 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Agibì nuovo utente

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 31
|
Inviato: Gio 09 Ott, 2008 4:47 am Oggetto: Il dono |
|
|
Quando un bimbo, regalando un semplice ovetto di cioccolata, riesce a rendere ricco una creatura analoga
_________________ Gianni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
scorpionred utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2005 Messaggi: 13333 Località: Taormina/Miami/Piestany
|
Inviato: Gio 09 Ott, 2008 8:58 am Oggetto: |
|
|
ciao, bellissima, molto dolce e densa di significati bravo
_________________ " BRUCE LEE "
www.desireehabisognodite.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Gio 09 Ott, 2008 9:30 am Oggetto: |
|
|
Agibì ... nuovo iscritto, due giorni addietro.
E a tutt'oggi due foto in galleria, due foto che possono forse essere criticate ma che credo proprio sia impossibile definire "banali".
Ma non ti do il benvenuto, e questo non perché mi spiaccia farlo ... sempicemente qui nel sito non conto proprio nulla, sono anzi un personaggio un po' scomodo con idee ben precise ... anche se rispettoso di quelle degli altri.
Parliamo della foto, quindi. Non conosco lo scatto originale, ma non posso fare a meno di immaginarla con colori meno "urlati", più tranquilli.
Sarebbe splendida, a mio avviso! Bella nella composizione, quasi simmetrica, bella la posizione delle due mani che si uniscono quasi esattamente al centro del fotogramma ... bella, almeno a quanto si intuisce, l'espressione dei visi.
Una gran bella foto! Ma allora, mi chiedo, volerla trasformare in una foto simil-toscani, adatta ad una campagna pubblicitaria di Benetton di qualche anno addietro?
L'aver esasperato il contrasto cromatico (anche relativamente al colore della pelle delle due protagoniste) trasforma quello che poteva essere uno splendido documento sulla spontanea amicizia fra bimbi di razza diversa in uno di quei manifesti "anti razzismo" di maniera che a mio avviso sono controproducenti per un vero superamento del problema.
Forse credi che Oliviero Toscani sia un genio della fotografia da imitare? Io personalmente sono di ben diverso avviso, anche se preferisco non parlarne perché certi personaggi si "nutrono" di critiche, anche di quelle negative ...
Spero che il mio commento non ti dispiaccia del tutto: sono troppo abituato ad esprimere liberamente il mio parere (anche se a mio avviso senza andare oltre ai limiti della buona educazione).
In ogni caso ti prego di gradire i miei saluti.
_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
andreaboni utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 2966 Località: Pisa
|
Inviato: Gio 09 Ott, 2008 9:46 am Oggetto: |
|
|
quoto gparrac.
Una foto spettacolare...peccato per l'esasperazione dei colori!
Provala in b/n...diventa bellissima!
Pareri personali naturalmente...
andrea
gparrac ha scritto: | Agibì ... nuovo iscritto, due giorni addietro.
E a tutt'oggi due foto in galleria, due foto che possono forse essere criticate ma che credo proprio sia impossibile definire "banali".
Ma non ti do il benvenuto, e questo non perché mi spiaccia farlo ... sempicemente qui nel sito non conto proprio nulla, sono anzi un personaggio un po' scomodo con idee ben precise ... anche se rispettoso di quelle degli altri.
Parliamo della foto, quindi. Non conosco lo scatto originale, ma non posso fare a meno di immaginarla con colori meno "urlati", più tranquilli.
Sarebbe splendida, a mio avviso! Bella nella composizione, quasi simmetrica, bella la posizione delle due mani che si uniscono quasi esattamente al centro del fotogramma ... bella, almeno a quanto si intuisce, l'espressione dei visi.
Una gran bella foto! Ma allora, mi chiedo, volerla trasformare in una foto simil-toscani, adatta ad una campagna pubblicitaria di Benetton di qualche anno addietro?
L'aver esasperato il contrasto cromatico (anche relativamente al colore della pelle delle due protagoniste) trasforma quello che poteva essere uno splendido documento sulla spontanea amicizia fra bimbi di razza diversa in uno di quei manifesti "anti razzismo" di maniera che a mio avviso sono controproducenti per un vero superamento del problema.
Forse credi che Oliviero Toscani sia un genio della fotografia da imitare? Io personalmente sono di ben diverso avviso, anche se preferisco non parlarne perché certi personaggi si "nutrono" di critiche, anche di quelle negative ...
Spero che il mio commento non ti dispiaccia del tutto: sono troppo abituato ad esprimere liberamente il mio parere (anche se a mio avviso senza andare oltre ai limiti della buona educazione).
In ogni caso ti prego di gradire i miei saluti. |
_________________ Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Agibì nuovo utente

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 31
|
Inviato: Gio 09 Ott, 2008 11:43 am Oggetto: |
|
|
gparrac ha scritto: | Agibì ... nuovo iscritto, due giorni addietro.
E a tutt'oggi due foto in galleria, due foto che possono forse essere criticate ma che credo proprio sia impossibile definire "banali".
Ma non ti do il benvenuto, e questo non perché mi spiaccia farlo ... sempicemente qui nel sito non conto proprio nulla, sono anzi un personaggio un po' scomodo con idee ben precise ... anche se rispettoso di quelle degli altri.
Parliamo della foto, quindi. Non conosco lo scatto originale, ma non posso fare a meno di immaginarla con colori meno "urlati", più tranquilli.
Sarebbe splendida, a mio avviso! Bella nella composizione, quasi simmetrica, bella la posizione delle due mani che si uniscono quasi esattamente al centro del fotogramma ... bella, almeno a quanto si intuisce, l'espressione dei visi.
Una gran bella foto! Ma allora, mi chiedo, volerla trasformare in una foto simil-toscani, adatta ad una campagna pubblicitaria di Benetton di qualche anno addietro?
L'aver esasperato il contrasto cromatico (anche relativamente al colore della pelle delle due protagoniste) trasforma quello che poteva essere uno splendido documento sulla spontanea amicizia fra bimbi di razza diversa in uno di quei manifesti "anti razzismo" di maniera che a mio avviso sono controproducenti per un vero superamento del problema.
Forse credi che Oliviero Toscani sia un genio della fotografia da imitare? Io personalmente sono di ben diverso avviso, anche se preferisco non parlarne perché certi personaggi si "nutrono" di critiche, anche di quelle negative ...
Spero che il mio commento non ti dispiaccia del tutto: sono troppo abituato ad esprimere liberamente il mio parere (anche se a mio avviso senza andare oltre ai limiti della buona educazione).
In ogni caso ti prego di gradire i miei saluti. |
Io per questo intervento ti ringrazio in maniera assolutamente sincera.
In quell'occasione, possedievo la D300 da appena 2 mesi; non avevo preso bene le misure con i vari banchi di impostazione...allora, su consiglio di altri fotoamatori, impostai come predefinito, il banco Vivid...questi sono i risultati; la PP non c'entra...non la applico ma non per moralismo o altro...semplicemente perchè faccio più danni che altro.
Dopo varie foto ho trovato il giusto settaggio della macchina...ma forse dovrei intervenire su questa (ed altre) foto desaturando parzialmente e, ad essere sinceri c'ho anche provato ma...meglio lasciar perdere i risultati.
Grazie ancora per il tuo intervento
_________________ Gianni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Agibì nuovo utente

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 31
|
Inviato: Gio 09 Ott, 2008 11:45 am Oggetto: |
|
|
andreaboni ha scritto: | quoto gparrac.
Una foto spettacolare...peccato per l'esasperazione dei colori!
Provala in b/n...diventa bellissima!
Pareri personali naturalmente...
andrea |
Leggi la risposta di cui sopra
Per il Bianco e nero, non ci ho nemmeno provato...ma dubito che, io riesca ad apprezzarla dopo aver visto dal vivo i colori di quei luoghi.
Grazie per il commento
_________________ Gianni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Agibì nuovo utente

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 31
|
Inviato: Gio 09 Ott, 2008 3:46 pm Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio per avermi sottoposto la tua interpretazione; i colori nella realtà, però, erano molto più vividi rispetto alla tua versione.
_________________ Gianni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Dreambela utente

Iscritto: 07 Mgg 2006 Messaggi: 158 Località: Senigallia - Ancona
|
Inviato: Gio 09 Ott, 2008 11:04 pm Oggetto: |
|
|
bello scatto e bei colori, complimenti.
Ciao, Davide
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Ven 10 Ott, 2008 1:28 pm Oggetto: |
|
|
Agibì ha scritto: | I colori nella realtà, però, erano molto più vividi rispetto alla tua versione. |
Ci credo ... però ti ho detto che forse ho esagerato con il colore tenue.
Era solo per farti vedere come sarebbe piaciuta a me, so però di essere ormai in minoranza.
Quasi come una ribellione ai tenui colori delle prime fotografie (dalle prime applicazioni del metodo additivo con la lastra Autochrome dei fratelli Lumière, fino ad arrivare alle pellicole a colori degli anni '70) la Kodak ha imposto un gusto per il colore "deciso", esasperato.
Non so onestamente se sia stata la casa gialla ad imporre il gusto, forse la Kodak è venuta solo incontro a quanto il mercato richiedeva ... ma così è, il risultato non cambia.
Negli anni '90 esistevano pellicole per l'amatore, con un contrasto cromatico estremo ... ma continuavano ad esistere pellicole "professionali" caratterizzate da colori più tenui, più veri (mi viene in mente l'Afga Portrait, ma non è certo la sola).
Poi è arrivato il digitale, con i suoi sensori "esasperati", con l'incapacità di gestire la latitudine di posa, non tanto a livello di ombre "chiuse" e luci "bruciate" ma soprattutto con l'orribile resa cromatica delle zone sovraesposte e sottoespose.
Ma così è ... inutile rimpiangere il tempo passato e una lontana età dell'oro, forse solo tale nel ricordo di un vecchio.
Un caro saluto.
_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Agibì nuovo utente

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 31
|
Inviato: Gio 30 Ott, 2008 8:07 pm Oggetto: |
|
|
gparrac ha scritto: | Agibì ha scritto: | I colori nella realtà, però, erano molto più vividi rispetto alla tua versione. |
Ci credo ... però ti ho detto che forse ho esagerato con il colore tenue.
Era solo per farti vedere come sarebbe piaciuta a me, so però di essere ormai in minoranza.
Quasi come una ribellione ai tenui colori delle prime fotografie (dalle prime applicazioni del metodo additivo con la lastra Autochrome dei fratelli Lumière, fino ad arrivare alle pellicole a colori degli anni '70) la Kodak ha imposto un gusto per il colore "deciso", esasperato.
Non so onestamente se sia stata la casa gialla ad imporre il gusto, forse la Kodak è venuta solo incontro a quanto il mercato richiedeva ... ma così è, il risultato non cambia.
Negli anni '90 esistevano pellicole per l'amatore, con un contrasto cromatico estremo ... ma continuavano ad esistere pellicole "professionali" caratterizzate da colori più tenui, più veri (mi viene in mente l'Afga Portrait, ma non è certo la sola).
Poi è arrivato il digitale, con i suoi sensori "esasperati", con l'incapacità di gestire la latitudine di posa, non tanto a livello di ombre "chiuse" e luci "bruciate" ma soprattutto con l'orribile resa cromatica delle zone sovraesposte e sottoespose.
Ma così è ... inutile rimpiangere il tempo passato e una lontana età dell'oro, forse solo tale nel ricordo di un vecchio.
Un caro saluto. |
Ti chiedo scusa per il ritardo nella risposta; mi ero ripromesso di risponderti e poi travolto da mille cose, mi è passato di mente; ti chiedo ancora scusa.
Leggo nelel tue parole tanta nostalgia per qualcosa che, nonostante gli sforzi fatti dalle case per avvicinare il sensore alle pellicole, da qui a poco non ci sarà più.
Non posso condividere la tua nostalgia in quanto, io scatto da poco...circa da 2 anni...e la passione - sebbene avevo e custodisco tuttora con amore una olympus OM101 - è esplosa col digitale. Ma leggo sempre con piacere commenti sulla fotografia che fu...in fondo - come recita il motto di una nota rivista - "conoscere il passato per comprendere il presente".
Grazie per il tempo dedicato ad una mia foto
_________________ Gianni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|