| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		nidic utente
  
  Iscritto: 01 Apr 2007 Messaggi: 128 Località: ISOLA D'ISCHIA
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 16 Ott, 2008 3:46 pm    Oggetto: rullino con passaggio a digitale:bufala??? | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				salve ragazzi vi spiego il mio dilemma ,io ho una olimpus om101,una reflex passata ma che di foto ne ha fatte pochissime e quelle poche sono eccezzionali.il dilemma:mi hanno detto chele foto sul rullino si possono passare anche in digitale.che ne dite?una bufala???? se avete qualche notizia in merito o sapete se si puo' fare qualcosa me lo suggerite,vi sono grato .grazie   _________________ il miglior consiglio per la vita?...godersela fino in fondo!!!--nikon d90-nikkor 18-105 vr-nikon 70-300--nikon coolpix l10
 
le mie foto su flickr | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		davide.bresolin utente attivo
  
  Iscritto: 29 Ago 2007 Messaggi: 622 Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 16 Ott, 2008 3:56 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Alcuni laboratori offrono la possibilità di fare una scansione dei negativi o delle diapositive al momento dello sviluppo, pagando un sovrapprezzo. In genere costa meno che farsi fare le scansioni in un secondo momento. A secondo dell'apparecchiatura usata, la qualità va da scarsa a buona.
 
 
L'alternativa è comprare uno scanner e farsi le scansioni a casa propria. Con uno scanner dedicato per pellicole i risultati sono migliori della media dei laboratori, ma occorre più tempo per imparare a usare bene lo strumento e per fare le scansioni. _________________ Davide
 
 
Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
 
Il mio Blog | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		notchosen non più registrato
 
  Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
 
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 16 Ott, 2008 6:37 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				La tecnologia progredisce   | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Olympus utente attivo
  
  Iscritto: 07 Apr 2006 Messaggi: 754
 
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 16 Ott, 2008 9:36 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | davide.bresolin ha scritto: | 	 		  Alcuni laboratori offrono la possibilità di fare una scansione dei negativi o delle diapositive al momento dello sviluppo, pagando un sovrapprezzo. In genere costa meno che farsi fare le scansioni in un secondo momento. A secondo dell'apparecchiatura usata, la qualità va da scarsa a buona.
 
 
L'alternativa è comprare uno scanner e farsi le scansioni a casa propria. Con uno scanner dedicato per pellicole i risultati sono migliori della media dei laboratori, ma occorre più tempo per imparare a usare bene lo strumento e per fare le scansioni. | 	  
 
 
Aggiungerei che questa scansione dei lab non mai stata tanto diffusa.
 
Io suggerirei prima di provare a vedere se il proprio scanner piano puo scansionare negativi (Ancora parechci modelli lo fanno) .
 
Ovvio che la qualita e velocita di scansione non è uguale a un gioiellino come questo (VIsto solo una volta ed è mostruosamente potente)  http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_Avanzata.asp?ID=1423&art=DG949 _________________ I miei accessori :per foto analogiche con Olympus Om1 + 50mm f/1,8 ZUIKO + 135mm f/3.5 ZUIKO + 24mm f/2.8 KENKO + 35-80MM F/3,5 SOLIGOR
 
Col digitale con Canon 300d + 18-55mm in pensione e la A700 con i nuovi 10-20, 50mm 1.8, 30mm macro e il 70-200 sigma  | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		efke25 utente attivo
 
  Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 17 Ott, 2008 8:37 am    Oggetto: Re: rullino con passaggio a digitale:bufala??? | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | nidic ha scritto: | 	 		  salve ragazzi vi spiego il mio dilemma ,io ho una olimpus om101,una reflex passata ma che di foto ne ha fatte pochissime e quelle poche sono eccezzionali.il dilemma:mi hanno detto chele foto sul rullino si possono passare anche in digitale.che ne dite?una bufala???? se avete qualche notizia in merito o sapete se si puo' fare qualcosa me lo suggerite,vi sono grato .grazie   | 	  
 
 
si possono scansionare e trasformare in file digitali. Lo fanno i laboratori (che cmq digitalizzano prima di stampare); lo puoi fare da solo con uno scanner _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		nidic utente
  
  Iscritto: 01 Apr 2007 Messaggi: 128 Località: ISOLA D'ISCHIA
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 17 Ott, 2008 1:38 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				è uno scanner particolare o va bene qualsiasi e se mi potreste dire qualche modello.grazie   _________________ il miglior consiglio per la vita?...godersela fino in fondo!!!--nikon d90-nikkor 18-105 vr-nikon 70-300--nikon coolpix l10
 
le mie foto su flickr | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		efke25 utente attivo
 
  Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 17 Ott, 2008 4:52 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | nidic ha scritto: | 	 		  è uno scanner particolare o va bene qualsiasi e se mi potreste dire qualche modello.grazie   | 	  
 
 
io faccio da me con Epson 3170. Lavorandoci bene si ottengono ottime stampe. Oggi ci sono modelli più evoluti anche tra i "piani". Se poi vai su Nikon coolscan ottieni cose ancora migliori _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		nidic utente
  
  Iscritto: 01 Apr 2007 Messaggi: 128 Località: ISOLA D'ISCHIA
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 17 Ott, 2008 7:18 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				gentilissimo,grazie   _________________ il miglior consiglio per la vita?...godersela fino in fondo!!!--nikon d90-nikkor 18-105 vr-nikon 70-300--nikon coolpix l10
 
le mie foto su flickr | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		fabione utente attivo
 
  Iscritto: 25 Dic 2005 Messaggi: 673 Località: Bologna
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 22 Ott, 2008 4:36 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				La Nikon produce degli ottimi scanner dedicati alla pellicola.
 
Il coolscan V è il modello d'ingresso e si riescono ad ottenere scansioni di altissimo livello a 4000 dpi x 4000 dpi.
 
 
Con un pò di esperienza e buona volontà si ottengono delle fotografie stupende che ben poco hanno da invidiare, (anzi), alla tecnologia digitale delle nuove DSRL.
 
Io uso il Coolscan 5000 che è il modello medio con grandissima soddisfazione e al momento è parte integrante del mio flusso di lavoro fotografico.
 
Personalmente ritengo che la pellicola scansionata, negativa o diapositiva che sia, sia ancora molto piacevole rispetto al digitale nativo.
 
Pur scattando molto in digitale, le mie OM non sono ancora a riposo......
 
 
Fabio | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		 |