Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
lauralarossa utente attivo

Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 611 Località: pavia
|
Inviato: Gio 19 Mgg, 2005 1:30 pm Oggetto: quesito:ma come avviene la differenza di focale? |
|
|
ossia:poniamo obiettivi usabili x analogica e digitale
su analogica un 28 è un 28
su digitale è circa un 42
e fin qui ok
ma in realtà se non sbaglio a vedere.è solo il fotogramma che ha una dimensione ridotta rispetto all'inquadrato oppure davvero aumenta la focale e x cui l'oggetto fotografato è + grande?
chi me lo spiegasse sarebbe una cara persona
la lalla _________________ ogni sorriso è un attimo di vita regalato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 19 Mgg, 2005 1:38 pm Oggetto: |
|
|
...la focale dell'obiettivo ovviamente non cambia, cambia l'angolo campo inquadrato... ai fini pratici è come se si scattasse un normale fotogramma 24x36 e successivamente si ritagliassero i bordi mantenendo solo la parte centrale inquadrata... essendo che l'originale è più piccolo in stampa viene ingrnadito più volte per arrivare a pari dimensioni rispetto ad un fotogramma 35mm e gli oggetti, essendo ingranditi più volte, risultano più grandi...
...identico a fare la stessa foto su pellicola, la prima la si stampa direttamente 20x30 mentre del negativo della seconda si rtaglia la parte centrale e si stampa anch'essa 20x30... nella seconda stampa i soggetti inquadrati risulteranno più grandi rispetto alla prima... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lauralarossa utente attivo

Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 611 Località: pavia
|
Inviato: Gio 19 Mgg, 2005 1:47 pm Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | ...la focale dell'obiettivo ovviamente non cambia, cambia l'angolo campo inquadrato... ai fini pratici è come se si scattasse un normale fotogramma 24x36 e successivamente si ritagliassero i bordi mantenendo solo la parte centrale inquadrata... essendo che l'originale è più piccolo in stampa viene ingrnadito più volte per arrivare a pari dimensioni rispetto ad un fotogramma 35mm e gli oggetti, essendo ingranditi più volte, risultano più grandi...
...identico a fare la stessa foto su pellicola, la prima la si stampa direttamente 20x30 mentre del negativo della seconda si rtaglia la parte centrale e si stampa anch'essa 20x30... nella seconda stampa i soggetti inquadrati risulteranno più grandi rispetto alla prima... |
APPUNTO CHE MI PAREVA!!!!!!!!!!
allora ci avevo preso???
mi sento + tranquilla.....ma perchè capita????
ossia.... è dentro che c'è qualcosa di diverso ma cosa?
assie smuakkete _________________ ogni sorriso è un attimo di vita regalato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Gio 19 Mgg, 2005 1:52 pm Oggetto: |
|
|
Di fatto 3 foto scattate
- una a 80mm con una macchina analogica
- una a circa 60mm con una macchina con crop 1.3x (ad es. 1D)
- una a 50mm con una macchina con crop 1.6x (es. 300d, 20d ecc.)
sono uguali come prospettiva.
L'unica cosa che cambia (a parità ovviamente di tutti gli altri fattori, diaframma in primis...) è la profondità di campo, inferiore tanto più aumenta la focale.
Per capirci nel caso di un ritratto scattato con diaframma molto aperto, lo sfondo risulterà più sfocato nella foto scattata con l'80mm e l'analogica piuttosto che nella foto scattata (ripeto, a parità di diaframma) a 50mm con una 300D.
Bye!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Gio 19 Mgg, 2005 1:55 pm Oggetto: |
|
|
lauralarossa ha scritto: | APPUNTO CHE MI PAREVA!!!!!!!!!!
allora ci avevo preso???
mi sento + tranquilla.....ma perchè capita????
ossia.... è dentro che c'è qualcosa di diverso ma cosa?
assie smuakkete |
Sono le dimensioni del sensore, solitamente inferiori nelle digitale rispetto ai 24x36mm del fotogramma della pellicola.
Dell'immagine che viene proiettata dall'obiettivo sul piano focale viene quindi catturata solamente una porzione più piccola: è per quello che il fattore moltiplicativo delle digitali viene chiamato a volte (in modo logicamente forse anche più corretto) "fattore crop" (ovvero fattore "taglio"). Proprio come se uno prendesse un fotogramma di una pellicola e lo tagliasse per farlo diventare da 24x36mm a 22.2x14.8mm (nel caso della 350d). Ovviamente la parte in più verrebbe persa.
Bye!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 19 Mgg, 2005 2:01 pm Oggetto: |
|
|
lauralarossa ha scritto: | APPUNTO CHE MI PAREVA!!!!!!!!!!
allora ci avevo preso???
mi sento + tranquilla.....ma perchè capita????
ossia.... è dentro che c'è qualcosa di diverso ma cosa?
assie smuakkete |
...perchè il sensore è più piccolo del fotogramma 35mm e di quello che l'obiettivo proietta riesce a catturare solo la parte centrale...
...ci sono macchine con sensore grosso 24x36 e queste si comporteranno esattamente come la pellicola e macchine con il sensore 1.3, 1.5, 1.6 e 1.7 volte più piccolo che utilizzano obiettivi classici e che ingrandiscono rispettivamente 1.3, 1.5, 1.6, 1.7 volte rispetto al formato Leica...  _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|