Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
Inviato: Mer 08 Ott, 2008 8:18 pm Oggetto: Flash Nikon su Rolleicord VA |
|
|
Ciao a tutti, con questo oggettino di cui ho allegato la foto, potrei usare il mio Nikon Sb-600 sulla mia Rolleicord VA?? Sono compatibili? (ovviamente mi mancherebbe poi un cavo lungo...)
Paolo
[img][/img][/img]
Descrizione: |
|
Dimensione: |
7.48 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1335 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 08 Ott, 2008 8:52 pm Oggetto: |
|
|
Tieni presente che, il soffisticato SB600 montato su una Rolleicord varrebbe meno del cavo che ti serve per collegarlo.
Mi spiego, l'SB600 sarebbe "abbandonato a se stesso", nessun automatismo, un normalissimo flash solo manuale.
Nell'usato invce puoi trovare a cifre ridicole flash degli anni '80 dotati di loro automatismo e magari hanno già il cavo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
Inviato: Gio 09 Ott, 2008 11:01 am Oggetto: |
|
|
Si lo avevo immaginato, ma visto l'uso che ne farò potrebbe essere una scusa per imparare ad usare i numeri guida... più che altro mi interessava sapere se impostati i parametri a mano sul flash e collegatolo con quell'affare e un cavo pc alla rolleicord, al momento del clic quello flasha...
e come lo sincronizzo?
thanks, Paolo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxv utente

Iscritto: 01 Dic 2005 Messaggi: 80
|
Inviato: Gio 09 Ott, 2008 11:08 am Oggetto: |
|
|
Attenzione! L'oggetto mostrato nella foto serve per dotare una macchina sprovvista di presa PC (la presa flash che trovi nella Rolleicord) della presa stessa, invece a te serve un adattatore per collegare la presa PC ad un flash con slitta a contatto caldo. L’oggetto nella foto non ha nessun contatto nella slitta portaflash, mentre ha un contatto nel lato inferiore che non si vede in foto, quello che serve a te ha il contatto nella slitta portaflash. Questo adattatore potrebbe andare bene:
http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_Avanzata.asp?ID=3754&art=VA093
Ad ogni modo, già che la Rolleicord, è sprovvista di slitta portaccessori avresti il problema di reggere un flash distaccato dalla macchina, quindi dovresti procurarti una staffa come questa:
http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_Avanzata.asp?ID=3753&art=VA178
o questa:
http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_Avanzata.asp?ID=5465&art=VA179
e un riduttore da 3/8” a 1/4” :
http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_Avanzata.asp?ID=2593&art=VA020
per fissare la slitta con vite da 1/4” alla presa per il treppiede della Rolleicord che è da 3/8”
Da notare che la Rollei consiglia di usare la piastra rapida Rolleifix per fissare la macchina ad un cavalletto o ad una staffa portaflash.
Ricordati di posizionare la leva M-X su X.
Last but not least, il SB600 può lavorare solo in manuale in quanto non dispone della modalità auto se non in TTL.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
Inviato: Gio 09 Ott, 2008 11:36 am Oggetto: |
|
|
Grazie mille!! meglio di così non avresti potuto fare! per la staffa non ci sarebbero problemi, il flash lo potrei appoggiare con la sua slitta su un cavalletto... il problema è che vivo a Siviglia e spenderei più di spedizione che non di oggetto...ma lo cercherò qui!
grazie ancora a tutti!
P.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pierantonio utente
Iscritto: 02 Set 2007 Messaggi: 116
|
Inviato: Gio 09 Ott, 2008 6:07 pm Oggetto: |
|
|
eskimo ha scritto: | Si lo avevo immaginato, ma visto l'uso che ne farò potrebbe essere una scusa per imparare ad usare i numeri guida... più che altro mi interessava sapere se impostati i parametri a mano sul flash e collegatolo con quell'affare e un cavo pc alla rolleicord, al momento del clic quello flasha...
e come lo sincronizzo?
thanks, Paolo |
Non solo funziona ma sincronizza anche su tutti i tempi cosa che le reflex si guardano bene dal fare.
Gran comodità se usi il flash di riempimento.
Comunque quello che realmente ti serve è il cavetto con il contatto caldo. La staffa te la puoi costruire da solo con un pezzo di metallo e le due viti si trovano in un qualsiasi negozio ben fornito.
Impossibile che a Siviglia non si trovino dato che le avevano anche nel mio paesino!
Mi risulta comunque che la Rolleicord sia dotata di serie del riduttore da 3/8 a 1/4 che era svitabile. Se alla tua manca, si trova anche quello con relativa facilotà. Mal che vada su Ebay.
Comunque se alla fine decidi di prendere un flash, segui il consiglio di Tomash. Flash a torcia automatici di alto NG si trovano ora a prezzi stracciati o quasi.
Tieni presente che il sistema di fissaggio dei flash Nokon funziona bene solo con le loro fotocamere. Questo per esperienza personale.
Ciao
Pierantonio
_________________ Rolleiflex SL66. Un apparecchio fotografico costruito per voi: ci congratuliamo vivamente per la vostra scelta!
Ci rallegriamo sin d'ora per i successi fotografici che otterrete con la vostra SL66.
Sono il socio n. 9 del MILLENIUM ROLLEI CLUB ITALIA. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
Inviato: Gio 09 Ott, 2008 7:54 pm Oggetto: |
|
|
@pierantonio: sincronizza su tutti i tempi significa che posso mettere 1 secondo e il flash scatta perfettamente? Cioè su TUTTI i tempi?
E cosa intendi che il sistema di fissaggio nikon potrebbe dare dei problemi? Potrei ritrovarmi il falsh per terra? o che mi scivola via dalla slittina?
Non ho capito del riduttore a 3/8... la vita a 1/4 dovrebbe essere quella dei cavalletti, giusto? e la mia Rolleicord si piazza perfettamente sul mio manfrotto nuovo di pacca...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
Inviato: Gio 09 Ott, 2008 8:03 pm Oggetto: |
|
|
E per allungare il cavetto??
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrgilles utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 1026 Località: Verona
|
Inviato: Gio 09 Ott, 2008 8:20 pm Oggetto: |
|
|
su tutti i tempi si intende fino al 1/500; il sincro massimo sulle reflex è su tempi più alti (1/125, 1/250) per via di tendine che si rincorrono; la rollei ha l'otturatore centrale e quindi hai il sincro anche con la velocità massima dell'otturatore perchè non ha tendine.
Sui tempi lunghi non credo ci siano problemi di sincro..
per allungare il cavetto pc esistono le prolunghe pc..che costano un occhio rispetto al loro vero valore!
_________________ Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pierantonio utente
Iscritto: 02 Set 2007 Messaggi: 116
|
Inviato: Ven 10 Ott, 2008 2:48 pm Oggetto: |
|
|
Come giustamente scrive mrgilles sui tempi lenti il problema non c'è in nessuna macchina. Il vantaggio dell'otturatore centrale sta appunto nella sincronia dei tempi veloci.
Il sistema di fissaggio Nikon con la levetta che ruota a me causava la fuoriuscita del flash dal supporto. Questo è dovuto al fatto che non funziona come quelli di una volta che avevano una vite da serrare contro il contatto caldo.
Io per le prolunghe del flash ho risolto il problema comprando un cavetto, tagliandolo in due ed applicando ai lati due jack. Poi ho fatto alcuni cavi di varia lunghezza con del filo coassiale e jack dello stesso tipo. Questo materiale si trova a pochissimi euro in un qualsiasi negozio di materiale elettronico.
Ciao
Pierantonio
_________________ Rolleiflex SL66. Un apparecchio fotografico costruito per voi: ci congratuliamo vivamente per la vostra scelta!
Ci rallegriamo sin d'ora per i successi fotografici che otterrete con la vostra SL66.
Sono il socio n. 9 del MILLENIUM ROLLEI CLUB ITALIA. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
Inviato: Gio 23 Ott, 2008 3:35 pm Oggetto: |
|
|
allora, finalmente ho trovato un posto abbastanza economico qui a siviglia, e ho pagato l'adattatore per flash 8 euro, più altrettanto di cavo (5 metri)....
arrivo a casa, attacco l'SB-600 in modalità manuale all'adattatore, questo alla rolleicord, la metto su X, carico, scatto e flasha!! contentissimo due giorni dopo con la pellicola mi preparo a scattare...faccio la stessa identica cosa e.... non flasha più!! aiuto, che è successo??
posso solo dire che nelle prove senza pellicola se toccavo con intensità il cavetto flashava, oppure se lo facevo girare nel connettore della macchina...quando non ha più scattato non me l'ha più fatto invece...
_________________ MyFlickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 23 Ott, 2008 3:44 pm Oggetto: |
|
|
Cavo difettoso ?
Oppure, siccome la presa PC della Rolleicord è compatibile con la presa standard ma è anche fatta per un connettore dedicato, a volte traballa un po.
Io ho stretto leggermente il connettore del cavo cun un paio di pinze, ora fa un po di resistenza ad entrare, sta bello fermo e non fa mai cilecca.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pierantonio utente
Iscritto: 02 Set 2007 Messaggi: 116
|
Inviato: Gio 23 Ott, 2008 7:52 pm Oggetto: |
|
|
Per far la prova basta cortocircuitare l'attacco PC con dando un colpetto con un oggetto metallico che tocchi il perno centrale e l'anima esterna.
Se il flash va allora è un problema di macchina, in caso contrario bisogna verificare il cavo e l'attacco.
Per farlo dovresti usare un tester verificando che passi corrente nel cavo dopo che hai cortocircuitato uno degli estremi.
Ovviamente verifica su una Nikon che il flash funzioni.
Ciao
Pierantonio
_________________ Rolleiflex SL66. Un apparecchio fotografico costruito per voi: ci congratuliamo vivamente per la vostra scelta!
Ci rallegriamo sin d'ora per i successi fotografici che otterrete con la vostra SL66.
Sono il socio n. 9 del MILLENIUM ROLLEI CLUB ITALIA. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
Inviato: Ven 24 Ott, 2008 9:41 pm Oggetto: |
|
|
stringendo un pochino il connettore, come suggerito da Tomash, ha funzionato di nuovo... per fortuna!
grazie mille a tutti e due comunque
_________________ MyFlickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|