Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mauro zanotto utente attivo
Iscritto: 09 Nov 2005 Messaggi: 854 Località: vicenza
|
Inviato: Ven 17 Ott, 2008 9:32 pm Oggetto: |
|
|
Purtroppo no, la seria R è inutilizzabile con questo formato....fico no..?! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Mar 21 Ott, 2008 10:58 am Oggetto: |
|
|
E soprattutto è noto a tutti che le Hasselblad medio formato digitale sono delle Fuji rimarchiate.
Inoltre non guardiamo solo il numero dei megapixel ma la superficie che occupano. 40 megapixel possono stare anche in un sensore 4/3. Ma non è come metterli su 30x45.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daedalus utente

Iscritto: 02 Dic 2005 Messaggi: 273
|
Inviato: Dom 26 Ott, 2008 6:19 pm Oggetto: |
|
|
è enorme
non oso pensare al prezzo degli obiettivi...
ipotizziamo una cifra per il 70mm? io dico 5000  _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro zanotto utente attivo
Iscritto: 09 Nov 2005 Messaggi: 854 Località: vicenza
|
Inviato: Lun 27 Ott, 2008 10:12 pm Oggetto: |
|
|
[quote="roger"]E soprattutto è noto a tutti che le Hasselblad medio formato digitale sono delle Fuji rimarchiate.
+ o - ....forse: piu' meno che piu'....... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Mar 28 Ott, 2008 9:10 am Oggetto: |
|
|
Secondo me sbagli.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro zanotto utente attivo
Iscritto: 09 Nov 2005 Messaggi: 854 Località: vicenza
|
Inviato: Mar 28 Ott, 2008 6:01 pm Oggetto: |
|
|
roger ha scritto: | Secondo me sbagli.
 |
Stiamo parlando di Hasselblad serie H non Leica S vero (non vorrei parlassimo contemporaneamente di 2 cose diverse)?....Beh ti dico quanto c'è scritto sull'articolo di Forum Hasselblad datato 2-2003: Il progetto è totalmente Hasselblad, nel nuovo stabilimento è stata aperta una nuova linea produttiva che produce i corpi, gli obiettivi con i relattivi otturatori sono realizzati da Fuji come per la XPAn, il dorso ha un sensore Kodak (anzi i primi credo fossero Imacon) e la relativa elettronica è stata progettata assieme. I comandi ed il relativo menu' è stato progettato servendosi della consulenza di Teleca che progetta per Ericsson's, nel complesso il controllo qualita' totale avviene in Svezia. La serie H viene commercializzata in Giappone (o mercato Asiatico, non capisco bene) anche sotto il marchio Fujinon come era per la XPan. Fujinon faceva (fa'?) realizzare i vetri alla 3M che a sua volta è di propieta' (o patner) di Zeiss.
Comunque sia non so' se l'hai mai provato una serie H, io c'è l'ho e ti assicuro che non è assolutamente inferiore alla serie V (che ho pure quella)....anzi......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nspa254089 utente
Iscritto: 30 Set 2006 Messaggi: 208
|
Inviato: Gio 22 Gen, 2009 6:14 pm Oggetto: |
|
|
Sicuramente la densità di Pixel su cm quadrato è un valore molto importante. Ma secondo voi qual' è la densità ideale?
La dimensione del singolo pixel è importante? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|