 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
deki nuovo utente
Iscritto: 21 Ott 2008 Messaggi: 48
|
Inviato: Mar 21 Ott, 2008 12:42 am Oggetto: Cerco fotocamera olympus c-5050 o simili. punta e scatta |
|
|
Ciao a tutti mi sono iscritto da poco,ma era da settimane che seguo il forum.complimenti per tutto.
Iniziamo; chiedo un consiglio sulle fotocamere punta e scatta.
Fin'ora ho utilizzato per ritratti rubati in strada fotocamere a pellicola tipo minolta srt ,yashica t4 con stupendo obiettivo zeiss vario T 24-70 e 35mm etc..
Non me ne separo di certo,ma volevo una piccola punta e scatta digitale:
Ho bisogno per forza di velocita e contenuto nei movimenti quindi mi servirebbe che la macchina abbia:
- scatti in formato raw o tiff
- abbia il mirino il piu possibile largo
- per quanto possibile un buffer veloce (la 5050 che è di 3 anni fa se non sbaglio o piu,ha un buffer di 3 scatti poi si ferma a memorizzare l'immagine in raw)
-esposizione a lettura spot
quest ultimo il piu importante!
Non mi interessano miliardi di pixel bastano 3-4 mb non cerco la punta e scatta che devo guardare il monito per scattare NO NO NO!!
vedete non mi interessa la solita compatta carina nella forma e bella accessoriata commercializzata per una clientela in cerca di pixel e bellezza ; devo essere sfigato,passare inosservato,se qualcuno che ha in mano un'ammiraglia mi guarda la fotocamera non deve dire niente ma pensare "che è quella roba che ha in mano" la voglio brutta!.orrenda! nell estetica ma agile e costruttiva perche ripeto ho bisogno di velocita per quanto possibile sia, ho bisogno di cogliere la persona che ho davanti. di rubarle qualcosa,di costruirci un momento.
chiedo informazioni,suggerimenti sulle fotocamere nuove e vecchie,usate,vecchie 35 miliardi di anni,se qualcuno ne ha e che vende.
Posto alla rinfusa qualche foto da presentazione?? mah
Thanx
Descrizione: |
|
Dimensione: |
51.46 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 566 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
76.36 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 566 volta(e) |

|
_________________ ma? Dean? hai pensato a cosa cambia perche tu crei? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shrike utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 907 Località: Perugia
|
Inviato: Mar 21 Ott, 2008 9:57 am Oggetto: |
|
|
Ciao Deki (bel nik, ma per il grande Dejan Stankovic???) la Oly 5050 è stata una delle migliori compatte/bridge mai messe in produzione, risale infatti all'epoca in cui le reflex digitali erano piuttosto care (ben più di tre anni fa) e queste macchine erano fatte molto bene (penso anche alla Canon G3/5, le nikon 5000 5400 5700 etc) grande qualità ottica, raw, comandi semi manuali e così via. Il maggiore difetto però era rappresentato da un veramente fastidioso ritardo allo scatto dovuto all'AF tutt'altro che veloce e con la messa fuoco manuale praticamente inutilizzabile....Venendo a noi, quindi, se ti serve una macchina per foto rubate/street et similia te le sconsiglio proprio per la lentezza congenita di queste macchine. Viceversa se ti serve una macchina di eccellente qualità (purché non si superino valori ISO piuttosto bassi) per un uso diciamo più meditato/generico allora sia la Oly ed anche la Canon serie G vanno alla grande e si trovano al prezzo di una compattina da supermercato...
saluti Shrike
_________________ [...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
deki nuovo utente
Iscritto: 21 Ott 2008 Messaggi: 48
|
Inviato: Mar 21 Ott, 2008 11:00 am Oggetto: |
|
|
shrike ha scritto: | Ciao Deki (bel nik, ma per il grande Dejan Stankovic???) la Oly 5050 è stata una delle migliori compatte/bridge mai messe in produzione, risale infatti all'epoca in cui le reflex digitali erano piuttosto care (ben più di tre anni fa) e queste macchine erano fatte molto bene (penso anche alla Canon G3/5, le nikon 5000 5400 5700 etc) grande qualità ottica, raw, comandi semi manuali e così via. Il maggiore difetto però era rappresentato da un veramente fastidioso ritardo allo scatto dovuto all'AF tutt'altro che veloce e con la messa fuoco manuale praticamente inutilizzabile....Venendo a noi, quindi, se ti serve una macchina per foto rubate/street et similia te le sconsiglio proprio per la lentezza congenita di queste macchine. Viceversa se ti serve una macchina di eccellente qualità (purché non si superino valori ISO piuttosto bassi) per un uso diciamo più meditato/generico allora sia la Oly ed anche la Canon serie G vanno alla grande e si trovano al prezzo di una compattina da supermercato...
saluti Shrike |
hahah DEKI,si potrebbe dire, è quasi un vezzeggiativo di Dejan che poi è il mio nome,se vai allo stadio e gioca stankovic lo puoi tranquillamente chiamare deki;io preferivo Savicevic.....però......
