Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Ale11 utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2005 Messaggi: 705 Località: Fucecchio
|
Inviato: Gio 19 Mgg, 2005 1:12 pm Oggetto: Grandanglo e teleobbiettivo |
|
|
Salve a tutti
Sono nuovo ed è da poco che vi leggo. Provengo da una digitale non reflex ma di buona qualità e mi sono deciso a fare il grande paso verso le reflex. Apperte il modello che comprerò...ancora non so quale, avrei bisogno di alcune delucidazioni su grandangoli e teleobbiettivi. Per quel poco che so i primi servono per avere una maggiore visuale e i secondi per avere degli ingrandimenti (correggetemi se sbaglio). Sugli obbiettivi di solito vengono riportati due numeri ad esempio 18-55, cosa vogliono dire? Come si fa a capire se un obbiettivo è più grandangolare o tele? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Gio 19 Mgg, 2005 1:36 pm Oggetto: |
|
|
Allora per cominicare a capire qualcosa del modo delle reflex ti consiglio di vistare questo sito dove troverai un'interessante guida.
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=518496
Per quello che riguarda i numeri che trovi sugli obbiettivi indicano la focale massima e minima e sono due solo quando si tratta di uno zoom (gli obbiettivi non zoom hanno un'unica focale). Solitamente c'ìè un terzo numero preceduto da una f che indica l'apertura massima del diaframma per quella lente, per esempio f4. Se ci sono due numeri dopo la f, come per esempio f4-5.6 significa che l'obbiettivo zoom impostato su tele ha una focale massima pari a 5.6, su grandangolo 4. Leggiti la guida che ti schiarirà non poco le idee . _________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ale11 utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2005 Messaggi: 705 Località: Fucecchio
|
Inviato: Gio 19 Mgg, 2005 2:22 pm Oggetto: |
|
|
Grazie vitone, ho letto il sito dove mi hai mandato e mi ha chiarito un po le idee. Allora, se ho capito bene, prendendo ad esempio il 18-55, in 18 sarà grandangolare e in 55 tele con con i rispettivi f!?!?! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
werty utente attivo

Iscritto: 12 Lug 2004 Messaggi: 1086 Località: Prato
|
Inviato: Gio 19 Mgg, 2005 2:31 pm Oggetto: |
|
|
VitOne ha scritto: | Allora per cominicare a capire qualcosa del modo delle reflex ti consiglio di vistare questo sito dove troverai un'interessante guida.
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=518496
Per quello che riguarda i numeri che trovi sugli obbiettivi indicano la focale massima e minima e sono due solo quando si tratta di uno zoom (gli obbiettivi non zoom hanno un'unica focale). Solitamente c'ìè un terzo numero preceduto da una f che indica l'apertura massima del diaframma per quella lente, per esempio f4. Se ci sono due numeri dopo la f, come per esempio f4-5.6 significa che l'obbiettivo zoom impostato su tele ha una focale massima pari a 5.6, su grandangolo 4. Leggiti la guida che ti schiarirà non poco le idee . |
ehm ... la "focale" è la lunghezza in mm dell'obiettivo, la "f" è il valore di diaframma.
Dunque Ale, gli obiettivi si dividono in "grandangolari, normali e teleobiettivi" ... nel formato 35mm (24x36) il 50mm è considerato normale (visuale simile a quella dell'occhio umano), sotto i 50mm ci sono i grandangolari, sopra i teleobiettivi (più o meno spinti in entrambi i casi).
Gli zoom sono obiettivi particolari che, grazie al movimento delle lenti, possono coprire più focali ...
La f (valore di diaframma) sta ad indicare il valore di luminosità dell'obiettivo ... l'esposizione la ottieni da un rapporto quantità di luce/tempo per il quale esponi ... obiettivi più luminosi (valore minimo di diaframma più basso) "possono aprire di più il diaframma", fanno passare più luce e consentono di esporre per tempi più brevi e quindi di congelare meglio i movimenti, scattare in condizioni di luce più difficili, ecc, ecc ...
... ecc, ecc .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ale11 utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2005 Messaggi: 705 Località: Fucecchio
|
Inviato: Gio 19 Mgg, 2005 2:37 pm Oggetto: |
|
|
di conseguenza un 18-55 potendo variare da 18 a 55 fa da zoom? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
werty utente attivo

Iscritto: 12 Lug 2004 Messaggi: 1086 Località: Prato
|
Inviato: Gio 19 Mgg, 2005 2:40 pm Oggetto: |
|
|
certo, è come se avessi più obiettivi in uno ... 18, 20, 24, 28, 35, 50 ...
Considera che nelle digitali il formato è più piccolo del 24x36, quindi variano le equivalenze ... il normale è attorno a 35mm ... per comodità si usa dire che il 18-55 "equivale ad un "28-85" riferendosi al formato 24x36 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ale11 utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2005 Messaggi: 705 Località: Fucecchio
|
Inviato: Gio 19 Mgg, 2005 2:58 pm Oggetto: |
|
|
Comincio a raccapezzarmi!!!
Se io non avessi idee molto professionali, per ora quale sarebbe la migliore misuara per uno come me a cui piace fotografare paesaggi e persone con paesaggi? Ad esempio sono molto orientato per la canon 350d che viene venduta insieme al EF-S 18-55 secondo voi potrebbe andare bene? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
werty utente attivo

Iscritto: 12 Lug 2004 Messaggi: 1086 Località: Prato
|
Inviato: Gio 19 Mgg, 2005 3:07 pm Oggetto: |
|
|
è il dilemma di tutti
il 18-55 venduto in kit con la 350d non è il massimo (soprattutto a livello di qualità costruttiva) ma, per iniziare a capire cosa ti serve davvero, sono convinto che vada più che bene.
Al limite, visto anche il suo costo, un domani lo puoi sempre usare come tappo per il corpo macchina ....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ale11 utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2005 Messaggi: 705 Località: Fucecchio
|
Inviato: Gio 19 Mgg, 2005 3:15 pm Oggetto: |
|
|
rimanendo sui 18-55 (e oltre55) mi sapete dire cosa esiste e a che prezzo? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
werty utente attivo

Iscritto: 12 Lug 2004 Messaggi: 1086 Località: Prato
|
Inviato: Gio 19 Mgg, 2005 3:21 pm Oggetto: |
|
|
Parlano tutti molto bene del sigma 18-50 f2,8 ... ma secondo me ti conviene prendere il kit così com'è ... dopo potresti renderti conto che quello che ti serve è diverso da quello che pensi adesso.
Ad es. ... il 18-55 vale un 100inaio d'euro, il sigma costa attorno ai 400 (vedo a palmi) ... potresti accorgerti che fai soprattutto ritratti e con quei 300 euro di differenza prenderci un ottimo 85 f1,8 ... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Gio 19 Mgg, 2005 3:54 pm Oggetto: |
|
|
"Che obiettivo mi serve? Mi piace fotografare persone e paesaggi" è una domanda simile a "Che macchina mi compro, mi piace guidare sulle strade dritte e su quelle a curve"...
Considera che di obiettivi ne esistono centinaia di modelli differenti... ottiche fisse, zoom, luminosi, meno luminosi, pesanti, leggeri e via dicendo...
...e soprattutto più o meno costosi.
Per un obiettivo puoi spendere un centinaio di euro come puoi arrivare a spenderne 6 o 7000!
Ti consiglio di partire con la 350D e il 18-55 in dotazione, adatto per il 90% delle situazioni, soprattutto all'inizio. Mano a mano che farai pratica imparerai a capire quali sono le focali che usi di più e il tipo di utilizzo che fai della macchina. Gli obiettivi non hanno solo pregi e non esiste l'obiettivo perfetto! Quello più luminoso e definito sarà sempre troppo costoso e forse anche troppo pesante... quello più versatile non avrà la nitidezza di una ottica fissa... un'ottica fissa sarà eccellente ma ovviamente ha una sola focale...
Fotografa fotografa fotografa fotografa fotografa fotografa ... e poi vedrai che le ulteriori scelte verranno da sole!
Bye!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|