 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
PaulDesmond utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 1908 Località: Caserta (prov.)
|
Inviato: Ven 10 Ott, 2008 2:56 pm Oggetto: |
|
|
Nelle mie foto, la luce ambiente era pressoché ininfluente: scattando senza flash veniva tutto (e dico tutto) nero  _________________ Canon eos 1d markIV - 1dmark II - Canon eos 20d + bg-e2 - eos 3000N - 17-40 4 L - 24-70 2.8 L - 70-200 2.8 L - ef 50 1.4 - speedlite 580exII - speedlite 430ex - metz 58 AF 1 digital - metz 45 CL-1 - metz 60 CT-1 - manfrotto 681 B + 234rc |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Ven 10 Ott, 2008 3:10 pm Oggetto: |
|
|
Ok ....diciamo che dipende dal rapporto luce a destra/luce a sinistra
Nsomma ....dalla diff. di stop tra luce principale (cioe' la piu' forte) e quella meno forte
Penso che la diff. nelle ombre derivi proprio dalla "caduta di stop" provocata dal softbox
Cioe' col softbox le due sorgenti di luce eran quasi bilanciate. Una volta tolto ...quella a sinistra risulta piu' forte di quella a destra (di un paio di stop direi) ....che nel caso specifico fa da riempimento.
Cmq son solo considerazioni sparate "a pazzo di cane" ....non avendo visto come eran posizionate le luci
Diciamo che è un tentativo di reverse engineering  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PaulDesmond utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 1908 Località: Caserta (prov.)
|
Inviato: Ven 10 Ott, 2008 3:25 pm Oggetto: |
|
|
no no...credo che tu abbia ragione.
I flash erano posizionati entrambi a 45 gradi rispetto al soggetto...e, se non sbaglio, in altezza, quello a dx era a 40-45 gradi...mentre quello a sinistra (con l'ombrello argentato) era a 0 gradi...cioè parallelo al suolo  _________________ Canon eos 1d markIV - 1dmark II - Canon eos 20d + bg-e2 - eos 3000N - 17-40 4 L - 24-70 2.8 L - 70-200 2.8 L - ef 50 1.4 - speedlite 580exII - speedlite 430ex - metz 58 AF 1 digital - metz 45 CL-1 - metz 60 CT-1 - manfrotto 681 B + 234rc |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|