shrike ti ringrazio per la risposta,infatti io ero optato per una serie G o la 5050 <-- e qui ci vorrebbe forse l'aiuto di Palmerino visto che utilizza sistema olympus 4/3 e non
sicuramente mi bastano 400 iso però quello che mi turba è la velocita di scatto e AF, possibile che non ci sia una punta e scatta che sia appunto "punta e scatta-scattante"? non dico a livello delle relfex certo ma cmq una via di mezzo accettabile? so bene che sono limitate queste macchine.
thanx friends
_________________ ma? Dean? hai pensato a cosa cambia perche tu crei? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shrike utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 907 Località: Perugia
|
Inviato: Mar 21 Ott, 2008 11:41 am Oggetto: |
|
|
Haha abbiamo un Deki (sapevo che era il diminutivo di Dejan!!) milanista allora eh? comunque a parte gli scherzi, purtroppo il limite di tutte le compatte è la loro velocità operativa (ed ovviamente più si risale a modelli datati e peggio è, paradossalmente è migliore la situazione per quanto riguarda il fattore sensore, che è meno denso di Mpixel) sulla questione peraltro ti posso dire che ho posseduto fino a due anni fa una G5, che ho rivenduto (per una reflex) proprio perchè non riuscivo più a immortalare mia figlia appena ha iniziato a camminare
Infine, ti segnalo questa discussione http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=328009 ....
saluti
Ps sarò anacronistico ma per il momento, a parte che anche le reflex digitali hanno le loro pecche, per il punta e scatta e la street etc non c'è niente di meglio di una macchina a pellicola totalmente meccanica 400 iso, iperfocale e via......
_________________ [...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
deki nuovo utente
Iscritto: 21 Ott 2008 Messaggi: 48
|
Inviato: Mar 21 Ott, 2008 11:47 am Oggetto: |
|
|
shrike ha scritto: | Haha abbiamo un Deki (sapevo che era il diminutivo di Dejan!!) milanista allora eh? comunque a parte gli scherzi, purtroppo il limite di tutte le compatte è la loro velocità operativa (ed ovviamente più si risale a modelli datati e peggio è, paradossalmente è migliore la situazione per quanto riguarda il fattore sensore, che è meno denso di Mpixel) sulla questione peraltro ti posso dire che ho posseduto fino a due anni fa una G5, che ho rivenduto (per una reflex) proprio perchè non riuscivo più a immortalare mia figlia appena ha iniziato a camminare
Infine, ti segnalo questa discussione http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=328009 ....
saluti
Ps sarò anacronistico ma per il momento, a parte che anche le reflex digitali hanno le loro pecche, per il punta e scatta e la street etc non c'è niente di meglio di una macchina a pellicola totalmente meccanica 400 iso, iperfocale e via...... |
ma sicuramente shriek infatti io utilizzo le pellicole per questo tipo di foto,e che sviluppare il rullino costa sui 10 euro 36 foto,poi cmq per postarle in rete etc,devo scannerizzare o la pellicola o la stampa,e come ben tu sai questo comporta tempo,qualita e soldi. ormai la fotografia è un hobby per tutti visto che ci sono le prosumer e se le possono permettere tutti con il credo: "tutto e subito".
offtopic: ma scusa vuoi mettere!? il milan di 5/10 anni fa? dove lo metti gullit? van basten? baresi? savicevic? rossi? dai dai .hahahahha
grazie shriek
_________________ ma? Dean? hai pensato a cosa cambia perche tu crei? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 21 Ott, 2008 1:47 pm Oggetto: |
|
|
Io ero milanista proprio anni addietro, ma poi piano piano mi sono defilato come tifoso, tanto che la domenica la dedico ad altro.
Per tornare in topic, trovati usata una Olympus siffatta o la Canon G6, per esempio.
Io avevo preso una Minolta Dimage A2 e mi sono trovato molto bene proprio per un uso disinvolto ed anche professionale.
Negli scatti classici di reportage quando ero molto vicino al soggetto impostavo la messa a fuoco manuale a 2 metri o anche 1 metro e mi avvicinavo pronto allo scatto...impostando una focale medio grandangolare (circa 35-40mm sul 24x36mm).
Del resto nonostante l' apertura f:2,8 (utile con poca luce) la fotocamera in manuale mi dava solo la possibilità di impostare appunto 1 metro...2 metri...ed infinito: tanta è la profondità di campo dovuta al sensore piccolo e quindi all' ottica ultra corta.
Tra l' altro la Minolta permette anche il ttl senza cavi con il flash originali (bello e professionale), ma non permetteva la misurazione spot stretta nella modalità manuale (che io adoperavo ) ma comunque si poteva avere l' istogramma sul monitor posteriore prima dello scatto (comodo).
Ovviamente lo spot stretto è possibile nelle altre modalità, come la priorità dei diaframmi, per esempio.
Bellissimo il mirino elettronico: nitido e permette ottime messe a fuoco manuali (unica tra le concorrenti e purtroppo è rimasta un caso isolato: la Minolta ci sapeva davvero fare).
Puoi montarci anche il portabatteria (io ce l' avevo e sembrava una reflex: appariscente e professionale), ma senza rimane più discreta.
Se la trovassi, io la prenderei: ma considera che la Minolta è fallita e non so se troverai sempre la possibilità di sviluppare il formato raw.
Personalmente uso molto il jpg senza tanti problemi e quindi non mi pongo il problema.
Alternativa "moderna", la piccola Panasonic Lx3 che sicuramente regalerà foto meno rumorose anche ad 800 iso.
La Minolta permette di scattare in raw senza che si blocchi la fotocamera (per qualche scatto, non troppi), ma oltre 200 iso stampavo al massimo nel formato 15x20cm (proporzionato al 4/3) e consiglio di non superarlo troppo e soprattutto trasformarlo in bianco e nero, così il rumore digitale acquisterà una sua valenza più fotogenica e molto adatta (almeno) nel reportage.
Non ho mai usato software anti rumore e quindi non so dirti come si potrebbero migliorare, ma io sono figlio dell' argento ed il rumore, purché assomigli alla grana della pellicola, non mi ha mai dato davvero fastidio, sempre nel reportage.
La piccola Minolta non ha un rumore fotogenico (ma trasformando la foto in bianco e nero in parte risolvi), mentre nell' Olympus E-1 che ancora uso lo trovo molto bello e nella piccola E-400...esaltante: ma quest' ultime sono reflex ed hanno un sensore con dimensioni più ampie rispetto alle compattine punta e scatta.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
deki nuovo utente
Iscritto: 21 Ott 2008 Messaggi: 48
|
Inviato: Mar 21 Ott, 2008 3:00 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | Io ero milanista proprio anni addietro, ma poi piano piano mi sono defilato come tifoso, tanto che la domenica la dedico ad altro.
Per tornare in topic, trovati usata una Olympus siffatta o la Canon G6, per esempio.
Io avevo preso una Minolta Dimage A2 e mi sono trovato molto bene proprio per un uso disinvolto ed anche professionale.
Negli scatti classici di reportage quando ero molto vicino al soggetto impostavo la messa a fuoco manuale a 2 metri o anche 1 metro e mi avvicinavo pronto allo scatto...impostando una focale medio grandangolare (circa 35-40mm sul 24x36mm).
Del resto nonostante l' apertura f:2,8 (utile con poca luce) la fotocamera in manuale mi dava solo la possibilità di impostare appunto 1 metro...2 metri...ed infinito: tanta è la profondità di campo dovuta al sensore piccolo e quindi all' ottica ultra corta.
Tra l' altro la Minolta permette anche il ttl senza cavi con il flash originali (bello e professionale), ma non permetteva la misurazione spot stretta nella modalità manuale (che io adoperavo ) ma comunque si poteva avere l' istogramma sul monitor posteriore prima dello scatto (comodo).
Ovviamente lo spot stretto è possibile nelle altre modalità, come la priorità dei diaframmi, per esempio.
Bellissimo il mirino elettronico: nitido e permette ottime messe a fuoco manuali (unica tra le concorrenti e purtroppo è rimasta un caso isolato: la Minolta ci sapeva davvero fare).
Puoi montarci anche il portabatteria (io ce l' avevo e sembrava una reflex: appariscente e professionale), ma senza rimane più discreta.
Se la trovassi, io la prenderei: ma considera che la Minolta è fallita e non so se troverai sempre la possibilità di sviluppare il formato raw.
Personalmente uso molto il jpg senza tanti problemi e quindi non mi pongo il problema.
Alternativa "moderna", la piccola Panasonic Lx3 che sicuramente regalerà foto meno rumorose anche ad 800 iso.
La Minolta permette di scattare in raw senza che si blocchi la fotocamera (per qualche scatto, non troppi), ma oltre 200 iso stampavo al massimo nel formato 15x20cm (proporzionato al 4/3) e consiglio di non superarlo troppo e soprattutto trasformarlo in bianco e nero, così il rumore digitale acquisterà una sua valenza più fotogenica e molto adatta (almeno) nel reportage.
Non ho mai usato software anti rumore e quindi non so dirti come si potrebbero migliorare, ma io sono figlio dell' argento ed il rumore, purché assomigli alla grana della pellicola, non mi ha mai dato davvero fastidio, sempre nel reportage.
La piccola Minolta non ha un rumore fotogenico (ma trasformando la foto in bianco e nero in parte risolvi), mentre nell' Olympus E-1 che ancora uso lo trovo molto bello e nella piccola E-400...esaltante: ma quest' ultime sono reflex ed hanno un sensore con dimensioni più ampie rispetto alle compattine punta e scatta.  |
Io nella mia ignoranza dico solo. "Cosa serebbe il mondo senza persone come Palmerino?"
Palmerino come sempre sei molto informativo e diretto;ti ringrazio molto. Che tu ci creda o no ma leggo spesso i tuoi post è non posso non imparare.
p.s mikymouse sono sempre io. ciao palmerino grazie
_________________ ma? Dean? hai pensato a cosa cambia perche tu crei? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|