Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mikymouse72 nuovo utente
Iscritto: 11 Ott 2008 Messaggi: 7
|
Inviato: Sab 11 Ott, 2008 3:18 pm Oggetto: Consiglio Macchina da un nuovo utente |
|
|
Ciao a tutti,
mi chiamo Miky sono fresco fresco di forum.
Mi sono iscritto nella speranza di ricevere e se sarò capace dare aiuto e fare nuovi amici amanti delle foto come me.
Premetto che non ci lavoro ma lo faccio per passione ma non sono un fissato.
Vorrei acquistare una macchina digitale, adesso possiedo una compatta sony p200 da 7,2 mega.
Non ho preferenza di marche o altro ma non sono alla ricerca di reflex sia perchè costano sia perchè non sono molto paziente e rischierei di usare solo 1/3 delle funzioni a dir bene.
Comunque vi preciso spesa 200 max 350€
Compatta o Bridge
Per adesso ho adocchiato la Olympus mju 1010 come compatta
e Sony Dsc H50 come bridge
Cosa ne pensate? Consigli sinceri... senza patteggiare per nessuno?
Ovvio che qualunque cosa deve essere chiarmante meglio della mia sony che a dir il vero il suo buon lavoro di compatta lo fa da tre anni senza vermi dato mai un problema.
Grazie a tutti in anticipo
Miky
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
richiscan utente
Iscritto: 12 Ott 2007 Messaggi: 199 Località: ancona
|
Inviato: Dom 12 Ott, 2008 11:48 am Oggetto: |
|
|
Anche se la usassi a 1/10 delle sue funzioni ti consiglierei comunque una reflex: potresti usarla sempre in manuale e addentrarti in aspetti della fotografia che con una compatta neanche ti immagini. Credo che con il tuo budget ormai una canon o una nikon usata riusciresti a trovarla e per i momenti di scarsa pazienza la potresti usare in automatico come una compatta ma senza avere il fastidio dello scatto ritardato
_________________ Richiscan |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikymouse72 nuovo utente
Iscritto: 11 Ott 2008 Messaggi: 7
|
Inviato: Dom 12 Ott, 2008 11:55 am Oggetto: |
|
|
Ciao a parte che la vorrei nuova ma a questo punto potrei prendere la reflex di 15 anni fa di mio padre che non avrà display ma ha tutto il resto...
Il consiglio che vorrei è più su modelli compatti tipo:
Olympus Mju 1010
Sony w170
Nikon 5100
e su bridgte tipo:
Sony H50
Panasinic Fz28
Fujifilm S1000
Grazie
Miky
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Dom 12 Ott, 2008 4:05 pm Oggetto: |
|
|
mikymouse72 ha scritto: | la vorrei nuova ma a questo punto potrei prendere la reflex di 15 anni fa di mio padre che non avrà display ma ha tutto il resto... | Ti consiglio se ami la fotografia di non sottovalutare la notevole scuola che potresti avere tramite l'utilizzo della reflex 35mm di tuo padre
Quoto completamente il consiglio di richiscan Citazione: | potresti usarla sempre in manuale e addentrarti in aspetti della fotografia che con una compatta neanche ti immagini. Credo che con il tuo budget ormai una canon o una nikon usata riusciresti a trovarla e per i momenti di scarsa pazienza la potresti usare in automatico come una compatta ma senza avere il fastidio dello scatto ritardato | , e aggiungo che ora una reflex digitale nuova in offerta si trova a cifre di 300 / 350 euro .
mikymouse72 ha scritto: |
Il consiglio che vorrei è più su modelli compatti tipo:
Olympus Mju 1010
Sony w170
Nikon 5100
e su bridgte tipo:
Sony H50
Panasinic Fz28
Fujifilm S1000
Grazie
Miky | mikymouse , non conosco nello specifico i modelli da te segnalati , se non per averli visti di sfuggita in qualche store ; ma dando un'occhiata ai siti di competenza si puo' notare che solamente la Nikon p5100 e' equipaggiata di un *sensore lievemente piu' grandino (1/1.72"=7.40 x 5.55mm in termini di superfice) rispetto alle altre che nomini .
_____________________________________________________________
*ricorda che sensori piccoli stipati di pixel hanno una qualita' di immagine peggiore rispetto a sensori grandi con lo stesso numero di pixel .. o inferiore .
Le reflex entry level dai costi umani , montano sensori enormemente piu' grandi rispetto alle compattine da te citate (Es. una Nikon d40 ha un sensore 23.7 x 15.5 mm ).
Quindi anche la Nikon p5100 non fa miracoli , si tratta sempre di micro sensori .
In genere le compattine / ma anche bridge montano due formati di sensori : 1/2.33 " oppure 1/1.7" .
Solo la Sigma dp1 e la panasonic g1 attualmente montano sensori di dimensioni considerevoli (come le reflex aps o 4/3) .
Entro il prossimo anno usciranno altre macchine compatte con sensori decisamente piu' grandi , come attualmente montano le reflex entry level .
Questo segnera' uno stacco qualitativo in confronto alle proposte fin ad ora prodotte .
Pensa quindi se questa passione meriti qualcosa di maggiormente versatile , e valga la pena dedicarci tempo in modo produttivo con un mezzo fotografico non molto piu' costoso che una compattina.
Ovvio che la fantasia del fotografo va oltre il mezzo fotografico , pero' alcuni mezzi fotografici possono servire maggiormente di altri nell' ottenimento di cio' che vediamo e vogliamo esprimere attraverso i nostri scatti .
Ciao
Massi
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Dom 12 Ott, 2008 4:23 pm Oggetto: |
|
|
Se proprio vuoi una compatta , non sceglierei fra quelle da te prese in esame , ma preferirei ad esempio i seguenti modelli :
Fujifilm FinePix F100fd
Fujifilm FinePix F50fd
Fujifilm FinePix F40fd
oppure Canon G7 (se la trovi si possono fare discreti affari) o G9 .
Altrimenti Ricoh GR II -
Tuttavia a parte le fuji f50 o 40 , si tratta di modelli abbastanza costosetti , in pratica ti ci compri una reflex entry level con ottica base .
Massi
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikymouse72 nuovo utente
Iscritto: 11 Ott 2008 Messaggi: 7
|
Inviato: Dom 12 Ott, 2008 9:26 pm Oggetto: |
|
|
Max35 ha scritto: | Se proprio vuoi una compatta , non sceglierei fra quelle da te prese in esame , ma preferirei ad esempio i seguenti modelli :
Fujifilm FinePix F100fd
Fujifilm FinePix F50fd
Fujifilm FinePix F40fd
oppure Canon G7 (se la trovi si possono fare discreti affari) o G9 .
Altrimenti Ricoh GR II -
Tuttavia a parte le fuji f50 o 40 , si tratta di modelli abbastanza costosetti , in pratica ti ci compri una reflex entry level con ottica base .
Massi |
Ciao Max grazie per le risposte ma non è che sei un fans della Fujifilm?
Non credo di vaer citato modelli scarsi... comunque mi fa piacere mi dia delle spiegazioni.
Perdona una mia curiosità ma la qualità di una foto non è data anche dal tipo di lenti, dal processore della macchina e dalla risoluzione (pixel)?
Il sensore infine non ho ben capito cosa sia a cosa serva e dove leggo la sua dimensione (ad es la mia sony P200 che sensore ha?)
Grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Lun 13 Ott, 2008 1:33 am Oggetto: |
|
|
mikymouse72 ha scritto: |
Ciao Max grazie per le risposte ma non è che sei un fans della Fujifilm? | ..non necessariamente, ci sono 3 fuji nelle mie proposte unicamente perche' i sensori fuji (pure delle compattine)sono fra i migliori nel contenere il rumore digitale(rumore che sporca le foto, con conseguente perdita di dettaglio all'aumentare degli iso .
Fra quelle citate , la f40 ed f50 si trovano a cifre intorno ai 150 euro , non male come rapproto prezzo prestazioni , in piu' sono macchine discretamente veloci per essere delle compattine (vedi ritardo di scatto).
mikymouse72 ha scritto: |
Non credo di vaer citato modelli scarsi... comunque mi fa piacere mi dia delle spiegazioni.? | ti ho parlato pure di un paio di Canon e della Ricoh .
Ovvio che la scelta finale resti tua . Ma volevi un'opinione o no ?
mikymouse72 ha scritto: |
Perdona una mia curiosità ma la qualità di una foto non è data anche dal tipo di lenti, dal processore della macchina e dalla risoluzione (pixel)?
Il sensore infine non ho ben capito cosa sia a cosa serva e dove leggo la sua dimensione (ad es la mia sony P200 che sensore ha?risposta=1/1.8" )le info sulle fotocamere le trovi tutte nei siti specializzati come ad es. www.dpreview.com |
Il sensore in una fotocamera digitale e' quel dispositivo che si trova esattamente al posto di dove stava la pellicola nelle fotocamere analogiche : quindi serve a raccogliere le informazioni tramite fotodiodi, i quali producono piccole scariche elettriche quando investiti dalla luce .
Poi c'e' un processore di elaborazione ed un algoritmo .
Il sensore digitale e' quindi il cuore di ogni fotocamera digitale, in quanto e' il principale organo preposto a catturare la luce !
Ogni sensore ha la sua risoluzione , che dipende da quanti fotoricettori si trovino all'interno della sua superfice .
Certo che anche la lente abbia un ruolo importante , come sempre e' stato , tuttavia oggi giorno abbiamo a che fare con dispositivi nei quali "la pellicola e' gia' compresa" , e sara' quella per tutta la vita della fotocamera , non piu' come un tempo che si cambiava a piacere , non solo per iso differenti , ma pure per avere tipi differenti con rese differenti .
Per quanto riguarda la risoluzione e' stato appurato che in sensori piccoli, es 1/1.7 " o peggio ancora 1/2.3 " .. 8/10 megapixel siano gia' troppi come concentrazione .
Non a caso ci sono reflex digitali con sensori piu' grandi che con "soli" 6 megapixel forniscono file decisamente migliori rispetto a compattine con 10/12 megapixel stipati in piccole superfici . Ma questo gia' lo abbiamo detto nei post precedenti .
Infine stando a quello che dici qui: mikymouse72 ha scritto: | Ovvio che qualunque cosa deve essere chiarmante meglio della mia sony che a dir il vero il suo buon lavoro di compatta lo fa da tre anni senza vermi dato mai un problema.
Grazie a tutti in anticipo
Miky | non credo che acquistando una nuova compatta troveresti chissa' quale miglioramenti rispetto alla tua , con cui oltretutto ti trovi molto bene .
Quindi vorrei farti una domanda , quando uno decide di aggiornare la propria fotocamera , lo fa per un motivo : ebbene quale sarebbe il tuo ? Con cosa non ti trovi ? cosa vorresti in piu' ?
Sapendo queste cose e' piu' facile risponderti
Ciao
Massi
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lahiri utente attivo

Iscritto: 13 Set 2005 Messaggi: 1191 Località: SestoSG(MI)
|
Inviato: Lun 13 Ott, 2008 10:26 am Oggetto: |
|
|
Se posso permettermi, alcuni consigli...
COMPATTA: cosa cerchi? la tascabile punta e clicca? senza grosse pretese? o hai esigenze particolari?
io nel mondo delle compatte vedo solo Canon! però anche le fuji (non tutti i modelli...) sono ottime, soprattutto per la sensibilità iso che possono raggiungere.
olympus, sarò stato sfortunato, ho preso in mano due modelli di amici e posso solo dire che la qualità delle foto era mediocre, se non pessima!!!
BRIDGE: avresti in fututo voglia (e denaro) per acquistare nuove ottiche?
e soprattutto di portarti dietro due o tre ottiche per le uscite?
se la risposta è no allora cerca una bridge
se la risposta è "mmm, forse non sarebbe male..." allora punta su una reflex, spendi anche poco per il corpo (dopo averlo tenuto in mano però: devi sentirlo tuo da subito!) perchè il lavoro vero lo fanno le lenti... che puoi sempre acquistare in futuro (e possibilmente usate...)
_________________ "Se pensate alle opere che i pittori hanno eseguito nel corso dei secoli, vi renderete conto che moltissime trattano di cose quotidiane. Per me, qualcosa che non viene mai fotografato è, in realtà, qualcosa che vale assolutamente la pena riprendere." Joel Sartore
Canon 60D * 18-135 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikymouse72 nuovo utente
Iscritto: 11 Ott 2008 Messaggi: 7
|
Inviato: Lun 13 Ott, 2008 12:56 pm Oggetto: |
|
|
Ciao rispondo agli ultimi due messaggi...
Per me va bene una compatta e spendere 250€ considrato che non compro tutti i giorni mi va anche bene(anche se mi pesa economicamente)
La mia sony fa belle foto ma purtroppo non ha uno zoom buono (senza arrivare a 15x ma qualcosina in più sarebbe di aiuto) non ha stabilizzatore (quindi capita che anche con lo zoom a meno che non mi si impalino le foto vengono mosse)
In definitiva mi chiedo possibile che sono passati 3anni da quando acquistai la mia sony e ad oggi non ci siano stati passi avanti significativi con le compatte?
Quello che mi chiesi in un altro forum, ma i 8/9/10/12 megapixel e il resto sono solo una trovata pubblicitaria visto che poi i sensori non li reggono o il rumore fa danni?
La mia macchinetta oltretutto ha preso qualche botta e sebbene funzioni senza problemi è diventata bruttina da vedere (non che sia l'aspetto fondamentale ma contribuisce alle motivazioni del cambio).
Cosa faccio? Su cosa mi oriento?
Vi scrivo il link dove ci sono le caratteristiche della mia attuale macchina così da poter fare un paragone e ottenere un consiglio migliore.
Grazie
http://www.shoppydoo.it/prezzo-fotocamera_digitale-sony_cyber-shot_dsc-p200.html
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancoblu utente attivo
Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 849 Località: genova
|
Inviato: Lun 13 Ott, 2008 8:12 pm Oggetto: |
|
|
..no..non ci sono colossali passi avanti nelle compatte...questo e' un dato di fatto che parecchi utenti che scattano da diversi anni constatano periodicamente con l'uscita dei sempre nuovi modelli pompati di megapixel..io scatto ancora con macchine del 2002-2003 con ottime ottiche e pochi mp ,che montavano ottiche molto buone..perche 'c'era l'attenzione del mercato verso un'offerta di qualita'..si trovavano obiettivi su compatte luminosissimi che partivano da f 1,8-2...ora i mezzi ci sarebbero..i sensori e processori sono moooolto avanzati..ma vengono tarpati da tanti di quei mp che manco le reflex riescono a supportare-sopportare ..ci sono comunque ogni tanto buone uscite...la panasonic fz28 da te citata e' una buona fotocamera...se vuoi risparmiare qualche cosina vai su fz18 ..8 megapixel son gia tanti..e la trovi sui 270 euro..ora dovrebbe uscire macchine con il nuovo sensore fuji,che si dice molto performante..e solitamente fuji regala belle sorprese...sempre che ti interessi scattare con poca luce...se no le panasonic hanno ottime lenti,magari una tz4 con il 10x sui 250 euro..se ti basta il 5x fuji f100fd sui 250...magari anche canon sx110 is..sempre sui 250..se vuoi risparmiare un po'..magari comprare in rete su siti affidabili..tipo sanmarinophoto
_________________ FUJI f31-OLYMPUS c770-CANON a80-OLYMPUS mjuII-PRAKTIKA BX20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikymouse72 nuovo utente
Iscritto: 11 Ott 2008 Messaggi: 7
|
Inviato: Lun 13 Ott, 2008 11:59 pm Oggetto: |
|
|
Scusa dei modelli da me citati li scarti tutti?
Dovendo scegliere meglio la panasonic tz5 che la 4 non trovi? Oppure la fuji F100Fd ... ma mi chiedo la differenza rispetto la mia sony la noto?
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Mar 14 Ott, 2008 12:47 am Oggetto: |
|
|
mikymouse72 ha scritto: | ... ma mi chiedo la differenza rispetto la mia sony la noto?
Ciao |
Ho visto su dpreview la prova della tua Sony , non credo che attualmente tu possa fare grandi upgrade di qualita' rilevante e rilevabile a meno dei consigli che gia' ti abbiamo fornito .
Se prendi una nuova fotocamera compatta , al massimo potrai usufruire della stabilizzazione in quei modelli che l'hanno , oppure prendendo una Fuji tipo f40 o f100 , un leggero vantaggio alle alte sensibilita' .
Se vuoi un vero salto di qualita' , devi gioco forza passare a sensori piu' grandi tipo aps o 4/3.
Poi le sensazini che trasferisce una macchina o un'altra sono del tutto personali , tuttavia se tutti stiamo qua a dirti che non vedresti chissa' quale miglioramento , ed in certi casi pure un peggioramento un motivo ci sara' , non credi ?
Ciao
Massi
P.S. : Ecco un esempio pratico della superfice che coprono i vari sensori digitali . Considera la differenza di assembramento di punti se abbiamo 10 megapixel in quello da 1/2.5" oppure ad es. in un sensore 4/3 o aps(canon o nikon) .
Ne consegue che la dimensione degli elementi fotosensibili e' drasticamente diversa. E ad oggi nonostante i progressi tecnologici , i sensori piu' grandi regalano qualita' di immagine migliore , file estremamente piu' puliti e rumore digitale nettamente minore .
Descrizione: |
ESEMPI SUPERFICI SENSORI DIGITALI |
|
Dimensione: |
74.25 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 986 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikymouse72 nuovo utente
Iscritto: 11 Ott 2008 Messaggi: 7
|
Inviato: Mar 14 Ott, 2008 1:45 pm Oggetto: |
|
|
In definitva mi sto così come devo stare o prendo una Fuji F100... questo è quello che ho capito! Sbaglio?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Mar 14 Ott, 2008 4:26 pm Oggetto: |
|
|
mikymouse72 ha scritto: | In definitva mi sto così come devo stare o prendo una Fuji F100... questo è quello che ho capito! Sbaglio? |
La f100 e' una buona macchinetta digitale , l'ha presa da poco una mia amica e ne e' abbastanza soddisfatta . Compatta quanto basta, stabilizzata e con il grandangolo che parte da 28mm equivalenti . I pixel sono tanti .. la moda e' questa .
Come compattina si difende .
Se invece vuoi a tutti i costi una superzoom dovrai cedere un po' di piu' sulla qualita' delle immagini soprattutto se ti scosterai dai 100/200 iso .
In quanto le compattine con zoom esteso hanno spesso e volentieri il sensorino da 1/2.5" .
Finche' farai scatti in buone od ottime condizioni di luce tutto ok , ma tu parlavi di un utilizzo un pochino piu' esteso , e di situazioni dove riscontravi il mosso con la tua .
"La colpa" e' sempre del fotografo , pure con la piu' costosa reflex digitale in commercio , con sopra l'ottica piu' luminosa e costosa si possono fare ciofeche di foto .. mosse e quantaltro .. in certi casi un appoggio o un cavalletto sono indispensabili , tuttavia la stabilizzazione e una miglior gestione degli iso possono dare una mano laddove ci sono situazioni piu' complicate .
Pure la Canon G9 e' discreta , ma costicchia 70/80 euro in piu' della f100 .
Ha un'ergonomia diversa, e' meno compatta , e monta uno zoom piu' esteso verso il tele che il grandangolo .
Online queste macchine si trovano a prezzi di 250 / 350 euro .. in effetti non sono pochi , e come sai io ci comprerei altro (leggi reflex) .
Per questo il consiglio delle altre 2 fuji la f40 o f50 che si comprano intorno ai 150 euro , alla fine non sfigurano di fianco a quelle sopra . E resti con 200 euro in tasca .
Facci sapere cosa avrai deciso , e posta pure gli scatti che fai
Ciao
Massi
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Mar 14 Ott, 2008 8:31 pm Oggetto: |
|
|
Noto che hai detto "a meno che non mi si impalino"... Ebbene, lo stabilizzatore aiuta a fermare il mosso tuo, riducendo le vibrazioni, ma non toglie il mosso dei soggetti, che fermi solo con tempi brevi -> lenti luminose / ISO alti / flash -> reflex.
Se poi proprio vuoi una compatta, la mia simpatia al momento va alle Powershot Canon serie A, che hanno i difetti di tutte le compatte (i.e. rumore appena alzi un po' gli ISO, ritardo allo scatto), ma dei grossi pregi: costano poco, usano batterie stilo (anche ricaricabili, ovviamente), si tengono bene in mano, hanno i controlli manuali (ma non le ultimissime, ocio).
Ciao!
_________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikymouse72 nuovo utente
Iscritto: 11 Ott 2008 Messaggi: 7
|
Inviato: Mer 15 Ott, 2008 12:13 am Oggetto: |
|
|
Mi oriento sempre più verso Fuji anche se avrei preferito uno zoom più potente meglio la qualità.... sperando che la fuji che non conosco ne abbia non solo sulla carta!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|