photo4u.it


fotografie matrimonio

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Varen
utente


Iscritto: 12 Feb 2005
Messaggi: 499
Località: Bg

MessaggioInviato: Mer 18 Mgg, 2005 1:51 pm    Oggetto: fotografie matrimonio Rispondi con citazione

ciao a tutti,non sono espertissimo come tanti di vuoi che frequentate questo forum,e appunto ne approfitto per chiedere parere a chi ne sa
piu' di me Mandrillo
dovrei fare le fotografie ad un matrimonio,e siccome si terra' alle 18:00
mi chiedevo se era indispensabile l'ausilio di un buon flash oltre quello incorporato,vorrei precisare dicendo che il matrimonio non verra celebrato in chiesa,quindi le foto saranno fatte principalmente in comune,ristorante e all'aperto....
stavo pensando di prendere il nuovo flash sigma 500 super dg x canon,in rapporto sopratutto al discorso qualita' prezzo,e siccome non faccio il fotografo di professione non so quante altre volte lo usero' ancora....
in quanto alle ottiche pensavo di portarle tutte,voi cosa mi consigliate di usare a seconda del tipo di foto che si potrebbe fare in relazione appunto alle ottiche in mio possesso? sono quelle della firma.

ciao

_________________
|

la vita e' un mistero da vivere non un problema da risolvere
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 18 Mgg, 2005 2:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sarebbe troppo lungo riscrivere tutto, perciò gli altri mi scuserranno se riporto quanto già pubblicato in precedenza:

1) Calma - questa è la dote più importante. Con la calma fai tutto meglio.

2) Non inventare nulla di strano/originale/innovativo. Fai semplicemente degli scatti accurati del succedersi degli eventi, senza andarti a cercare complicazioni inutili. Meglio non essere originali, ma fare le cose bene, che tentare "strade nuove" deludendo alla fine il committente. Tieni presente che i buoni scatti nascono al 99% dalla capacità di scattare al momento giusto (cogliendo l'espressione giusta sul viso degli sposi) e con l'inquadratura giusta. Non serve fare l’originalone a tutti i costi.

3) Fai almeno una prova dell'evento un po' di giorni prima nella stessa chiesa, con lo stesso prete, alla stessa ora possibilmente. E fai un sopralluogo anche nel ristorante. In questo modo puoi memorizzare bene la successione delle fasi dell’evento e i tempi delle stesse, evitando che cambiamenti per te imprevisti di situazione ti possano mettere in difficoltà. Inoltre saprai esattamente cosa ti aspetta anche per quanto riguarda l’illuminazione E' una verifica MOLTO utile.

4) Prevedi almeno 4 batterie cariche al massimo, se pensi di usare molto il flash. O se proprio non le hai qualcuno che ti dia una mano col caricabatteria, per averne sempre almeno una pronta e carica (se no che fai?).

5) Prevedi per tempo la memoria che pensi ti serva, secondo il formato con il quale decidi di scattare. Tieni presente che se scatti in RAW (il formato migliore) su una CF da 1 GB ti stanno 140/150 scatti, che sembrano molti ma non lo sono. Non puoi fare a meno di ....meno di 3/4 GB se vuoi stare tranquillo. Oppure ne bastano 2 se scatti in jpg (naturalmente quello di maggior qualità, cioè con compressione minima) visto che si dimezza la dimensione media del file. Tieni però presente che in RAW la qualità è più alta, ma soprattutto hai la possibilità in post produzione di variare tutti i parametri di scatto, compresa l'esposizione. Fatto che ti permette di salvare anche l'insalvabile in jpg, rimediando ad eventuali errori che, secondo la legge di Murphy, commetti proprio negli scatti più critici. Il suggerimento CALDISSIMO è quello di fare in raw almeno la parte di cerimonia in chiesa, che è una successione di eventi IRRIPETIBILE. Al ristorante puoi anche passare in jpg, dato che se alcuni scatti di parenti non vengono bene puoi sempre rifarli. Ma durante la cerimonia NON PUOI RIFARE NIENTE!!!

6) A meno di richieste specifiche molto insistenti da parte degli sposi, lascia perdere le foto "bucoliche" in mezzo ai campi che fanno tanto "fotografo paesanotto" e concentrati invece su sposi e parenti. Alla fine della cerimonia ad esempio, o prima di salire in auto, o appena arrivati al ristorante (prima di sedersi a tavola) scatta tanti "gruppi di famiglia" con gli sposi e i vari gruppi familiari di parenti e amici. Scattane tanti e ti saranno tutti molto grati! Usa questo stratagemma: fai tutte le foto nello stesso angolo del ristorante, in modo da avere un "fondale" noto e costante (che hai già provato preventivamente durante il sopralluogo), chiama le famiglie e gli amici degli sposi a gruppetti e dai loro indicazioni di come disporsi in modo che stiano bene dentro l’inquadratura. Mentre ancora si stanno sistemando e si guardano e scherzano tra loro (quindi PRIMA che siano ancora in posa), scatta 2/3 volte: saranno le foto più belle e più spontanee. Poi naturalmente fai comunque un paio di scatti con il gruppo bene in posa. Così otterrai un successone. Ripeti la stessa trafila per tutti gli altri gruppi.

