm su FOV1,6x diventa un bel 320 che presuppone un tempo di scatto di "almeno", 1/320! Bisognerebbe provare a vedere a 100 o 200ISO, f8.0 quanta luce serve per avere tempi più veloci del minimo 1/320. Io ho scelto il 75-300 IS anche per questa ragione ma sopratutto perchè mi serviva più focale possibile al minor prezzo. Usandolo però mi rendo conto che senza IS a mano libera con focali oltre i 180mm diventa molto difficile da usare e viene istintivo cercare sempre un appoggio, che nn sempre c'è!

Io se fossi in Canon per coerenza col marchio "L" doterei tutte le ottiche sopra il 50mm di stabilizzatore. Ad esempio se il 70-200 f4 avesse avuto uno stabilizzatore "semplice", non dual mode, sarebbe stato sufficiente per renderla un'ottica imbattibile e cmq acquistabile sotto i 1000€.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ric
utente


Iscritto: 03 Apr 2005
Messaggi: 402
Località: Torino

MessaggioInviato: Lun 23 Mgg, 2005 8:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non vorrei rompere con i miei dubbi,ma guardavo anche il 70 400 Sigma,stabilizzato.Ne sentivo parlare bene da qualche guru'.Il prezzo sembra relativamente buono,ma non so la nitidezza.
_________________
Nikon D700 |50 1,8|70-300 VR|
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
epasinet
utente attivo


Iscritto: 11 Gen 2005
Messaggi: 930
Località: Ve

MessaggioInviato: Lun 23 Mgg, 2005 8:43 am    Oggetto: eh Rispondi con citazione

La Sigma non fà il 70-400!
Forse intendevi l'80-400 OS?

Dell'80-400 OS ho solo sentito parlar male!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ric
utente


Iscritto: 03 Apr 2005
Messaggi: 402
Località: Torino

MessaggioInviato: Lun 23 Mgg, 2005 8:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sbagliavo.Intendevo 80-400 stabilizzato Very Happy
_________________
Nikon D700 |50 1,8|70-300 VR|
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Ric
utente


Iscritto: 03 Apr 2005
Messaggi: 402
Località: Torino

MessaggioInviato: Lun 23 Mgg, 2005 8:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ok,ho postato mentre scrivevi!
_________________
Nikon D700 |50 1,8|70-300 VR|
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 23 Mgg, 2005 11:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ric ha scritto:
...
A parte che sfido chiunque ,dopo una bella gita in montagna e dopo
3 ore che cammini,ti si presenta una bestia davanti stare fermo,
magari dopo una bella salita e tutto sudato.
La vedo dura,ed è proprio li che mi sorge il dubbio.Lo stabilizzatore
ti torna a casa tutto secondo me e rischi di fare una foto,restanto su focale 200 che poi diventa gia' 300 ,migliore del 70-200 F4.
...

Ho preso anche io il 75-300 is per lo stesso motivo, ma mi sono accorto che il problema di quell'ottica è l'af lento:
se cerchi di fotografare un camoscio, animale grosso e generalmente abbastanza lontano, che è fermo non hai problemi: molto spesso l'af riesce a farcela, ma generalmente preferisco chiudere un pelo il diaframma (f8) e andare di messa a fuoco manuale; con quest'ottica sono anche riuscito a fare delle belle foto a delle marmotte.
ma se cerchi di fotografare uccelli, roditori, mustelidi, volpi, farfalle, ecc ti accorgerai che l'af di quell'ottica non riuscirà a "stargli dietro" e difficilmente riesco a mettere a fuoco rapidamente a mano con uno zoom grosso.
Sto valutando l'idea di comprare, quando riuscirò a trovare i soldi, un 200 2.8L usato che è più piccolo e più leggero del 75-300 is, e che dovrebbe consentirmi di poter scattare nelle stesse condizioni di luminosità del 75-300 is.
Le uniche foto che sono riscito a fare a dei pennuti con il 75-300 is le ho fatte in mf.
Tutte quelle tentate in af sono venute fuori fuoco o l'af non è riuscito a mettere a fuoco prima che il pennuto se ne andasse via.
temo che il sigma 80-400 si porti dietro lo stesso problema del 75-300: af lento.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 2 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi