Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Claudio Pia utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2004 Messaggi: 677 Località: Chiavari, Genova
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Mer 18 Mgg, 2005 8:18 am Oggetto: Re: La mia belle Echeveria elegants... |
|
|
Ciao Claudio
io vorrei riuscire a capire come mai c'e' questa poca definizione e cosi' tanto rumore/grana, boh, non so definirlo.
E' un crop molto spinto?
O cosa altro?
Grazie
Anto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Claudio Pia utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2004 Messaggi: 677 Località: Chiavari, Genova
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Mer 18 Mgg, 2005 8:39 am Oggetto: |
|
|
clk ha scritto: | Allora se nn ricordo male, specialmente x la goccia ho usato il 105 sigma macro + un dupli 2 x + cropp..forse sarà questo???
Cloude
PS: meglio un dupli o un tubo prolunga?? |
Tubo di prolunga senza ombra di dubbio, col flash in ttl non ti preoccupi nenache piu' di tanto dell'esposizione, altrimenti ci sarebbero dei calcoli da fare, sulla perdita di stop in base all'allungamento...etc etc.
Se vuoi ,quando ti va , ne possiamo parlare in pvt,senza tediare glia altri con formule matematiche e varie!
Anto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Mer 18 Mgg, 2005 8:40 am Oggetto: |
|
|
clk ha scritto: | Allora se nn ricordo male, specialmente x la goccia ho usato il 105 sigma macro + un dupli 2 x + cropp..forse sarà questo???
Cloude
PS: meglio un dupli o un tubo prolunga?? |
E poi, tra l'altro, se proprio vuoi croppare, meglio farlo con uno scatto 1:1 pureo, con un macro senza aggiunte, alla massima qualita'!
Anto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Claudio Pia utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2004 Messaggi: 677 Località: Chiavari, Genova
|
Inviato: Mer 18 Mgg, 2005 8:50 am Oggetto: |
|
|
Fammi capire...è meglio croppare una foto 1:1 fatta con il solo 105 senza dupli che una fatta con l'aggiunta del dupli..giusto??
Ma senza il dupli x avere lo stesso ingrandimento a video devo croppare maggiormente...malgrado questo tu pensi che cmq sia qualitativamente migliore??
Cloude _________________ CLAUDIO PIA Nature Photographer
NEW REPORT!!!!: Funghi amicizia e fantasia... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 18 Mgg, 2005 8:53 am Oggetto: |
|
|
Trovo i colori un po' sbiaditi e privi di contrasto. Un aggiustatina ai livelli.
Foto gradevoli. Ciao, Carlo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Mer 18 Mgg, 2005 9:02 am Oggetto: |
|
|
clk ha scritto: | Fammi capire...è meglio croppare una foto 1:1 fatta con il solo 105 senza dupli che una fatta con l'aggiunta del dupli..giusto??
Ma senza il dupli x avere lo stesso ingrandimento a video devo croppare maggiormente...malgrado questo tu pensi che cmq sia qualitativamente migliore??
Cloude |
Ma perche' vuoi avere lo stesso ingrandimento?
Mi spiego: se vuoi ottenere forti ingrandimenti, e' meglio usare dei tubi di prolunga oppure un soffietto, la qualita' delle foto sara' senz'altro migliore, senza fare crop.
Ma in questo caso logicamente ogni piccolo errore in fase di ripresa sara' amplificato al massimo ed evidente.
Ma il rapporto 1:1 non ti basta?
Se puoi, evita i crop per ottenre ingrandimenti maggiori.
ALmeno io la penso cosi!
Anto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Claudio Pia utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2004 Messaggi: 677 Località: Chiavari, Genova
|
Inviato: Mer 18 Mgg, 2005 9:07 am Oggetto: |
|
|
Alora,
la passione x la macrofotog. che stò sperimentando in questo periodo è soprattutto x foto nelle quali possa perfino vedere la formica "sudare", quindi la macro molto spinta (nn sò se si chiami così)...stò croppando e duplicando proprio x evidenziare dei particolari che a occhio nudo nn sarebbe possibile vedere, nn disponendo di tubi o altro che mi permettano maggiori ingrandimenti!!
Vista questa mia passione, x il mio sigma 105 come faccio a sapere quali e di che tipo (tubi) vanno bene x il raggiungimento del max ingrandimento??
Grazie
Cloude _________________ CLAUDIO PIA Nature Photographer
NEW REPORT!!!!: Funghi amicizia e fantasia... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Mer 18 Mgg, 2005 9:20 am Oggetto: |
|
|
clk ha scritto: | Alora,
la passione x la macrofotog. che stò sperimentando in questo periodo è soprattutto x foto nelle quali possa perfino vedere la formica "sudare", quindi la macro molto spinta (nn sò se si chiami così)...stò croppando e duplicando proprio x evidenziare dei particolari che a occhio nudo nn sarebbe possibile vedere, nn disponendo di tubi o altro che mi permettano maggiori ingrandimenti!!
Vista questa mia passione, x il mio sigma 105 come faccio a sapere quali e di che tipo (tubi) vanno bene x il raggiungimento del max ingrandimento??
Grazie
Cloude |
Ci sono i kenko o i soligor appositamente studiati per il digitale ( non so che cambi..boh..! ), comunque mantenogo tutti gli automatismi.
Il fotoamatore mi pare abbia i soligor digital.
Capisco il fatto di ottenere ingrandimenti elevati...allora prova anche con obiettivi accoppiati o invertiti ( piu' corta e' la focale di cio' che inverti e piu' ingrandimenti avrai, ma sul campo sono molto scomodi da usare, troppo vicini al soggetto..e altri contro.. )
Non capisco perche' Nikon non faccia un obiettivo tipo MP E 65..
Anto
Anto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 18 Mgg, 2005 9:31 am Oggetto: |
|
|
Ottima l'accoppiata con ottica invertita. Ottimo l'utilizzo di tubi che su un 100mm fanno comunque avvicinare al soggetto.
Poichè il 105 è un'ottica eccellente, prendi in considerazione l'abbinamento con il Kenko 1.4x (pro300, mi pare). Non costa molto e la qualità è straordinaria proprio con i tele. Quando dico 'straordinaria', non esagero. Ti sembrerà di non averlo. A questo punto avrai un 150mm f4 'macro' che su digitale avrà un angolo di un 210mm ... Ciao, Carlo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Claudio Pia utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2004 Messaggi: 677 Località: Chiavari, Genova
|
Inviato: Mer 18 Mgg, 2005 9:52 am Oggetto: |
|
|
Ocio ha scritto: | Ottima l'accoppiata con ottica invertita. Ottimo l'utilizzo di tubi che su un 100mm fanno comunque avvicinare al soggetto.
Poichè il 105 è un'ottica eccellente, prendi in considerazione l'abbinamento con il Kenko 1.4x (pro300, mi pare). Non costa molto e la qualità è straordinaria proprio con i tele. Quando dico 'straordinaria', non esagero. Ti sembrerà di non averlo. A questo punto avrai un 150mm f4 'macro' che su digitale avrà un angolo di un 210mm ... Ciao, Carlo |
Io stò usando un Kenko 2x sul 105!!!
Che ne dici??
Cloude _________________ CLAUDIO PIA Nature Photographer
NEW REPORT!!!!: Funghi amicizia e fantasia... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 18 Mgg, 2005 10:01 am Oggetto: |
|
|
clk ha scritto: |
Io stò usando un Kenko 2x sul 105!!!
Che ne dici??
Cloude |
Se si tratta di un 7 lenti dovrebbe comunque lavorare bene, anzi di certo.
Perdi 2 diaframmi e non sono pochi, ma credo che con l'1.4x kenko la qualità e la luminosità te lo renderebbero più apprezzabile.
A questo punto c'è un'altra cosa da aggiungere: il tubo di prolunga interposto tra obiettivo e moltiplicatore. Questa è una bella potenza di ingrandimento perchè il moltiplicatore, moltiplica l'obiettivo già 'intubato' ... Prova, prova, puoi pensare ad un prestito da qualche amico. Per renderti comunque conto, basta che con attenzione sganci il 105 dal duplicatore e lo allontani di 0.5/1 cm. Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
nikomane utente

Iscritto: 31 Gen 2005 Messaggi: 238
|
Inviato: Mer 18 Mgg, 2005 1:25 pm Oggetto: |
|
|
E' meglio croppare ingrandindo il DOPPIO una foto senza duplicatore che scattarla col 2x...molto meno nitidezza !!!! ( prove alla mano ).
Se vuoi vedere le formiche sudare devi cominciare a prendere tubi di prolunga o soffietto....e iniziare ad investire in flash
I tubi di prolunga van sempre bene...piu' allontani l'obiettivo piu' ingrandisci..e piu' perdi di luminosita' ( vedi flash ).
Io ho cominciato con un pk-13 usato preso su ebay e son finito su un PN-11 nuovo ( una coltellata ).
Con i tubi perdi tutti gli automatismi dei diaframmi e della messa a fuoco , per cui devi poter agire sui diaframmi con la ghiera dell'obiettivo.
La soluzion migliore è chiudere i diaframmi al massimo e la messa a fuoco fissa coll'ingrandimento maggiore...e poi avvicinarti manualmente al soggetto e quando lo vedi a fuoco scattare col flash.
ps. Vedi se riesci ad usare meno la maschera di contrasto...quasi tutte le foto digitali giovano di un pochino...ma appena si esagera aumenta il rumore e l'effetto filetto sui bordi....decisamente antiestetico. _________________ www.aereofoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 18 Mgg, 2005 1:44 pm Oggetto: |
|
|
nikomane ha scritto: | E' meglio croppare ingrandindo il DOPPIO una foto senza duplicatore che scattarla col 2x...molto meno nitidezza !!!! ( prove alla mano ).
|
Non sono per niente in accordo, dipende dal 2x. Ti assicuro anch'io che prove alla mano con un 2x di qualità non ti accorgi di nulla.
Croppare? Per ingrandire dei pixel?? Credo che sia preferibile moltiplicare ed ottenere un'immagine da 6Mp che avere un 3Mp da crop di un 6Mp.
nikomane ha scritto: |
Con i tubi perdi tutti gli automatismi dei diaframmi e della messa a fuoco , per cui devi poter agire sui diaframmi con la ghiera dell'obiettivo
|
assolutamente! Io non perdo propio niente ... devi comprare quelli AF con la trasmissione di tutti i contatti
Ciao, Carlo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Claudio Pia utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2004 Messaggi: 677 Località: Chiavari, Genova
|
Inviato: Mer 18 Mgg, 2005 3:15 pm Oggetto: |
|
|
Allora ragazzi,
grazie mille delle info..molto istruttive!!!!
Visto che non sò neppure come sia fatto un tubo, mi dite quali caratteristiche devono avere quelli che adesso mi accingo a cercare nella rete, che vadano bene con il mio Sigma 105 macro dx e che possibilmente mantengano tutti gli automatismi??
Se avete dei codici sarebbe il massimo, oppure ditemi solo le caratteristiche...ok???
Grazie mille ancora...sono mooolto carico!!!!
Cloude
PS: hai ragione sulla maschera di contrasto, ma ho cercato di tirare fuori il meglio da foto non molto buone!!!!
CLOUDE  _________________ CLAUDIO PIA Nature Photographer
NEW REPORT!!!!: Funghi amicizia e fantasia... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 18 Mgg, 2005 3:22 pm Oggetto: |
|
|
su www.ilfotoamatore.it trovi i soligor AF per Nikon. Vedi tu, puoi comprarne solo uno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
nikomane utente

Iscritto: 31 Gen 2005 Messaggi: 238
|
Inviato: Mer 18 Mgg, 2005 3:58 pm Oggetto: |
|
|
x Ocio...evidentemente non ho la tua esperienza , le cose che ho detto sono frutto della mia che è praticamente Nulla ( un paio di mesi di macro-amatore ).
Sono stato insieme col titolare di unionfotomarket di milano a far passare tutto il catalogo della nikon e ti posso assicurare che non esistono tubi di prolunga che trasmettono i contatti ( almeno la nikon non li ha mai fatti ).
Per il duplicatore di focale ho preso un kenko 2x e le prove da me fatte col tele sigma70/300 alle guglie del duomo di Milano, prese a distanza di 30 km...mi hanno definitivamente convinto che il duplicatore serve forse per chi vuol scattare col negativo e che non puo' lavorare l'immagine in digitale.
Ma se scatti in RAW ed ottieni un file di 15 mega..puoi tranquillamente ingrandire l'immagine anche del doppio che i pixel non li vedi...nè a video nè tantomeno in stampa ( almeno sul formato A4 ).
...poi tutto è opinabile !
PS: Sapresti indicarmi un moltiplicatore di focale 2x di una buona marca ?...il Soligor lo consideri di qualità _________________ www.aereofoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 18 Mgg, 2005 4:14 pm Oggetto: |
|
|
nikomane ha scritto: | ( almeno la nikon non li ha mai fatti ).
Per il duplicatore di focale ho preso un kenko 2x e le prove da me fatte col tele sigma70/300 alle guglie del duomo di Milano, prese a distanza di 30 km.. |
Effettivamente, pare anche a me che Nikon non li faccia. Io ho un soligor. Ma li producono anche altre marche.
Spero che il tuo 2x sia un Kenko a 7 lenti (come immagino).
Per la prova che invece hai fatto dovremmo aprire una parentesi molto ampia, ma in conclusione ritengo che tu non sia soddisfatto perchè il 70/300 non è una grande lente. Il moltiplicatore, moltiplica anche i difetti delle ottiche. Difetti che probabilmente non vedi nell'uso comune, ma che noti perchè amplificati dal 2x.
Io non ho mai usato un 2x con uno zoom di questo tipo. Ho sempre moltiplicato il 180mm f2,8. Lente di grande classe.
Io consiglio il Kenko 1,4 perchè da ottimi risultati se abbinato ad ottiche fisse o zoom eccellenti come l' 80/200 f2.8. Già un 2x su questo zoom non mi piacerebbe molto, ma su un tele fisso si come il 105 si.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Claudio Pia utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2004 Messaggi: 677 Località: Chiavari, Genova
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|