7) Al ristorante, durante lo svolgimento del banchetto, avrai una sola preoccupazione “formale”: il taglio della torta. Guidalo tu, naturalmente, nel senso che lo devi concordare con i camerieri. Se hai bisogno di anticiparlo o ritardarlo di 10 minuti, non ti fare alcuno scrupolo: lo dici e guidi tu l’operazione. A parte il taglio della torta con relativo brindisi/bacio/ecc, durante il resto del banchetto, mangia il meno possibile e muoviti tanto tra i tavoli, per riprendere amici e parenti. Fai anche il più possibile ritratti a singoli e coppie. Fallo in maniera molto esplicita e autorevole, ma simpatica. Chiacchiera con tutti anche se non li conosci, scherza, fai un po’ di .....casino, dai sfogo alla tua personalità, interagisci, provoca. Coglierai le migliori espressioni.

8) Ricordati che sei il fotografo ufficiale. Non sentirti sminuito perchè non sei un professionista: tu sei il fotografo ufficiale, sei responsabile dei risultati e quindi devi chiedere e pretendere (nel limite del ragionevole) ciò che ti serve per ottenere il risultato migliore. Non chiedere scusa a nessuno: chiedi con autorevolezza al prete, al ristoratore ai camerieri e naturalmente anche ai soggetti che devi ritrarre, sposi compresi. Con simpatia ma con autorevolezza. Non farti mai trattare come se il tuo lavoro fosse in sott’ordine a quello di nessun altro, in particolare a quello del ristoratore: una foto non fatta non si potrà mai più rifare, mentre qualche minuto di ritardo per una portata non è mai un problema. Ricordati che non sei tu che non devi disturbare i camerieri, MA I CAMERIERI CHE NON DEVONO DISTURBARE TE!!!!
SII AUTOREVOLE!


9) In culo alla balena!!!

10) Se hai dubbi scrivimi, anche in privato. La 300D è una macchina spendida. Non avrai problemi. Vedi se riesci a procuratti un 50/1.4: è un’ottima strabiliante per i ritratti e ti darebbe risultati incredibili. Potresti addirittura scattare senza flash.

Ciao EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
shekke
utente


Iscritto: 18 Ott 2004
Messaggi: 165
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Mer 18 Mgg, 2005 2:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

flash sempre da avere a portata d'uso! soprattuto se lavori alla luce del sole "forte" si potrebbero creare molte ombre fastidiose che con il flash riesci a correggere tranquillamente.....

sul Flash Sigma non so dirti......io ho un Canon 420EX e mi trovo bene...

ciao
Marco

Eos 1D finalmente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mer 18 Mgg, 2005 3:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aggiungo: vedo che in corredo hai il 50mm 1,4 che esponendo ad alti iso ti permetterà di scattare sicuramente in luce ambiente. Ovviamente non ho Canon e non so come si comporta a 1600 iso la tua. Fai un salto in comune e guarda le luci dell'ambiente (neon, fari). Potrebbe esserci brutto tempo. Se la macchina crea rumore deturpante ad alti iso, sfruttalo come effetto creativo in BN. Non è bello spendere per una cosa che non userai. Poi le foto in luce ambiente sono più belle e vere. Anche il tuo 17/40 dovrebbe andar bene al caso tuo. Per le foto al ristorante: fai il sopralluogo per le luci. per le foto più creative, puoi portarti qualche faretto alogeno da 500w. Se vai in parchi o giardini, puoi sempre aspettare che accendano le luci e lavori di conseguenza. Se la città offre dei buoni spunti, puoi sfruttare le luci della città. Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mer 18 Mgg, 2005 3:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dimenticavo: le tue ottiche vanno benissimo. Riguardo al flash in un matrimonio, uno è troppo poco. Io ne uso tre, due con servocellula. Con un solo flash le foto sono proprio bruttine, meglio creare un ambiente con schiarite, luci dominanti, eccetera. Puoi prenderne 2 con servocellula + cavalletto ed usare come attivatore quello della macchina.

Per tornare alla luce ambiente, ho scattato queste foto a 1600 iso. Non sono di cerimonia, ma è solo per darti lo spunto delle luci artificiali. Ti assicuro che a volte mi ritrovavo f10 come diaframma, quindi con un buon margine di lavoro. Difficilmente nel municipio e al ristorante troverai un ambiente meno luminoso di alcuni di questi scatti urbani all'una di notte: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=30771
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Varen
utente


Iscritto: 12 Feb 2005
Messaggi: 499
Località: Bg

MessaggioInviato: Mer 18 Mgg, 2005 3:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

troppo gentili,mi avete dato degli ottimi suggerimenti,spero di potermela cavare Imbarazzato

x ocio
pensi che con il 50mm 1,4 posso lavorare anche a iso 800?
ma intendi sia esterno che interno(comune,ristorante)oppure solo
esterno in caso di luce non eccessiva visto sopratutto per l'orario
18:00 in poi,si che siamo in estate,quindi spero che tenga il piu' possibile Smile

x edgar
ho la eos 10d con le ottiche che vedi nella firma,ti ringrazio per avermi
girato quella bella guida per l'occorrenza,mi sara' utilissima.

x shekke
quindi secondo te il flash e' indispensabile,mi sa che lo prendero',
non vorrei rischiare di compromettere il tutto.

secondo voi il 100mm f2,8 macro potrebbe servirmi in qualche modo,siccome e' un'ottica che ho appena comprato e non ho avuto modo ancora di provare chiedevo a voi che magari lo conoscete meglio...

grazie ancora

_________________
|

la vita e' un mistero da vivere non un problema da risolvere


Ultima modifica effettuata da Varen il Mer 18 Mgg, 2005 3:31 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mer 18 Mgg, 2005 3:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Varen ha scritto:

x ocio
pensi che con il 50mm 1,4 posso lavorare anche a iso 800?
ma intendi sia esterno che interno(comune,ristorante)oppure solo
esterno in caso di luce non eccessiva visto sopratutto per l'orario
18:00 in poi,si che siamo in estate,quindi spero che tenga il piu' possibile

secondo voi il 100mm f2,8 macro potrebbe servirmi in qualche modo,siccome e' un'ottica che ho appena comprato e non ho avuto modo ancora di provare chiedevo a voi che magari lo conoscete meglio...

grazie ancora


Non conosco la tua macchina. Se fosse possibile lavorare a 800,bene. Fai delle prove di rumore a 1600. Per l'esposizione intendevo naturale ovunque. Altrimenti 1 flash solo è proprio bruttino.

Il 100mm macro ti servirà per fare foto di particolari ad anelli, bouquet, torta, bomboniera e tutto quello che la fantasia ti suggerirà. Foto macro da usare come sfondo su cui applicare altre foto a tema, per esempio.
Ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
shekke
utente


Iscritto: 18 Ott 2004
Messaggi: 165
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Gio 19 Mgg, 2005 9:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

confermo flash indispensabile.......... ! ovvio molto meglio creare una luce più morbida.... sfruttando più flash, ma non essendo tu un porfessionista averne uno buono è abbastanza x l'evento e le future necessità. Averlo esterno alla macchina ti permette di poterlo orientare e sfruttare la luce riflessa che crea degli effetti molto "soft"......

Personalemente ti sconsiglio di lavorare a 1600 per tutta la cerimonia... anche perchè il rumore viene accentuato appena ingrandisci le foto, certo qualcuna da fare come si diceva x il b/n sicuramente.......ma fare affidamente sempre ai 1600 è rischioso.......

W gli Sposi!!

Shekke
Eos 1d finalmente..........
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Varen
utente


Iscritto: 12 Feb 2005
Messaggi: 499
Località: Bg

MessaggioInviato: Gio 19 Mgg, 2005 1:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie Ok!
ho saputo che il sigma 500 dg super ha la possibilita' di essere tolto dalla slitta una volta messo ha fuoco(pressione del tasto di scatto a meta')e di scattare insieme a quello della macchina,vi riporto quello che fa esattamente da un'atro thread che avevo aperto appunto sulla discussione riguardo ai flash.

grazie ai consigli di neogia:
Si decide il soggetto (che naturalmente deve essere stabile , non in mov) e con il flash Sigma sulla macchina si fa fare un mezzo scatto cosi che il flash memorizzi le informazioni.

-dopodichè si stacca il flash dalla macchina e lo si pone sulla sua basetta ad una distanza simile a quella da cui è statpo fatto "flashare" con la macchinetta .

- a sto punto si apre il flash della macchina incorporato (nel frattempo se tutto è stato fatto a dovere il flash del Sigma iniziz a lampeggiare per segnalare che lui si è preso tutte le sue info...) e si punta verso il sogg.

-Si fa fare mezzo scatto , il flash della macchina ed il Sigma emettono un ,mezzo lampo...e poi si scatta.

Lo stesso che di solito si fa avendo DUE Canon 550 messi in Slave e Master...ora io ti ho detto cosa fa ...dicci tu ora tecnicamente cosa accade .
Bè lui quando lo monti sulla 300D va automaticamente in E-TTL, ed anche quando lavora cosi sul led del flash c'è scritto E-TTL.
Questo è tutto ciò che so dirti.

Con Snapo abbiamo anche provato a farlo lavorare cosi: al momento dello scatto, otturare il flash della macchina in modo da avere una sola luce di taglio.
Abbiamo visto che se lo otturiamo proprio : nessuno dei due flash scatta , ma se ci si mette la mano a distanza dal flash della Eos (in modo che il segnale delo scatto arrivi ,ma che la luce del flash incorporato non spari...) si riesce a far partire solo il Sigma con begli effetti di luce.
Ah dimenticavo ...qundo si usa sta modalità vi è anche la possibilità poi di regolare sul flash la stessa apertura di diaframma (che ho scoperto , per i9ntuizione, incidere sulla potenza di lampo ) tra l'altro quando si reghola sul flash i diaframmi si vede bene che il cursore che indica la distanza in metri cambia...quindi presuppongo che lui si calcoli una maggiore o minore distanza.
Comunque se vuoi maggiori info ti scannerizzo la pagina del manuale e te la mando...io non sono un bravo tecnico!

_________________
|

la vita e' un mistero da vivere non un problema da risolvere
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
PennyRED
utente attivo


Iscritto: 27 Dic 2006
Messaggi: 2065
Località: Salerno

MessaggioInviato: Sab 30 Dic, 2006 11:46 pm    Oggetto: L'altra faccia della medaglia Rispondi con citazione

edgar ha scritto:

8) Ricordati che sei il fotografo ufficiale. Non sentirti sminuito perchè non sei un professionista: tu sei il fotografo ufficiale, sei responsabile dei risultati e quindi devi chiedere e pretendere (nel limite del ragionevole) ciò che ti serve per ottenere il risultato migliore. Non chiedere scusa a nessuno: chiedi con autorevolezza al prete, al ristoratore ai camerieri e naturalmente anche ai soggetti che devi ritrarre, sposi compresi. Con simpatia ma con autorevolezza. Non farti mai trattare come se il tuo lavoro fosse in sott’ordine a quello di nessun altro, in particolare a quello del ristoratore: una foto non fatta non si potrà mai più rifare, mentre qualche minuto di ritardo per una portata non è mai un problema. Ricordati che non sei tu che non devi disturbare i camerieri, MA I CAMERIERI CHE NON DEVONO DISTURBARE TE!!!!
SII AUTOREVOLE!

Ciao EDgar



Salve!
Mi sono imbattuta per caso in questo vecchio post e il dover di fare un chiarimento mi costringe a fermarmi un attimo.
Lavoro in una struttura che fa circa 250 matrimoni all'anno, sono resp.sommelier e curo il beverage del banchetto. Immaginate quanti fotografi ho conosciuto in questi ultimi cinque anni!

Vorrei prima di tutto puntualizzare che il resp. del banchetto è il maìtre ed è con questo che il fotografo uff. di turno dovrebbe concordare tempi e spazi dell'avvenimento. La collaborazione penso che sia da sottolineare e da cercare. Il fotografo arriva sempre diversi minuti prima degli sposi, per riprendere l'arrivo al ristorante, e la prima persona che trova a stringergli la mano è proprio il maìtre, in quei minuti perchè non informarsi reciprocamente del lavoro che si intende svolgere? Così forse riusciremo a tenere gli sposi dentro la sala quando sta per uscire la tanto desiderata carne argentina (che è alla brace ed ha quindi un esatto punto di cottura!) e fuori quando il cugino della sposa avrà deciso di far brillare quelle tre scatole di fuochi cinesi.

Il cameriere credo che non è da tenere conto più di tanto, l'unico fastidio che può dare, sempre in maniera reciproca, (non dimentichiamo che anche lui sta lavorando!) è l'intralcio fisico! Quante volte sono inciampata in quei metri e metri di filo srotolati in lungo e in largo per la sala e, addirittura una volta, mentre versavo il vino mi sono ritrovata una telecamera sbattuta in faccia LOL Crying or Very sad LOL , io sono esile e minuta e il cameramen non mi aveva proprio vista! ho riso per un'ora ma la faccia rossa l'ho tenuta per l'intera giornata! Very Happy Come d'altra parte quando riguardi le foto fatte al ristorante c'è sempre qualche cameriere di troppo!


Insomma di fotografi scontrosi e sbruffoni ci sono, così come ci sono maìtre arretrati, prevenuti e testardi, ma non facciamo di tutta l'erba un fascio!

Non partiamo prevenuti e cerchiamo collaborazione, ognuno sta cercando di svolgere al meglio il proprio lavoro!


Mi spiace di aver fatto quest'appunto proprio ad Edgar di cui ultimamente sto facendo scorpacciata di consigli a destra e a manca nel forum.

Spero di avere aggiunto e non tolto qualcosa a questo post.

Ciao| Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi