photo4u.it


ROLLEIFLEX T

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
JIGEN975
utente


Iscritto: 28 Gen 2008
Messaggi: 256
Località: napoli

MessaggioInviato: Ven 10 Ott, 2008 3:09 pm    Oggetto: ROLLEIFLEX T Rispondi con citazione

Ciao a tutti
ho rispolverato una Rolleiflex T e vorrei provare a fare qualche scatto con questo tipo di formato a me ignoto in quanto ho sempre usato le reflex.
Ho notato che la macchina presenta un accoppiamento tempo diaframma prestabilito...qualcuno sa darmi qualche suggerimento sul corretto utilizzo?
Le pellicole 120 si trovano facilmente in commercio?
Ringrazio anticipatamente chi vorra' rispondermi

Ruggiero

_________________
jigen
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mrgilles
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2008
Messaggi: 1026
Località: Verona

MessaggioInviato: Ven 10 Ott, 2008 3:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per l'esposizione accoppiata (la posa P della reflex) puoi seguire la tabellina sul dorso: valuti la scena da riprendere e sposti in alto o in basso la levetta fino a far coincidere l'indice col valore EV riportato in tabella; le correzioni le fai tirando verso l'esterno la levetta, che sblocca le ghiere di tempi e diaframmi e ti consente di esporre in manuale. Le pellicole 120 le trovi facilmente online (tuttofoto, per esempio) e se hai fortuna anche in qualche bel negozietto di fotografia.
Vai e scatta! Ok!

_________________
Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 10 Ott, 2008 3:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Come dice giustamente mrgilles per variare l'esposizione devi tirare la levetta verso l'esterno, in questo modo disaccoppi i tempi dai diaframmi.
Quella scala che vedi vicino alla levetta è la scala degli EV, tutti gli esposimetri esterni ne sono dotati, misuri la luce, guardi il numero di EV, lo riporti estraendo la levetta sulla macchina e regoli la coppia tempi/diaframmi desiderata.
Più lungo a dirsi che a farsi.
La tabella sul dorso funziona meglio di quanto ci si possa aspettare, se fotografi in bianco e nero puoi tranquillamente fare a meno di un esposimetro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Ven 10 Ott, 2008 3:25 pm    Oggetto: Re: ROLLEIFLEX T Rispondi con citazione

JIGEN975 ha scritto:
Ciao a tutti
ho rispolverato una Rolleiflex T e vorrei provare a fare qualche scatto con questo tipo di formato a me ignoto in quanto ho sempre usato le reflex.
Ho notato che la macchina presenta un accoppiamento tempo diaframma prestabilito...qualcuno sa darmi qualche suggerimento sul corretto utilizzo?
Le pellicole 120 si trovano facilmente in commercio?
Ringrazio anticipatamente chi vorra' rispondermi

Ruggiero


Prestabilito in che senso? Se ha l'accoppiamento, le coppie si possono "scoppiare" (girando un selettore sulla ghiera) per usare qualsiasi tempo e qualsiasi diaframma.
Le pellicole 120 si trovano nei negozi forniti oppure on line su diversi negozi

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pierantonio
utente


Iscritto: 02 Set 2007
Messaggi: 116

MessaggioInviato: Ven 10 Ott, 2008 4:08 pm    Oggetto: Re: ROLLEIFLEX T Rispondi con citazione

efke25 ha scritto:

...
Prestabilito in che senso? Se ha l'accoppiamento, le coppie si possono "scoppiare" (girando un selettore sulla ghiera) per usare qualsiasi tempo e qualsiasi diaframma.
Le pellicole 120 si trovano nei negozi forniti oppure on line su diversi negozi


Vero ma penso che tu ti riferisca al dispositivo di accoppiamento presente sulle serie "alte" delle Rolleiflex fino alla prima serie del modello F e posto al centro della ghiera dei diaframmi.
La T, a differenza delle altre Rollei "più blasonate" che hanno le due ghiere, è dotata di una sola levetta a sinistra (di forma diversa a seconda della serie costruttiva) che normalmente accoppia in modo fisso un tempo con un diaframma. Muovendola l'accoppiata varia restando però fisso il valore EV. In pratica se la finestrella segna 1/60 - 5.6 muovendo la leva si può avere 1/125 - 4 o 1/30 - 8 e via discorrendo.
Per variare a piacere i valori bisogna prima muovere la leva fino ad avere il valore di diaframma voluto, poi tirare la leva e regolare il tempo )o viceversa, adesso non ho la macchina sotto gli occhi).
Facile a farsi per chi lo sa ma chi non lo sa ci credo non sappia cosa fare per regolare la macchina. Cool
Ciao
Pierantonio

_________________
Rolleiflex SL66. Un apparecchio fotografico costruito per voi: ci congratuliamo vivamente per la vostra scelta!
Ci rallegriamo sin d'ora per i successi fotografici che otterrete con la vostra SL66.

Sono il socio n. 9 del MILLENIUM ROLLEI CLUB ITALIA.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
JIGEN975
utente


Iscritto: 28 Gen 2008
Messaggi: 256
Località: napoli

MessaggioInviato: Ven 10 Ott, 2008 4:45 pm    Oggetto: Re: ROLLEIFLEX T Rispondi con citazione

Pierantonio ha scritto:
efke25 ha scritto:

...
Prestabilito in che senso? Se ha l'accoppiamento, le coppie si possono "scoppiare" (girando un selettore sulla ghiera) per usare qualsiasi tempo e qualsiasi diaframma.
Le pellicole 120 si trovano nei negozi forniti oppure on line su diversi negozi


Vero ma penso che tu ti riferisca al dispositivo di accoppiamento presente sulle serie "alte" delle Rolleiflex fino alla prima serie del modello F e posto al centro della ghiera dei diaframmi.
La T, a differenza delle altre Rollei "più blasonate" che hanno le due ghiere, è dotata di una sola levetta a sinistra (di forma diversa a seconda della serie costruttiva) che normalmente accoppia in modo fisso un tempo con un diaframma. Muovendola l'accoppiata varia restando però fisso il valore EV. In pratica se la finestrella segna 1/60 - 5.6 muovendo la leva si può avere 1/125 - 4 o 1/30 - 8 e via discorrendo.
Per variare a piacere i valori bisogna prima muovere la leva fino ad avere il valore di diaframma voluto, poi tirare la leva e regolare il tempo )o viceversa, adesso non ho la macchina sotto gli occhi).
Facile a farsi per chi lo sa ma chi non lo sa ci credo non sappia cosa fare per regolare la macchina. Cool
Ciao
Pierantonio


Pierantonio hai centrato il problema, non avevo capito che la levetta andava tirata verso l'esterno. Adesso grazie alle vostre puntuali spiegazioni mi si è aperto il mondo. Approfitto per chiedervi un parere sulla bonta' di questa macchina che comprai su ebay ad un buon prezzo ed è in ottime condizioni. Va bene per chi è alle primissime armi col MF?
Grazie ancora

Ruggiero

_________________
jigen
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Pierantonio
utente


Iscritto: 02 Set 2007
Messaggi: 116

MessaggioInviato: Ven 10 Ott, 2008 5:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Restando nel campo delle biottiche (quindi con tutti i pregi ed i difetti del sistema) la macchina va benissimo per inziare e può rimanere tranquillamente anche l'unica da usarsi.
Molti completano e diversificano le prestazioni del Tessar acquistando una versione dotata di Planar o Xenotar.
Dai un'occhiata a questa discussione

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=248933&highlight=tessar

Tieni presente che io nella mia modesta esperienza non concordo nel giudicare il Tessar una ciofeca come potrebbe sembrare da alcuni interventi.
Ciao
Pierantonio

_________________
Rolleiflex SL66. Un apparecchio fotografico costruito per voi: ci congratuliamo vivamente per la vostra scelta!
Ci rallegriamo sin d'ora per i successi fotografici che otterrete con la vostra SL66.

Sono il socio n. 9 del MILLENIUM ROLLEI CLUB ITALIA.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 10 Ott, 2008 8:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il Tessar è tutt'altro che scarso.

Non è esente da difetti, ma è un obiettivo molto "efficace" con un contrasto sempre brillante, una buona resistenza al flare e ai riflessi interni e una plasticità di buon livello.
La nitidezza è buona a tutta apertura, cresce chiudendo il diaframma, si fa ottima tra f5,6 e f8 e fa il "botto" a f11 dove è su livelli elevatissimi.
Il suo carattere è ben riconoscibile.

Vignattatura ai diaframmi più aperti e una certa distorsione alle brevi distanze i suoi difetti.

Dicono che con il colore sia un po freddo e da quel poco di colore che ci ho fatto effettivamente lo è, ma questo potrebbe non essere un difetto, anzi, ma se proprio non piace questa "freddezza" basta cercare un filtro Rollei H1 per risolvere il problema.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
JIGEN975
utente


Iscritto: 28 Gen 2008
Messaggi: 256
Località: napoli

MessaggioInviato: Ven 10 Ott, 2008 10:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Il Tessar è tutt'altro che scarso.


Dicono che con il colore sia un po freddo e da quel poco di colore che ci ho fatto effettivamente lo è, ma questo potrebbe non essere un difetto, anzi, ma se proprio non piace questa "freddezza" basta cercare un filtro Rollei H1 per risolvere il problema.


Filtro H1 ? Ho anche quello!!!
il tipo che me lìha venduta sulla baia mi ha dato borsa pronto ,un paraluce e 3 filtri tutti nelle rispettive borsette di cuoio tra cui:
H1
UV
GELB HELL a che serve?
e inoltre ho una lente sulla cui montatura è riportata la scritta ROLLEINAR 2 ; anche questa a cosa serve?

ciao e grazie per la pazienza



.

_________________
jigen
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
JIGEN975
utente


Iscritto: 28 Gen 2008
Messaggi: 256
Località: napoli

MessaggioInviato: Ven 10 Ott, 2008 11:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho ancora qualche domandina
Allora ho comprato due rulli da 120 Kodak 160 NC; noto pero' che il selettore della sensibilita' non contempla il valore di 160 ma passa da 125 a 200.Che faccio?
Poi volevo chiedervi delucidazioni su come regolare il piattino nero che si trova sulla parte interna dello sportello di chiusura,in pratica quella placca di metallo che che schiaccia la pellicola.
grazie

_________________
jigen
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mrgilles
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2008
Messaggi: 1026
Località: Verona

MessaggioInviato: Sab 11 Ott, 2008 9:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao! per quanto riguarda il selettore, se non hai l'esposimetro incorporato nella macchina (che se non sbaglio era disponibile come accessorio), funziona solo da promemoria per la pellicola caricata, non ha alcun effetto sull'esposizione. Per il piattino non capisco, dovrebbe andar regolato solo le monti il kit per le 16 pose..

Guarda, a questo indirizzo: Manuale Rolleiflex T trovi il pdf da scaricare; è in inglese ma molto chiaro.


Ok!

_________________
Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
JIGEN975
utente


Iscritto: 28 Gen 2008
Messaggi: 256
Località: napoli

MessaggioInviato: Sab 11 Ott, 2008 2:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mrgilles ha scritto:
Ciao! per quanto riguarda il selettore, se non hai l'esposimetro incorporato nella macchina (che se non sbaglio era disponibile come accessorio), funziona solo da promemoria per la pellicola caricata, non ha alcun effetto sull'esposizione. Per il piattino non capisco, dovrebbe andar regolato solo le monti il kit per le 16 pose..

Guarda, a questo indirizzo: Manuale Rolleiflex T trovi il pdf da scaricare; è in inglese ma molto chiaro.


Ok!


Grazie molto utile davvero

_________________
jigen
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Dom 12 Ott, 2008 11:06 am    Oggetto: Re: ROLLEIFLEX T Rispondi con citazione

Pierantonio ha scritto:
efke25 ha scritto:

...
Prestabilito in che senso? Se ha l'accoppiamento, le coppie si possono "scoppiare" (girando un selettore sulla ghiera) per usare qualsiasi tempo e qualsiasi diaframma.
Le pellicole 120 si trovano nei negozi forniti oppure on line su diversi negozi


Vero ma penso che tu ti riferisca al dispositivo di accoppiamento presente sulle serie "alte" delle Rolleiflex fino alla prima serie del modello F e posto al centro della ghiera dei diaframmi.
La T, a differenza delle altre Rollei "più blasonate" che hanno le due ghiere, è dotata di una sola levetta a sinistra (di forma diversa a seconda della serie costruttiva) che normalmente accoppia in modo fisso un tempo con un diaframma. Muovendola l'accoppiata varia restando però fisso il valore EV. In pratica se la finestrella segna 1/60 - 5.6 muovendo la leva si può avere 1/125 - 4 o 1/30 - 8 e via discorrendo.
Per variare a piacere i valori bisogna prima muovere la leva fino ad avere il valore di diaframma voluto, poi tirare la leva e regolare il tempo )o viceversa, adesso non ho la macchina sotto gli occhi).
Facile a farsi per chi lo sa ma chi non lo sa ci credo non sappia cosa fare per regolare la macchina. Cool
Ciao
Pierantonio


SUlla mia (Planar 3,5 cosiddetta Automat proprio per quetsa funzione di accoppiamento) si possono accoppiare girando una ghiera sulla rondella del diaframmi. Ma non uso quasi mai questo sistema: faccio prima a impistare singolarmente le due cose. ANche perché in gene re unso un esposimetro esterno, mentre l'acocppiamento diventa pratico usanmdo quella della macchina e ragionando per EV

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi