photo4u.it


hahnemuhle, impressioni e problemi

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
holden
utente attivo


Iscritto: 05 Dic 2005
Messaggi: 1542
Località: Roma-Latina

MessaggioInviato: Mer 15 Ott, 2008 2:15 pm    Oggetto: hahnemuhle, impressioni e problemi Rispondi con citazione

Ormai sono diverse settimane che ho comprato e provato due carte della hahnemuhle:

Photo Rag Pearl
Fine Art Pearl

Stampo quasi esclusivamente BN con Epson r2400 e inchiostri originali.

Dopo avere usato per lungo tempo solo ed esclusivamente le carte Epson (principalmente la epson semi-gloss) devo dire che il salto di qualità è stato sensibile.
Per la procedura di stampa ho seguito le indicazioni fornite dal produttore (vedi sito web).

Rispetto la epson semi-gloss (il mio termine di paragone) le differenze sono immediatamente percepili al tatto: carte più spesse e consistenti, finitura della superficie più gradevole e meno riflettente, sebbene non siano delle carte "matte".
Le prime stampe non hanno fornito risultati imprevisti. Ovvero non si sono discostate da ciò che vedo a monitor. Molto rassicurante.
Il livello di dettaglio restituito è ottimo (a occhio è paragonabile a quello della epson SG).
Ciò che mi ha impressionato particolarmente e la resa nei toni medi e scuri. Queste carte e in particolare la Fine Art riescono a dare un "senso di profondità" che con la Epson SG non ho mai sentito.
Inoltre è ridotto molto quel bruttissimo fenomeno avvertibile osservando le stampe su Epson SG, inclinate sotto una fonte di luce. Mi pare si chiami bronzing (correggetemi se sbaglio).
In generale, della Fine Art pearl preferisco la resa dei toni. Non mi piace che sia troppo bianca la superficie.
Bello invece il bianco caldo della Photo Rag, la superficie e la consistenza della carta. Ho incontrato maggiori difficoltà nel controllare i toni chiari, che mi escono appiattiti se confrontati con la Fine Art.

_________________
matteoprati.com


Ultima modifica effettuata da holden il Mer 15 Ott, 2008 2:32 pm, modificato 3 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
holden
utente attivo


Iscritto: 05 Dic 2005
Messaggi: 1542
Località: Roma-Latina

MessaggioInviato: Mer 15 Ott, 2008 2:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma veniamo ai problemi:
entrambe le risme (ho acquistato due pacchi A4) erano imbarcate.
Questo mi ha creato qualche imbarazzo nel caricamento della Fine Art e mi sta letteralmente facendo impazzire con la Photo Rag. Trattieniti

Seguendo le istruzioni della stampante dovrebbe essere utilizzato il caricamento posteriore della carta. Peccato che con la Photo Rag sia praticamente impossibile da effettuare, a meno di mezz'ore di tentativi e conseguenti mal di testa. O' cafè
Inoltre la superficie di questa carta è particolarmente delicata, per cui troppi tentativi di caricamento facilmente ne provocano il danneggiamento.

Rimane solo il caricamento normale che però viene sconsigliato, vista l'elevata grammatura della carta (me lo confermate)?
L'ho provato, e sembra funzionare bene, se non fosse per la comparsa di leggere striature percepibili nelle zone scure (pizza wheels?).

Inoltre la curvatura dei fogli fa sì che in tutte, ma proprio tutte le stampe, siano presenti ai bordi estremi del foglio delle chiazze nere di inchiostro.
Come se la testina di stampa toccasse fisicamente il foglio.

Qualcuno di voi ha avuto simili problemi?
Se sì, come li ha risolti? Smile

_________________
matteoprati.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 15 Ott, 2008 3:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Posso solo confermarti le impressioni positive sulle carte che nomini.
Non ho una lunga esperienza, ma non mi è mai capitato di vederle "imbarcate".
Hai provato a prendere un mazzetto di fogli (una ventina) e tentare di correggere la curvatura piegandoli insieme al contrario?

La PhotoRag pearl mi ricorda moltissimo la vecchia Ilfobrom non lucidata. Per chi ancora ce l'ha a mente....

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 15 Ott, 2008 3:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...delle due che citi uso la Photo Rag Pearl... per i bordi estremi ho sempre risolto alzando la testina tramite l'apposita impostazione...
...le striature nelle zone scure sono proprio dovute ai pizza wheel ed io le aggiro caricando il foglio da davanti, non mi pare però si possa fare con la R2400... mi pare però ci siano in rete alcune guide, più o meno invasive, su come rimuovere o modificare la R2400 per aggirare il problema...
...difficoltà nel caricamento non ne ho...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
holden
utente attivo


Iscritto: 05 Dic 2005
Messaggi: 1542
Località: Roma-Latina

MessaggioInviato: Gio 16 Ott, 2008 7:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie. Smile

Citazione:
Hai provato a prendere un mazzetto di fogli (una ventina) e tentare di correggere la curvatura piegandoli insieme al contrario?


Ne ho provate diverse, ma con scarsi successi. Triste

Citazione:
per i bordi estremi ho sempre risolto alzando la testina tramite l'apposita impostazione


Ero a conoscenza di questa funzione, ma sul manuale della mia stampante non ho trovato niente in proposito. Sapresti indicarmi qualche riferimento su come effettuare questa manovra?
Alzare le testine non comporta delle modifiche nella resa della stampa?
Infine: non stampo mai immagini senza bordi, quindi il fenomeno non mi preoccupa particolarmente. Il mio dubbio è che si possa danneggiare la stampante. E' una preoccupazione concreta?

Citazione:
..le striature nelle zone scure sono proprio dovute ai pizza wheel ed io le aggiro caricando il foglio da davanti


Anche la 2400 permette il caricamento frontale.
Ma da quanto ho capito sarebbe da utilizzare per supporti speciali (tipo cartoncini).
Purtroppo il manuale epson è veramente carente..... Triste






P.S. Mi è venuto il dubbio che tanti problemi di caricamento fossero dovuti a una mia incapacità.
Perciò ho provato il caricamento posteriore utilizzando fogli epson, riuscendoci al primo tentativo, senza alcun genere di problema.....liscio come l'olio....

_________________
matteoprati.com


Ultima modifica effettuata da holden il Gio 16 Ott, 2008 10:57 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Gio 16 Ott, 2008 8:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

holden ha scritto:
Ero a conoscenza di questa funzione, ma sul manuale della mia stampante non ho trovato niente in proposito. Sapresti indicarmi qualche riferimento su come effettuare questa manovra?
Alzare le testine non comporta delle modifiche nella resa della stampa?
Infine: non stampo mai immagini senza bordi, quindi il fenomeno non mi preoccupa particolarmente. Il mio dubbio è che si possa danneggiare la stampante. E' una preoccupazione concreta?

...nel mio driver è nella scheda principale, sezione "Impostazione supporto", premo il tasto "Configura carta..." ed è l'ultima opzione in basso "Platen Gap:", la impostandola alla penultima altezza disponibile non noto sensibili cali di resa...
Citazione:

Anche la 2400 permette il caricamento frontale.
Ma da quanto ho capito sarebbe da utilizzare per supporti speciali (tipo cartoncini).
Purtroppo il manuale epson è veramente carente..... Triste

...anche quello della mia, infatti per compensare l'altezza del foglio utilizzo 3 fogli uno sopra l'altro... con il caricamento anteriore i pizza wheel vengono bypassati, almeno sulla 3800...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
holden
utente attivo


Iscritto: 05 Dic 2005
Messaggi: 1542
Località: Roma-Latina

MessaggioInviato: Gio 16 Ott, 2008 10:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
..nel mio driver è nella scheda principale, sezione "Impostazione supporto", premo il tasto "Configura carta..." ed è l'ultima opzione in basso "Platen Gap:", la impostandola alla penultima altezza disponibile non noto sensibili cali di resa...


Proverò, grazie mille. Smile

Citazione:
...anche quello della mia, infatti per compensare l'altezza del foglio utilizzo 3 fogli uno sopra l'altro... con il caricamento anteriore i pizza wheel vengono bypassati, almeno sulla 3800...


Cioè carichi tre fogli insieme? Ma così, non c'è il rischio che i fogli slittino tra di loro, provocando inceppamenti?

_________________
matteoprati.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Gio 16 Ott, 2008 11:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

holden ha scritto:
Cioè carichi tre fogli insieme? Ma così, non c'è il rischio che i fogli slittino tra di loro, provocando inceppamenti?

...mai accaduto...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
holden
utente attivo


Iscritto: 05 Dic 2005
Messaggi: 1542
Località: Roma-Latina

MessaggioInviato: Gio 16 Ott, 2008 11:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie ancora....

Ancora una domanda: che mi dici della FineArt Baryta e della Photo Rag Baryta ?
Hai avuto modo di provarle? In cosa si differenziano dalla Poto Rag Pearl?

_________________
matteoprati.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Gio 16 Ott, 2008 11:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...di Hahnemuhle uso solo la Photo Rag Pearl e la Fine Art Baryta... la FAB è molto più fredda come bianco, immagino analoga alla Fina Art Pearl, più materica come superficie... si sposa molto bene anche col colore...
_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
holden
utente attivo


Iscritto: 05 Dic 2005
Messaggi: 1542
Località: Roma-Latina

MessaggioInviato: Gio 16 Ott, 2008 11:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mmmmh, se più fredda e più materica nella sperficie, allora non la prendo in considerazione per il tipo di lavoro che sto facendo attualmente....

Mi sa che, per un po', rimango con la Photo Rag Pearl....

_________________
matteoprati.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Binho
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2005
Messaggi: 2777
Località: Catania

MessaggioInviato: Gio 16 Ott, 2008 8:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la FAB a me piace molto sopratutto per i neri profondi che ti fa ottenere... Smile
_________________
Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
holden
utente attivo


Iscritto: 05 Dic 2005
Messaggi: 1542
Località: Roma-Latina

MessaggioInviato: Ven 17 Ott, 2008 8:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Avete esperienza di carte semigloss, fine art, che non siano Hahnemuhle?
_________________
matteoprati.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 17 Ott, 2008 9:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Semigloss no, giusto la Harman FB Al che però è gloss. Cerchi qualche caratteristica in particolare?
_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 17 Ott, 2008 9:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Prova la Innova è simile a certe carte Hahnemuhle.
_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
holden
utente attivo


Iscritto: 05 Dic 2005
Messaggi: 1542
Località: Roma-Latina

MessaggioInviato: Ven 17 Ott, 2008 9:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Semigloss no, giusto la Harman FB Al che però è gloss. Cerchi qualche caratteristica in particolare?


Diciamo che il mio punto di riferimento è la Photo Rag Pearl, con cui, problemi di caricamento a parte, mi trovo bene.

Vorrei trovare una carta dalle caratteristiche simili, che però abbia una superficie un po' più lucida....

_________________
matteoprati.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
holden
utente attivo


Iscritto: 05 Dic 2005
Messaggi: 1542
Località: Roma-Latina

MessaggioInviato: Ven 17 Ott, 2008 9:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Prova la Innova è simile a certe carte Hahnemuhle.


Innova? Ne hai provata qualcuna in particolare?

_________________
matteoprati.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 17 Ott, 2008 9:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...una carta a colpo sicuro non saprei consigliartela... prova ad informarti per queste due semmai:

http://www.photoactivity.com/public/comersus6F/store/comersus_viewItem.asp?idProduct=218

http://www.photoactivity.com/public/comersus6F/store/comersus_viewItem.asp?idProduct=350

...potrebbero fare al caso tuo...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 17 Ott, 2008 9:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

holden ha scritto:

Innova? Ne hai provata qualcuna in particolare?


A memoria non mi ricordo più......

Segui il link che ti indica Andrea. Trovi tutto in quel sito.
Tra l'altro il titolare è persona competente e gentile, ti può dare molti suggerimenti.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
holden
utente attivo


Iscritto: 05 Dic 2005
Messaggi: 1542
Località: Roma-Latina

MessaggioInviato: Ven 17 Ott, 2008 1:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie nuovamente. Smile

La Pictorico Velvety Paper sembrerebbe proprio una gran carta....
Però, quanto costa!

ciao

Ciao

P.S. photoactivity è un sito che seguo di tanto in tanto...Mi piacerebbe un giorno conoscere di persona gli amministratori per vedere e toccare il loro lavoro.

_________________
matteoprati.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi