Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mer 08 Ott, 2008 11:25 pm Oggetto: Forse |
|
|
Un tempo si parlava solo di pellicole... brodi.... tiraggi.... scansioni.
Oggi si parla solo di carta e soprattutto di carta stampata.
Penso sia un enorme passo avanti.... la prima fase è acquisita, la seconda sta maturando.
Mancano però nuove matricole. Perchè siamo sempre i soliti?
Forse affrontiamo argomenti che non interessano ai più? Forse "acchiappava" di più il tiraggio? Forse in pochi stampano? Forse tanti leggono e pochi intervengono? Forse andiamo troppo oltre e sfuggiamo? Forse sembriamo un club? Forse appariamo troppo "avanti" per chi si affaccia alla CO? Forse il forum è un luogo di socializzazione temporaneo? Forse si impara poi chi s'è visto s'è visto?
In tanti son partiti poi son spariti, perchè?
Forse è la mia entità virtuale che dura troppo ed è ora che chiuda bottega?
Parliamo un po' di questi forse (ma mi raccomando non smettiamo di parlare della carta!)  _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciccaldo utente
Iscritto: 02 Lug 2004 Messaggi: 215 Località: Terni
|
Inviato: Gio 09 Ott, 2008 12:01 am Oggetto: |
|
|
Io credo che chi non è così fortunato da avere uno spazio, benchè ristretto, per allestire una camera oscura dopo un pò getta la spugna.
Ci vuole tanta passione per tirare fuori tutte le volte baracca e burattini, oscurare le finestre, liberare il piano della lavatrice ecc.
Poi magari a notte fonde rifare tutte le operazioni in senso inverso.
Per me il fine ultimo è la stampa, se non potessi stampare o lo stampare mi creasse tanti problemi non scatterei in bianco e nero.
Forse è così per molti altri. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Gio 09 Ott, 2008 1:18 am Oggetto: |
|
|
Azzardo:si son tutti volgarizzati approdando allo schifosissimo ed insulso digitale...bleahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Gio 09 Ott, 2008 7:49 am Oggetto: |
|
|
Molto spesso si parla come da liceo..... a chi fa le medie, ricette improbabili, carte introvabili, pareri contrari tra esperti, contraddizioni, insomma linguaggio troppo CameraOscurese, si dice che e' facile ..invece e' difficile.
Basta chiedere...."come posso aumentare il contrasto in fase di sviluppo ?"...si scopre che e' tutto vero, ma pure il contrario, si scopre che ognuno usa un metodo diverso, e nessuno dice, prendendo i panni del novello......"e' molto complicato all'inizio, sappi che dovrai spendere tanto tempo e danaro, sappi che i risultati li vedrai dopo anni.....ecc"
Per me ci vuole un Tutor. _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zonker utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 390 Località: Ut Brixia leones
|
Inviato: Gio 09 Ott, 2008 8:24 am Oggetto: |
|
|
Forse stanno ancora cercando di ottenere qualcosa di decente dalle carte politenate, e fino a quando non ci sono riusciti è meglio leggano in silenzio....
Almeno per quanto riguarda me è così. _________________ I love the smell of Hypam in the morning... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 09 Ott, 2008 8:29 am Oggetto: |
|
|
Mancano nuove matricole perchè parlammo di pellicole, tiraggi etc. ed ora parliamo di carta, sviluppi etc.
Ai giovani non manca il parlare di altra tecnica, ma di estetica.
Alcuni avvertono il bisogno di avere indicazioni sul bello e sul brutto, non sui tempi di sviluppo, se questo fosse e sarebbe l'unico luogo in cui si guardan foto manufatte e se ne discute secondo me comincerebbero a venire; dal vero, nel mio circolo è così.
Mipare, ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Gio 09 Ott, 2008 8:43 am Oggetto: |
|
|
Credo che mauroq abbia un po di ragione. Tutti sanno, tutti fanno, tutti chiedono ed, a volte, si confondono solo le idee di chi approccia questo misterioso mondo chimico.
La CO, e lo sappiamo bene, va vissuta lentamente, un passettino alla volta senza avere la presunzione di voler arrivare e di voler insegnare. Molti giudizi, poi, a mio parere sono soggettivi.
Non credo sia una questione di costi, ma piuttosto di tempo.
Personalmente, poi, credo che si debbano stampare solo le foto che hanno una valenza fotografica/compositiva e non sprecare carta e chimici per il gusto di sentirsi degli Ansel Adams o per cogliere sfumature impercettibili che non identificano una foto come "bella" ma semplicemente come una stampa "diversa". Inoltre, a me, le foto di ansel adams non fanno impazzire... e ne apprezzo quasi esclusivamente il lato tecnico. E, francamente, non mi basta.
Sono un utente CO davvero standard e "low profile". Poche sperimentazioni, poche carte e pochi chimici. Non uso sbianca, uso il selenio (molto diluito) e non saprei nenahce come cominciare a preparare un bagno di sviluppo partendo dai componenti singoli (che non saprei dove acquistare).
Rimango dell'idea che prima debba parlare la foto e poi, in secondo luogo, la stampa.
Ecco, a volte qui ho la sensazione diametralmente opposta.
tra una bella foto stampata male ed una brutta foto stampata bene, io sono uno di quelli che preferisce la prima soluzione
My 2 cents... _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Emiliano77 bannato
Iscritto: 13 Apr 2006 Messaggi: 398
|
Inviato: Gio 09 Ott, 2008 8:47 am Oggetto: |
|
|
Sono d'accordo con Ciccaldo, mi pongo ad esempio: premessa, casa con un unico bagno piccolino che devo attrezzare di volta in volta; quando abitavo da solo stampavo tantissimo, adesso con la mia compagna (che è contentissima di questa passione e che anzi, mi invita sempre a scattare e a stampare) già ci riesco con maggiore difficoltà, fra 4 mesi arriverà una bimba...ora, gli farò un milione di scatti al giorno ma capite meglio di me che tra poppate, pipì e quant'altro, le possibilità di mettere su tutto l'ambaradan nell'unico bagno saranno sempre più esigue.
Insomma alla lunga temo che le comodità del digitale possano far piano piano abbandonare la bellezza unica della camera oscura e questo magari comporta una presenza non assidua su questo forum.
Buona giornata a tutti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 09 Ott, 2008 9:12 am Oggetto: |
|
|
Per parlare di estetica ci sarebbe la sezione "Bianco e Nero".
Rendiamoci però conto che la CO per la stampa è un lusso non da tutti, fino a poco fa ero nella stessa situazione di Emiliano77.
Una CO da bagno deve essere approntata e riposta ogni volta, circa 40 minuti persi per le due fasi.
Se poi si hanno dei bimbi (io ne ho due) la cosa scivola nelle ore più tarde della notte e per forza di cose nella sessione si cerca di stampare il più possibile e qui le plebee carte politenate sono una manna.
Sarà per questo forse che io non disdegno affatto la Ilford MG IV RC, ne ho stampati degli ettari e la so usare ad occhi chiusi.
Con una CO da bagno, certe finezze come la stampa di lavoro su baritata per poi procedere con la stampa fine-art sono spesso impraticabili.
Scrivere che la tal carta è una "sciaqueria" spesso significa umiliare chi con quella "sciaqueria" per forza di cose ci deve fare i conti.
Purtroppo spesso scivoliamo nel "talebanismo", facendo trasparire che se non si stampa con l'introvabile e costosissima Bergger quasi sia inutile.
Non c'è nulla di peggio di usare una carta "difficile" in fretta e furia, a quel punto mille volte meglio padroneggiare bene una politenata.
Però l'argomento proposto da Paolo sarebbe immenso, mi verrebbe da scrivere a fiume sull'argomento.
Su un altro forum, dove anche lì questo problema è sentito, si è proposto di fare un 3D dove postare le immagini delle nostre CO.
Forse non servirà a molto, ma spesso l'allestimento della CO è la cosa più difficile e vedere come altri hanno risolto alcuni problemi...
Anzi, ci vorrebbe un bel tutorial aperto a tutti dove scrivere come allestire una CO nelle più svariate condizioni logistiche, sarebbe molto utile. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zonker utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 390 Località: Ut Brixia leones
|
Inviato: Gio 09 Ott, 2008 9:20 am Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: |
Ai giovani non manca il parlare di altra tecnica, ma di estetica.
Alcuni avvertono il bisogno di avere indicazioni sul bello e sul brutto, non sui tempi di sviluppo, se questo fosse e sarebbe l'unico luogo in cui si guardan foto manufatte e se ne discute secondo me comincerebbero a venire; dal vero, nel mio circolo è così.
Mipare, ciao claudiom |
Perfettamente daccordo con claudiom.
Io posso parlare solo per me stesso, ma forse altri sono nella stessa situazione. Per la fotografia è stata un'esperienza modulare.
Ho cominciato con un corso che (ahimè...) mi ha dato poco più di una infarinatura in campo tecnico. Ho cercato prima di imparare decentemente l'arte dello sviluppo, ed avere una discreta padronanza almeno di una parte del processo. Successivamente sono passato alla stampa. Che sto cercando di padroneggiare un pò alla volta.
Il problema grosso è proprio che mi mancano tutte le basi riguardanti l'estetica e la composizione.
Poi forse non sono portato per la fotografia o non ho abbastanza sensibilità, perciò non riesco a vedere la stampa. Non riesco a vedere la stampa corretta. E' sinceramente un discorso che non so come spiegare, fatto sta che i discorsi sulla bontà delle carte sono interessanti e li seguo sempre con attenzione, ma al momento è troppo presto per fare interventi. _________________ I love the smell of Hypam in the morning... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrgilles utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 1026 Località: Verona
|
Inviato: Gio 09 Ott, 2008 9:27 am Oggetto: |
|
|
Io sono uno di quelli che legge molto qui e scrive pochissimo.. perchè non ho niente da scrivere! Fortunatamente posso usare la camera oscura in disuso all'università dove lavoro, sempre pronta e attrezzata e con grosse quantità di carta tetenal work politenata (che manco so se è buona o meno) che andrebbe atrimenti al macero. Faccio sviluppare al fotografo di fiducia, perchè mi pare che sia più bello stampare che sviluppare, ma ho annotato tutte le prove, le diluizioni i vari 1+X per Y minuti per i brodi delle pellicole.
Siete sicuramente troppo avanti, ma in segreto cerco di imitare i vostri consigli con risultati che meritano forse nemmeno la corrente per accendere lo scanner (se ne avessi uno) e postare. Oltretutto, onestamente, una "bella stampa" dal vivo non l'ho mai vista, e di una sul monitor non so che farmene, quindi ho un metro di giudizio che non va oltre il mio personale "mi piace o no", che sappiamo bene non è sufficiente. Non saprei neanche cosa fare per stampare meglio i miei negativi, oltre al 1'30" nei vari bagni e 3' di risciacquo. Guardo una mia stampa e non so dire cosa manca per farla saltar fuori dalla carta se non qualche bruciatura in giro. Sbianca per me è un verbo, la spuntinatura e il selenio non so dove collocarli. Se stampo un negativo ad alto contrasto scopro che è "bello vedere tutte le sfumature di grigio".. uso il contrasto 2 e leggo che "la stampa è troppo grigia". Confido nel raduno "stampeallamano" per vedere, imparare e poi postare la mia.
Ha centrato claudiom sul bisogno di estetica, almeno per me. _________________ Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zonker utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 390 Località: Ut Brixia leones
|
Inviato: Gio 09 Ott, 2008 9:35 am Oggetto: |
|
|
mrgilles ha scritto: | Guardo una mia stampa e non so dire cosa manca per farla saltar fuori dalla carta se non qualche bruciatura in giro. Sbianca per me è un verbo, la spuntinatura e il selenio non so dove collocarli. Se stampo un negativo ad alto contrasto scopro che è "bello vedere tutte le sfumature di grigio".. uso il contrasto 2 e leggo che "la stampa è troppo grigia". Confido nel raduno "stampeallamano" per vedere, imparare e poi postare la mia.
Ha centrato claudiom sul bisogno di estetica, almeno per me. |
Stessa situazione mia!!! _________________ I love the smell of Hypam in the morning... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Gio 09 Ott, 2008 10:00 am Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: |
Ai giovani non manca il parlare di altra tecnica, ma di estetica. |
Si claudio, hai ragione. Ma tu sai meglio di me che valutare una stampa tramite un jpg via web (72 dpi... non serve fare scansioni da 20.000 dpi) scansionato in qualche modo e' praticamente impossibile.
Se poi aggiungi che un monitor spesso non e' manco tarato, che il jpg non incorpora il profilo colore e che ognuno usa la luminosita' che meglio crede....beh...viene voglia davvero di iscriversi al tuo circolo!
.oesse. _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pascal nuovo utente

Iscritto: 13 Mar 2008 Messaggi: 40
|
Inviato: Gio 09 Ott, 2008 11:37 am Oggetto: |
|
|
sono (come mrgilles) uno di quelli che scrive poco ma che vi legge da molto tempo.
trovo interessanti i discorsi circa la differenza tra carte/ sviluppi/ pellicola e prendo costantemente appunti sulle le info che potrebbero interessarmi.
il fatto è che però da 4 anni (da quando cioè ho iniziato a stampare) adopero la stessa carta lo stesso sviluppo e la stessa pellicola.
questo fondamentalmente perchè (concordando con claudio) quel che ora più mi interessa è trovare una omogenea e personale soluzione estetica.
vorrei ribadire tuttavia che reputo di notevole interesse le vostre opinioni più prettamente tecniche contribuendo esse alla mia indiretta formazione; quella diretta (quella pratica) sta avvenendo nel mio caso in maniera lenta ma costante (ora per esempio ho acquistato per la prima volta il ferricianuro e vorrei cimentarmi nella sbianca).
quando e se potrò essere utile interverrò volentieri.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 09 Ott, 2008 12:32 pm Oggetto: |
|
|
Aggiungo una piccola cosa: non ho mai avuto una c.o. fissa, stampo dove fotografo gente e dove dormo e tutte le volte levo i liquidi e riassetto.
Tutti ai miei tempi facevano così, per me non è strano, nè stressante.
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pascal nuovo utente

Iscritto: 13 Mar 2008 Messaggi: 40
|
Inviato: Gio 09 Ott, 2008 12:37 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Aggiungo una piccola cosa: non ho mai avuto una c.o. fissa, stampo dove fotografo gente e dove dormo e tutte le volte levo i liquidi e riassetto. |
anche io, anzi spesso e volentieri stampo mentre la mia ragazza dorme a fianco.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
exdanighost utente attivo
Iscritto: 25 Apr 2007 Messaggi: 902 Località: Sangiano (VA)
|
Inviato: Gio 09 Ott, 2008 5:00 pm Oggetto: |
|
|
pascal ha scritto: | Citazione: | Aggiungo una piccola cosa: non ho mai avuto una c.o. fissa, stampo dove fotografo gente e dove dormo e tutte le volte levo i liquidi e riassetto. |
anche io, anzi spesso e volentieri stampo mentre la mia ragazza dorme a fianco.
 |
Ma come fate?
Io dovrei stampare in garage, ma ho problemi ad isolarlo, per il momento mi limito allo sviluppo. _________________ Più che scrivere con la luce, mi piace giocare con la luce. Daniele
Nikon: D1h D300 D70IR F90 F FE, Fuji S3000IR, Lubitel 166, Minox 35EL, Holga pinhole 120WPC Cameraoscurista n° 133 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 09 Ott, 2008 5:28 pm Oggetto: |
|
|
exdanighost ha scritto: | Io dovrei stampare in garage, ma ho problemi ad isolarlo, per il momento mi limito allo sviluppo. |
Vuoi sapere tutto e di più su come oscurare il garage ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andre@ utente attivo
Iscritto: 29 Mgg 2006 Messaggi: 1631 Località: Roma
|
Inviato: Gio 09 Ott, 2008 6:32 pm Oggetto: |
|
|
Ai giovani non manca il parlare di altra tecnica, ma di estetica.
Per quanto mi riguarda non è così.
O quantomeno non è più così...all'inizio non avevo sicurezza e quindi o non scattavo o non mostravo.Poi mi sono convinto e non ho bisogno di sapere se è bella o meno.Può non piacere a nessuno ma se a me piace vorrei stamparla come la tengo in mente.
Il problema è che mi rimane difficile trovare una risposta definitiva anche seguendo i post poichè ottieni una lista di esperienze dove ti manca sempre qualcosa.
Andre@
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Gio 09 Ott, 2008 6:35 pm Oggetto: |
|
|
Io stò facendo un percorso cominciato 3 anni fa con la voglia di stampare in BN.
Ho cercato di fare i poster delle foto con tutti i modi conosciuti per ottenere il massimo del contrasto con il minimo della qualità.
Piano piano, grazie a voi, ho messo dei dubbi al mio guardare.
Sono sempre stato soddisfatto di quello che producevo ma mi accorgo che ogni giorno divento più esigente e i vecchi lavori non mi piacciono più, li vedo pieni di difetti, migliorabili.
Questa sezione è ciclica prende i principianti che si affacciano e prova ad accompagnarli, chi ha voglia di crescere trova qui un punto di riferimento.
Chi si arrocca sulle sue convinzioni scappa.
Non ho mai trovato difficoltà a capire il linguaggio che viene usato qui e se lo capisco io lo possono capire tutti.
Non credo che non ci sia ricambio, nella prima pagina su 40 post ci sono 25 autori diversi tra i quali molti nomi nuovi.
Non ho mai trovato affermazioni in contrasto, al limite ho trovato soluzioni diverse per arrivare allo stesso risultato.
Purtroppo questa è una sezione tecnica e la tecnica si impara in fretta, più in là, il livello successivo è B&N o le sezioni di critica fotografica.
Daniele. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|